Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 167
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite sergioT
Inviato

intanto alza bene bene quel valore della richiesta di aria carico nei cilindri, e lo compi al limite della fisica che governa i condotti di aspirazione..

 

quello che è scritto in mappa originale è il limite fisico che governa i condotti di aspirazione

Ospite sergioT
Inviato

non conosco il fattore di conversione che usi.

potrebbe anche essere giusto

Inviato (modificato)

quello che è scritto in mappa originale è il limite fisico che governa i condotti di aspirazione

da quello che leggo non mi sembra.. cioè è limitata di carico di aria in maniera indiretta.. ma potrei sbagliarmi

l'OBD dice che ho ragione, max apertura 78%-80%

Modificato da stefano_T
Ospite sergioT
Inviato

da quello che leggo non mi sembra.. cioè è limitata di carico di aria in maniera indiretta.. ma potrei sbagliarmi

l'OBD dice che ho ragione, max apertura 78%-80%

 

cosa significa "limitato in maniera indiretta" ??

da dove ricavi  " max apertura 78 - 80 % ??

Inviato (modificato)

SergioT, patrickmotrs dice che la farfalla al max apre 78% (non gradi) ma percento, per cui è limitata di portata massima.. non condividi?


cioè il motore potrebbe caricare di più, ma da qualche parte c'è scritto che è vietato..


dalle e nelle strategie

Modificato da stefano_T
Ospite sergioT
Inviato

voglio dire che mi sembra improbabile che un motore 1600 per erogare 125 cv debba chiudere la farfalla.

a meno che non abbia una farfalla di diametro di 65 - 70 mm o superiore.

 

in base a quale valutazione dici che potrebbe caricare di più ???

Inviato

Allora ragazzi ho fatto questo log e fatto uno screen cosi vediamo se riesco a capirci un po..

giri motore sono arrivato a circa 7342 , carico motore 97,6 e % apertura valvola a farfalla 78,4 cosa pensate?

il diametro della farfalla interno è di 52mm

post-18519-0-97392100-1441579365_thumb.p

Inviato

il fatto che carichi con desiderio mappa al 114% nel punto max, credo che consideri le perdite di carico nei condotti e valvole, in maniera così da essere sicuro di fare comunque circa il 100% effettivo.. ovvio che quello sarà il valore di massa aria che fa riferimento in quell'istante. cosa ne pensi sergioT?

Ospite sergioT
Inviato

il fatto che carichi con desiderio mappa al 114% nel punto max, credo che consideri le perdite di carico nei condotti e valvole, in maniera così da essere sicuro di fare comunque circa il 100% effettivo.. ovvio che quello sarà il valore di massa aria che fa riferimento in quell'istante. cosa ne pensi sergioT?

 

penso che sarebbe ora di tornare coi piedi per terra.......

 

le misure che patrick propone sono quasi tutte plausibli , ma quella che chiama farfalla non ha logica, è un'altra cosa.

esempio: la farfalla si muove in un range tra 1%-2%  e  100%

se c'è una limitazione agisce sul massimo cioè riduce il 100%  , non alza il valore minimo

Inviato (modificato)

sergioT, è vero quello che dici, ma se lo legge sarà vero.. boh???

mi fornisci patrick il valore della massa aria o in g/s oppure in Kg/h nella zona da 6000g/m in poi.. grazie

Modificato da stefano_T
Ospite sergioT
Inviato

anche i tempi di iniezione di opel se li leggevi erano buoni:  37 msec a 6000 giri/1'

Ospite sergioT
Inviato

Quello che la diagnosi chiama carico sarebbe la mappa kfmirl giusto? Carico desiderato nei cilindri​

 

no, è semplicemente derivato dalla lettura del debimetro o del sensore di pressione.

il dato viene solo  utilizzato da kfmirl , non generato.

Ospite sergioT
Inviato

quindi quel 97,6 % cosa mi indica? pensavo fosse quello 

giusto per capire cosa sto loggando

 

è il rendimento volumetrico massimo del tuo motore.

è un buon valore

Ospite sergioT
Inviato

è il kfmirl non indica in % il riempimento del cilindro?

 

si

Ospite sergioT
Inviato

la calcoli a ritroso conoscendo la cilindrata, i giri ed il grado di riempimento (rendimento volumetrico)

Ospite sergioT
Inviato

te la invento qui:

 

cilindrata (litri) * numero di giri/2 (giri/min) * rend. volumetrico = litri/ minuto

Ospite sergioT
Inviato

manca un  :100 perché il rendimento è 0,975 =97,5%

 

comunque abbastanza vicino alla verità i litri/ minuto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora


×
×
  • Crea Nuovo...