Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

Blackhawk

Gratuito
  • Numero contenuti

    54
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Blackhawk

  1. ecco l'ori 455_333.rar
  2. allora l'egr no è chiusa da mappa, ma è stata fisicamente eliminata flangiando il collettore di asirazione. Il sensore di pressione sul collettore di aspirazione l'ho sostituito ma non è cambiato niente. Io parlavo di mappa che se per due anni è andata bene non è stato modificato niente non può dare errore.. certo che si può rompere qualcosa ma che non riguarda la mappa, magari qualche sensore o spinotto ecc.. poi ripeto che me lo ha fatto alcune volte anche con mappa ori quando pioveva ecco l'ori
  3. prima di postare le mappe volevo ragionarci su con qualcuno proprio per il fatto che l'ha fatto qualche volta anche da originale e poi è da 2 anni che ho la mappa mod ed è sempre andata bene.. se può essere d'aiuto sia da ori che da mod il problema lo faceva solo quando pioveva e poi il giorno dopo andava a posto da sola, l'ultima volta il problema si è presentato durante la pioggia ma ormai è qualche mese che persiste e non va più a posto. La temperatura dell'acqua è a posto sia da lancetta che da fes.
  4. Ho un problema sulla mia 147 di sovrapressione.. con FES visualizzo che la pressione effettiva è superiore di circa 0,2 bar alla pressione obbiettivo e di conseguenza accelerando oltre metà acceleratore si accende la spia avaria sistema controllo motore. Non riesco a risolvere il problema in quanto ho cambiato il map e la pierburg, dietro il filtro dell'aria, e anche la turbina ma il problema persiste. Gli errori rilevati sono: errore sovrapressione turbo errore sovrapressione rail segnale debimetro basso EGR errore transimssion gear sys L'auto è mappata da 2 anni ed è sempre andata bene quindi ecluderei che sia un prblema di mappa. Tra l'altro me lo ha fatto anche qualche volta quando pioveva, con mappa originale. Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
  5. Prima di scrivere cose senza senso, pensaci meglio.. i millisecondi meglio che li lasci stare, inizia a parlare di microsecondi. Quarda che non esistono solo i tempi di inj, secondo te per avere una certa quantità, la pressione del rail non la consideri? 80mm3 non è mica il limite, le pompe CR1 sono in grado di arrivare ad erogare anche 110 mm3 a 1700 bar circa, anche se consumano qualche KW...
  6. Nessuno che riscala le mappe?
  7. Qualcuno che ha riscalato le mappe?
  8. si parla di iniezione espressa in mm3
  9. non ho capito bene la funzione del calcolatore, io parlavo di scalare ad. esempio la mappa del turbo solo il breackpoint non tutta la mappa
  10. Non sento mai parlare nessuno di riscalare i breackpoint quando si superano gli 80 mm3, una modifica secondo me necessaria per il corretto funzionamento della ecu, perlomeno bisogna riscalare le mappe principali.. cosa ne pensate?
  11. nessuno qui parla mai di riscalare i breackpoint, come mai? Se si passano gli 80mm3 bisogna riscalarli
  12. Io di log ne avrò fatti un bel pò ma non è semplice capire le prestazioni dai numeri.. Quanti cavalli si fanno con 1600 microsecondi? Beh dipende tutto dalla pressione del rail.
  13. L'hai letto il mio messaggio n°12 ? L'avevo già scritto precedentemente che gli iniettori più veloci sono quelli della 147 ducati corse (863 microsecondi contro i 976 del 140 cv), le due mappe me le sono guardate bene, basta leggere la mappa t-inj
  14. @antonio84fr: appena riesco faccio un log con anche i tempi di iniezione, così cerchiamo di capire se questi 80 mm3 sono veri o no.. da quello che so per avere 190 cv bisogna fare dai 100 ai 160 Km/h sui 10 secondi circa in quarta. Io attualmente ne impiego 10.5 circa, voi?
  15. @ILuzoriu: era solo una curiosità, sono d'accordo che uno dovrebbe toccare gli anticipi solo se modifica il t-inj. Penso anche che l'iniezione dovrebbe finire esattamente a 0 gradi ai gir alti, tipo sui 4000 giri. Sulla riscalatura non saprei come fare, ma in qualche modo dovrò arrivare anchi'io su 110 mm^3 con la 2056v
  16. il primo limitatore di iniezione è E8AEA, il secondo è E8D30, gli altri 3 in che parte della mappa si trovano? tu andreacorsa gli ha toccati tutti o solo alcuni?
  17. per andreacorsa: visto che hai provato ad alzare i limitatori senza toccare il t-inj, hai toccato anche gli anticipi o no? c'è un valore ricorrente in mappa 8192 a cosa si riferisce? Quante mappe limitatori hai toccato?
  18. per iLuzoriu: tu dici di alzare i limitatori a 100, io ne conosco 2 in mappa non di più, ma i riferimenti del breackpoint 80 mm^3 nella mappa t-inj li lasci a 80 o vari la scala magari portandola a 100 come max? dammi tempo di finire i collettori, poi proverò io stesso la gtb2056v e farò prove tenendo i tempi di iniezione originali fin dove si riescie ad arrivare. Comunque qulcuno dice che la pompa del gasolio cela fa ad arrivare a 1730 bar e qualcuno dice di no, possibile che qui in italia nessuno abbia mai provato? Se gli iniettori del 140 cv e del 150 cv sono uguali e la pompa è la stessa si dovrebbe poter arrivare teoricamente a 1800? all'estero sembra che tocchino poco i t-inj
  19. per antoniofr84: tu dici che se sblocco un pò di limitatori posso leggere anche 100 mm^3, ma se non alzo i tempi di iniezione leggo sempre 80: io sulla mia mappa però pur alzando la duration da 976 a 1200 circa a 1400 bar da diagnosi leggo sempre 80 mm^3, come mai allora? Che tempi ci vanno per arrivare a 110 mm^3? Se tengo i tempi originali alzando il breckpoint da 80 a 100 cosa succede?
  20. La pompa dice di avere l'originale del 140 cv del 2003, mentre gli iniettori sono quelli della 159, che ha montato come prova ma poi ha scoperto che erano gli stessi della 147. Da quello che so gli iniettori più veloci sono quelli della 147 ducati corse (863 microsecondi contro i 976 del 140 cv)
  21. Si che alzi i limitatori, ma tu stai parlando del 150 cv che ha già da originale il rail a 1600 bar, il 140 m-jet cv del 2003 ha il rail originale a 1450 bar, e non penso che puoi superare i 1600 bar senza cambiare il sensore sul flauto e mettere quello del 150 jtdm.
  22. sta sui 110 mm^3 circa con la giusta aria dice di avere 260 cv, ma come fa ad arrivare a 1730 bar di rail?
  23. qualcuno è arrivato a questo livello di potenza?
  24. nessuno vuole commentare questo log?
  25. questo log è stato fatto da un utente , sul 1.9 m-jet 140 cv del 2003 con turbina gtb2056v, FMIC, scarico completo, ecc.. con iniettori originali, dai dati sembra avere una potenza enorme, cosa ne pensi?
×
×
  • Crea Nuovo...