Ospite numeridacirco Inviato 13 Ottobre 2007 Inviato 13 Ottobre 2007 quellanella foto del mio avatar! comunque se è un N molto N no, diversamente si!
tdd Inviato 13 Ottobre 2007 Autore Inviato 13 Ottobre 2007 ok ! Mi piacerebbe saperne di piu della tua macchinetta, visto che ha rappresentato un vero e proprio laboratorio di esperimenti in 10000 modi diversi.....anche se da te mi sarei aspettato qualcosa di più elettronico P.S.:numeri ti ho mandato una mail con una piccola richiesta.vedi un pò!
brando Inviato 15 Ottobre 2007 Inviato 15 Ottobre 2007 Dai brando, non sei tu a cui ho dato la risposta. Lo sappiamo che da una discarica ci tiri fuori una motoGP! GNAAAAAAAAA
Ospite POWERMAN Inviato 15 Ottobre 2007 Inviato 15 Ottobre 2007 si riuscirebbe a sfruttare secocondo voi la centra originale per quanto rimappata? per la carburazione basterebbe un giusto reg. prex. benzina e un altrettanto buon aps o la centra ori sarebbe cmq da buttare? SI APRONO LE DANZE!!!!!!!!! Secondo me si può fare. Esempio sulla cinquecento 900 si potrebbe mantenere tutto l'impianto di serie.. adeguare la mappa e possibilmente aumentare la pressione benzina(di quel che si può.. essendo a bassa pressione). Questo per i carichi parziali. Per il regime di pieno carico, installerei un interruttore di fine corsa per il pedale acceleratore. All'interruttore, collegherei in qualche modo il funzionamento di un iniettore supplementare per la carburazione(da tarare con un regolatore pressione benzina a parte.. oppure proprio con un sistema d'alimentazione separato [pompa separata e iniettore dei classici multipoint]). Per adeguare l'anticipo in pressione, allo stesso interrutore pedale (o a pressione condotto aspirazione), collegherei una centralina ritardo d'accensione che s'utilizzano per impianti GPL. Con quest'ultima non diventerebbe difficile trovare il giusto anticipo a pieno carico. Ovviamente molto importante, diventerebbe la scelta della pressione d'esercizio.. che dovrà essere regolata dalla classica wastegate. Scelta la pressione d'esercizio, l'anticipo si troverà facilmente.. un pò più complicata sarà la messa appunto del 2° iniettore. Ma con una linea carburante separata ed ad alta pressione, un buon regolatore HR, penso che il tutto diventi più che fattibile. Mi raccomando di sostituire almeno i bulloni di testa con dei rinforzati!-) P.S. ecc..ecc..ecc..
demolition man Inviato 5 Dicembre 2008 Inviato 5 Dicembre 2008 ragazzi mi piacerebbe riaprire questo post..... io avrei intenzione di turbizzare la mia golf e avevo intenzione di lasciare l'elettronica originale però con 2 iniettori aggiuntivi, usandone uno comandato da uno switch a fine corsa dell'acceleratore,l'altro con un'interruttore a pressione tarato tipo a 0.8 bar.... per l'anticipo,vosto che la mia car ha lo spinterogeno,ne modificherei uno di quelli con la valvola a depressione comandato però da una westgate tarata tipo a 0.6..... che ritarda... non so se mi sono spiegato
Ospite Inviato 19 Marzo 2009 Inviato 19 Marzo 2009 CIAO STO MONTANDO IL TURBO ALLA 206 GTI 2000 16v S16!avete qualke consiglio?
Ospite Inviato 19 Marzo 2009 Inviato 19 Marzo 2009 CIAO STO MONTANDO IL TURBO ALLA 206 GTI 2000 16v S16!avete qualke consiglio? se qualcuno lo ha fatto o puo darmi consigli mi lasci un mp o una mail grazie!
demolition man Inviato 23 Marzo 2009 Inviato 23 Marzo 2009 ciao,io sono della prov di salerno....... tu hai gia chi te la fa? cmq non è difficilissimo
Ospite Inviato 17 Gennaio 2010 Inviato 17 Gennaio 2010 Io metto del mio a questo post perchè leggendolo ho rivisto tutte le mie difficolta di un anno che han poi portato a ritrovarmi 4 pistoni in mano un venerdì sera dei quali a due mancavano vari segmenti Nel mio caso parlo di una Punto sporting con trapianto di motore da 1.2 Fire a 1.4 Fire 95CV con abbinato un compressore centrifugo Rotrex azionato da cinghia servizi. Pressione picco 0,6 Bar (che poi vabbè, per vari motivi sembra che alle volte non vengano raggiunti e sarà tema di indagini prossime). IN questa applicazione, il preparatore scelse di mantenere la IAW18FD di serie con tutta il cablaggio e la serie di sensori poichè anche l'aspirazione era rimasta la mia del 1.2 Fire. Unica sostituzione "brutale" era quella degli iniettori, che erano diventati 4 Bosch da 265 cc/min di provenienza SAAB 93 Turbo. Ogni preparatore della mia area continuava a domandarsi come fosse possibile che il motore venisse gestito dalla IAW da aspirato. soprattuto con un APS che legge 0 - 101 kPa e non poteva di certo digerire i teorici 160 kPa quando il rotrex sale alla massima resa. Morale sembra che il gioco fosse stato creato bypassando la Lambda e quindi le condizioni di terribilmente magro o grasso, lasciando pompare di più gli iniettori nella curva bassa prima della resa max del rotrex e lascaindo invece andare magra la macchina in alto. Premetto che quando ho deciso per quella modifica, me ne mancava tanta di esperienza che invece durante l'uso intensivo della macchina è pian piano arrivata fino al punto che tante domande mi sono sormontate nella testa. Alla fine, l'inevitabile esito della fumata di olio dallo sfiato e del motore irregolare è arrivato. Con un meccanico della mia zona, esperto FIAT, ho dato inizio alla mia istruzione e dopo vari mesi di ragionamenti convengo con lui e con tutti che non è impossibile di certo far gestire un sovralimentato "semplice" ad una ECU da aspirato, ma che bisogna avere una tale schiera di accorgimenti che diventa del tutto anti-economico e soprattutto restano delle lacune di gestione potenzialmente dannose. Meglio uno swap di elettronica da Turbo (nel mio caso era quella del Delta 1.6 la più indicata) ma alla fine dei conti ho scelto per una Standalone "australiana" che mi facilita la vita con la mappatura in tempo reale, dataloggin integrato e tante altre piccole figate...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora