Salve. Premetto che sono ancora un principiante e mi sto dilettando da qualche settimana con la modifica delle ecu. Vorrei chiedere gentilmente ai più esperti alcune delucidazioni riguardo al calcolo di alcuni valori riguardanti le mappe per la gestione delle iniezioni di gasolio.
In allegato ci sono 3 file: il file originale, il file di una mappa realizzata online e il file della stessa mappa ma ritoccata da me per ridurre la fumosità.
Parliamo di una giulietta 1.6 euro 5 105cv Edc16c39. Tramite alcuni dati online e con l'aiuto del damos della Bravo 1.6 mi sono già creato il mio map pack personale. Mi sembra di capire che le mappe principali (tralasciando le varie mappe limiter annesse) che gestiscono la spruzzata di gasolio sono:
Start of injection, cioè l'inizio della spruzzata in base alla distanza dal pistone dal punto morto superiore (che in mappa è espresso con l'angolazione dell'albero motore)
Injection duraction, cioè la durata della spruzzata (che in mappa è espresso mi sembra in millisecondi)
Rail pressure, cioè la pressione del rail espressa in bar.
Da quello che ho studiato online, ovviamente correggetemi se sbaglio, è che aumentando la pressione rail bisogna anche ritoccare la durata di spruzzata, poiché se si aumenta la pressione la spruzzata è più veloce e quindi dura meno tempo (sbaglio?).
I miei dubbi sono circa i calcoli necessari che bisogna fare per dare i giusti valori alle mappe senza eccedere in gasolio. Il problema sorge dal fatto che con la mappa realizzata online la macchina spinge sì, ma allo stesso tempo fuma eccessivamente (non rolling coal eh, ma quanto basta per annerire tutto il posteriore dopo già una giornata di viaggio con il piede a tratti leggermente pesante). La mia tattica per diminuire la fumosità è stata: ritoccare i valori delle mappe appena sopra citate dimezzandone i valori aumentati in percentuale, cioè tutti quei valori che erano stati aumentati ad esempio del 5% li ho riportati originali e aumentati del 2,5% invece. Oltre ciò ho modificato anche le mappe pedali per renderle un po' più omogenee (togliendo le richieste di nm esagerate a bassi giri che eccedevano il torque limiter impostato a 380nm).
Detto ciò, la macchina fuma decisamente meno, solo in dynamic si intravede una leggera fumatina data dalla richiesta di nm più alta ai bassi giri rispetto alla modalità normal, ma non riesco a capire se a livello di cavalli e/o coppia ho perso qualcosa. Secondo voi la tattica utilizzata da me ha senso? Grazie.
GiuliettaOriginale
Giulietta mod+dpf+egr+rev.+vmax.bin
Menofumo