Vai al contenuto

MACTONINO

Gratuito
  • Numero contenuti

    202
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da MACTONINO

  1. intanto vedi se corrispondono, te ne accorgi anche dal colore dei fili.

    CONNETTORE ESTERNO ICS "A" (COLORE NERO)

    A1, RGB per navigazione (colore rosso)

    A2, RGB per navigazione (colore verde)

    A3, Non collegato

    A4, Non collegato

    A5, Non collegato

    A6, -------Terminale 31 per centralina elettronica ICS-----

    A7, Libero

    A8, Libero

    A9, Libero

    A10, Segnale di comando navigazione

    A11, Attenuazione illuminazione strumenti (dalla vettura)

    A12, Libero

    A13, ------Terminale 30 per centralina elettronica ICS----

    A14, RGB per navigazione (colore blu)

    A15, RGB per navigazione (segnale sincronizzato)

    A16, Massa per segnali video navigazione

    A17, Non collegato

    A18, Non collegato

    A19, ------- Terminale 31 per centralina elettronica ICS------

    A20, Trasmissione alla strumentazione

    A21, Ricezione dalla strumentazione

    A22, Libero

    A23, Segnale consumo combustibile

    A24, Segnale velocità vettura

    A25, Libero

    A26, -------Terminale 30 per centralina elettronica ICS------

    CONNETTORE INTERFACCIA A/C CON ICS (COLORE BIANCO)

    B1, Terminale 30 per interfaccia A/C

    B2, Terminale 15 (solo segnale rilevazione)

    B3, Contatto chiave

    B4, Segnale velocità vettura

    B5, Attenuazione illuminazione strumenti (dalla vettura)

    B6, Libero

    B7, Terminale 31 per interfaccia A/C

    B8, Bus controllo interfaccia A/C - ICS

    B9, Bus controllo interfaccia A/C - MCC80A

    B10, Polo positivo sensore livello combustibile

    B11, Polo negativo sensore livello combustibile

    B12, Ingresso libero (opzionale)

    B13, Ingresso libero (opzionale)

    B14, Libero

    CONNETTORE ESTERNO ICS "C" (COLORE VERDE)

    C1, Interfaccia diagnostica

    C2, Terminale 15 (solo segnale rilevazione)

    C3, Contatto chiave

    C4, Bus controllo navigazione (trasmissione)

    C5, Non collegato

    C6, Massa bus controllo DSP

    C7, Massa microfono vivavoce

    C8, Ricevitore microfono telefono

    C9, Altoparlante ricevitore telefono

    C10, Alimentazione ricevitore telefono

    C11, Libero

    C12, Massa segnale audio navigazione

    C13, Segnale audio navigazione

    C14, Bus controllo DSP

    C15, Bus controllo interfaccia A/C - ICS

    C16, Libero

    C17, Bus controllo navigazione (ricezione)

    C18, Libero

    C19, Libero

    C20, Microfono vivavoce

    C21, Massa ricevitore telefono

    C22, Contato aggancio ricevitore telefono

    C23, Libero

    C24, Libero

    C25, Libero

    C26, Libero

    CONNETTORE AUDIO ESTERNO "A"

    D1, Segnale velocità vettura

    D2, Libero

    D3, Mute telefono per dispositivi esterni

    D4, Terminale 30 per modulo audio

    D5, Alimentazione antenna attiva

    D6, Libero

    D7, Libero

    D8, Terminale 31 per modulo audio

    CONNETTORE AUDIO ESTERNO "B"

    E1, Positivo altoparlante posteriore destro

    E2, Negativo altoparlante posteriore destro

    E3, Positivo altoparlante anteriore destro

    E4, Negativo altoparlante anteriore destro

    E5, Positivo altoparlante anteriore sinistro

    E6, Negativo altoparlante anteriore sinistro

    E7, Positivo altoparlante posteriore sinistro

    E8, Negativo altoparlante posteriore sinistro

    CONNETTORE AUDIO ESTERNO

    Compartimento "C1" (colore giallo)

    F1, Linea esterna posteriore sinistra

    F2, Linea esterna posteriore destra

    F3, Massa AF

    F4, Linea esterna anteriore sinistra

    F5, Linea esterna anteriore destra

    F6, Positivo comando amplificatore suono

    Compartimento "C2" (colore verde)

    F7, Linea controllo lettore CD

    F8, Alimentazione lettore CD (presa dopo il reattore)

    F9, Libero

    F10, Linea dati unidialogo (bus unilink)

    F11, Linea orologio unidialogo (bus unilink)

    F12, Linea reset unidialogo (bus unilink)

    F13,

    F14,

    F15,

    F16,

    F17,

    F18, Massa AF CD

    F19, AF CD sinistro

    F20, AF CD destro

    CIAO, ti ho evidenziato i campi >( neanche io ne sono sicuro), ma scusa visto che lo hai tolto tu non ti è possibile verificare direttamente dal veicolo le connessioni, poi quell A20 e A 21 mi fanno pensare alla linea can e non so se poi ti funzioni. ciao

  2. ciao, a me per un problema simile su megane 1600 coach del 98, in renault, documenti e proprietario alla mano, mi hanno dato il codice subito, poi una volta avviata e portata da loro chiave nuova (da ordinare) e tutto ok. comunque su internet ho trovato una procedura per il decode totale un poco macchinosa ma che si fa sovrapponendo una eprom alla eprom originale. chissà solo se funziona. ciao

  3. ciao, come già spiegatoti, è un problema di allineamento ecu col contakm se il quadro nuovo funziona ma non segna bene i km, ma in mercedes non possono aiutarti. il quadro vecchio invece ti posso assicurare che in mercedes lo possono ripristinare, riprogrammandolo e riallineandolo per un 20-25€ di spesa. ciao

  4. salute, ho questa vecchia xara con code bloccato, in diagnosi mi da errore linea dati centralina motore 0110. insistendo un po l'auto parte anche se l'errore rimane. stesso difetto con tutte e due le chiavi. la si può fare totale così gli evito di spendere tanti soldi per un valore superiore al valore dell'auto? ha una 24c02. i dati sono bosch mp7.2 0261206214

    mot nfz 16 65 kw. impianto immo cph. è sufficiente portare tutto in ff e poi tagliare il filo del code? grazie in anticipo

  5. ciao, te lo avevo già detto in pm l'elm solo motore, visualizzazione giri, parametri e cancellazione errori niente più. per fare altro vediti il sito carsoft, l'interfaccia per mb, fa quello che chiedi per qualche migliaio di euro. ciao

  6. ciao, come hai impostato l'elm per leggere gli errori su bravo 99? che sw? con la mia interfaccia elm 327 v 1.1 ho provato su vari jtd pre 2003 e sempre nisba. addirittura su qualche mjet del 04 mi fa leggere tutto, errori e dati, ma non mi permette di cancellare gli errori. bbrizio mi consiglio da hyperterminal, ma niente neanche così. l'interfaccia su tutte le auto non fiat da me provata funziona egregiamente. possiedo anche un'interfaccia del tedesco stange (agv 3000 can) e ho lo stesso risultato. ciao

  7. Mi unisco alla domanda per sapere se possono essere letti i codici di alfa 156 jtd 2.4 del 2000.

    Grazie e ciao

    ciao, io ci ho provato con l'elm su jtd 2003 e pre qualsiasi cilindrata, punto, stilo 156, non ho ottenuto quasi mai niente, sul forum qualcuno dice di esserci riuscito, ma nutro forti dubbi. ciao

  8. ciao, ma ti posso chiedere una cosa? ti funziona col sw scantool.net? io utilizzo l'elm da diverso tempo e tranne la grafica, il sw che mi scova sempre gli errori è lo scantool. net, il digimoto 4 meno, molto meno. graficamente vi sono anche sw migliori anche free. che versione di digimoto usi? il framework. net è aggiornato? ciao

  9. ciao, smontato e montato l'impianto? che impianto, lo stereo o tutto il cablaggio dell'auto? se è lo stereo e l'auto è una golf o un a4 vecchia, stacca lo stereo, se hai toccato gli spinotti iso rimetti a posto i fili e poi riprova ad entrare in diagnosi sempre senza stereo. ciao

  10. se non ti accende la spia eobd "spia avaria motore" la modifica che hai fatto è OK, il lamierino della latta olio selenia è in acciaio e va benissimo, l' ho usato anche io e non è tornata indietro nessuna auto con il lamierino forato.

    Invece la prima volta che tappai una egr usai un lamierino in alluminio ricavato da un filtro benzina, il cliente torno con il lamierino forato dopo pochi giorni.

    saluti Thaurus

    ciao, sulla smart cdi di mia moglie ho tappato l'egr per i problemi noti, ho usato una piattina di ferro sagomata a dovere di 1,5mm di spessore e sorpresa, quando ho cambiato successivamente il turbo, dopo un 10000km la piattina era deformata al centro per il calore e la pressione, per fortuna non sfondata. sicuro che la latta dell'olio regga sui motori turbo? la latta l'ho usata su una opel corsa 10 12v 3 cilindri del 99, in quanto per i passaggi dell'acqua, deve essere sagomata a modo di guarnizione, ma la corsa è aspirata, e fortunatamente non ha mai dato altri errori. ciao

×
×
  • Crea Nuovo...