Tky Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Un altra cosa.. Guarda le mappe pedale in 3D, vedrai chiaramente il perché cala al salire dei giri oltre i 3k rpm..strategia conservatrice di mamma bosch
Vinss Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 1 ora fa, Tky ha scritto: Direi che ci sei. Ora se vuoi provare a dare più pedale, prima di sistemare tutte le 4000 mappe pedale che hai, prova ad alzare leggermente la mappa conversione nel range di giri che vuoi e senti come va.. Giusto per fare un test al volo così modifichi solo una mappa. Alla fine ci hai sbattuto la testa ed hai capito.. complimenti! 👍 Ormai ho sistemato le 4000 mappe pedali… che per fortuna in realtà sono 6 (3 ripetute per 2)… almeno quello (sempre grazie mamma bosch, che mi fai un iq limiter by coolant tutto precisino seguendo l’andamento iq della mappa pedale, però poi mi lasci l’iq limiter by oil temp tutto spianato a 100… ok). Ho alzato a stecca la colonna del pedale al max (parto dai 90mm3 per proseguire fino a 80mm3 (360nm) a 3500 giri, un po’ too much ma il 1.6 paura non ne ha. L’intenzione è quella di spremere per bene sti iniettori per poi regolarmi a scendere per avere un risultato decente (odio il fumo, con l’auto bianca è una rottura). Eventualmente me la giostro con la mappa lambda o con le mappe pedali normal e sport, diciamo che è l’ultimo problema.
Tky Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Ora ti manca di monitorare la pressione rail e vedere se rispetta la strategia attesa, visto che non ne hai citato l'andamento. Considera che sicuramente avrai una R70 per cui non andare oltre i 1700 bar, anzi rimani nei 1650 per star tranquillo o sali a 1675 ma oltre rischi. Il 1.6 è delicato confronto ai 1.9
Tky Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Poi se vuoi iniziare a centrare gli anticipi, o calcoli punto.punto o fai interpolazione con +8% max così vedi le differenze e adegui man mano.
Vinss Inviato 30 Agosto Autore Inviato 30 Agosto (modificato) 2 ore fa, Tky ha scritto: Ora ti manca di monitorare la pressione rail e vedere se rispetta la strategia attesa, visto che non ne hai citato l'andamento. Considera che sicuramente avrai una R70 per cui non andare oltre i 1700 bar, anzi rimani nei 1650 per star tranquillo o sali a 1675 ma oltre rischi. Il 1.6 è delicato confronto ai 1.9 Era proprio quello il prossimo passo... un bel log per vedere a conti fatti cosa manca e dove devo intervenire più approfonditamente. Dovresti consigliarmi però qualche strumento obd abbastanza preciso (e abbastanza economico. Mi devo fare la mappa non dico a costo zero, ma spendendo meno possibile). Quello che ho io non ha una frequenza di aggiornamento abbastanza alta (mi segna ogni 2-400 rpm per volta). Come software ho il multiecuscan delle bancarelle, quindi sto apposto. 2 ore fa, Tky ha scritto: Poi se vuoi iniziare a centrare gli anticipi, o calcoli punto.punto o fai interpolazione con +8% max così vedi le differenze e adegui man mano. Aspe non ho capito che vuoi dire? Devo lavorarmi le colonne delle IQ nelle mappe SOI? Io le mappe soi me le sono un po' lavorate anche alle basse IQ (dove teoricamente non serviva) per anticipare un po' in alcuni punti dove mi sforava i 10° di eoi, poi ho scalato i bp per ficcargli dentro 80mm3 e 90mm3 per poi calcolarmi i valori in asse z (base di partenza da bp 70mm3, ho anticipato con un range di circa 0,8-1,2° i valori per farmi la colonna 80mm3, e lo stesso procedimento dalla colonna 80mm3 per crearmi la 90mm3 (se guardo l'andamento dei valori delle altre IQ a tot rpm bosch ha utilizzato diciamo la stessa logica, per cui...). Ma, stavo pensando, secondo te ste spianassi tutte le mappe lambda con un afr davvero basso, tipo 12, giusto ovviamente per una fase test, potrei farlo tranquillamente? Vorrei avere la certezza che non ci sia la lambda a rompere i co tagliandomi la nafta, per poi una volta fatto un log per bene andarmeli di nuovo a calcolare, basandomi sul maf e sulle iq. Modificato 30 Agosto da Vinss
Tky Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 28 minutes ago, Vinss said: Dovresti consigliarmi però qualche strumento obd abbastanza preciso (e abbastanza economico. Elm327 ufficiale di Multiecuscan è abbastanza preciso e funziona bene ma prendi quello USB per PC. 31 minutes ago, Vinss said: potrei farlo tranquillamente? Si ma nel dubbio imposta TUTTA la mappa a 1 (14.7 afr) così hai un rapporto a stechio e vedi come si comporta... Così escludi tagli lambda avendo rapporto afr atteso, poi se dopo tanti sbattimenti ancora hai percezione di qualcosa che non va, smussi la lambda a gli alti.
