Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve,  ho scoperto da poco questo mondo e mi sta piacendo parecchio, io sulla mia macchina ho una ecu edc16c34 e leggendo qua e la ho visto che in caso di un blocco l'unica cosa da fare è ripristinarla in bdm al  banco è corretto? vorrei sapere esattamente che significa bdm se qualcuno a voglia di spiegarmi un p, perche girando sul forum ho visto che tantissimi parlando di bdm ma nessuno spiega cosa sia, grazie mille :)

  • Like 1
Inviato

salve,  ho scoperto da poco questo mondo e mi sta piacendo parecchio, io sulla mia macchina ho una ecu edc16c34 e leggendo qua e la ho visto che in caso di un blocco l'unica cosa da fare è ripristinarla in bdm al  banco è corretto? vorrei sapere esattamente che significa bdm se qualcuno a voglia di spiegarmi un p, perche girando sul forum ho visto che tantissimi parlando di bdm ma nessuno spiega cosa sia, grazie mille :)

lettura bdm  e quando apri la ecu e leggi tutto il suo contenuto di memorie , nella ecu che ai citato tu in bdm leggi sia la flasch che la 2ep... nella flasch ci sono collocate tutte le mappe motore nella 2ep ci sono collocate tutte le zone codifiche , cioè immobilizzatore codice ima ( cioè codici iniettori)ed altro...  nelle discussioni inerenti alla ecu edc16c34 si consiglia di leggere e scrivere in bdm per evitare di perdere la codifica immo oppure la codifica iniettori.  se caso mai la scrivi in via presa obd.....  però ce da dire anche che se la procedura di scrivere in via seriale su questa ecu è fatta bene si va tranquilli anche scrivendo da presa e non per forza in bdm  ..  di solito  per la mia sicurezza io lavoro con la prima lettura a banco e poi se serve altre volte su la stessa  car scrivo in via seriale cosi se va qualcosa storto o il backup salvato e cosi si ritorna a sistemare la ecu in 5 minuti..

 

la lettura in bdm si fa con un apposito hw da  banco  nella ecu ci sta una piazzola apposita dove inserire o saldare degli appositi schedini da collegare al hw bdm

  • Like 4
Inviato

grazie mille alfonso! io ho comprato il galletto v2 deve ancora arrivarmi ma ho letto che con questo oltre che in seriale posso fare anche il bdm è giusto o ho capito male? in caso il bdm devo fisicamente aprire la ecu? servono attrezza speciali o come si apre? 

ultima domanda scusa, con il galletto v2 comunque mi han detto che il problema di perdita di codifica iniettori ecc non sussiste se sto attento, che ne pensi? posso andare tranquillo in seriale? grazie mille :)

Inviato

grazie mille alfonso! io ho comprato il galletto v2 deve ancora arrivarmi ma ho letto che con questo oltre che in seriale posso fare anche il bdm è giusto o ho capito male? in caso il bdm devo fisicamente aprire la ecu? servono attrezza speciali o come si apre? 

ultima domanda scusa, con il galletto v2 comunque mi han detto che il problema di perdita di codifica iniettori ecc non sussiste se sto attento, che ne pensi? posso andare tranquillo in seriale? grazie mille :)

si con il gallo v2  ti fa anche da bdm....per aprire la ecu ti serve solo praticità ...ci sono ecu che con un semplice cacciavite si aprono e d altre che devi riscrdarle e poi con cautela le apri .. ma fare sempre molta attenzione...

 

per la lettura seriale su quaste ecu edc16 c34 il gallo in seriale ti porta passo passo per non far perdere la codifica iniettori.  io sulle  ecu vado sempre almeno con la prima lettura in bdm e poi le scrivo in seriale facendo le mie prove mappe mod.. ma sulle edc16 c34 lavoro solo in bdm...  è una mia scelta lavorare cosi   e non dico che tutti la devono seguire ..

  • Like 4
  • 1 anno dopo...
  • ADMIN rimosso da importante questa discussione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...