vorrei piu che altro capire se è possibile avere una linea guida sul lavoro che c'è da fare , così da poter supervisionare l'eventuale preparatore che me la aggiusterà.....vorrei capire quanto possano incidere i valori sul rapporto stechiometrico  e quali sarebbero gli step giusti per affinare al meglio il giusto tempo di iniezione.... 
  
esempio pratico di quello che voglio dire: 
  
se la mappatura  ad ogni step di incremento giri ( a pieno carico) aumenta di "20 " io per smagrire tanto quanto basta per arrivare al mio obiettivo , dovrò utilizzare un valore di 19? oppure 15? oppure 10? Cioè avere un valore ipotetico sul quale iniziare  per arrivare al fatidico 13,5:1 :S allo stato attuale sono molto lontano da quel valore , quindi di quanto potrei abbassare i tempi di iniezione? 
  
Oltretutto quali altri parametri andrebbero toccati oltre quelli di anticipo e di iniezione? non credo ci sia molto da fare su un motore con compressore volumetrico.Che programma potrei usare per provcare a capire come fare una mappatura ad un benzina?  
  
mi piacereb be andare dal preparatore con delle competenze perchè a quell'auto ci tengo troppo  
  
oltretutto so benissimo che non potrò ricavare molto come cavalleria , ma a me non interessa avere chissà chè dalla centralina, ma solo avere un rapporto stechiometrico corretto per consumare meno ed avere la PIENA EFFICIENZA DEL MOTORE senza sprecare prezioso nettare verde  che costa parecchio