Ecu_Monster Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 ah ok ora ho un po di luce quindi il primo break mi da la quantita di gasolio massima giusto? il secondo la massima pressione rail corretto? Il contrario
Ecu_Monster Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 Come la toccheresti questa mappa sapendo queste info......e spiegami l' andamento delle curve
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 si scusa hai ragione ho sbagliato scrivendo intendevo il contrario le unità di misura sono 1600 bar e questo si sa l'altro sono 80 mmcubici? giusto?
Ecu_Monster Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 si scusa hai ragione ho sbagliato scrivendo intendevo il contrario le unità di misura sono 1600 bar e questo si sa l'altro sono 80 mmcubici? giusto? Giusto
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 però allora non capisco una cosa, dunque se riporto nell'asse x la pressione rail significa da dove inizia la mappa siamo a 0 bar e dove finisce siamo a 1600 bar riportandolo e l'altezza delle curve dovrebbe essere quanto gasolio iniettiamo...se fosse così perchè più aumenta la pressione e più scende la quantità gasolio? non avrebbe senso... p.s. ora ho un portatile dove non ho il sw sto leggendo il grafico da me postato..
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 non so come lavora la pompa per aumentare la pressione, la pressione in generale si può aumentare portando più fluido oppure strozzandone l'uscita quindi riducendo la quantita di fluido...
Ecu_Monster Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 Non voglio sapere come si ottiene la pressione (anche se ti consiglio di andarti a guardare come funzione la pompa rail), ma voglio sapere cosa ottengo!! più pressione,.......
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 e non c'è dubbio che andrò sicuramente a vedermela... dunque analizzando il grafico vedo che aumentando la pressione diminuisce la quantiTà gasolio, se così fosse chi ha modificato la mappa aumentando la quantità gasolio ne ha diminuito la pressione alla pompa?
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 ok l'asse z è il tempo di iniezione ma non riesco ancora a leggere il grafico nel 2d non riesco a proiettarmi l'asse z nel senso non riesco a leggermelo nel disegno in 2d perchè se analizzo solo x e y nel grafico 2d mi devi prima aiutare a capire come si leggono questi grafici 2d...ogni "triangolo" inizia e finisce con il tempo di iniezione? uscendo un attimo dalla logica delle mappe e di ecm se faccio un rapporto tra pressione e quantità ottengo una curva non una sequenza di picchi quindi suppongo che i picchi facciano parte all'asse z che stabiliscono l'inizio e la fine dell'iniezione...?
Ecu_Monster Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 Ragiona, è semplice. Guarda il 2d e i valori decimali. Da sx a dx aumenta la prex, dal basso all'alto aumenta la quantità richiesta, quantità espressa come....
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 la quantità è in mmcubici però continuo a vedere che all'aumentare della pressione da sinistra verso destra, scende la quantità di gasolio iniettata rapportandomi con l'altezza delle curve
Ecu_Monster Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 La quantità richiesta sono in mm3. X ottenerla ho tot tempo di apertura degli iniettori. L'iniezione segue le leggi della fisica. Se aumento la pressione cosa ottengo?
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 quindi visto che il tempo di iniezione è fisso se voglio aumentare la quantità gasolio devo aumentare la pressione ritardando modificando così l'intervento dell'elettrovalvola sulla pompa...giusto?
Ecu_Monster Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 Ti sembra fisso il tempo di iniezione????????????????????
elettronicaautronica Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 Huntersub84, per te la vedo dura... devi sapere che piu' aumentano i giri del motore e piu' devi diminuire il tempo di iniezione,perche ovviamente il ciclo dura meno tempo... ecco perche' tu dici che non capisci come mai il grafico va' scendendo.. per avere la stessa quantita' in mm2 si aumenta la pressione rail, e si abbassa il tempo di iniezione.. (poi la mappa anticipo regolera' mano in mano i gradi di preiniezione per rapportare la giusta quantita' nel giusto tempo...)
