Non sono bravissimo nello spiegare, non sono un oratore ne tanto meno un professore, ma provo almeno a darvi un impostazione base per fare una ricalibrazione decente raggiungendo quello che uno desidera (almeno io lavoro cosi).
Intanto vi serve:
- l'ABC della motronic in questione ovvero il DAMOS uno buono anche in tedesco va bene
- Il libro magico "Function- and Data Sheet" relativo alla ME7 in modo da comprendere ogni funzione logica di controllo.
PREMESSA: Il ragazzo del post non ha elencato che upgrade meccanici ha eseguito, se ha un MAF piu' grande o solo cambiato il sensore di pressione (MAP a 2 Bar, devo vedere dove ha fatto la linearizzazione per bene perche' non mi sembra che sia corretta nel caso spero che ci scriva quello che ha fatto e perche'), che tipo di scarico (dalle esclusioni sembrerebbe che monta un downpipe skat), che tipo di aspirazione (diametro) ecc ecc.
Prima di mettere mano alla "mappa" bisogna sempre fare un log della situazione attuale (con mappa stock e a questo punto direi di mettere il MAP originale), verificando la connessione tra realta' (il log) e la teoria (quello che la mappa elabora) cercando di loggare:
- Lambda (attuale)
- Lambda (obbiettivo)
- Carico motore (attuale)
- Carico motore (obbiettivo)
- MAF (g/sec)
- Posizione pedale accelleratore
- Posizione farfalla
- Pressione di iniezione (obbiettivo)
- Pressione di iniezione (attuale)
- Pressione sovralimentazione (obbiettivo)
- Pressione sovralimentazione (attuale)
- Anticipo
Diciamo che una volta identificato queste cose si passa a calcolare il target di pressione che sulle motronic viene gestito dal "carico specifico" e funziona cosi:
KFMIRL = pressione(mbar assoluti) = (carico specifico %) * 10 + 300
Quindi se logghiamo una pressione assoluta di 1970mbar significa che il carico specifico richiesto corrisponde a (1970mbar - 300) /10 = 167% e in mappa ci sta tutto perche' a WOT (100% di coppia richiesta) il carico motore risulta quello (sempre se effettivamente la coppia richiesta in funzione della posizione pedale sia 100% quando si schiaccia tutto il pedale).
KFMIOP questo e' il carico motore ottimale. Questa tabella converte il carico specifico in % di coppia, praticamente fa il
lavoro inverso della KFMIRL quindi quando si mette mano alla KFMIRL i valori vanno ricalcolati anche su questa mappa.
Gia' sistemate queste cose a dovere, sistemati relativi limitatori vedrete che la macchina incomincia a rispondere nel modo giusto.
Se non si arriva al target desiderato loggando sempre gli stessi parametri significa che da qualche parte qualche limitatore interviene e le mappe che controllano queste limitazioni sono le seguenti:
KFMLDMX: flusso massimo debimetro per diagnosi, potrebbe dare errore, modificare solo in questo caso.
KLDLUL: massima deviazione della pressione turbo rispetto alla richiesta per diagnosi, mettere al massimo per evitare errori
KFTARX & KFTARXB: correzione carico specifico in funzione della temperatura dell'aria aspirata
KFTARXZK: variante della precedente durante la detonazione del motore
LDORXN: massimo carico specifico durante errore overboost
LDPBN: limitatore pressione turbo
KFFKRXTM: limitatore carico specifico per temperatura motore
KFLDHBN: massima pressure ratio del compressore serve per non sovraccaricare il turbo in alcune condizioni dipende dalla mappa di funzionamento del compressore
LDRXN: limitatore carico specifico
LDRXNZK: variante della precedente durante detonazione
Le mappe pedali sono 3 ma non direi di modificarle perche la richiesta massima sulla posizione pedale e' del 105% e nelle altre tabelle non viene mai richiesta piu' del 100% della coppia che a sua volta e' convertita in carico motore.
Non parlo ancora di anticipo perche' e' troppo presto ma anche li una volta sistemato il carico motore e incominciato ad apprezzare a ppiccoli step l'incremento di sovralimentazione e' opportuno riscalare i brake point delle tabelle di anticipo
Vi allego anche una tabellina che tengo sempre con me come promemoria (visto la lambda richiesta assurda in questa mappa).
Quando si fanno Stage1 tranquillo, non ci sono grandi pericoli, ma se si incomincia ad andare su di pressione e anticipi, bisogna obbligatoriamente monitorare le EGT e AFR con sonde esterne per fare un bel lavoro e non rompere nulla. Non vi affidate ai valori di EGT presi dal log che sono valori calcolati dal modello matematico all'interno della logica quindi un valore non del tutto veritiero.
Vi auguro con questa introduzione un buon weekend e spero di trovare nei commenti, sviluppi su cui poter argomentare senza che sia io a darvi la pappa bella e pronta.
PurePowerPerformance