Ospite sergioT Inviato 19 Novembre 2014 Inviato 19 Novembre 2014 spostamento dove????? sei in grado di preparare un nuovo debimetro utilizzando lo stesso sensore ma inserito in un tubo diametro 77 mm? e che si monti dove è adesso.? dove porta il tubetto col T che arriva al regolatore pressione benzina???
Ospite sergioT Inviato 19 Novembre 2014 Inviato 19 Novembre 2014 sei solo più vicino alla soluzione. adesso che va, con quale pressione aria stai funzionando? e quale pressione benzina? a quale regime comincia a rallentarsi?
Rhyno92 Inviato 19 Novembre 2014 Autore Inviato 19 Novembre 2014 Allora Sergio, il t, era per qualche altra aspirazione tipo maf gas, ora non ricordo ho cabiato tutto. La pressione non posso diagnosticarla con precisione al.momento perché hp utilizzato un condotto che prima usavo per il manometro di prova, comunque con una prova "alla buona" sembra scesa la pressione aria!. Forse perche mangia un po meglio. Adesso incomincia a rallentare sui 4500 considera comuque che sono soggetto a mille agenti tipo temperatura dell'aria... (Sta facendo più freddo in questi giorni ed è ovvio che la.macchina vada molto meglio data la mancanza di intercooler.) se ho tempo domani testo pressione benzina, e provo a caricare la.mappa originale. A gas dopo verso aumentato la pressione sul polmone, sembra indecisa ai medi. Farò altre prove . ilmdebimetro come faccio annetterlo in un tubo da 77???pure per poi raccordarsi di nuovo a 60...
Ospite sergioT Inviato 19 Novembre 2014 Inviato 19 Novembre 2014 penso che il problema del rallentamento a 4500 sia dovuto al debimetro che misura a fondo scala. per quello ti chiedevo di aumentare il diametro. datti da fare per aumentare la pressione benzina. sono tutti rimedi perché non vuoi cambiare gli iniettori.
Rhyno92 Inviato 19 Novembre 2014 Autore Inviato 19 Novembre 2014 Gli iniettori dovrò cambiarli. Pian piano troverò un altro collettore su cui adatto gli iniettori diversi. Il problema debimetro, io conosco la mappa debimetro qual'è. Qualche guru potrebbe consigliarmi almeno come provare a renderlo meno sensibile. Almeno da evitare di complicarsi la.vita con giunti per adattare tubi ti dimensione diversa.
Ospite sergioT Inviato 20 Novembre 2014 Inviato 20 Novembre 2014 quale è la mappa debimetro? vediamo di fare un aiuto elettronico
Rhyno92 Inviato 20 Novembre 2014 Autore Inviato 20 Novembre 2014 Allora riepilogo: Anticipo 2844/25BA Iniezione 146E (non riscontro grandi successi modificandola anche con macchina originale) Mappa debimetro/carico 1AF3 22A8 sicuro è una mappa, non riesco a capire cosa faccia. Non conosco il limitatore di giri. Sarebbe magico poterlo scoprire non conosco nemmeno la "fase iniezione"
Rhyno92 Inviato 20 Novembre 2014 Autore Inviato 20 Novembre 2014 Ho provato a sovrapporre le 2 mappe anticipo, e le differenze sono anche del 130% tra le due. Procedo con la scrittura e prova dell'auto???
Rhyno92 Inviato 20 Novembre 2014 Autore Inviato 20 Novembre 2014 Ho provato a sovrapporre le 2 mappe anticipo, e le differenze sono anche del 130% tra le due. Procedo con la scrittura e prova dell'auto???Ho provato a sovrapporre le 2 mappe anticipo, e le differenze sono anche del 130% tra le due. Procedo con la scrittura e prova dell'auto???
Ospite sergioT Inviato 20 Novembre 2014 Inviato 20 Novembre 2014 qui la fase iniezione non c'è, e comunque non servirebbe sto cercando di capire cosa è la mappa debimetro in 1AF3 Mappe iniezione ce ne sono almeno 3 2 oltre quella che hai individuato.
Rhyno92 Inviato 20 Novembre 2014 Autore Inviato 20 Novembre 2014 Ci sono delle affini a fondo mappa. E un paio da 12x16 non le ho menzionate perche non sono sicuro della loro efficienza.
Ospite sergioT Inviato 20 Novembre 2014 Inviato 20 Novembre 2014 comunque puoi unificare inizialmente su quella più bassa in 2844 così stai più al sicuro, poi la provi e eventualmente la rialzi piano piano. visto che c'è un compressore meglio partire bassi.
Rhyno92 Inviato 20 Novembre 2014 Autore Inviato 20 Novembre 2014 Chiedo scusa se insisto, potrebbe essere che la seconda mappa è anticipo in accellerazione o cose simili??? Così facendo perdo una funzione utile che processa la centralina. Allora riepilogo x 2: Anticipo 2844/25BA Iniezione 146E/ 106E 1E2A e affini... Iniezione??? Non l'ho mai capito. Sembra cambiare niente o poco. Mappa debimetro/carico 1AF3 22A8 non riesco a capire cosa faccia. 2533 possibile sensore battito? Mai provata. Limitatore di giri: impossibile da trovare.
Ospite sergioT Inviato 20 Novembre 2014 Inviato 20 Novembre 2014 anticipo è corretto, quindi hai sempre usato la mappa più alta in 25BA continua con questa, ignora l'altra iniezione in 106E e 146E ok 1E2A e 4 seguenti sono il controllo del sensore battito. non toccare 1AF3 non so cosa è ma non sembra la mappa debimetro 2533 lascia stare anticipo di accelerazione non esiste, è una invenzione del driver. non perdi niente
Rhyno92 Inviato 20 Novembre 2014 Autore Inviato 20 Novembre 2014 Ancora grazie Sergio che stai facendo da leader in questa discussione. Stasera ho provato la macchina e a benzina è accettabile. A gas sembra avere una miglior spinta ai bassi ma agli alti tipo si imbratta e seghetta. Domani rivedo la mappa gas e monitoro pressione. Non credevo assolutamente le 4 mappe affini facessero parte dell'anticipo in qualche modo. Anche map3d mi indica quella citata, come mappa carico specifico quantità aria. E rimane difficile capire la "logica delle mappe iniezione, date le brutte curve... Soprattutto le ultime. Sembrano onde quadre mi sarebbero piaciuti pareri e consigli anche da altre persone ma sto stressando solo SergioT. Spero si aggreghino sullo studio di questa strana ECU.
Ospite sergioT Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 spiega meglio come si comporta la vettura a benzina, con qualche dettaglio in più. è sempre buona fino a 4500 poi rallenta? la pressione aria l'hai controllata, quanto è? mancano ancora poche mosse. il debimetro è il solito tubo nero con una griglia in fronte? il regolatore di pressione più alto ce l'hai? scusa per le tante domande ma più informazioni mi dai e prima e meglio si fa.
Rhyno92 Inviato 21 Novembre 2014 Autore Inviato 21 Novembre 2014 Ma quale scusa Sergio. Senza di te ero ancora indietro!!! La prova di ieri sera ad esempio: benzina velocità max 190. A gas, con tutti i seghettamenti ecc ecc che devo capire perche li fa ora, 220. A benzina sembra picchiare meno, non so se è il freddo. Sto provando sempre con la mia mappa. Il debimetro è quello tradizioneale analogico. Quindi il.tubo nero con griglia. Cosa intendi per regolatore di pressione più alto? Sto usando quello che ci stava ma con tubo spostato. Cerco di darvi novità x le pressioni.
Ospite sergioT Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 parliamo di benzina 190 km/h quanto sono 5000 giri/min? di più o di meno? mi fai vedere la mappa che stai usando? così capisco se c'è margine per fare qualcosa. avrai comunque bisogno di lavorare con una pressione benzina più alta di almeno 1 bar, per cui o schiacci questo regolatore o ne metti uno nuovo
Rhyno92 Inviato 21 Novembre 2014 Autore Inviato 21 Novembre 2014 Consigli sullo schiacciamento? Circa 5000 si
Ospite sergioT Inviato 21 Novembre 2014 Inviato 21 Novembre 2014 bisogna provare, prova con 2 3 mm per volta e misura quel che succede prima e dopo. se non hai il manometro per misurare cosa cambia non cominciare nemmeno. puoi mandarmi la mappa che stai provando ora?
Rhyno92 Inviato 21 Novembre 2014 Autore Inviato 21 Novembre 2014 Ok, intanto posto una foto della regolazione gas per far capire il problema.
Rhyno92 Inviato 21 Novembre 2014 Autore Inviato 21 Novembre 2014 Il manometro lo tengo, e non è la prima volta che faccio una cosa del genere, solo il tubo è sotto il collettore ed è inaccessibile. Il regolatore lo schiacciai già un pò, prima del montaggio di tutto. Mi pare l'ho portato a 3,5 bar. Ho ritarato la.macchina a gas. Ed ora va proprio bene. Poca potenza in più rispetto a prima, ma almeno ha un'erogazione pulita senza ripensamenti. Secondo il maf gas, sono intorno ai 0,5 bar di sovralimentazione. Solo, sullo stesso condotto ci sono attaccati tutti i tubicini(regolatore press benzina, polmone ecc) quindi credo al max 0,6 bar.Dopo la messa a punto dei tubicini, con questa mappa gas la macchina va davvero bene.
Ospite sergioT Inviato 22 Novembre 2014 Inviato 22 Novembre 2014 questione finita? sei contento? o vuioi metterla a posto anche a benzina? io ho chiesto 2 cose : il manometro sulla benzina e la mappa che usi adesso
Rhyno92 Inviato 22 Novembre 2014 Autore Inviato 22 Novembre 2014 Io sono contento. Anche se, il post era per studiare un po la mappa. E nessuno a parte te mi ha dato consigli. Ora la macchina va comunque mooolto meglio di prima. La mappa la posto fra poche ore che ne avrò modo. Il manometro sulla benzina...se aspetti escogito qualche cosa poi come sai, quando hai 20 anni e una testa solo per i motori, è difficile "finirla" così facilmente :D
Rhyno92 Inviato 22 Novembre 2014 Autore Inviato 22 Novembre 2014 Allego file attuale + piccolo driver creato da me per ecm 2001. non guardate i nominativi mappe sono indicativi e usati solo per muoversi velocemente sulla mappa. non chiedetemi troppo la logica usata sulle mappe perchè è frutto di prove e controprove assurde. PROVE.rar
Ospite sergioT Inviato 23 Novembre 2014 Inviato 23 Novembre 2014 ho visto le tue modifiche e sono abbastanza azzeccate, anche se io avrei modificato molto meno roba. ti suggerisco di provare questo file che ti allego, non cambia molto ma forse riesci ad usare il motore a benzina in un range più esteso, più dei 5000 giri circa di oggi. se poi riesci ad aumentare la pressione benzina , con un ulteriore ritocco di mappa sei a posto. BMW Z3 COMP.MOD
Rhyno92 Inviato 23 Novembre 2014 Autore Inviato 23 Novembre 2014 Queste tue parole mi commuovono! lo dico senza peli sulla lingua: quello che ho imparato sulle mappe, è solo frutto della passione e di ingegno. Non ho mai seguito un corso, ne qualcuno mi ha mai dato una mano nel capire determinate cose. Sono circa 5 anni che comprai il primo galletto, e ad oggi sentirmi dire da un esperto, che ho almeno azzeccato qualcosa per me è un onore. Non voglio alzare polemiche. Questo non serva a spronare i neofili a fare mappe a casaccio!!! Un corso su come modificare le.centraline è più che necessario per capire qualcosa! A me è andata male, perche ho iniziato a fare.mappe ai clienti, in un momento dove non è possibile spendere soldi in questo campo. Chiusa questo piccola parentesi, volevo poter "completare l'opera" Prendiamo volta, scodificare la mia centralina: immo remove bms 46 / siemens ms41. Questo fa capire che queste due centralines sono molto simili... Quindi prendiamo un file della ms41 ori e lo processiamo in 2d e scopriamo che è un file molto simile al mio..solo poco più corto e Più rudimentale. Se li confrontiamo scopriamo con certezza, che sonda lambda è la mappa da 12x16 in 146E. Con winols possiamo utilizzare l'offset di 128 su questa mappa e ci caccia fuori un'ottima mappa richiesta lambda. Quindi spulciando, scopro 025ba 14x16 mappa anticipo a carichi parziali, 02844 14x16 mappa anticipo pieno carico/accelerazione (sulla MS viene indicata come mappa anticipo con farlalla.pienamente aperta). Quindi ci rimane questa 0106e che credo possa essere iniezione a pieno carico, e il limitatore di giri che sulla MS41 è un valore di 2 blocchi.
Rhyno92 Inviato 23 Novembre 2014 Autore Inviato 23 Novembre 2014 Queste tue parole mi commuovono! lo dico senza peli sulla lingua: quello che ho imparato sulle mappe, è solo frutto della passione e di ingegno. Non ho mai seguito un corso, ne qualcuno mi ha mai dato una mano nel capire determinate cose. Sono circa 5 anni che comprai il primo galletto, e ad oggi sentirmi dire da un esperto, che ho almeno azzeccato qualcosa per me è un onore. Non voglio alzare polemiche. Questo non serva a spronare i neofili a fare mappe a casaccio!!! Un corso su come modificare le.centraline è più che necessario per capire qualcosa! A me è andata male, perche ho iniziato a fare.mappe ai clienti, in un momento dove non è possibile spendere soldi in questo campo. Chiusa questo piccola parentesi, volevo poter "completare l'opera" Prendiamo volta, scodificare la mia centralina: immo remove bms 46 / siemens ms41. Questo fa capire che queste due centralines sono molto simili... Quindi prendiamo un file della ms41 ori e lo processiamo in 2d e scopriamo che è un file molto simile al mio..solo poco più corto e Più rudimentale. Se li confrontiamo scopriamo con certezza, che sonda lambda è la mappa da 12x16 in 146E. Con winols possiamo utilizzare l'offset di 128 su questa mappa e ci caccia fuori un'ottima mappa richiesta lambda. Quindi spulciando, scopro 025ba 14x16 mappa anticipo a carichi parziali, 02844 14x16 mappa anticipo pieno carico/accelerazione (sulla MS viene indicata come mappa anticipo con farlalla.pienamente aperta). Quindi ci rimane questa 0106e che credo possa essere iniezione a pieno carico, e il limitatore di giri che sulla MS41 è un valore di 2 blocchi.
Ospite sergioT Inviato 23 Novembre 2014 Inviato 23 Novembre 2014 vedo che hai trovato il sistema giusto per interpretare le mappature. come le apri ? con winols? o usi dei driver di titanium? grazie per le informazioni che mi confermano anche le mie interpretazioni. così ho capito perché la mappa in 2844 viene chiamata anticipo di accelerazione. io la conosco più come anticipo di pieno carico., alla fine è la stessa cosa. invece non riesco ad interpretare la mappa in 22A8 che hai modificato. non avendola capita non l'avrei modificata. lo stesso per la mappa in 1AF3 tu trovi qualche similitudine o qualche definizione?
Rhyno92 Inviato 23 Novembre 2014 Autore Inviato 23 Novembre 2014 lo so è da barbari,ma me ne vado per una regola: le mappe anticipo sono 14x16. processando la mia mappa con winols riconosce qualcosina. tutte le altre mappe sono molto piccole. per logica mappa grande = MAPPA IMPORTANTE. cioè una mappa che deve essere minuziosa, non potrà mai essere 3x4...(a meno che di molte affini) la nostra mappa 12x16 in 0146e ha manco a far l'apposta la stessa grandezza della 022a8. per me è qualcosa collegata all'iniezione. e questa è stata modificata solo per prova da me. parliamo ora della 01af3 10x11. prima della mia bms46, esisteva la bms43. se spulci tra le mappe di map3d, o in qualche file ori della bms43, scopri che la mappa che per me è debimetro(01af3) era una mappa iniezione giri\pedale sempre guarda caso 5x11(la metà). l'evoluzione della bms ha portato all'eliminazione di questa mappa e all'adotto di una più complessa legata appunto al debimnetro. purtroppo tutte queste sono solo considerazioni. e dato che stiamo studiando la ecu solo io e te senza l'ausilio di nessun dato certo ne di qualche persona che abbia avuto esperienza a riguardo sarà difficile arrivare alla comprensione completa delle mappe. PS la famosa ms41, praticamente la mamma della mia ecu, utilizzava i sensori di battito per stabilire gli ottani della benzina. praticamente se calcola un battito, cambia strategie di iniezione e accensione, infatti in quella ecu erano nascoste mappe che venivano adottate dalla centralina quando lo dicevano i sensori di battito. se così fosse, siamo ancora lontani dal risultato finale. PPS MI ASSILLA L'idea di trovare il limitatore di giri!
Rhyno92 Inviato 24 Novembre 2014 Autore Inviato 24 Novembre 2014 Le mappe le processo soprattutto con winols. Con ecm questa ECU "a metà" non viene presa in considerazione.Ho iniziato lo studio della ECU nei dettagli. Mi piacerebbe che qualcuno del forum desse una manina nella.soluzione dei misteri di questa ECU. Non è la prima volta che chiedo un parere di qualcuno . A parte Sergio, che con pazienza si è accodato alla risoluzione, Nessuno si è degnato nemmeno di rispondere.
Rhyno92 Inviato 24 Novembre 2014 Autore Inviato 24 Novembre 2014 Le mappe le processo soprattutto con winols. Con ecm questa ECU "a metà" non viene presa in considerazione.Ho iniziato lo studio della ECU nei dettagli. Mi piacerebbe che qualcuno del forum desse una manina nella.soluzione dei misteri di questa ECU. Non è la prima volta che chiedo un parere di qualcuno . A parte Sergio, che con pazienza si è accodato alla risoluzione, Nessuno si è degnato nemmeno di rispondere.
Ospite sergioT Inviato 24 Novembre 2014 Inviato 24 Novembre 2014 sto cercando il limitatore di giri è possibile che adesso sia 6160 giri/min ? oppure dimmi quale valore tu hai visto provando la vettura
Rhyno92 Inviato 24 Novembre 2014 Autore Inviato 24 Novembre 2014 secondo indiscrezioni dovrebbe essere a 6240. e dovrebbe essere nei pressi di inizio mappa. Se TI va, caro Sergio,( non parlo con il voi perchè nessuno sta partecipando), possiamo iniziare uno studio serio su questa ecu. partendo dai pricìpi basilari di come si trovano le mappe e come si interpretano gli assi. x e y. guardando questa mappa da questo punto di vista potremmo scoprire di più.
Ospite sergioT Inviato 25 Novembre 2014 Inviato 25 Novembre 2014 va bene le indiscrezioni, ma tu la vettura ce l'hai, hai mai visto dove è il tuo limitatore con la mappa che qui hai postato.?
Rhyno92 Inviato 25 Novembre 2014 Autore Inviato 25 Novembre 2014 Devo metterla a manetta e vedere col pc? Io ho iniziato questo studio dettagliato... Posto gli screenshot con le curve, gli assi e le deduzioni?
Ospite sergioT Inviato 25 Novembre 2014 Inviato 25 Novembre 2014 per misurare un limitatore giri si può fare in tanti modi, anche da fermo o con le marce basse con un filio di gas, basta arrivare ai giri in cui si ferma il motore, della potenza che fa non importa, lo so già.
lupotto Inviato 25 Novembre 2014 Inviato 25 Novembre 2014 Rhyno92 - veramente notevole, ti faccio i miei complimenti per tutto, ho qualche esperienza sui diesel, ma niente benzina, leggendo queste due pagine di post vedo e sono molto contento che la passione ti abbia spinto a questi risultati, se ti va di perdere un po di tempo anche con una persona come me che almeno al momento non è in grado di poterti dare nessun contributo se non quello morale, mi farebbe piacere avere qualche informazione in più il tipo di motore l'anno della vettura una eventuale foto della centralina completa dei dati HW e SW; vorrei vedere se ci fosse la possibilità di reperire un ols, e poi se ti fa piacere incontrarti visto che siamo della stessa regione.
Rhyno92 Inviato 25 Novembre 2014 Autore Inviato 25 Novembre 2014 Lupotto grazie per lo sprono! La macchina è una BMW z3 1.9 8v 86kw. Codice motore 194e1 Centralina Bosch bms46 , tecnologia Bosch m5.2. Guarda questa foto: è identica alla mia. http://ebid.s3.amazonaws.com/upload_big/6/5/7/1386447639-7034-48.jpg Sergio. Ho provato. La tua mappa. Non ci crederai, agli alti la macchina va uguale a prima. Ma ai medi/bassi come se l'avessimo.ingrassata. va molto meglio!... Solo a freddo a minimo borbotta e fa fumate nere... Domani ti dico limitatore preciso. PS sapete quanto è il.fattore da moltiplicare agli assi nelle Bosch? Siemens dovrebbe essere 32.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora