Ospite Inviato 27 Gennaio 2008 Inviato 27 Gennaio 2008 ciao sto realizzando questo modulo per un a3 2.0tdi... non capisco però il filo verde dove caspita me lo attacco? ma DB9 è solo una presa per esternare i collegamenti? scusate se le domande sono un pò banali ma non mi è chiaro...
Ospite Inviato 30 Marzo 2009 Inviato 30 Marzo 2009 Qualcuno mi sa dire dove devo collegare i fili ? Mi basta sapere dove collegare la resistenza commutata (i fili verdi dello schema)
Ospite Inviato 30 Marzo 2009 Inviato 30 Marzo 2009 In ogni caso non capisco l' utilita' del 7806 e del 7805. Il rele' puo' essere alimentato dalla +12V (e consuma pure meno amperes) L' integrato uguale... Sto dimenticando qualcosa ?
Ospite Inviato 1 Aprile 2009 Inviato 1 Aprile 2009 Ciao ragazzi......sono nuovo del forum...ma...mi diletto con i motori...sono un elettronico...spero di esservi utile...in qualcosa... beh ho provato il modulo...concettualmente va bene...tutto il circuito...toglierei anche io i stabilizzatori 78xx..ma comunque mille e poi mille modi esistono quindi.... dicevo ho fatto il circuito...montato il mio obd..su un 1.3 fiat multijet..con una resistenza di 180 ohm ho notato un calo di pressione da parte del rail....mmm la cosa mi puzza..come mai aumento la resistenza e si diminuisce la pressione del rail...questo è quello che dice l'obd... presto posterò un modulo digitale con controllo da un pc (una stupidaggine ma magari è un'idea nuova..che lavoria con una memoria....ma prima di darvelo loo devo testare per bene...vediamo che pressione esce fuori.... ciao a tutti..spyke
Ospite Inviato 1 Aprile 2009 Inviato 1 Aprile 2009 dicevo ho fatto il circuito...montato il mio obd..su un 1.3 fiat multijet..con una resistenza di 180 ohm ho notato un calo di pressione da parte del rail....mmm la cosa mi puzza..come mai aumento la resistenza e si diminuisce la pressione del rail...questo è quello che dice l'obd... Da quello che ho capito e' giusto che sia cosi': Inserendo la resistenza, l'elettronica viene ingannata, pensa che la pressione sia bassa e da ordine alla pompa di lavor di piu' per compensare...
bencivengas Inviato 1 Aprile 2009 Inviato 1 Aprile 2009 Si devo dire che è un bel circuitino, complimenti a Stilo115cv.. Per GIORDY72: Riguardo a quel fischio che dici, ricordo la fiat marea di mio padre, sempre una 1.9 jtd 105cv, che superati i 3000 giri, si sentiva questo fischio, ma non sono mai riuscito a capire da dove provenisse, anche perchè non mi sembra affatto un fischio che riguarda la turbina....bhoo saluti a tutti
bencivengas Inviato 1 Aprile 2009 Inviato 1 Aprile 2009 Nessuno a fatto questo circuito su pcb? se si potete mandarmi una foto? Va' bene per common rail e multijet? e per tdi normale? Appena ho un po' di tempo cerco di farlo su pcb, così da postare una foto, sempre se riesco a trovare un po' di tempo, magari anche non completo , almeno con dimensioni e disposizione componenti. Saluti
bencivengas Inviato 1 Aprile 2009 Inviato 1 Aprile 2009 Appena ho un po' di tempo cerco di farlo su pcb, così da postare una foto, sempre se riesco a trovare un po' di tempo, magari anche non completo , almeno con dimensioni e disposizione componenti. Saluti Dimenticavo: pcb doppia faccia.
supertm Inviato 30 Maggio 2009 Inviato 30 Maggio 2009 salve e davero spettacolare il tizio dela jdt115 ma per motori a pompa rotativa? bosch
Ospite Inviato 25 Settembre 2009 Inviato 25 Settembre 2009 io ho ottenuto risultati migliori inserendo diodi al germanio per falsare la lettura del sensore per kiarimenti fatevi avanti!!
serviceauto Inviato 11 Febbraio 2010 Inviato 11 Febbraio 2010 fantastico, decidi quando fari iniziare a lavorare il modulo, tramite un relè...un po preistoria..questo modulo utilizza il pedale acceleratore come tensione di riferimento un volta superata la tensione regolata dai trimmer 1 il rele chiude i contatti e abilita il secondo potenziometro per l'elaborazionedel rail....preferisco le nuove tecnologie..con l'invenzione dei Pic, i relè lasciano il tempo che trovano... :
Stilo115cv Inviato 11 Febbraio 2010 Autore Inviato 11 Febbraio 2010 hai visto quando l'ho postato? 4 anni fa... Non è che quattro anni fa non c'erano i pic, è solo che volevo fare qualcosa che potesse essere utile a tutti e facilmente costruibile da tutti
Ospite Inviato 26 Febbraio 2010 Inviato 26 Febbraio 2010 Mettere una resistenza in serie all'alimentazione non mi sembra una buona idea visto che così si limita la corrente e la differenza di tensione dipende dall'assorbimento del sensore. Sarebbe meglio, dal punto di vista elettronico, creare un partitore resistivo che consenta di limitare in percentuale la tensione in uscita dal sensore. Premetto che non ho la più pallida idea dell'entità della variazione da effettuare ma con questa configurazione si ottiene una attenuazione della tensione in uscita da 0% fino ad un massimo del 10 %, dovrebbe essere molto più facile la taratura. Qualcuno può fare una prova ?
Ospite ER-PIEGA Inviato 29 Ottobre 2012 Inviato 29 Ottobre 2012 scusate l'ignoranza mi sono appena iscritto,e avrei un po di domande.. -il circuito va attaccato al sensore rail? -come mai ci sono 2 circuiti uno sopra e uno sotto?? quello sopra è semplificato? -se lo metto su un 1.4hdi mi esplode? -da/a che cilindrate si puo istallare o è universale?? scusate se vi bombardo ma la curiosità è tanta!! p.s grazie in anticipo a tutti quelli che decideranno di aiutarmi :laugh:
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora