-
Numero contenuti
116 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di Rhyno92
-
A me è successa una cosa simile su un debimetro classe a, ripristina i fili bruciati, cambia centralina e poi ti crei il problema se sono rotti o meno. A mio parere non si sono rotti. I 12 v sono andati direttamente in centralina, dove è saltato qualcosa (pista o diodo) prima di saltare il fusibile.
-
Eccome! Allora prima di forare la valvola termostatica la macchina saliva in meno di 2 km a 100 gradi e tenevo ventola quasi sempre attaccata. Picchiava in testa e temevo la guarnizione della testata. Allora ho praticato un foro da 4 in modo da far girare poco in più l'acqua. Ora va molto meglio. Sulla diagnosi non mi da niente, solo se la.porto a filo di gas per lunghi percorsi, mi si accende spia motore: efficienza catalizzatore e "fuel trim" dato che ci cammino a gas... Credo siano errori trascurabili. Sergio il mio dubbio è che mentre stiamo facendo queste prove è venuto il freddo a Salerno. Non vorrei che è grassa per altri motivi... Comunque Sergio hai modificato la mia mappa con qualche piccola modifica, quindi c'è anche la possibilità che sarebbe stata grassa già di suo. Ci sto male per sta cosa: non sono esperto, però vengono amici e clienti che mi ringraziano e spronano dopo aver fatto la centralina perche la loro macchina va meglio... Consuma meno... E poi sulla mia macchina, non riesco a metterla a posto?
-
L'originale è nella prima pagina di questo thread. Sto pensando: non è che risulta grassa a freddo, perche le sonda lambda stanno riscaldando?? Forse ci mettono più tempo dato il tubo libero. Poi mi chiedevo se la mia macchina è in closed loop sempre, o se ad un certo punto diventa open loop( carico100% o sopra i 3500 giri) me lo chiedo perche guardando gli assi delle mappe.. Mi sorge qualche dubbio. Faccio pure un altra domanda: se modifico gli assi delle mappe... Aumentando l'asse carico" non dovrei risolvere il mio problema? "Allungando l'intervallo tra i valori"
-
Allora riepilogo. La macchina ha: filtro aria a cono, compressore volumetrico clk 220, collettore aspirazione 318 e30 tubo continuo allo scarico, foratura della valvola termostatica per il surriscaldamento repentino, qualche altra piccola cavolata niente di meccanico o di serio. Sergio dopo aver messo la mappa da qui, la macchina soprattutto a freddo fuma nero, imbratta, e trovo le candele nere. Però va molto meglio in tiro. Probabilmente, noi avendo toccato in arricchimento solo l'ultima mappa e smagrito poco qui e lì, può essere che venga utilizzata "l'ultima" curva quasi da subito. A meno che sta cavolo di ECU non funziona al.contrario, e noi abbassando i valori, abbiamo ingrassato. Oramai certezze non ne ho più perche qualunque prova faccia sta macchina cambia ma non si riesce mai a trovare un equilibrio. A mio parere questo succede, per le mappe sballate dato il calcolo del carico sbagliato. La prova della moneta sul debimetro è figa faro di tutto per fare il tentativo. Odio il fatto che, basterebbe il parere di qualcuno che ha fatto già questa ECU, o che ha esperienza in merito, per risolvere buona parte degli enigmi o dei problemi che stiamo affrontando. Dei damos o qualche manuale dell'epoca su come funzionava precisamente questa ECU ci farebbe avvicinare alla soluzione. Purtroppo nessuno ha voglia di spendere 2 parole in aiuto. Se la macchina fosse stata originale probabilmente avremmo capito già i vari "spigoli" da limare, dato però che stiamo giocando con una macchina sballata da tutti i punti di vista... Rimango sempre nel.dubbio delle prove fatte
-
È grassisima Sergio
-
Non abbandonatemi...
-
Niente da fare Forse la tecnica per le vecchie siemens non funziona... Hai usato x0,75/6 ??? Intanto faccio prove e non capisco perche la macchina puzza allo scarico e fuma da morire. È grassissima e borbotta a minimo. Se riesco faccio foto su come sto cercando le.curve e come ci sto provando a lavorare.
-
Ma siii ! Tra una prova e l'altra infilo il valore di limitatore e provo per trovare il limitatore è stato però difficile. A folle ci arriva di colpo e rimbalza sui 6000giri. Ho dovuto fare in prima con piede di fata senza farla sbalzare e vedere il massimo raggiunto durante il paio di secondi a massimo. Solo mi chiedo, non può essere che sia 5 giri più / 5 giri meno? Come faccio a essere sicuro sicuro sicuro? Ho fatto 3 volte la stessa prova e mi ha tirato fuori 3 volte lo stesso valore... Anche con 2 diagnosi diverse... Però ..
-
Devo aumentare di un valore quindi?
-
6375!
-
Fino a prova contraria caro Sergio, hai fatto da insegnante, e come! Mi hai insegnato cose che non conoscevo e dettagli importanti che fanno la differenza! Grazie senza di te ero ancora ai 3500giri mosci". Prima di chiudere l'officina, riscaldo un po la macchina e ti dico il limitatore
-
Grazie Sergio! Allora anche io sono rimasto sbalordito dall'esito, e mi viene sempre la stessa domanda: non è perche calcola il massimo del carico a 1/4 di acceleratore? Uajuajaha lo so bene del limitatore... Certo non mi mettevo a 240 in tangenziale uhauaha ri faccio.sapere
-
Lupotto grazie per lo sprono! La macchina è una BMW z3 1.9 8v 86kw. Codice motore 194e1 Centralina Bosch bms46 , tecnologia Bosch m5.2. Guarda questa foto: è identica alla mia. http://ebid.s3.amazonaws.com/upload_big/6/5/7/1386447639-7034-48.jpg Sergio. Ho provato. La tua mappa. Non ci crederai, agli alti la macchina va uguale a prima. Ma ai medi/bassi come se l'avessimo.ingrassata. va molto meglio!... Solo a freddo a minimo borbotta e fa fumate nere... Domani ti dico limitatore preciso. PS sapete quanto è il.fattore da moltiplicare agli assi nelle Bosch? Siemens dovrebbe essere 32.
-
Devo metterla a manetta e vedere col pc? Io ho iniziato questo studio dettagliato... Posto gli screenshot con le curve, gli assi e le deduzioni?
-
secondo indiscrezioni dovrebbe essere a 6240. e dovrebbe essere nei pressi di inizio mappa. Se TI va, caro Sergio,( non parlo con il voi perchè nessuno sta partecipando), possiamo iniziare uno studio serio su questa ecu. partendo dai pricìpi basilari di come si trovano le mappe e come si interpretano gli assi. x e y. guardando questa mappa da questo punto di vista potremmo scoprire di più.
-
Le mappe le processo soprattutto con winols. Con ecm questa ECU "a metà" non viene presa in considerazione.Ho iniziato lo studio della ECU nei dettagli. Mi piacerebbe che qualcuno del forum desse una manina nella.soluzione dei misteri di questa ECU. Non è la prima volta che chiedo un parere di qualcuno . A parte Sergio, che con pazienza si è accodato alla risoluzione, Nessuno si è degnato nemmeno di rispondere.
-
Le mappe le processo soprattutto con winols. Con ecm questa ECU "a metà" non viene presa in considerazione.Ho iniziato lo studio della ECU nei dettagli. Mi piacerebbe che qualcuno del forum desse una manina nella.soluzione dei misteri di questa ECU. Non è la prima volta che chiedo un parere di qualcuno . A parte Sergio, che con pazienza si è accodato alla risoluzione, Nessuno si è degnato nemmeno di rispondere.
-
lo so è da barbari,ma me ne vado per una regola: le mappe anticipo sono 14x16. processando la mia mappa con winols riconosce qualcosina. tutte le altre mappe sono molto piccole. per logica mappa grande = MAPPA IMPORTANTE. cioè una mappa che deve essere minuziosa, non potrà mai essere 3x4...(a meno che di molte affini) la nostra mappa 12x16 in 0146e ha manco a far l'apposta la stessa grandezza della 022a8. per me è qualcosa collegata all'iniezione. e questa è stata modificata solo per prova da me. parliamo ora della 01af3 10x11. prima della mia bms46, esisteva la bms43. se spulci tra le mappe di map3d, o in qualche file ori della bms43, scopri che la mappa che per me è debimetro(01af3) era una mappa iniezione giri\pedale sempre guarda caso 5x11(la metà). l'evoluzione della bms ha portato all'eliminazione di questa mappa e all'adotto di una più complessa legata appunto al debimnetro. purtroppo tutte queste sono solo considerazioni. e dato che stiamo studiando la ecu solo io e te senza l'ausilio di nessun dato certo ne di qualche persona che abbia avuto esperienza a riguardo sarà difficile arrivare alla comprensione completa delle mappe. PS la famosa ms41, praticamente la mamma della mia ecu, utilizzava i sensori di battito per stabilire gli ottani della benzina. praticamente se calcola un battito, cambia strategie di iniezione e accensione, infatti in quella ecu erano nascoste mappe che venivano adottate dalla centralina quando lo dicevano i sensori di battito. se così fosse, siamo ancora lontani dal risultato finale. PPS MI ASSILLA L'idea di trovare il limitatore di giri!
-
Queste tue parole mi commuovono! lo dico senza peli sulla lingua: quello che ho imparato sulle mappe, è solo frutto della passione e di ingegno. Non ho mai seguito un corso, ne qualcuno mi ha mai dato una mano nel capire determinate cose. Sono circa 5 anni che comprai il primo galletto, e ad oggi sentirmi dire da un esperto, che ho almeno azzeccato qualcosa per me è un onore. Non voglio alzare polemiche. Questo non serva a spronare i neofili a fare mappe a casaccio!!! Un corso su come modificare le.centraline è più che necessario per capire qualcosa! A me è andata male, perche ho iniziato a fare.mappe ai clienti, in un momento dove non è possibile spendere soldi in questo campo. Chiusa questo piccola parentesi, volevo poter "completare l'opera" Prendiamo volta, scodificare la mia centralina: immo remove bms 46 / siemens ms41. Questo fa capire che queste due centralines sono molto simili... Quindi prendiamo un file della ms41 ori e lo processiamo in 2d e scopriamo che è un file molto simile al mio..solo poco più corto e Più rudimentale. Se li confrontiamo scopriamo con certezza, che sonda lambda è la mappa da 12x16 in 146E. Con winols possiamo utilizzare l'offset di 128 su questa mappa e ci caccia fuori un'ottima mappa richiesta lambda. Quindi spulciando, scopro 025ba 14x16 mappa anticipo a carichi parziali, 02844 14x16 mappa anticipo pieno carico/accelerazione (sulla MS viene indicata come mappa anticipo con farlalla.pienamente aperta). Quindi ci rimane questa 0106e che credo possa essere iniezione a pieno carico, e il limitatore di giri che sulla MS41 è un valore di 2 blocchi.
-
Queste tue parole mi commuovono! lo dico senza peli sulla lingua: quello che ho imparato sulle mappe, è solo frutto della passione e di ingegno. Non ho mai seguito un corso, ne qualcuno mi ha mai dato una mano nel capire determinate cose. Sono circa 5 anni che comprai il primo galletto, e ad oggi sentirmi dire da un esperto, che ho almeno azzeccato qualcosa per me è un onore. Non voglio alzare polemiche. Questo non serva a spronare i neofili a fare mappe a casaccio!!! Un corso su come modificare le.centraline è più che necessario per capire qualcosa! A me è andata male, perche ho iniziato a fare.mappe ai clienti, in un momento dove non è possibile spendere soldi in questo campo. Chiusa questo piccola parentesi, volevo poter "completare l'opera" Prendiamo volta, scodificare la mia centralina: immo remove bms 46 / siemens ms41. Questo fa capire che queste due centralines sono molto simili... Quindi prendiamo un file della ms41 ori e lo processiamo in 2d e scopriamo che è un file molto simile al mio..solo poco più corto e Più rudimentale. Se li confrontiamo scopriamo con certezza, che sonda lambda è la mappa da 12x16 in 146E. Con winols possiamo utilizzare l'offset di 128 su questa mappa e ci caccia fuori un'ottima mappa richiesta lambda. Quindi spulciando, scopro 025ba 14x16 mappa anticipo a carichi parziali, 02844 14x16 mappa anticipo pieno carico/accelerazione (sulla MS viene indicata come mappa anticipo con farlalla.pienamente aperta). Quindi ci rimane questa 0106e che credo possa essere iniezione a pieno carico, e il limitatore di giri che sulla MS41 è un valore di 2 blocchi.
-
Allego file attuale + piccolo driver creato da me per ecm 2001. non guardate i nominativi mappe sono indicativi e usati solo per muoversi velocemente sulla mappa. non chiedetemi troppo la logica usata sulle mappe perchè è frutto di prove e controprove assurde. PROVE.rar
-
Io sono contento. Anche se, il post era per studiare un po la mappa. E nessuno a parte te mi ha dato consigli. Ora la macchina va comunque mooolto meglio di prima. La mappa la posto fra poche ore che ne avrò modo. Il manometro sulla benzina...se aspetti escogito qualche cosa poi come sai, quando hai 20 anni e una testa solo per i motori, è difficile "finirla" così facilmente :D
-
Il manometro lo tengo, e non è la prima volta che faccio una cosa del genere, solo il tubo è sotto il collettore ed è inaccessibile. Il regolatore lo schiacciai già un pò, prima del montaggio di tutto. Mi pare l'ho portato a 3,5 bar. Ho ritarato la.macchina a gas. Ed ora va proprio bene. Poca potenza in più rispetto a prima, ma almeno ha un'erogazione pulita senza ripensamenti. Secondo il maf gas, sono intorno ai 0,5 bar di sovralimentazione. Solo, sullo stesso condotto ci sono attaccati tutti i tubicini(regolatore press benzina, polmone ecc) quindi credo al max 0,6 bar. Dopo la messa a punto dei tubicini, con questa mappa gas la macchina va davvero bene.
-
Ok, intanto posto una foto della regolazione gas per far capire il problema.
-
Consigli sullo schiacciamento? Circa 5000 si