Vai al contenuto

darimar

Gratuito
  • Numero contenuti

    88
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da darimar

  1. Ciao, scusa la richiesta, ma quando l'auto ti dava il problema di limitare a potenza a 3.000 giri, avevi la spia motore accesa

    hai fatto leggere l'errore in diagnosi? menzionava l'EGR?

    Io sto avendo lo stesso problema sulla medesima auto, Mercedes B200 del 2006 senza dpf, si accende la spia motore e perde potenza a 3000 giri

    poi senza motivo la spia motore si spegne e tutto ok, ma falsa illusione dopo una settimana spia accesa e diagnosi errore P0401 rilevato insufficiente ricircolo di gas di scarico,

    se mi confermi lo stesso problema , disabilito anche io l'egr prima di impazzire a cercare altro, gia' sostituita elettrovalvole pneumatica controllo egr, vari tubicini per verifica perdita depressione,

    Grazie in anticipo a chi puo' darmi una buona dritta.

     

    Si, spia motore accesa.

    Si, errore EGR (non ricordo adesso quale codice).

     

    ...di nuovo...Saluti, Dario.

  2. Grazie mille per l'interessamento!!!  :thumbsup:

     

    Mi fa piacere che il file sia originale.

     

    Vi spiego subito perchè pensavo che fosse ritoccato e che problemi da l'auto. In pratica è capitato un paio di volte che l'auto andasse in recovery con prestazioni fortemente limitate...E, poichè la sento particolarmente brillante, pensavo che fosse stata toccata qualche mappa che facesse andare qualche valore fuori limitatore causando il recovery.

    A questo punto però, dato che il file è originale, non posso che pensare che il recovery sia causato dall'egr che fa i capricci. Io escludevo che fosse questo perchè una limitazione così pesante delle prestazioni in recovery mi è capitata solo con il bloccaggio delle alette swirl sul 2.4 jtdm o con il bloccaggio della geometria variabile della turbina su un ford 1.6 tdci che dopo aver raggiunto 1.5 bar andava in recovery...Mai però con una egr che fa i capricci.

     

    A questo punto spero di riuscire a trovare gli indirizzi per escludere l'egr e vediamo se risolvo... (se per caso qualcuno può postarmeli mi fa cosa graditissima)

     

    Un salutone,

    Dario. 

  3. Ciao a tutti,
    vi sarei molto grato se potreste darmi una mano nel reperire il file originale dell'auto in oggetto. Riassumo qui sotto i dati letti da mpps facendo ecu id.
    Allego inoltre il file letto con mpps che ho ragione di credere che sia stato ritoccato MALE...
     
    Mercedes Ecu Type : BOSCH EDC16+/EDC16C
    Mercedes Hardware ID : A 0014468302
    Mercedes Hardware Number : 2005
    Mercedes Software Number : 0406
    Bosch Software Number : 1037380307
    Programming Date : 31.03.06
    Ecu Found On Can
     
    Grazie in anticipo...

    1037380307_lettura.zip

  4. Per precisione...L'alimentatore che ho usato erogava una corrente massima di 5 Ampere che la batteria e i piccoli carichi collegati a quadro acceso si "bevono" come niente...Utilizzando un alimentatore capace di erogare più di una decina di Ampere, i 14 Volt si riescono ad ottenere facilmente (a batteria carica però).

  5. letta e scritta (con mpps clone solo cavo nero v5) la edc16c31 di una 320d 150cv del 2004. Tensione mantenuta a 13,9 Volt (solo in fase di scrittura) con un alimentatore da laboratorio regolabile collegato in parallelo alla batteria. Dopo averlo collegato ho acceso il quadro e ho aspettato che si stabilizzasse la corrente assorbita e che la tensione raggiungesse nuovamente i 13,9 (di più non riuscivo ad ottenere o forse era necessario aspettare ancora un bel po').

     

    Nessun problema riscontrato, letto e scritto file da 1 MB.

  6. scusate, forse sbaglio, ma qui si parla di motori diesel, per quel che ne so non essendoci la scintilla a causare lo scoppio non si può parlare di combustione magra o grassa, pertanto l'eventuale aria in più rispetto a quella necessaria alla combustione corretta di tutto il gasolio iniettato influisce solo perchè creando maggiore pressione interna crea anche una maggiore temperatura favorendo la combustione di "tutto" il gasolio iniettato ed evitando così di creare il famoso particolato, al contrario maggiore è la temperatura al momento della combustione maggiore sarà la produzione di ossidi di azoto, infatti l'apertura dell'egr facendo entrare gas combusti e pertanto non in grado di partecipare attivamente alla combustione riduce gli ossidi di azoto. In pratica ossidi di azoto e particolato si formano per i motivi opposti, ma per migliorare la combustione del gasolio bisogna preoccuparsi soprattutto di non far formare particolato in quanto "particolato = fumo nero = gasolio incombusto = gasolio buttato". Poi c'è il discordo di quello che combinano i gas di riciclo dell'egr in un motore, ma questo è un altro discorso che meriterebbe una discussione a parte, purtroppo per i costruttori l'egr è il sistema più economico per ridurre la temp nella camera di combustione e si sa che per quei pochi euro che costano le automobili mica poveracci possono spendere di + per costruirle :confused:

    Concordo perfettamente con quanto scritto da misterius!

    In ogni caso, anche se parliamo di aumento delle EGT con l'eliminazione dell'egr, parliamo pur sempre di un aumento soltanto a carichi parziali...Ma a pieno carico le EGT saranno sempre in valore assoluto più alte e non subiscono alcun aumento (come Mr. Flash ha correttamente puntualizzato) .

    Una wideband non so cosa sia, quindi non ce l'ho sicuramente a disposizione! :-) (che cos'è ??? :-) )

    Sicuramente ho tendenzialmente smagrito un po' la miscela, ma sono convinto che lo smagrimento è compensato dai i segnali di retroazione forniti dalle sonde ossigeno e dal MAF che non vengono ignorati dalla ECU.

    Lo smagrimento della miscela avviene tendenzialmente anche soltanto mettendo un filtro aria più permeabile e/o eliminando contropressione allo scarico...Ma in pochi Km la ECU riesce a "percepirlo" e a compensarlo quasti totalmente...anche in impianti di iniezione molto più semplici a singolo sensore ossigeno e senza MAF (ovviamente parlo di motori a benzina).

    Un diesel, diversamente dal benzina, essendo progettato per funzionare con miscele magre, ha meno bisogno di attenzioni riguardo questo aspetto...Ma il fatto che ci siano in mappa i limiti lambda superiori e inferiori non credo sia un dettaglio da poco...

  7. in pratica ho intenzione di far chiudere l'EGR lunedì prossimo, sostanzialmente per escludere quel fastidiosissimo seghettamento tra 1800 e 2000 giri, che percepisco da quando ho acquistato l'auto e senza che nessuno, compresi gli "Scienziati" della concessionaria Fiat del luogo, mi abbiano mai spiegato. I primi di Aprile avrò la possibilità di provare il tutto nella "pista" "Salerno-Reggio" per raggiungere la terra "Promessa" Sicily !!!!!!!!!!

    Vediamo di salutarci di persona allora...Magari di sfuggita...E sperando che io non sia in esilio a Palermo... :-)

  8. allora non mi annoi per il semplice fatto che anche io non sono un addetto ai lavori, e tutto sommato fermi restando tutti i miei ringraziamenti alle persone di mestiere che postano su questo forum aiutandoci, penso che un forum abbia senso proprio quando c'è uno scambio di opinioni e esperienze anche tra persone non addette ai lavori. Detto questo penso che il difetto possa essere attribuito all'egr, dopotutto lei interviene maggiormente in quell'arco di num di giri, se fosse un problema di pulizia iniettori il difetto si sentirebbe di + a regime minimo, in ogni caso puoi controllare gli iniettori con fiatecuscan, collegati col motore caldo e al minimo e guarda la "correzione iniettori" troverai un valore positivo o negativo che può anche essere diverso da un iniettore ad un altro, la correzione perchè gli iniettori siano considerati a posto non deve superare 2, più vicina è allo 0 meglio stanno gli iniettori, se poi la correzione supera i 2,5 allora vuol dire che gli iniettori sono rovinati, così potrai anche controllare il lavoro che ti è stato fatto. Il lavoro dei pattini lo farai fare in fiat o da un generico? se è un generico raccomandati di allargare bene le molle che tengono la pastiglia all'interno del pistone, altrimenti dopo un pò di km comincerai a sentire ad ogni buca un rumore come se hai un gioco in qualche boccola della sospensione ed invece è la pastiglia che traballa. ciao

    concordo perfettamente... :-)

  9. La maggior parte degli analizzatori dei gas di scarico analizza i seguenti valori:

    CO (ossido di carbonio)

    CO2 (anidride carbonica)

    HC ( idrocarburi incombusti)

    O2 (ossigeno)

    tramite questo rilevamento calcola con una certa approssimazione il valore del parametro lambda (rapporto stechiometrico). Chiudendo l'egr i valori critici, ovvero CO e HC addirittura MIGLIORERANNO !!!

    Il modulo di rilevamento degli NOx è in genere opzionale e pochissimi analizzatori ne sono muniti. Credo che il rilevamento non sia ancora obbligatorio in fase di revisione...Ma lo sarà. Per maggiori notizie dovremmo chiedere ad un centro revisioni...

    Dovrebbe essere invece obbligatorio già adesso il controllo dell'emissione di particolato che si effettua con l'opacimetro...Ma non l'ho visto MAI fare...Boh...

  10. L'unico effetto collaterale dell'esclusione dell'egr è solo l'aumento delle emissioni inquinanti. Per il resto solo vantaggi.

    Se metti il lamierino, e non la escludi da mappa, ti da errore perché rileva una quantità aria in ingresso maggiore di quella prevista...Ma escludendola da mappa non c'è neppure bisogno di mettere il lamierino perché sta sempre chiusa. E poi se lamierino deve essere che sia una piastra di almeno 3 mm...un lamierino più sottile rischia di cedere ed essere inghiottito dal motore facendo un mare di danni !!!

    Si, l'auto è più regolare a bassi regimi, il turbo è leggermente più pronto e diminuisce la fumosità. Noterai soltanto che il motore vorrà più tempo per entrare in temperatura perché negli euro4, essendoci uno scambiatore che raffredda i gas di scarico tramite il liquido refrigerante del motore prima di immetterli in aspirazione, una volta eliminato il ricircolo dei gas combusti mancherà l'apporto di questo flusso termico e il motore ci metterà un po' di più a scaldarsi.

    Allo scarico si sentirà un odore più pungente per la presenza di maggior quantità dei vari composti di azoto e ossigeno (NOx) dato in particolare dai biossidi di azoto (N2O4 ed NO2) che hanno un odore pungente che ricorda i vecchi diesel...senza fumo però!

  11. Si certo, le egt le ho innalzate di certo...E i consumi sono diminuiti da 13.3 Km/l autostradali a 15.2 Km/l (120 Km/h costanti stesso percorso). Per quanto riguarda il rapporto stechiometrico...avendo una maggiore portata di aria in ingresso non c'è la retroazione del decimetro che corregge ?

    Facendo una serie di log ho notato che mi ritrovavo, a bassi carichi e bassi-medi regimi, la pressione effettiva superiore a quella obiettiva...Ovviamente era l'esatto opposto prima di togliere il DPF.

    Ho rimappato in modo tale da ribaltare la situazione (con incrementi finemente calcolati) e ho ottenuto una risposta del turbo molto più pronta, lineare che già da 1250 rpm si fa sentire e a 1500 rpm riesce a dare la massima pressione (che comunque ho lasciato inalterata). Ho una pressione leggermente superiore ai medio-bassi regimi e il tutto si traduce in una progressione del motore di gran lunga migliorata e una maggiore velocità nei transitori poiché la pressione sale molto più velocemente (si percepisce ad occhio sul manometro oltre che si sente).

    Il tutto senza aver dato più gasolio da mappa.

    Credo che i prossimi punti che toccherò saranno gli anticipi di iniezione e la pressione del rail a medio-bassi regimi e carichi (sempre senza dare più gasolio).

  12. Si può fare. Ho proprio una Brera 210CV e ho fatto l'operazione senza problemi anche se i miei numeri HW e SW sono diversi dai tuoi.

    Ho dato un'occhiata al tuo file e così com'è dovrebbe darti 1000% di intasamento anche se non dovrebbe essere un problema.

    Probabilmente hai effettuato l'operazione proprio mentre era in corso o era necessaria una rigenerazione che quindi non è stata completata. Dopo aver caricato il file hai effettuato la procedura di sostituzione DPF con fiatecuscan ???

    Facendo questa procedura dovresti risolvere, anche se qualche utente ha risolto questo problema facendo la rigenerazione forzata.

    In ogni caso ti allego il files con il 1000% corretto...e anche uno con EGR chiusa...

    Saluti, Dario.

    Archivio.zip

  13. ciao darimar ecco i file allegati con ori e mappa attualmente in uso, ti sarei grato se modificassi il file per far scendere a zero l'intasamento, così finalmente capisco quale è la curva incriminata. ciao e grazie

    Ecco a te...Spero possa esserti utile e spero sia utile anche a tutti gli altri interessati. (ammesso sempre che portare a 0% questo 1000% serva realmente a qualcosa!!! )

    Saluti, Dario.

    rimappatura+no+egrnofap_dario.MOD.zip

  14. Con valore 1000% + di 20000km....mai una rigenerazione.(il degrado olio scendeva) adesso con valore 0% 400km....nessuna rigen.....la % di degrado olio....(si ABBASSA lo stesso). Intasamento filtro del particolato: 0,00 % Tempo di rigenerazione percentuale: 0,000 % Stato rigenerazione forzata: Non attive Odometro da ultima sostituzione DPF: 10 km Odometro da ultima rigenerazione: 19,8 km Distanza media dalle 5 ultima rigenerazione: 0 km Durata media delle 5 ultime rigenerazioni: 0 sec Indicatore degrado olio: 93,00 % Intasamento filtro del particolato: 0,00 % Tempo di rigenerazione percentuale: 0,000 % Stato rigenerazione forzata: Non attive Distanza media dalle 5 ultima rigenerazione: 0 km Durata media delle 5 ultime rigenerazioni: 0 sec Temperatura media delle 5 ultime rigenerazioni: 1270,70 °C Indicatore degrado olio: 92,00 % READING PARAMETERS: Stato filtro particolato: Non intasato Intasamento filtro del particolato: 1000,00 % Tempo di rigenerazione percentuale: 0,000 % Stato rigenerazione forzata: Indicatore degrado olio: 93,00 %

    scusa...ma prima segnava 93, poi 92 e poi di nuovo 93???

  15. non so se quanto accade a me può essere paragonato al tuo caso, la mia macchina è una croma 120cv, cerco di descriverlo al meglio, il mio motore a bassi giri + o - intono ai 1000 giri a volte nel riprendere ha un piccolo sussulto, per intenderci, prima di eliminare il dpf si comportava così durante le rigenerazioni (era una delle cose che mi faceva riconoscere che stava rigenerando) mentre in condizioni normali non lo faceva. Da quando ho rimosso il dpf è diventato molto più frequente, tuttavia non posso dire che abbia un funzionamento traballante ma è solo un unico sussulto e cmq io oltre ad aver rimosso il dpf ho avuto anche una rimappatura, sinceramente avevo attribuito la cosa alla variazione del limitatore di coppia, anche se a volte ho dubitato anche del famoso 1000%, qualcuno afferma che la macchina tenti di rigenerare ma poi non lo fa con il valore al 1000%, adesso con questo tuo post mi fai aumentare i dubbi, prossimamente dovrei terminare il lavoro di rimappatura che sto effettuando, poi magari lo posto nella speranza che qualcuno riesca a correggere il famoso 1000% visto che non riesco ad individuare il bit da modificare per avere 0% e vediamo come si comporta.

    io ti consiglierei di provare il file non mappato per escludere al 100% che sia la mappatura...Se poi vuoi verificare se è o non è colpa del famoso 1000% posta il file (ori + defap) che ti sistemo io il valore incriminato.

  16. salve a tutti ho seguito questa discussione perche' anche io devo far parte del club....ma voglio esporvi anche la mia esperienza.abbiamo defappato un alfa 159 1.9 16v edc16c39 e oltre al parametro del 1000% è uscito un problema...praticamente nell'arco di giri che va da 900g/min a 1200g/min il motore traballa....superati i quali va perfettamente.abbiamo fatto alcune prove,tipo egr chiusa o aperta.ma niente....vi chiedo se a qualcuno è capitato il problema...vo posto i file ori e defap... se qualcuno ha qualche suggerimento..... ringrazio tutti anticipatamente grazie e buon lavoro

    ma sei sicuro che con il file originale il problema non si presenta??? Mi sembra difficile che il problema sia stato causato dalla rimozione del dpf. Hai provato a pulire l'egr? Non vorrei fosse incrostata e non chiude bene. A me è successo su diverse auto.

    Per quanto riguarda il 1000% prova questo file che ti allego e facci sapere se risolvi...Ma dopo che lo carichi effettua la procedura di sostituzione DPF con fiatecuscan o con AlfaOBD e solo dopo verifica se è 1000% o 0%.

    alfa 159 gianluca 1037398252 nofap 0perc.ori.zip

×
×
  • Crea Nuovo...