Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 167
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Per il discorso farfalla come posso fare? Puoi farmi qualche esempio modificando la mappa te ne sarei grato almeno inizio a capire mi sembrate due persone che ne sanno molto e vorrei imparare qualcosa

Inviato

A parer mio da come scrivi ne sai veramente tanto e da persone come te ce solo da imparare.. se ti va postresti farmi un esempio di modifica? Almeno guardando anche forse imparo qualcosa :)

Inviato

sono uno studioso di ingegneria meccanica da tanti ma tanti anni.. proprio perchè studio capisco quanto è vasto il sapere.. appunto non capisco poi molto..


vivo con un mare di calcoli


ma  a te serve più fare prove..

Ospite sergioT
Inviato

In sintesi la conclusione e' che non e' da queste mappe che si fa prestazioni.

Solo coi turbo si avrebbe qualche valida ragione di intervenire qui perché col turbo il massimo di coppia è più variabile.

Ribadisco che qieste mappe non generano coppia ma la gestiscono. Per esempio ; il minimo il limitatore L'ASR le ventole il condizionatore fanno riferimento a queste mappe.

Per fare vera prestazione o anche solo "sensazione" si interviene altrove. E' comunque importante sapere che ci sono e come funzionano.

Inviato (modificato)

il principio base della logica è:

spendere e quindi mettere a disposizione del cassonetto di aspirazione (collettori) la maggior parte di comburente denso di carica, farne intrappolare dentro la camera di scoppio la massima frazione possibile.. la carburazione ottimale è affidata un pò alla ecu e un pò alla fisica nel senso che la ecu strapartecipa ed estrarre la massima energia termica possibile dalla stessa carica (anticipi ottimali).. pensa così e vai alla grande in termini di resa reale..

Modificato da stefano_T
Ospite sergioT
Inviato

Adesso sei tu che devi farti capire

Dopo tutto quello che si e' detto cosa non ti e' chiaro? ????

Ti posso mandare una mappa di esempio di quel che si può fare senza toccare queste mappe

Inviato

il problema principale sta nel fatto che la bontà, quindi apprezzare la variazione di coppia, per cui di spinta, che genererebbe la modifica che dovresti apportare agli anticipi di accensione.. non credo che sia misurabile a culometro.. a meno che non prendi almeno 3-4cv.. per cui cerca di misurare la variazione di accelerazione che ottieni che è l'unico indice reale.. 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

è il forse che mi preoccupa.. comunque solo con queste 2 ci fai poco..nel senso che sono concatenate ad altre mappe..  quando capirai come avviene il controllo di coppia allora capirai cosa intendo.. comunque smucina e vediamo che tiri fuori

Ospite sergioT
Inviato

ti stai facendo prendere dalla frenesia di modificare queste mappe.

ma dopo averlo fatto,  cosa ti ha portato di buono?????????

 

con le modifiche davanti agli occhi, fai una ripassata alle risposte che hai avuto su questa discussione.

ti ho dato un esempio pratico di come si affronta il problema. e queste mappe non sono toccate,

 

ma se lo vuoi fare per conoscenza, il suggerimento che ti do è di scrivere queste mappe col criterio che vuoi e provarle.

danni non ne fai., in nessun modo,  solo cerca di non far lavorare l'ASR o i controlli di sicurezza trazione.

Ospite sergioT
Inviato

l'ultima postata non è sbagliata, ma non fa niente perché ti ho già spiegato che con questa mappa non cambi niente nei punti massimi.

 

e ripeto:: puoi scrivere quello che vuoi in queste mappe, danni non ne fai,  ma data la situazione devi scriverle e poi provarle.

solo così ti renderai conto di cosa succede.

attento solo a non far intervenire il controllo di trazione.

Inviato

cavolo in questo periodo non tempo di nulla per seguire.. primo consiglio, segui i consiglio di sergioT, secondo consiglio prendi una diagnosi e controlla come la farfalla si comporta con la mappa originale.. controllo che a 100% pedale acceleratore corrisponda almeno dopo i 4500g/m circa farfalla 100% aperta.. prima procedura, almeno capisce se puoi guadagnare anche cv massimi o solo i parzializzati FINTI.. ma buoni..

Finti perchè se li ottieni modificando solo queste 2 mappe secondo me sono fittizi..

Inviato (modificato)

letto ora.. quindi, comincia a tentare di fargli inghiottire più aria ai ciclindri.. per cui cerca di estrarre più energia dall'intera massa utilizzata.. prima fase misura, misura, misura.


allora avevo visto bene nella mappa.. stai come le alfa mito depotenziate.. 78%..

attendiamo la ricetta di sergioT

Modificato da stefano_T
Inviato

si stefano ma non riesco a farla aprire di piu si blocca li, come dici tu come faccio a farli inghiottire di piu aria? oltre a portare la farfalla al 100%


alzando il carico in kfmirl dovrei avere piu aria in teoria?

io so che da quel carico lo si puo trasformare in pressione con questa forumla

pressione = (carico specifico%)x10+300=mbar è giusta?


pero penso che senso a esempio portarlo a un valore di 115 in asse x nella mappa kfmirl se tanto l auto piu di 1,07 bar cioe la pressione atmosferica non aspira?


scusate gli errori ortografici

Ospite sergioT
Inviato

nelle mito da 78 cv e da 90 cv le 2 mappe in questione sono esattamente uguali.

il blocco farfalla è fatto altrove.

 

mi ricordi cilindrata e cavalli del motore di questa c2.

è una versione depotenziata?

 

la formula per il calcolo della pressione non l'ho capita.

mi fai un esempio ?

Ospite sergioT
Inviato

per fare 125 cv con un 1600 non puoi avere la farfalla bloccata al 78%

forse sono 78°  gradi., cioè tutto aperto.

Inviato (modificato)

il blocco sta nelle scale, non esiste una mappa come generalmente in giro si millanta.. nelle scale si, ma soprattutto in una logica intrecciata.. almeno è quello che ho capito in questo periodo..

78% è quello che scrivono nella ECU, almeno io lo vedo chiaro.. nella ECU si legge chiaro 80%, o meglio dedotto con formule.. poi potrei essere fesso io e dico una cavolata.. ma la diagnosi pare mi dia ragione.. ma attendo sempre sergioT che confermi la mia teoria..

Modificato da stefano_T

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora


×
×
  • Crea Nuovo...