Ospite el berto Inviato 24 Novembre 2014 Inviato 24 Novembre 2014 Ciao ragazzi, l'examiner mi indica questo errore: 89 - Pressure sensor No help available The reason for this fault is Short circuit at ground Sapreste per caso dirmi a quale sensore si potrebbe riferire? Grazie.
Ospite sergioT Inviato 24 Novembre 2014 Inviato 24 Novembre 2014 può essere il sensoe pressione aria aspirata prova a staccarlo e verifica che errore ti genera. ma se dai qualche dettaglio in più sul tipo di centralina, o sul modello di vettura forse ti si può aiutare meglio
Ospite el berto Inviato 26 Novembre 2014 Inviato 26 Novembre 2014 Intanto grazie, la centralina è una Bosch Motronic 0261204483 FIAT Coupè 20v turbo 1996 L'unico sensore di pressione che vedo anche nello schema è quello della pressione assoluta per limitare la pressione del turbo. Ora però ho aperto la centralina e ho scoperto che si è fuso un terminale: l'alimentazione di 12V che parte dalla centralina ai vari sensori (pin 30). Mi chiedo: che senso ha che la centralina alimenti i sensori? Non posso farlo con la tensione della batteria? O è una tensione (per esempio) a 5 Volt? Grazie.
Ospite Eugenio Ciullo Inviato 5 Dicembre 2014 Inviato 5 Dicembre 2014 89 è il sensore map... vedi che oltre a questo codice te ne dovrebbe dare un altro così capisci se è in corto o se è aperto o se è intermittente... comunque è un sensore soggetto ad usura... non dovrebbe costare nemmeno assai cambiarlo, ed una volta cambiato noti anche miglioramenti di erogazione potenza (niente di nuovo)
Ospite el berto Inviato 7 Dicembre 2014 Inviato 7 Dicembre 2014 Ciao Eugenio, il sensore è l'APS (il MAP non è quello del collettore?) per limitare la pressione del turbo in montagna (che però a cercarlo costa sui 100 euro minimo), codice BOSCH 0 280 101 010, codice FIAT 5997041. Il sensore viene montato anche su altre auto (x es. Audi). La piedinatura riportata è questa: - 1 = voltage output (segnale pressione) - 2 = Vref (5 Volt) - 3 = GND Il problema è che nello schema FIAT, il sensore invece della massa (pin 3) viene collegato ai 12 volt della batteria, e già questo per me non ha senso. Se poi lo collego, mi ritrovo in uscita (pin 1) una tensione di 6,3 volt che va alla centralina. Quindi adesso non ho alba di come verificare se funziona correttamente o se è da cambiare. Non è che da qualche parte esiste un grafico pressione-tensione? L'errore 89 deriva dal fatto che i fili 2 e 3 sono andati in corto, quindi mi si è bruciata la centralina e sono arrivati 12 volt (anzichè 5) sia al debimetro che alla sonda lambda (oltre che al sensore). Adesso mi capita che quando accellero ho un vuoto, poi sale normalmente di giri, e quando rilascio il pedale il motore scende sotto il minimo, quasi a spegnersi, per poi tornare al minimo. Quindi non so se adesso devo cambiare anche debimetro e sonda lambda (sperando che gli altri sensori non siano bruciati).
Ospite Eugenio Ciullo Inviato 7 Dicembre 2014 Inviato 7 Dicembre 2014 non fa niente se sono invertiti i poli... tanto è solo una resistenza che in base a quanto viene raffreddata cambia di valore... magari su audi viaggia con una logica e su fiat con un altra... devi sempre rispettare quella di fiat... taglia la testa al toro, prova un nuovo sensore con una nuova centralina, così ti cacci il dubbio
Ospite el berto Inviato 7 Dicembre 2014 Inviato 7 Dicembre 2014 Mah, appena ne trovo uno proverò ad aprirlo e controllare; di solito i sensori di pressione assoluta hanno un circuito di condizionamento del segnale che richiede l'alimentazione. Se poi i BOSCH utilizzano un semplice resistore, meglio (anche se mi sembra strano...)
Ospite Eugenio Ciullo Inviato 7 Dicembre 2014 Inviato 7 Dicembre 2014 diciamo che sono un po tutti così... ne ho rotti una dozzina di questi... e dentro non cè alcun circuito... anzi ti dirò di più: collegando il tester su posizione ohm in base alla temperatura che ha il filamento interno ti deve dare una resistenza, in base quel valore di resistenza cè uno schema per ogni sensore, e puoi capire se quel sensore è consumato o no... è come una pasticca dei freni che si consuma... può essere consumato al 80%, al 50, al 20... ora qui non ho lo schema perchè di solito lo prelevo da autodata... però diciamo che il funzionamento è quello
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora