Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

ETP Staff 01FDE

Gratuito
  • Numero contenuti

    29
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    7

Risposte pubblicato da ETP Staff 01FDE

  1. 16 ore fa, Fgperformance ha scritto:

    Ho capito, l'unica cosa è che con ktag dovrò continuare ad aprire tutte le centraline, tipo siemens, delphi e marelli per questo mi sono fatto incuriosire dal flex che riusciva a farle in bench o obd... Dimsport lo so che è il top ma vorrei spendere meno.... quindi adesso sono più confuso di prima ahah anche se credo opterò per il ktag a questo punto. Ma invece il Race evo deve essere associato ad attrezzatura Dimsport o può lavorare i file letti con qualsiasi attrezzo tipo ecm?

    Il ktag ne fa tantissime in bench comprese marelli(dalle MJD6 alle MM8GMK) idem le siemens tipo le SID208, anche qualche delphi.

    Prendere il race evo senza avere attrezzi dimsport è uno spreco di soldi(troppo costoso come SW, paghi anche l'aria che respiri)

    Molto meglio ECM in quel caso, prendi il full che costa 600€/anno e ti scarichi tutti i driver che vuoi senza limiti.

    Poi come scontato sia, il meglio rimane winols.

    Il più completo sul mercato è swiftec(esclusioni + chiptuning + damos & a2l)

     

    Pero se sei orientato a prendere ktag, valuta ECM che acquistato insieme allo strumento ti costa il 50% in meno in versione full.

    Anziché pagarlo 2.200€ lo paghi 1.100€

    Quindi spendi 1700+1100

  2. 1 ora fa, Fgperformance ha scritto:

    Grazie mille per la risposta e per tutte le informazioni... onestamente io l'avevo preso in considerazione perché ho qualche amico che lo usa da un po e mi ha detto di trovarsi bene e di non aver mai bloccato nessuna centralina... ps sei sicuro che il ktag si prende con 1700 euro più Iva? Io mi ricordo che mi ero informato e con pochi protocolli non spendevo meno di 3500 euro

    Garantito, alla fine ad oggi con i protocolli motorola e service mode, ti costa 1700€ +iva

    Bisogna affidarsi ai venditori giusti  inutile spendere migliaia di € per protocolli che quasi mai userai, tanto ormai il service mode (bench) sta coprendo moltissime ECU (DENSO, EDC16, EDC17, MDG1)

    Devi sentire i rivenditori giusti ed onesti che non devono puntare a fare soldi, ma a trattare bene il cliente e consigliarlo al meglio.

    Poi ovviamente se hai denaro extra da spendere con qualcosa in più prendi Dimsport che sta 3 pianeti sopra a tutti gli altri!

    Non ci sono paragoni, la modalità Bench, EGPT, è spettacolare, i cablaggi sono eccezionali e sopratutto hai un metodo di collegamento decisamente più semplice ed ordinato.

    Te lo dico perché io li possiedo entrambi e Dimsport non ha eguali, rimangono ad oggi a mio parere il miglior compromesso sul mercato!

  3. In questo momento, PaoloT ha scritto:

    Interessante le conversioni V -mbar e ke definizioni di essrcapire non solo  trovare i controlli .

    ho visto che hai caricato un 595 pista  nella sezione download file modificati.avessi anche proprio l orinale per capire bene come hai fatto la mod.

    C'è anche l'originale nella sezione download, è una mappa da studio, semplicissima, ovviamente non carichiamo file belli a pappa pronta, è un file che funziona e che non da problemi, ma non è un file chissàchè complesso o studiato...😂

  4. In questo momento, PaoloT ha scritto:

    E per questo che la discussiuone si era interrotta , non c era volonta di studio, comunque queste sono talmente evolute che la gestione per paradosso diventa semplice

    mi era sfuggita la discussione altrimenti avrei risposto subito al momento, perchè questi argomenti su queste ECU li conosco molto bene, quindi me la ero proprio persa....ma come si dice....Meglio tardi che mai..😁

  5. 5 minuti fa, PaoloT ha scritto:

    Grazie Tia, della spiegazione

    Di nulla, alla fine non si tratta di nulla di complicato, basta un semplice damos 2 file e si trova subito dove andare ad agire.

