ciao, dunque ti rispondo ma prendi molto con le pinze la mia risposta, mi piacerebbe sentire qualche esperto e vedere se poi da conferma a quello che scrivo. Per quel che ne so i limitatori agiscono in modo diverso a seconda del tipo, per es i limitatori di pressione rail intervengono in caso di sovrapressioni accendendo la spia e mandando i recovery la centralina dell'auto allo scopo di evitare rotture, per cui se aumenti la pressione e non modifichi i limitatori la vettura va in recovery. I limitatori di coppia invece, come per il tuo caso, intervengono limitando la coppia erogata al fine di evitare rotture meccaniche, in particolare a carico di frizione volano e cambio. Pertanto anche se hai un motore che può dare grandi quantità di coppia questa viene "regolata" per non rompere nulla. Di qui per logica si può dedurre che già su un motore NON elaborato spesso la coppia disponibile potrebbe essere superiore a quella effettivamente applicabile, diversamente non ci sarebbe bisogno di inserire in mappa un "limitatore", tuttavia anche non conoscendo con certezza su quali parametri agisce il limitatore di coppia (mi pare sia sull'anticipo) è molto probabile che questo limite non sia proprio insuperabile, nel senso che magari in brusca accelerata può accadere che la coppia impostata dal limitatore venga lievemente superata, magari per pochissimo tempo, diciamo per il tempo necessario alla vettura a rientrare nei parametri impostati. Questo perchè è vero che le vetture di oggi hanno un controllo elettronico e l'elettronica è velocissima nel cambiare le sue impostazioni, ma è pur vero che l'elettronica comanda una meccanica che ha comunque una certa inerzia e dei tempi più lunghi di reazione.