
ne0h
-
Numero contenuti
33 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Risposte pubblicato da ne0h
-
-
Capisco dire che la mappa tempi PUO' essere modificata x semplicità o per ridurre il tempo x fare la mappa ma di certo non si può dire che DEVE essere modificati,
la mappa viene calcolata durante la messa a punto del motore seguendo simulazioni (a dir poco complesse) e il modello di flusso sull'iniettore quindi non dovrebbe essere alterata...
L'unica modifica da fare (ribadisco) è estendere la mappa nel caso non rientri nel range di cui si necessita o adattarla in caso di iniettori diversi (in tal caso non sarà semplice calcolare i tempi, specialmente se gli iniettori non sono OEM o comunque non viene fornita la documentazione allegata x ricalcolare il flusso).
Ad essere precisi si potrebbe adattare la mappa per riadattarla alle nuove condizioni cui è sottoposta l'iniezione ma la modifica è così lieve e la strumentazione abbastanza complessa da rendere (nel caso di cui stiamo parlando) totalmente trascurabile questa modifica.
Il controllo AFR non capisco come si possa pensare che non venga alterato, il calcolo è abbastanza semplice (escluse correzzioni varie) e è dato dal rapporto fra la massa aria e MASSA carburante.
Per farla semplice, modificando la mappa dei tempi la centralina è convinta di iniettare per esempio 50mm3/stk mentre in realtà ne sta iniettando un'altra quantità, il calcolo dell'AFR è quindi sicuramente sbagliato.
Sinceramente non trovo il senso di andare a modificare la mappa tempi (ancora: se non per estenderla o adattarla a polverizzatori differenti) specialmente in un sistema ormai molto conosciuto come l'EDC16, in quanto peggiora sicuramente il risultato (matematico, si ha meno risoluzione sul controllo dell'iniezione e quindi meno controllo) e va a scalibrare (a volte sensibilmente) tutte le altre mappe (prex turbo, vnt, swirl etc etc), comprese le mappe relative ai vari controlli di sicurezza;
Anche in questo caso una modifica fatta ad-hoc! sulle mappe di pressione turbo, geometria etc diventa un bel problema, in quanto tutti i riferimenti sono sballati...
Avendo pochi e semplici limitazioni consiglio a chiunque di fare qualunque messa a punto seguendo le linee guida dei costruttori,
in questo modo è possibile con estrema facilità decidere l'erogazione di coppia e potenza, sistemare tutte le mappe scalibrate, limitare la potenza secondo molte variabili di sicurezza (TH20, EGT, Tcarb e anche Tolio a volte) e soprattutto aumentare potenza, coppia e efficienza su tutto l'arco dei giri con molta più semplicità (ogni modifica ora è più semplice in quanto tutti i riferimenti sono esatti ed è più facile calcolare ogni cosa, tra cui l'anticipo di iniezione, uno dei parametri più importanti sul motore diesel).
I risultati sicuramente ripagano in potenza, coppia ed efficienza!
Detto questo è d'obbligo aggiungere che in alcuni sistemi la gestione è così complessa da rendere veramente difficile comprenderne completamente il funzionamento
e quindi (in mancanza di file di descrizione\documentazione e tempo per analizzare il sistema a dovere) si è obbligati a ripiegare sulla modifica dei tempi.
In questo caso comunque il tempo per mettere a punto l'auto sarà sicuramente maggiore del tempo necessario nel caso si conosca il modello di richiesta di coppia
per i motivi elencati prima (riferimenti "sballati" e difficoltà nell'utilizzare i sistemi di sicurezza esistenti).
Ultima cosa, per semplificare, allungare i tempi di iniezione di molto (con relativa fumosità e relativamente poca potenza\coppia in più) va a creare seri problemi a moltissimi componenti del motore a causa delle elevate temperature in camera di combustione e nel sistema di scarico, mentre un eccessivo anticipo di iniezione innalza la PCP o pressione massima in camera di combustione vertiginosamente (innalzando quindi anche la temperatura) e sottopone i componenti direttamente interessati a stress molto più elevati delle soglie previste.
Quindi attenzione nell'esagerare!
ne0h
-
3
-
-
Con altri damos di pari valore, documentazioni software o altro...
-
Sinceramente mi chiedo se hai letto il documento... si parla di un esperimento volto a eliminare la necessità di sensori di pressione (costosi) in camera di scoppio utilizzando come unica variabile l'injection timing (o SOI) o "anticipo di iniezione" per controllare la combustione durante l'operazione in transizione (non steady-state), il tutto per aumentare l'efficienza di combustione e ridurre la formazione di elementi inquinanti.
Sinceramente sembra ribadire ciò che ho detto io, indicando addirittura come non sufficientemente avanzati i sistemi attuali di controllo di coppia basata sulla richiesta del guidatore e altre limitate variabili, sistemi resi ancor più inefficienti se si va a decalibrare la mappa in questione.
Modificare la "mappa dei tempi" che regola la durata dell'iniezione va a frantumare tutti gli sforzi della centralina per mantenere un controllo ottimale della combustione.
Infatti se leggi documentazione tecnica sicuramente saprai che la "mappa dei tempi" è una mappa di calibrazione relativa al flusso medio sugli iniettori, viene cioè impostata per calcolare il tempo di iniezione, in uS in questo caso, a seconda della quantità richiesta e della pressione rail.
Modificare quella mappa (se non per estenderla o per adattarla a differenti polverizzatori) è sbagliato perchè va a de-calibrare l'intera strategia di controllo
della ecu (torque-based in questo caso), la tempistica dell'iniezione non è più quasi-ottima (+- 1°) ma decisamente pessima, il controllo del AFR viene naturalmente sbilanciato rendendo praticamente inutile l'esistenza di tale controllo e così via con tutto il resto...
Non c'è da stupirsi affatto se la macchina fuma, l'iniezione è ritardata aumentando esponenzialmente la durata della combustione e peggiorandone l'efficienza.
Il motivo per cui molti cosiddetti preparatori modificano questa mappa è il tempo necessario!
Per studiare e mettere a punto una "mappa" come si deve ci vuole parecchio tempo e esperienza, allungare i tempi di iniezione è fattibile in 10-15min solo se si cerca di farlo bene altrimenti anche meno.
Le controindicazioni sono troppo anche per elencarle mentre i vantaggi si riassumono nell'aumento ricercato di potenza e un consumo (solo visualizzato) minore.
Naturalmente non si va a scalibrare solamente la gestione di iniezione ma tutte le variabili legate all'iniezione...
Quindi essendo la centralina in questione molto semplice e ormai conosciuta seguire le linee guida del lavoro fatto dagli ingegneri (richiesta/limite coppia/limite fumosita/conversione/soi per riassumere l'iniezione) può portare se fatto ad-hoc a migliorare quasi le caratteristiche del motore, escludendo naturalmente il controllo delle emissioni che peggiorerà...
Naturalmente una mappa ad-hoc va fatta sulla base di documentazione ufficiale e quindi damos, software-doc o conoscenza derivata e testata da ecu simili...
-
3
-
-
Se la centralina funziona allora è semplicemente il software che non la riconosce, serve qualcosa di più recente...
-
Ho solo la flash, spero possa bastare
-
La mappa dei tempi di iniezione è una mappa di calibrazione, non va modificata...
Un minimo di studio sui motori diesel e si evitano cose simili!
-
Potrebbe essere ma mi sembra strano perchè ho una Golf 4 130cv (ASZ) e arrivo facilmente ai 240...
Sull'auto ho lavorato io quindi avrei dovuto alzarlo il limite in caso
Comunque riguardo i file che ho a disposizione appena posso!!
-
Disponibile! Scambio volentieri
-
Contattami pure se ti interessa ancora!
-
Se interessa ancora scambio volentieri
-
damos
in Rimappatura
Se interessa ancora scambio volentieri
-
Se ti interessa ancora contattami
-
Nel senso di fare un test lettura\scrittura su un'altra Marelli MJD
In lettura non rischi ovviamente, in scrittura consiglio il backup!
-
Non potendo editare puntualizzo che pur essendo in possesso del file damos di questa specifica ecu e conoscendo da anni l'elaborazione dei turbo benzina con ecu simili ho speso veramente tanto tempo per metterla a punto a dovere quindi ribadisco per esperienza personale quantomeno tanta cautela e controllare continuamente i parametri più importanti, primi egt e lambda!
-
Quoto!
La gestione delle med17 non è per nulla semplice e fare una mappa fatta bene è storia lunga amche per chi la conosce bene e utilizza gli strumenti necessari!
Aggiungo che se il motore è pre-2010 (Psa) presenta noti problemi di affidabilità su componenti sensibili quindi sconsiglio vivamente alcun tipo di modifica se non viene effettuata da gente esperta e a conoscenza di questa particolare motorizzazione...
-
Non conosco il software ma ti consiglio di contattare il venditore se possibile, probabilmente conosce già il problema o altri simili
-
Occhio che in alcuni casi il protocollo è uguale x un gruppo di auto della stessa casa anche se la eci è differente,
quindi l'id potrebbe darlo anche selezionando la versione sbagliata.
-
Ciao a tutti,
sono un'appassionato di motori e elettronica nel tempo libero.
Ho lavorato per molto tempo sull'elettronica integrata e da alcuni
anni lavoro sull'elettronica nell'auto.
Ringrazio i responsabili per questo forum e mi scuso per la presentazione in ritardo,
purtroppo ero convinto ( sbagliando ) di averla già fatta!
-
Non mi sembra ci fossero limitatori su queste centraline o non ne ho mai visti almeno...
-
Cerco stesso file, anche parziale!
-
Idem, stesso problema!
-
Controlla bene il software che usi per scrivere xchè ormai quasi tutti permettono di correggere il chk di queste ecu...
-
Dimentica i (tempi di overboost??), la regolazione è relativa alla geometria variabile...
-
Se non sbaglio monta denso quindi difficilmente si va via bdm, vedi se riesci a smontarla fisicamente...
Lim Velovita Seat Leon 1.9 Tdi 130 Cv
in Auto diesel
Inviato
Ho ricontrollato ma i limiti sono settati a 300km/h o 250km/h sia nei miei che nel tuo file.
Prova a controllare con diagnosi se l'iniezione viene limitata, se è presente il limite velocità dovrebbe essere abbastanza evidente!
Ho fatto reverse engineering per molto tempo su EDC15P per sviluppare map-switch e altre features quindi nessun problema in caso
per individuare il limite...