    Sulle BOSCH ME7 singoli bit racchiudono calcoli che al apparenza sono complessi, ma se si sa come interpretare i numeri delle varie mappe ci vuole un attimo con una calcolatrice a linearizzare anche sensori che non sono di solito presenti, personalmente ho linearizzato sensori MAP da 4 bar, iniettori maggiorati, etc... su queste BOSCH ME7 e fino ad oggi i risultati sono sempre stati molto soddisfacenti.

    La cosa importante è non smettere mai di studiare, e cercare di capire perchè bisogna agire in certi modi, perchè chi fa copia incolla, ottiene si i risultati ma non capirà mai perchè li ha ottenuti, per questo vi ho allegato anche una minima spiegazione di come sono composti alcuni parametri e del perchè vediamo certi numeri.

    E la figata pazzesca è che con BOSCH, dalle Motronic M1 alle MED17 gli acronimi delle mappe sono sempre gli stessi, applicati a qualsiasi marchio automobilistico e qualsiasi motore, quindi basta fissarsi in testa o farsi una tabella delle mappe principali e con un buon damos si fanno i miracoli, si ha in mano il potere quasi completo di modifica.

    Lo step successivo invece prevede conoscenze di programmazione informatica, per fare debug del firmware del processore e poter aprire le porte a qualsiasi fantasia ci venga in mente di fare su una ECU.

    • Like 1
  6. La linearizzazione dei sensori SS è molto semplice su questa elettronica, e altrettanto sulla ME17.3.0

    Le mappe interessate sono (acronimi BOSCH):

    • PVDEMX (ori = 2500mbar ; SS = 3000mbar)
    • DSSGRAD (ori = 541,00 ; SS = 658,83)
    • DSSOFS (ori = -16,4063 ; SS = -63,4375)
    • DSUGRAD (ori = 253,2188 ; SS = 247,1094)
    • DSUOFS ( ori =  0,3516 ; SS =  1,0547)
    • PSREMX (ori = 2500mbar ; SS = 3000mbar)
    • VPVNTVMS (mappa 13x1, la prendete e la copiate dal file SS)

    1.png

    2.png

    3.png

    Per dare anche qualche informazione extra sul come quei numeri arrivino li già di serie posso darvi queste 2 piccole delucidazioni su almeno 2 delle mappe elencate

    DSSGRAD(temine BOSCH) - Gradiente per la pressione di carica del sensore di pressione(offset factor: 0,015625)

    il valore al suo interno è composto da:

    (PRESS MAX - PRESS MIN) / (VOLT MAX - VOLT MIN)

    QUINDI NEL NOSTRO CASO IL SENSORE DI SERIE E' DA 2,5 BAR CHE HA COME PARAMETRI I SEGUENTI:

    PRESS MAX = 2500 mBar
    PRESS MIN = 200mBar
    VOLT MAX = 4,65 V
    VOLT MIN = 0,4V

    QUINDI NE DERIVA CHE:

    (2500 - 200) / (4,65 - 0,4) = 541,18

     

    - DSSOFS (termine BOSCH) Offset MAP sensor (Offset Factor: 0,039063):

    il valore al suo interno è composto da:

    PRESSIONE MAX - (DSLGRAD * VOLT MAX)

    QUINDI NE CONSEGUE CHE SAPENDO CHE IL NOSTRO SENSORE DI SERIE E' DA 2,5BAR RIPORTA I SEGUENTI DATI:

    PRESSIONE MAX: 2500mBar
    DSLGRAD: 541,18
    VOLT MAX: 4,65 V

    DI CONSEGUENZA NE DERIVA CHE:

    2500 - ( 541,18 * 4,65) = -16,487

     

    Ovviamente i calcoli poi vengono arrotondati dai fattori di conversione

  7. Il 21/9/2020 at 21:27 , Fgperformance ha scritto:

    Salve a tutti, sto valutando l'acquisto del flex della magic motorsport... c'è qualcuno che ha esperienza con quest'attrezzo e che magari saprebbe indicarmi se faccio bene o no, pro e contro? Grazie mille

     

    Parere mio personale, soldi buttati...

    vai a spendere 5000€ per un strumento che non riesce a fare nemmeno una semplice EDC15/16 o BOSCH ME7

    Tanto che insieme al flex ti propongono il Kess (non ufficiale ovviamente)

    Se parli con un possessore di Magic unica cosa che sa dirti è "clonazione EDC17 e Clonazione DSG"

    Se parliamo di un acquisto come strumento primario assolutamente NO!

    Se invece lo si sta valutando come strumento complementare secondario allora potrebbe avere un senso, proprio per quelle piccole funzioni extra che possono tornare utili

    Inoltre Magic non ha una gran sicurezza di programmazione, gli utenti stessi se frequenti gruppi FB, Whatsapp etc potrai verificare che si lamentano per ECU bloccate, si consultano tra di loro prima di programmare una ECU, per paura di incorrere in problemi, proprio perchè non si sentono sicuri del attrezzo.

    L'unica cosa che Magic ha di buono è l'assistenza (HelpDesk) che è molto attiva e risponde in modo celere, spesso vengono incontro nel risolvere i problemi creati dal loro strumento, e ripristinano nel 90% dei casi in tempi brevi (giusto i tempi di spedizione alla loro sede) le centraline bloccate.

    Lo stesso discorso di Magic vale anche per Autotuner, che addirittura non ha costi di abbonamento annuali

    il Nuovo Bflash invece ha delle funzioni realmente innovative e rivoluzionarie, come la diagnostica integrata, il datalogging, e soprattutto la possibilità di mappare in "tempo reale" in collegamento con WinOLS su EDC17, MED17 e MDG1

    Se non hai strumenti ufficiali al momento potresti valutare un Alientech K-Tag ufficiale, che con i giusti protocolli di base, costa 1700,00€+iva e lavori già abbastanza bene e sicuro sul 80% delle centraline sul mercato

    Se hai un po di denaro a disposizione, e vuoi davvero investire in questo settore, buttati ad occhi chiusi su Dimsport, NewGenius e NewTrasdata sono il top di affidabilità e sicurezza di programmazione sul mercato, un assistenza impeccabile, della quale non avrai quasi mai bisogno, perchè i tool sono a prova di principiante.

    Inoltre anche il Sw di modifica che utilizza Magic e che ha da poco introdotto è davvero poco intuitivo al uso, niente a che vedere con un ECM Titanium o un Race Evo.

    Anche per i Sw di modifica ci sono pro e contro per tutti

    ECM Titanium costa circa 2200€(1.100 se lo compri insieme ad uno strumento) con un abbonamento di € 600/anno ha moltissimi driver molto facili da usare, ma non esenti da mancanze ed errori, quindi spesso un utente inesperto potrebbe far anche danni.

    RaceEvo ha costi simili, non ha abbonamento annuale, però ogni file di settaggio costa circa 50€, senza Option(DPF, EGR, TQM, DTC, Etc...), un settaggio con Option supera tranquillamente le 80€, questo costo però lo puoi eliminare se sei abbastanza avvezzo del chiptuning utilizzando altri SW come per esempio WinOLS, che si sposa bene con Dimsport.

    In conclusione, per lavorare sul 100% del parco circolante dovremmo avere tutti gli strumenti sul mercato, ma credo che la cosa sia alla portata di pochissimi.

  8. 8 minuti fa, Thebut ha scritto:

    Ho scritto la mappa che ho allegato e mi succedono cose molto strane!

    Quando chiedi la massima potenza (schiacci l'acceleratore) ti taglia il gas, come se ti rimuovesse il piede dell'acceleratore. Problema che fa con la mia mappa mod.

     

    E inoltre o quando tiri o anche andando a velocità costante va in avaria motore, prestazioni limitate, spegni e accendi il quadro e torna tutto come prima, nessun dtc, solo avaria iniezione sul computer di bordo. Problema che fa sia con la mappa ori che con la mia mod

    Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come mai fa questo?

    Riporta la mappa carico motore originale e verifica se ti da ancora problemi

  9. Allora il file tutto sommato nel complesso è abbastanza buono, l'incremento di sicuro c'è stato.

    Sul anticipo con nemmeno 2° è difficile far danno e si recupera prestazione soprattutto nella risposta di erogazione

    Sulle mappe EGT si è soliti abbassarne i valori, per abbassare le limitazioni che subentrano quando salgono oltre un certo valore, io di solito sono propenso ad abbassarle solo quando si superano i 950° che sono proprio la soglia oltre i quali intervengono le limitazioni per la protezione dei componenti.

    Posso dire che da maniaco della linearità delle curve avrei lavorato un po meglio sulle mappe turbo, in quanto molto bucate, idem sul carico motore, avrei lavorato un po meglio andando ad armonizzare un po di più le curve sia in 2d che in 3d.

    Nel complesso è una mappa standard, nulla di che, però sicuramente molto conservativa e poco spinta.

    • Like 1
  10. Se vuoi una linea guida, giusto per farti un idea puoi vedere anche il video che ho postato qualche mese fa su YouTube, che mette proprio in chiaro come si fa il Rev su alcune elettroniche, tra cui proprio la EDC17C46 VAG.

    Lo puoi vedere QUI

  11. Il 22/8/2020 at 08:00 , ecuservice ha scritto:

    Quale è meglio comprare 

    Magic motor sport ( FLEX FULL ) o Alientech KTAG + KESS ? 

    E' vero che la lista  auto full di Magic equivale alla lista di auto che si fanno in tricore con alientech?  

    Tra le due sicuramente Alientech, molte più auto coperte comprese quelle più vecchie che magic non fa, alla fine abbiamo ancora un po di EDC15/16 e ME7 che girano.

    Se poi avessi a disposizione quel qualcosa in più come budget, sicuramente sarebbe il top puntare a Dismport, decisamente più cara ed onerosa, però con strumentazioni al TOP a prova di imbecille davvero.

    • Like 1
  12. 13 ore fa, PierFraSci98 ha scritto:

    @TiaGtc grazie mille! Sembra andare abbastanza bene ora la macchina! 
     

    soltanto non capisco, in alcuni casi sembra come è limitata, mi sembra di averli toccati tutti i limitatori, ne tantomeno mi sembra di averli alzati troppo poco🤦🏻‍♂️

    Sai aiutarmi? In base al file modificato che hai visto? Se magari tu che hai sicuramente più occhio di me noti qualche limitatore che non ho toccato

    grazie mille della disponibilità!

    controlla i diagnosi, a volte va eliminato anche un controllo DTC del Torque

  13. 3 ore fa, CiccioBullet ha scritto:

    Ok provo, ma ho visto che nelle immediate vicinanze c'è un bit a 5400 e un 2 3 bit che formano tipo un panettone rettangolare sono impostati a 5500 dici che posso provare ad abbassare pure quelli? 

    beh per il rev in marcia si può testare, perchè no, il nostro lavoro si basa sul 90% di test, prove varie e verifiche, finchè non proviamo fisicamente quando ne abbiamo la possibilità quando dovremmo farlo?

  14. 2 ore fa, CiccioBullet ha scritto:

    Buonasera aggiorno la discussione.

    @TiaGtc ho provato il bit che mi hai dato ma nnt spara solo da fermo, non è quello il bit principale. il bit principale dovrebbe essere impostato a 5400 5500, ma non riesco a trovarlo

    prova ad abbassare anche il bit precedente impostato a 6375, e mettilo a 5000 anche quello.

  15. io incremento tutto quello che scorrendo vedo ad occhio, che serve o non serve a volte mi metto li e lavoro in grafica quindi non sto nemmeno a vedere di preciso che tipo di limitatore coppia sia, mi è capitato qualche volta che lasciandone indietro anche solo 1 la macchina non camminnasse, non chiedermi per quale arcano motivo, ma da allora li modifico tutti, salvo che non siano già a valori molti alti tipo 1000Nm.

    E ti giuro che ho visto file dove c'era gente che incrementava anche i limitatori a 1000 o 3000Nm 😁

  16. 14 ore fa, PaoloT ha scritto:

    No per capire i buchi nei mezzi delle mappe ori hanno margine sicuro si vedono e si riempiono in 3d

    Per farti un esempio @PaoloT, prova a vedere come si comportano direttamente anche gli ingegneri di casa madre, ora in questi giorni per curiosità mia stavo guardando le varie differenze di alcuni motori che vengono commercializzati in vari step di potenza mantenendo la stessa meccanica.

    Qui per fare un esempio chiaro di ciò che intendo per riempire e linearizzare metto due foto di due motori identici OPEL 2.0 CDTI 130 e 165cv

    Mappe turbo e Rail, guarda come si comporta la casa madre per le due potenze diverse nonostante la meccanica identica, infatti è un motore che nella versione da  130cv ha un margine di incremento di ben 60Cv

     

    rail.png

    turbo.png

×
×
  • Crea Nuovo...