Vai al contenuto

luciano999

Gratuito
  • Numero contenuti

    41
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di luciano999

  1. Basta leggere i post, sono il primo a spiegare il problema sul 1° post...........................
  2. Non sto facendo confusione le tabelle non si possono copiare sul forum, se sono arrivato fino a qua, non capisco quale e il problema........................
  3. In ROSSO le mie letture 1) Temperatura (Non connesso su tutti i modelli) VOLTS 2.42, a 21° C 2) Positivo +12V a quadro accesso VOLTS 12,13 3) Massa 4) Riferimento +5V VOLTS 4,97 5) Segnale di ritorno alla centralina VOLTS 0,99 ,... E VOLTS 4,00/4,30 A CARICO Solo quadro acceso motore spento V 0,99 Quadro acceso soffiando con la pistola dell aria V 4,00 a fatica arriva a V 4,30 non arriva al valore massimo
  4. Si esatto sto misurando il segnale uscita debimetro In rosso le mie letture Pin 1 Temperatura (Non connesso su tutti i modelli) VOLTS 2.42, a 21° C Pin 2 Positivo +12V a quadro accesso VOLTS 12,13 Pin 3 Massa Pin 4 Riferimento +5V VOLTS 4,97 Pin 5 Segnale di ritorno alla centralina VOLTS 0,99 ,... E VOLTS 4,00/4,30 A CARICO Solo quadro acceso motore spento V 0,99 Quadro acceso soffiando con la pistola dell aria V 4,00 a fatica arriva a V 4,30 non arriva al valore massimo
  5. Si la scala era giusta , ma ho provato anche altre scale,............................. Mi sorge un dubbio, ............se avessi avuto gli spinotti com/volts invertiti sul tester ,............................. la misurazione sarebbe stata ZERO valori ???
  6. Parlo del sensore ARIA posto sul debimetro aria, uscita debimetro in volts a 20°C mi corrisponde 2,42 Volts come da tabella. Ps : dopo il copia incolla la tabella si e disintegrata, posto Parlo debimetro bhosc, se mi confermi la misura in Kohmm perche non visualizzo valori sul tester ???? Fatalita in Volts mi da il valore riferimento temperatura.
  7. Alfa 156 TS 1° serie borbotta e difficolta a freddo Dopo molte prove e test vari, mi sono accorto da ecuescan soft fiat, la temperatura aria aspirata e superiore al reale dai 5°C a 10°C, qui ho problemi di potenza a freddo e difficoltà fiche non si scalda. Al inizio pensava che la causa fosse il debimetro aria, dopo altri test sul debimetro con tester digitale, ho capito che il debimetro non e la causa, il debimetro mi da la temperatura aria esatta, quindi suppongo che e la centralina che da una lettura sbagliata, al segnale. Quin di cambiando debimetro il problema non si risolve, se e la centralina che interpreta i valori sbagliati, per il segnale massa aria il debimetro sembra funzionante. Solo un dubbio mi rimane, dalla tabella reperita in interne, la misura temperatura la dava in Kohmm, dalla mia misurazione in Kohmm mi da 0 di valore,........ho posizionato il tester in Volts e mi e uscito il valore postato sulla tabella,.......................forse hanno sbagliato scrivere posto tabella. Sensore di Temperatura Temperatura (°C) -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 Resistenza (Kohm) 39.26 22.96 13.85 8.609 5.499 3.604 2.420 1.662 1.166 Temperatura (°C) 50 60 70 80 90 100 110 120 130 Resistenza (ohm) 835 609 452 340 261 202 159 127 102
  8. luciano999

    Per Iniziare

    Diciamo che gia ho il cavo landi per il GPL, ma mi serve piu per la diagnosi , sulla mappa ancora non ho avuto necessita, anche se qualche ritocco si potrebbe fare alla mappa. Da quello che ho capito ci vogliono due cavi, forse e meglio cominciare con quello diagnosi, e poi si vede il da farsi.
  9. luciano999

    Per Iniziare

    Ciao e grazie per l'intervento, nel mio caso non ho necessita specifiche di mappe, ma la mia e voglia di conoscere, e imparare, ma forse dovrei cominciare con un cavo diagnosi che per me potrebbe essere piu interessante !!! poi non sono in grado di capire il cavo diagnosi fino a dove puo' arrivare, o quali sono i suoi limiti ??? Le mappe mi incuriosiscono, come si suol dire impara l'arte e metti da parte non si sa mai. La mappa che mi interesserebbe e per ridurre i consumi e abbassare i costi, ma credo che non sia possibile, anche perche le mappe magre creano grossi problemi. ciao luciano
  10. luciano999

    Per Iniziare

    Da quello che ho capito ci vuole un cavo per la diagnosi, poi ci vuole un altro cavo per la mappatura ???? quindi due cavi ??? ciao luciano
  11. luciano999

    Per Iniziare

    il malware deve essere molto potente, !!!! spero di poter accedere al negozio, e procurarmi il cavo MPPS.....
  12. luciano999

    Per Iniziare

    Intanto grazie per la velocita risposte, Il cavo MPPS si collega al pc ??
  13. luciano999

    Presentazione

    Ciao a tutti sono Luciano, complimenti per il forum e per le info tecniche, parto da zero e vorrei capirci qualcosa sul tema.
  14. luciano999

    Per Iniziare

    ciao perdonami pensavo essermi gia presentato MPPS non ho capito cose ?? schiacciando il tasto negozio on line il mio sistema rileva un malware
  15. luciano999

    Per Iniziare

    Ciao per iniziare, quale attrezzatura mi serve ???? il pc portatile l'ho, devo acquistare un ODB ??? auto alfa 156 2000 TS 1997
×
×
  • Crea Nuovo...