Vai al contenuto

Ecublack

Gratuito
  • Numero contenuti

    182
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Ecublack

  1. mal che vada posso montarne 4 di una citroen c5 2.0 hdi del 2004? il motore sembra identico
  2. Si esatto, appena sotto la ghiera da 29 che dici tu, è li che vedo umido, il problema secondo me è che a furgone fermo non si vede bene dove perde, però quando torno da una prova trovo pieno di gasolio, però posso dire che guardando ieri sera con il freddo si vede tipo del gasolio nebulizzato venire fuori dal motore ma non ho ben individuato dove, stamattina faccio comunque cambiare i componenti che ti ho detto che quella al momento è la mia priorità
  3. Magari, al minimo un ora e non perde nulla, chiudo il cofano, faccio anche 10km e trovo il lago vicino agli iniettori, quello che ho notato però e' una trasudazione Sul numero due dalla giuntura
  4. Se parte con l'avio la ecu non da consenso all accensione, capitato anche a me su una bmw, il problema che avevo io era che dopo scrittura in bdm non avevo il telaio auto dentro alla nuova ecu (sostituita perché danneggiata in apertura) partiva solo con avio è mai senza, fatto allineamento con strumento bmw e ho risolto, dunque secondo me come come ti hanno detto la colpevole può essere lei.
  5. Ciao, Non l'ho misurata ma di gasolio ne butta alla grande, provo prima a cambiare i componenti che ho disponibili poi magari mi ci metto dietro con calma con le misure
  6. Grazie, domani provo a sostituire regolatore, doppio relè; filtro già cambiato completamente e mente limatura, gli iniettori li provo a stringere e basta, dico che riesco anche senza smontarli?
  7. Grazie Alex, faccio verificare gli obiettori come dici tu, dici che si possono stringere con una chiave da 29? Ma sono smontabili?
  8. Grazie Alessio, ho dato un occhiata, nel vano motore vedo la fusibiliera principale con dentro due relè blu è uno marrone, guardando sulla mia banca dati non penso siano quelli, mentre affianco alla batteria vedo un doppio relè il quale è' classificato come relè pompa carburante, pensi sia quello il colpevole? Provo a montarne uno di una Citroen che hanno in officina?
  9. grazie mille, stasera verifico
  10. Ciao Alex, si un regolatore di pressione riesco a recuperarlo da un 2.0 hdi di una peugeot che hanno i miei colleghi in officina, magari provo prima con quello, per quanto riguarda i tubi recupero li ho messi tutti nuovi compresi i gommini del raccordo a T e anche le rondelle sotto gli iniettori, ora mi viene il dubbio che siano i tubi alta pressione, ma può essere che un iniettore perda dalla meta dove c'è tipo un giuntura?
  11. Non è banale anzi.... il filtro e il portafiltro li ho appena sostituiti perchè pisciava a tradimento, qualche meccanico chirurgo nel cambio precedente della cartuccia lo ha stretto troppo in morsa crepandolo e ha pensato bene di rimontarlo così
  12. Dunque consigli di cambiare pompa, come faccio a vedere che è maggiorata quella da acquistare?
  13. Ciao a tutti, ho un problema con il mio scudo 2.0 jtd del 2005, elettronica bosch edc15c2, il motore gira lineare, però quando faccio un'accelerazione (tipo sorpasso) e richiedo gas il motore si spegne, codice errore p0230 primario carburante, poi l'avviamento è difficoltoso e al 6/7 tentativo riparte regolare fino al nuovo verificarsi del problema, l'errore viene fuori solo quando si spegne il mezzo in corsa, ho provato per scrupolo a staccare il connettore del regolatore di pressione pompa carburante ed effettivamente lo stesso errore in diagnosi mi ricompare anche solo giranto da chiave di accensione (senza accendere) secondo voi cambio solo sensore o revisiono pompa carburante, il veicolo ha 147.000km e trovo strano che sia già la pompa partita, ho notato poi che dopo 10km trovo carbiurante vicino agli iniettori am non riesco ad individuare da dove possa perdere anche perche col veicolo fermo non si vede nulla...... consigli???????
  14. Grazie mille funziona ra ho modificato i due valori portandoli a 00 entrambi, ho notato però che rispetto alle due foto del file postato qui sopra il mio si differenzia nell'ultimo valore della stringa, nel mio ho 00 mentre qui vedo 01 ( per capirci la seconda casella a destra del valore cambiato e su entrambe le stringhe), secondo te cambia qualcosa? posso mettere il mio file tranquillamente? grazie ancora
  15. grazie mille molto gentile, dopo pro e ti faccio sapere
  16. grazie scican25, sai dirmi come si fa? perchè non lo ho mai fatto
  17. Grazie mille, io non capisco perché non riesco a modificare i numeri... se qualcuno mi fa vedere la procedura gliene sarei grato
  18. ciao a tutti ragazzi, dovrei eliminare anche io l'egr, ho notato che però il mio ecm titanium non mi consente di modificare i valori quando apro l'edit esadecimale, praticamente se clicco sopra allo 01 non succede nulla, sbaglio io? Sareste così gentili da dirmi la procedura per modificare i valori? Grazie mille a tutti
  19. Prezzo 900€, in alternativa posso permutare con Abrites
  20. Diagnosi Mercedes sd 4 connect, nuova, completa di tutti i cavi per tutte le auto Mercedes, dalla più vecchia alla più nuova, parco auto fino a luglio 2016; fornisco anche software xentry per la diagnosi, con questo strumento si fa qualsiasi cosa su una Mercedes!
  21. Ti hanno mai detto che sei il numero 1????? grazieeeee
  22. se non sbaglio i collegamento dovrebbe essere ugule no?
  23. Mi sono arrangiato, grazie a tutti lo stesso!
  24. Ciao, cosa intendi per uguale per tutte le macchine? Una volta letta la eeprom, a meno che tu non abbia uno strumento professionale che ti permette di farlo direttamente, devi usare un programma tipo nyo per leggere il file e modificarlo, quello che salverai lo andrai a scrivere nella eeprom (o micro in alcuni casi), le eeprom ti consiglio di vivamente di dissaldarle SEMPRE perchè rischi di fare danni al quadro se le fai direttamente senza toglierle, secondariamente dacci più info per cui non sei riuscito... Consiglio fai pratica con qualche quadro preso al ferrovecchio, in quanto tante volte la difficoltà non è nel dissaldare o saldare le eeprom ma nell'apertura senza far danni del quadro stesso Io ti consiglio una pinzetta buona per soic8, ti costa 20€, questo è il metodo più facile, veloce e sicuro se non hai molta esperienza, alcuni strumenti hanno una basetta sulla quale saldarci la eeprom ma ovviamente raddoppi il lavoro e il rischio in quanto le eeprom non sono molto amanti del calore.
  25. Il procedimento è' uguale a tutte allora, per la pinzetta quelle sono di pessima qualità per quello si rompono, riguardo la lettura assicurati che la eeprom sia nella giusta direzione (di solito il filo nero del programma va in basso a sinistra) e che non sia capovolta (le scritte della eeprom devono essere rivolte verso la pinza, non in basso) per dissaldarla devi usare L aria calda e per risaldare un saldatore con punta piana a 45 gradi, per quanto riguarda le scritte che non si vedono completamente verifica che le gommone conduttive sotto al display siano ben premute nella basetta e ovviamente deve essere tutto pulito, di dove sei?
×
×
  • Crea Nuovo...