Vinss Inviato 30 Agosto Autore Inviato 30 Agosto 23 minuti fa, Tky ha scritto: Elm327 ufficiale di Multiecuscan è abbastanza preciso e funziona bene ma prendi quello USB per PC. Si ma nel dubbio imposta TUTTA la mappa a 1 (14.7 afr) così hai un rapporto a stechio e vedi come si comporta... Così escludi tagli lambda avendo rapporto afr atteso, poi se dopo tanti sbattimenti ancora hai percezione di qualcosa che non va, smussi la lambda a gli alti. ok, la vado a flashare e ora che stacco dal lavoro vediamo nel tragitto verso casa come si comporta
Vinss Inviato 5 Settembre Autore Inviato 5 Settembre @TkyAggiornamento: Dopo aver flashato il file ho provato l'auto e ok spingeva ma sentivo sempre che mancava qualcosa. Ho messo di nuovo mano sulle mappe pedali per alzare di altri 10nm la richiesta massima (per arrivare ai 90mm3 precisi mi servivano 390nm. Avrei potuto modificare il tabellare nm to iq, lo so, ma ho preferito fare così.) e ho abbassato l'AFR perché a stechio mi sono reso conto che non ci arriva ai 90mm3 (la 1446 pure a 1.8 bar non può fare miracoli, anzi per quello che fa...) e ho impostato tutto a 11,5 di AFR. Provo l'auto e adesso fa paura, tira pure oltre i 3k giri e non cala fino a quando non arriva quasi ai 4k (e io che pensavo che fosse un limite di questo motore, visto che da ori dopo i 3k giri era morto e dopo i 3.5k era inutile spingere, dovevi per forza cambiare marcia). A bassi regimi se gli affondi il pedale sgomma anche di seconda, cosa che non ha mai fatto (che poi sgomma un parolone, l'ESP imposto da Alfa è così restrittivo che con un accenno di pattinamento di taglia tutto). Anche la pressione rail arriva a un picco di 1680 (non capisco perché, ho impostato un massimo di 1650 anche nella mappa rail limiter.) Facendo così l'auto ovviamente fuma come un treno ma ho capito anche cosa devo andare a rifinire in mappa: devo anzitutto abbassare la richiesta di gasolio a bassi regimi con pedale tutto al max. Sotto i 1500 giri la turbina non ha ancora caricato e spruzzargli gasolio a manetta fa fumare come una ciminiera, per poi anche abbassare la richiesta dopo i 3000-3500 giri circa, a quei rpm la pressione turbo comincia a scendere vistosamente ma ho insistito troppo con il gasolio e infatti fuma troppo in quel range di giri. Il tutto verrà fatto seguendo la strategia usata da bosch, cioè sfruttando le mappe lambda. Anche da ori le mappe pedali richiedono 70mm3 sotto i 1.5k giri ma avendo un AFR impostato in quel range di 16 ovviamente i 70mm3 non li vedrà mai. Quindi alzerò i valori di AFR nei punti dove l'auto fuma troppo. C'è un problema però: ieri sera mentre tornavo da un tragitto di 30km (fatto a piede leggero tra l'altro) vado per tirare l'auto per l'ultimo rettilineo rimasto a 2km dall'arrivo e comincia a perdere potenza (come se fosse in recovery). A basse velocità non supera i 2k giri. Niente spia motore. Vado per attaccare subito l'elm per fare una diagnosi al volo mentre ero ancora alla guida ma non mi da nessun errore o avaria, niente di niente. Ho il sentore che sia stato azzerato qualche dtc di troppo nel file acquistato usato come base di partenza. Pomeriggio quando ritorno a casa vedrò se il problema è ancora presente. Cosa potrebbe essere secondo te?
Tky Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre Dovresti vedere la tabella dtc e la recocery. Genericamente usano strategie di sbragarla tutta, quindi vedi se hai righe lunghe a 0
Tky Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre Just now, Tky said: Dovresti vedere la tabella dtc e la recocery. Genericamente usano strategie di sbragarla tutta, quindi vedi se hai righe lunghe a 0 La zona è intorno all'offset 0x1b8c00 mi sembra...non sto al PC e parlo proprio a memoria...potrei sbagliarmi ma la recocery dovrebbe stare subito dopo la zona dtc
Vinss Inviato 5 Settembre Autore Inviato 5 Settembre 1 ora fa, Tky ha scritto: Dovresti vedere la tabella dtc e la recocery. Genericamente usano strategie di sbragarla tutta, quindi vedi se hai righe lunghe a 0 Qualche sezione tutta a 0 c’è, più altre zone più piccole, ma non ho completamente idea di come decodificarle, ho concentrato tutti gli studi su altro e su questo tipo di lavori sono a zero più totale. Ho letto qualche thread su come ricercare le zone dtc sulle edc16 fiat ma c’ho capito poco e nulla. Poco fa prima di andare in spiaggia ho corretto le mappe lambda impostandole a 14,5 sotto i 2mila giri e 750mg di aria aspirata (al di sotto di questo range la turbina a geometria fissa non carica neanche se la preghi, aumentare il gasolio è solo fumo in eccesso) e poi anche la zona oltre i 3000/3500 giri ho portato a stechio l’afr visto che ho la turbina che cala e 80mm3 non bruciano (la devo correggere nuovamente visto che fuma ancora a 3500 giri, ho guardato nuovamente il log e ho visto dove ho sbagliato). Ho capito che per avere i 90mm3 tra i 2 mila e 3-3.5 mila giri devo girare con Afr 12 (molto grassa ma vabbè poi mi adeguo). L’auto lavora a stechio solo nel picco di coppia massima e aria aspirata attorno ai 2200 giri dove il maf mi registra tra un picco di 1095 mg di aria aspirata (1095 mg di aria diviso 75 mg di gasolio (che sono 90mm3) uguale AFR 14,6. Appena comincia a scendere l’aria aspirata (cala fino a 820 mg attorno i 3500 giri) per continuare ad andare forte col gasolio devo mantenermi a 12 di afr (820 mg di aria diviso 65 mg di gasolio = 12,6 AFR). Mi sa che mi devo accontentare di scendere col gasolio, oppure cambio turbo (alla faccia del risparmio e della mappa fatta senza spesa). @Tky ti sto lasciando un log fatto ieri e il file eeprom nuovo fatto stamattina, se riesci a darmi una dritta con la zona dtc perché adesso il problema non si è ripresentato ma non lo escludo in futuro. P.S. Ho corretto pure qualcosina sul rail limiter by temp che non mi piaceva, abbassato il svbl a 2800 (2850 precedente) visto che dal log la pressione turbo mi arriva fino a 1.9 di picco nonostante i vari limiter a 1.8 e poi mi sono rifatto la mappa iq limiter by temp che precedentemente avevo spianato tutta a 100 mm3 per vedere se era lei ad interferire. Adesso sotto i 70 gradi di acqua le iq sono molto tagliate (fatto per preservare il motore). L’ho provata e la devo correggere ancora per tagliare di più. NuovaMod05092025 log1.csv
Vinss Inviato 5 Settembre Autore Inviato 5 Settembre Aggiornamento delle 19:28: vado a riprendere la macchina in spiaggia per andarmene e mentre mi incammino comincio a sentire un fischio forte in concomitanza con il boost della turbina. Penso tra me e me: non dirmi che è l'ennesimo manicotto dell'intercooler crepato? Passo dal meccanico e mi da la spiacevole conferma (se non bestemmio guarda). Mo lunedì di nuovo sotto i ferri. Mi sa che sti 1.8 bar di pressione non gli sono piaciuti, considerando anche la bassa qualità di sti manicotti che si spaccano un giorno sì e l'altro pure.
Tky Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre La mappa te la vedo appena posso. I manicotti... perché tenerli in gomma visto che fanno schifo/turbolag? Ci sono molteplici kit a vari costi o compri tubi in alluminio e ti barbatrucchi...
Vinss Inviato 5 Settembre Autore Inviato 5 Settembre 1 ora fa, Tky ha scritto: La mappa te la vedo appena posso. I manicotti... perché tenerli in gomma visto che fanno schifo/turbolag? Ci sono molteplici kit a vari costi o compri tubi in alluminio e ti barbatrucchi... Principalmente per una questione di costi… sono partito con l’intenzione di fare questi lavori spendendo poco e niente (alla fine quando spendo soldi sui mezzi, fin dai tempi del cinquantino, mi rendo conto che son sempre soldi buttati, ma vabbè 🥲). Ma per un kit di tubi quale sarebbe un prezzo ragionevole? Ho adocchiato qualcosa online ma trovo solo kit con incluso anche l’intercooler maggiorato a prezzi sproporzionati. Ovviamente se devo cambiare i manicotti li devo sostituire tutti e 4, non solo quello rotto.
Tky Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre Soldi buttati se modifichi cose inutili, sulle tubazioni in relazione all'elaborazione e prestazioni, direi che il gioco ne vale la candela. Come azienda per solo tubazioni conosco solo Fabrizi Racing ma ne trovi tante altre se cerchi bene in base alla tua zona. In alternativa puoi prendere tubi in alluminio, curve in silicone tipo TBF e ti fai un kit tu, ma dipende dalla tua manualità e capacità che hai. Considera che sulla mia ex 147 avevo fatto ibrido tra tubi in alluminio flangiati "a mio cugino", curve in silicone TBF e pezzi di scarichi rabattati ma avevo noie ogni 3x2. Se hai una saldatrice, taglia i pezzi e saldali evitando raccordi inutili. Valuta tu!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora