Salve a tutti
Dato che vedo molta gente esperta e preparatori in questo forum, volevo porvi il mio problema che mi dispera da un pò.
Anni fa per la rottura di una fascia elastica mi sostituirono blocco motore (da auto incidentata), turbo (usato) ed egr (nuova), con ripristino e taratura iniettori originali fatta dal pompista, ma da allora iniziai ad avere errori di sovrapressione tirando dalla 4a marcia in su.
Il primo turbo mi durò 40.000km e iniziò a fischiare, allorchè pensarono che la geometria fosse bloccata e ne feci installare una nuova...stesso identico problema di sovrapressione a stessi regimi.
Precisando che l'egr non ha problemi e anche flangiandola non cambia nulla, il debimetro è ok, il sensore sovrapressione è ok (ho pure il manometro nell'abitacolo, la pressione di aspirazione picca effettivamente anche a 1,8 bar), il turbo è stato controllato 1800 volte e sembra perfetto, ho provato girando con il tubicino dell'attuatore scollegato (geometria tutta aperta) ma nulla, ho provato pure a svitare l'asta dell'attuatore del tutto ma nulla, ho provato pure sostituendo il prekat col downpipe e successivamente il centrale col tubo dritto, i manicotti sono ok (anzi se sfiatassero avrei la pressione normale), considerato che ho fatto un milione di prove ma non cambia assolutamente il comportamento delle pressioni che sono sempre al di sopra del normale, esponenzialmente (cioè 1,2 bar anzichè 0,8 e 1,6 anziche 1,2), tranne al minimo, cosa può essere?
A qualcun altro è capitata una dannazione del genere?
Non è che per caso il blocco motore, pur essendo il medesimo 1.9 16V, magari è stato prelevato da un'auto differente dalla 147 (tipo zafira o 156) e i dati ecu non sono compatibili, quindi da ritoccare?
Altri suggerimenti?