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 ripeto non sono un preparatore, ho lavorato con i motori nautici sopratutto nella parte dei sensori e manuntenzione ordinaria, le mie conoscenze sono ridotte a questo punto cosa intendiamo con tempo di inieizione? cioè sicuramente ci sono dei margini sui tempi però possiamo iniettare il gasolio solo in due momenti nella pre iniezione e nell'iniezione per un tempo non superiore al passaggio della prossima fase
Ecu_Monster Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 Detto in parole MOOLTO spicciole, all'aumentare dei giri aumenta la prex, indi il gasolio, quindi all'aumentare della prex diminuisce il tempo di iniezione espresso sull'asse in microsecondi. La mappa Injection Time ha diversi riferimenti con altre mappe, tra cui la mappa Rail, vattela a guardare
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 ok ho capito cosa intendete per diminuisce il tempo di inizione, però non riesco a capire bene perchè il grafico non esprime tutto...giri motore...tempo iniezione...io da ignorante vedo solo il rapporto tra pressione e quantità... devo prima imparare a leggere i grafici dopodichè ristudiare abc del commonrail e poi vedere il perchè di quei valori sulle mappe
Ecu_Monster Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 non ci sono i giri motore (perciò ti ho detto di guardare la mappa rail)
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 la mappa sto guardando quella che ho allegato tempo fa, però non ho i break non ho qui il sw adesso, però immagino che sia sulle x giri motore e sulle Y pressione rail corretto?
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 leggendo il grafico lavorerebbe da 350 bar sino a 1400bar ad occhio e croce
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 mi spieghi una cosa? perchè i limitatori vengono rappresentati con una linea mentre una mappa iniezione viene rappresentata con dei picchi?triangoli o come li vogliamo chiamare?
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 ho visto un po tutti, però per esempio il limitatore prex rail non è a picchi come la mappa della pressione, è una linea intera non so se mi sono spiegato cosa intendo non ho detto che è lineare o che è dritto etc solo che è una linea crescente senza discese a 0 spero si sia capito
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 non ne ho la possibilità ora, vedo che naturalmente la mappa del limitatore di rail segue sempre il valore massimo della mappa della pressione rail però perchè se nella mappa rail ci sono i picchi verso giù il limitatore non segue questi picchi? probabilmente sarebbero inutili però perchè non seguirli?
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 download/file.php?id=11675&mode=view download/file.php?id=11676&mode=view
elettronicaautronica Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 il limitatore rail serve solo a controllare che il segnale ricevuto non vada oltre il limite imposto nella linea (come molti limitatori).. come il limitatore di coppia,ha una sola curva,il limitatore pressione aspirazione,invece ha piu' B.p. i controlli di iniezione hano molte piu' curve. tu ti chiederai il perche', e per ora neanche io ti so' dare una risposta precisa perche ho paura di spiegartelo male... rilancio a ecu monster che per cortesiaci dia questa spiegazione
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 ti ringrazio già per avermi dato una risposta era più o meno un idea che mi ero già fatto però sono curioso del famoso perchè che sono sicuro che ecu monster sappia! o.t. in questo forum è letto parecchi post e mi sono fatto un idea di chi è preparato e chi invece ha veramente in controcog@@@i e uno è sicuramente ecu monster, cavolo sembra che parli la stessa lingua delle ecu...sa il perchè di ogni cosa che legge e modifica e che reazione avrà sul motore veramente complimenti sono pochi come lui qui dentro! è facile fare una mappa mediocre difficile è sapere quel che si tocca realmente...
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 tornando in argomento ora che abbiamo visto la mappa pressione rail come mi può aiutare nel capire quella di iniezione?
Ecu_Monster Inviato 1 Ottobre 2010 Inviato 1 Ottobre 2010 Allega la mappa del rail, vedi i break, definiscimi gli assi e commentala
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 allora il primo break arriva a 4500 e potrebbe essere il giri motore quindi rpm per quanto riguarda il secondo ci vuole qualche conversione? arriva a 7000 allego mappa
Huntersub84 Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Inviato 1 Ottobre 2010 70 mmcubi? quantità di gasolio inietatta in relazione ai giri motore?
Messaggi raccomandati