Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

calliboy81

Gratuito
  • Numero contenuti

    25
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di calliboy81

  1. ok.. chiedo perdono per l'uso delle faccine, farò tesoro dell'esperienza. ho letto il link che hai messo...me è solo una scheda tecnica, dire come si comporta la sostanza è un'altra cosa.. perchè dovrebbe scindersi la molecola del proto allora??nel motore a benza ovviamente...dato che il proto è usato per quello mi risulta... 580° all'interno della camera di scoppio non mi sembra una temperatura difficile da immaginare possibile... http://it.wikipedia.org/wiki/Ossido_di_diazoto se vogliamo aprire il topic per me va bene!!
  2. purtroppo tutte le volte che capita un discorso termodinamico salta fuori il cnr... cmq...mi sono espresso male, ed ha ragione ad inc neodym, la percentuale è la stessa a qualsiasi altitudine o pressione...sennò non sarebbe percentuale...ma la quantità di ossigeno o numero di molecole non è la stessa a parità di volume(ed è per questo che a 8000 si respira con le bombole) questo volevo dire... il discorso densità in rapporto alla pressione e/o temperatura è corretto, e lo stesso dicasi per il discorso della "produzione" di ossigeno da parte del protossido,il quale di per sè non contiene l'ossigeno che ci interessa O2...N2O + T° --> O2 + N2..è ciò che avviene nel momento che il gas entra nel cilindro caldo..disponibile a spiegazioni, se è il caso dato che il topic parla di turbine....volevo solo dire la mia sul discorso ossigeno/pressione... e il fatto di dare più benzina è scontato direi. non pensavo di alzare uno tsunami!!!
  3. calliboy81

    famiglie checksum

    scusa ma non ho capito la domanda...
  4. se la percentuale di ossigeno è sempre la stessa sulla terra, a qualsiasi temperatura e pressione, perchè per scalare l'Everest ci servono le bombole di ossigeno??? il 21% di cui parli è il valore medio a livello del mare=1atmosfera la quantità di ossigeno è inversamente proporzionale alla pressione (altitudine) e inversamente proporzionale anche alla temperatura (più è fredda=>più è densa=a parità di volume contiene più molecole) il protossido d'azoto (N2O) contiene circa il 36% di Ossigeno...o meglio lo produce entrando nel cilindro rovente...è per questo che il motore schizza come una molla pigiando il magico tasto o sbaglio??
  5. calliboy81

    famiglie checksum

    .....ho letto su altri topic che selezionare la famiglia checksum serve solo se non hai il driver...quindi grazie che se hai il driver te lo dice... ma se non ho il driver???
  6. calliboy81

    famiglie checksum

    Ciao a tutti!! come si risale alla famiglia checksum della ecu??? Conoscendo vettura, codici centralina, memoria, ecc ecc...
  7. grazie infinite!!!
  8. calliboy81

    600 sporting...

    Ciao a tutti, ho bisogno il file ORI di una 600 sporting.... la ECU è: IAW 16 FM E6/6A37-CO Eprom 27c512.... ho la macchina ferma....
  9. non hai capito...non puoi montare la turbina, accendere il motore e andare...sarebbe bello la mappatura la DEVI fare!!!
  10. Si...per farlo girare una settimana si.... TDD conosci così bene il 1.1 fire della Y?? a meno che non ti basi su dati conosciuti...dubito che possa farla girare a più di 0,2-0.3 senza spaccare....
  11. prima di tutto dovresti avere un pò di info riguardo il motore...rapporto di compressione, corsa&alessaggio, tipo di impianto elettrico montato di serie... poi si saprà cosa puoi o non puoi fare e che incremento puoi ottenere... per quanto riguarda le turbine elettriche concordo sul fatto che nella maggior parte dei casi sono prese per il culo.... montare una turbina su di un aspirato è possibile se il rapporto di compressione non è troppo elevato, altrimenti bisogna abbassarlo spessorando la testa o cose del genere...(potresti montarlo anche su di un 10/1 ma tenendo valori massimi di pressione della turbina così bassi da non ottenere un granchè su di un motore non "sportivo", diciamo che avresti una ripresa più aggressiva piuttosto che molti cavalli in più) Inoltre dovresti montare degli ugelli spruzzatori sul monoblocco interno, che spruzzino olio sulla base inferiore di ogni singolo pistone per evitare surriscaldamenti e rotture... potrebbe essere necessario una ritoccata alla fasatura degli alberi a camne.. Per finire, se l'impianto elettrico non prevede la possibilità di gestire una turbina dovresti sostituirlo per esempio con un impianto marelli di una delta turbo... Il tutto condito, in qualsiasi caso, da una bella rimappatura della centralina in questione (anche se tenessi l'impianto di serie).... Non ti scoraggiare...puoi montare il turbo anche in maniera più "alla Mac Gyver" e potrebbe andarti bene...ma rischi il motore Se puoi, prendi tutto ciò che puoi dalla Yturbo...impianto elettrico, collettori di scarico (magari montano o basta una piccola modifica) e adattali alla tua...è la cosa più semplice
  12. calliboy81

    puntatori

    addirittura molti??? ok....ci starò attento....anche se non ho molti strumenti di verifica se non il provare... spero di non distruggere un motore peugeot 106 1.4 fidandomi di quegli indirizzi....
  13. concordo.....
  14. calliboy81

    puntatori

    ok...come programma un esempio potrebbe essere WinOls?? mi sembra di aver capito che ha una funzione di riconoscimento aut. ... Mi puoi dare qualche delucidazione in più su questi "damos"?? ne sto sentendo di tutti i colori...XDF, Drivers, puntatori...e chi più ne ha ne metta!!! spero siano sinonimi.... cmq per cominciare sono in possesso dell volume 2 di allcarracing sulle centraline, in cui sono descritte le mappe di un centinaio di vetture...ovviamente quelle con la vecchia eprom...
  15. calliboy81

    puntatori

    Ciao!!!scusa ma non ho ben capito cosa vuoi dire...io chiedo se esiste e qual'è il modo per riconoscerle...e intendevo proprio le poche mappe utili...
  16. calliboy81

    top

    up
  17. calliboy81

    puntatori

    Up...
  18. calliboy81

    puntatori

    una semplice domanda...... gli indirizzi o puntatori delle varie mappe che ci interessano all'interno della memoria possono essere estrapolati in qualche modo??? Un ricercatore di elettronica della mia università mi ha detto che probabilmente solo l'autore dell'intero file può conoscere gli indirizzi esatti e si fà pagare per fornirli alle varie aziende di hardware.... Io non sono sicuro che ci abbia azzeccato, anche perchè non credo che lui possa essere molto ferrato nello specifico dell'argomento ECU... esiste un software oppure un metodo empirico (su banco che io possiedo emulando a motore in moto per es) o cos'altro per riconoscere le mappe??
  19. calliboy81

    consigli per iniziare

    Mi permetto di risponderti dato che sono nella stessa tua situazione, solo che ho già reperito alcune delle info che ti interessano.... Per le auto fino al '99 le ECU (centraline) montano una memoria chiamata eprom, la quale è nel 90% dei casi rimovibile...una volta rimossa devi possedere un'apparecchiatura per leggere e scrivere le mappe che sono all'interno (un "programmatore",per esempio Willem, Top, ecc, ecc) per poi salvare le modifiche nella memoria e rimontarla all'interno della ECU. Per le auto più recenti si tratta di memorie non rimovibili, programmabili tramite OBD (presa diagnosi) ed in quel caso hai bisogno di apparecchi tipo "galletto", "Kwp2000+", ecc. troverai molte informazioni nei topic di questo forum... in entrambi i casi hai bisogno anche di un software in grado di collegarsi con il suddetto hardware...molti li trovi in rete anche scaricabii gratuitamente con alcune limitazioni...la cosa migliore è acquistare il software specifico insieme all'hardware... cmq preoccupati di capire bene la teoria della mappatura prima di pensare all'attrezzatura dato che non è una cosa così semplice e immediata da eseguire....
  20. Grazie Gioan!!! ti ho risposto in PM...
  21. azz...... volendo scegliere tra OBD e BDM???
  22. calliboy81

    BDM, OBD e quant'altro...

    Ciao a tutti, vorrei capire meglio (dato che sto per fare un'acquisto oneroso... )quale sarebbe l'hardware migliore che mi permetta di modificare (ed eventualmente emulare) le memorie delle auto recenti (senza eprom rimovibile).... Ho letto nei topic che il migliore sarebbe il sistema BDM...perchè?? Conviene aprire una centralina piuttosto che accedere tramite OBD ?? Quali sarebbelo i vantaggi più interessanti????? Grazie!!!!
  23. calliboy81

    top

    Guarda, per ora mi accontento di riparare le WRC dato che lavoro per un team che collabora con Prodrive....... Sto cercando di auto apprendere la scodifica delle centraline, per il momento ti posso dire di conoscere i motori meglio del mio corpo....faccio il preparatore, e attualmente mi sto laureando in Fisica.... Se avete dei consigli sarei molto grato e potrei ridarvene a mia volta..... Pensavo foste più simpatici
  24. calliboy81

    riconoscere mappe

    io pure
  25. calliboy81

    top

    Ciao a tutti!! Sono nuovo qui.....anch'io ho appena acquistato un Top2004...mi arriverà tra qualche giorno.... Ho una domanda così, a freddo... ho letto in questa discussione che qualcuno ha letto e scritto la mappatura di una golf ... ma con il solo ausilio del top (o Willem,ecc) comè possibile conoscere gli indirizzi delle varie mappe da modificare?? qualcuno conoscie il modo o il software per disassemblare il binario o pagate qualche azienda che fornisce i file di definizione???? grazie !!!
×
×
  • Crea Nuovo...