-
Numero contenuti
791 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di rail
-
Vendo/scambio/permuto Kit Volano Monomassa Per Jtd 115Cv
rail ha pubblicato una discussione in Accessori auto e parti motore
Ciao a tutti, come da titolo vendo a 350 euro + spese di spedizione Kit GSRacing composto da volano monomassa+spingidisco rinforzato e disco frizione,in grado di reggere oltre 50kgm di coppia. Il kit é rivolto a chi conosce bene i pregi e i difetti della tipologia di questo articolo da abbinare al cambio originale Getrag,meccanismo a spinta,sotto la sua responsabilità soprattutto con mappa spinta.Il volano é in acciaio e,compreso la corona,é ricavato dal pieno formando un manufatto egregiamente costruito Il kit ha un'usura di max 800-1000km(un mese di utilizzo). Accetto anche eventuale baratto misto a permuta con prodotti di mio interesse per jtd,tipo turbina....,inniettori 276,ecc.. Ecco un insieme di foto descrittive dell'articolo in vendita.. Uploaded with ImageShack.us -
Di niente,figurati. Cmq,prima di arrivare ai bit ce ne vuole se i limitatori sono fatti linearizzati belli alti,se non si tocca l'overboost.
-
auguri a tutti.
-
io li alzo insieme di 0,2 bar in più,
-
Avendo semmai già ringraziato io a te per alcune particolarità che hai scritto riprendo l'argomento principale tramite questa tua citazione competando l'informazione che l'altro file ols dove mi dava il bit di 2500 come svbl mi da altrettanto quello di 1500 come medesimo svbl riferito però alla pressione relativa,come da sempre si scriveva sui forum. Sicuramente nei file dell'85cv e del 115cv sono entrambi sbvl mentre per gli altri file sono probabilmente sparsi in altra posizione.
-
Al mio gommista avevano calato il minimo,però lui aveva supporti buoni e non accusava disturbi di traballamento. Comunque prova intanto con l'olio perché sicuramente avrai fatto caso che il rumoraccio te lo fa a caldo e non a freddo. Ad esempio nella Stilo anzicché quello a gradazione fissa 75 un sintetico 75w90 aiuta un po'. C'é da dire che un capofficina mi ha detto che non sono per nulla stabili e diventano peggio del 75 fissi.Ora io non so dirti se é vero, però penso che la tecnica fa passi avanti anche con gli additivi. Prova a fargli pure un trattamento con prodotto specifico. Che numero sw e hw hai,in modo da vedere se ho un file da consultare per la mappa del minimo sulla quale fare prove a salire o scendere il regime motore?
-
Grazie della risposta completa di dettagli. Ciò conferma qualche mio post indietro quando scrivevo che non ho problemi di erogazione quantità gasolio con gl'inniettori originali e che contraddico appunto chi asserisce,come qualcuno ha scritto nel forum, che la pompa più prestante non serve. Chiaramente dipenderà dal tipo di mod se spinta o meno.. Ok ora ho tutto chiaro.
-
Mhmm..,la Punto anzi tanto casino non ne fa.Un po' ci devi fare l'orecchio tu.Purtroppo non é come il bimassa. Io ti capisco perché odio quel rumore di ferraglia che nelle Stilo o Bmw é molto più forte,proprio insopportabile.Pensa che quando ero a folle ormai era un gesto automatico premere il pedale della frizione,soprattutto se c'era gente intorno perché mi vergognavo di quel rumoraccio.. Come opzioni puoi mettere nel cambio un olio multigrado che sia più denso alle alte temperature oppure,alja prossima sostituizione del disco/ frizione,uno tarato con mole più rigide. Per il momento,visto la turbina che hai o devi montare,ti puoi consolare sul fatto che non avevi altra alternativa che montare un kit monomassa. Di che marca é poi un'altra storia.
-
dott.chem intendi in maniera fisica che la pressione rail tende a scendere per tempi modificati lunghi?La pompa più prestante risolve o attenua il problema?
-
Ritornando in topic,per la foto no problem però non capisco lo stesso come viene fuori quel valore di secondi 3,386 visto che dal file ols il fattore di conversione é sempre quello di prima e i valori da convertire sono rispettivamente per la deviazione negativa 500,100 e 81. Anche facendo una media aritmetica dei tre valori,verrebbe fuori un altro risultato. Boh....,confido nella tua spiegazione.
-
Auguri anche da parte mia di trascorrere serenamente Natale e anno nuovo.
-
Non capisco del perché dello sfiato quando hai un'astina regolabile. Il tuo turbista non vuole.Perché?Chiedo solo per capire. Se si preoccupa dei giri in più,questi li farai anche con lo sfiato perché la turbina,sfiatando appunto l'apposita pressione per aprire la wastegate,potrà raggiungere questa pressione solo a giri superiori,a prescindere che sia a geometria fissa o variabile. Non cambia nulla quindi ai fini protettivi,anzi cambia che perdi aria esternamente,preziosa ai bassi giri,mettendo lo sfiato. Boh..può essere che mi sfugga qualche concetto e ringrazio anticipatamente chi m'illumina in merito.
-
Neanche a continuare quì andando fuori topic.Per il programmino,visione file o quello ch'é sai come la penso.Ho mentalità da forum quindi,se gradisci,postalo pure per tutti nel forum e nel topic che preferisci.In privato preferisco continuare a non ricevere nulla.Postando i lavori sui forum ci si espone a critiche di ogni genere fra le quali quelle costruttive che aiutano a migliorarsi. Per il discorso 10 gradi,c'è chi aveva suggerito non d'inj ma di combustione.Quindi se vuoi basarti sui gradi in cui rimane aperto l'inniettore io aggiungerei ai tuoi calcoli i gradi di anticipo iniziale,visto che sai che la reazione chimica per ultimare una combustione non é istantanea.Poi secondo me aveva ragione chi parlava della velocità istantanea,visto che é più celere nei primi 90 gradi di rotazione dell'albero motore,anche se in quel topic gl'interessati hanno lasciato un po' di sfogo a sentimenti istintivi troncando di fatto una bellissisma disquisizione sull'argomento profondamente tecnico. Peccato.. Il discorso di quel limitatore f/temp é legato alla messa a punto che ognuno fa alla sua auto.Tempi meno lunghi consentono quel limitatore.Tempi più lunghi invece da vedere. Ognuno lo scoprirà da solo.Poi mica c'é solo quel limitatore.Ho notato che hai il sw adatto per osservare certe cose. Tra l'altro,anche se in forte ritardo,ho avuto anch'io finalmente la possibilità di consultare e fino all'osso il file ols che mostra bene tante cose e mi fa rendere conto meglio di settaggi da provare.L'altro giorno,prima che s'inchiodasse la turbina(che essendo squilibrata era predestinata a quella fine)ho avuto modo di ultimare un piccolo test sulla gestione gasolio arrivando a una conferma di quanto pensassi. Per il resto che dirti...,non devo mica lavorare alla Bosh.Io ho appreso e continuo a farlo dai forum e mi sono regolato sulla base di file prestanti pagati ad ex miei mappatori,prendendo ciò che mi convinceva e scartando l'opposto,modificando,sperimentando oppure solo ottimizzando certe mappe all'interno del file. Se la passione dovesse spingere a sapere come si deve su questo mondo,personalmente riterrei opportuno farsi un corso ma non di quelli che insegnano come usare un programma per modificare mappe,per intenderci. Personalmente preferisco lasciare questo topic al suo argomento principale.
-
Ciao Sandro. Per lo studio,immaginavo. Per la mappa pedale,l'ho scritto proprio io su quel topic insieme al grafico che bastava impostare da lì e dal limitatore gasolio f/temp.. Cmq,é relativo secondo me il discorso quantità gasolio o la paura di una post-inj,perché tu che hai provato la mia mappa per turbine ori hai constatato che non fuma,nonostante i valori in mappa,La pressione turbo e il calore evidentemente accelerano la combustione ottimizzandola e non facendola terminare oltre il dovuto.. Viceversa,delimitando con uno dei limitatori gasolio,in questo caso quello in f/temp che io mettevo a 77mm3 per il massimo delle prestazioni(sempre secondo me,non quindi che sia legge)inniettavo da diagnosi più gasolio di quanto ne innieto ora con la mappa per l'altra turbina che é tutt'altro che soft.e che non fa uso di quella delimitazione.Per andare forte contano molto anche le contropressioni inferiori,la portata aria,ecc..,non solo il gasolio. Il gasolio serve il giusto,non per forza mg pazzeschi.Ho provato varie delimitazioni gasolio in mappa nei mesi passati e sono tornato sempre sui passi di prima.Non ho ancora provato a toccare mappe di conversione,SOI,ecc..ma penso che ne farò a meno. Dai,quando ti smarchi dalle priorità di studio e altro,se ti va proviamo invece a continuare invece quel topic sui tempi d'inj,velocità instantanea del pistone,ecc.. più per gradire il discorso accademico che per necessità. Per i dati che ti occorrono penso che i pompisti avranno delle tabelle.E' il loro lavoro.
-
Ciao Sandro,dovrei averti riconosciuto. Per determinare i gradi in cui innietti intuisco che bisogna rifarsi a un topic molto bello aperto altrove in cui si parlava della velocità istantanea del pistone e non della sua velocità media.Sarà il caldo dell'estate,la stanchezza,il dormire poco...,quel topic si é interrotto per futili controversie.Se quì non dovessero risponderti proviamo a rispolverare quel topic che era veramente una delizia,richiedendo la partecipazione soprattutto di chi era ferrato sull'argomento. Gli studi universitari evidentemente t'impegnano perché io non ho vista nulla né di file,né in quel topic che ti ho accennato.. Confido nel freddo ... Speriamo bene. p.s.(ma com'é che hai problemi con gl'inniettori ad alimentare una turbina ori che deve girare al massimo a 1,5 bar?Strano.A questo punto contraddico tutti quelli che sostengono che la pompa modificata non serve a nulla perché io straconfermo che non ho nessun problema ad erogare gasolio,considerando il fatto che poi serve la quantità giusta e non esagerata.Boh...cmq,abbiamo due topic adatti per il prosequio dell'argomento.Credo che glinniettori abbiano portata "11").
-
come si determina quel 3,386?(grazie,anticipatamente) Presumo ti riferisci ad altro bit. Puoi confermarmi,visto che in quello di 500 leggo per deviazione positiva e intuisco ce ne sia un altro per quella negativa
-
Ciao Tuning Inside,se hai messo quelle tre mappe linearizzate a 2800mbar assoluti,per file tranquilli non solo non serve quel bit di 500 ma ,se gradisci,puoi pure fare a meno dei bit sia di 2500,sia di 1500. Avrai la prova dell'efficenza dei limitatori fatti in quel modo come più volte ho scritto. Mirco,ti risparmio il lavoro di cercarlo nel tuo file. Ecco due immagini : una evidenzia cosa sia quel bit di valore 500 che secondo me é quel che ho scritto,l'altra reca l'indirizzo proprio del tuo file.
-
una fissa non piccola sarà sicuramente più robusta.
-
Kid Turbo,grazie per aver risposto con l'immagine. Purtroppo però come concetto non si aggiunge nulla di nuovo a quanto già detto da antonio84fr. L'ideale sarebbe un'immagine che evidenzi i valori nuovi dei 4 punti modificati in quella mappa,ovvero la pappa servita con un esempio pratico se va di spiegarlo,ma non si può pretendere.A vostra discrezione. Ho cmq un documento in pdf della Bosh. Volendoci studiare sopra vedrei prima come hanno mappato in riferimento al sensore originale quella mappa e poi provare a fare una cosa in proporzione ai nuovi valori.Boh...cmq,magari gironsolando in rete si trova qualcosa. Mirco2034 intendi che scatta nella pratica 3 secondi dopo il superamento della soglia e quindi quelli sono 5 secondi nominali ma non di fatto,oppure é perché occorre altro bit e quello della foto é altra cosa secondo te?Non ho mai fatto prove per mancanza di necessità,quindi non lo so proprio.
-
la 1544 la rompo in un quarto d'ora.Dopo 1,8/2.0 bar boom! Una 2260 o una fissa tipo quella di Stefano dovrebbe già andar bene,oppure chissà la gt2056(fissa) o una gt25.. Cmq,fa parte del gioco.... Se monterò tutto nuovamente cercherò di calare un po' il picco e un po' la costante agli alti giusto per riguardo alla turbina.Il motore regge
-
Utile conferma,quindi cambia la posizione ma ci sono. Però quello del voltaggio,cioé col valore di 962,nella Punto credo.. jtd80cv non c'é.L'unico candidato ,per esclusione degli altri, ha un valore più altino,970 o roba del genere..,ora non ricordo esattamente. ----------------------------------- Andiamo avanti quindi : Linearizziamo invece la mappa 4x1 per quando gradiamo cambiare il sensore con uno di 4 bar assoluti.Ne abbiamo già parlato. A voi big la parola invece di un esempio illustrato e completo sui valori da adottare in quella mappa 4x1 e in tutte le altre correlate dove occorre. Se vi va,prego.....,date pure sfogo al vostro sapere.
-
Sicuramente gli stessi. A scanzo di equivoci ho messo un'immagine. Semmai c'é quella bella mappetta linearizzata a 3500.... Ecco,quella é una novità sulla quale informarsi...però sinceramente non ne trovo l'utilità.Se metti tutti i bit e i limitatori,tutti compreso quello di pressione assoluta a 3000 non hai avaria fino a 2,5 bar costanti come da testimonianze che avrete letto sui topic.
-
in mappe non spinte particolarmente ,per come faccio io,non c'é bisogno di alcun bit.Pazienza se tecnicamente può essere opinionabile il metodo,fatto sta che linearizzando tutto,visto che con la geo variabile il picco alto te lo ritrovi a quasi tutti i giri,risolvi il problema fino a 1,8 bar e senza bit. Fino a qualche anno fa si arrancava nel buio e già raggiungere traguardi di 1,8 bar sembrava l'apoteosi. Se li abbiamo menzionati questi bit é perché ormai sono arcinoti.Meglio informare e andare avanti nella ricerca per quello che non si sa.
-
destra...,sinistra.. (...quello accanto "di" non "a",cioé quello accanto a quello di 1500 che é quello di 2500) il bit di 1500 indica la pressione relativa. Quello di 2500 ,che si trova nei file del jtd 115cv e jtd85cv,é altrettanto un altro bit da spostare come indicato dall'immagine di un file ols consultato. Subito dopo quello di 2500 e 1500 abbiamo quello che regola i 5 secondi di tolleranza prima che scatti l'avaria.Il tempo é espresso in Us dopo aver convertito per il suo fattore. Da tutte le volte che ci ho smanettato sopra questi file,da parte mia,rimane sempre il consiglio innanzittutto di fare i limitatori linearizzati e generosi che fanno arrivare tranquillamente a 1,7 di picco e 1,4 di costante.Poi ,se proprio serve,usare i bit perché si desiderano gestire altre pressioni.. Cmq,se in un'auto originale scatta l'avraia ci sarà la geo variabile bloccata o un sensore starato.Cioé non é normale avere avaria in auto completamente originale... Inoltre é stato ricordato che c'é anche quello del voltaggio del sensore che ori é a 962,la mappa di linearizzazione 4x1 per quando si desidera cambiare il sensore, bit per la tolleranza per sovrapressione e infine anche quello del mancato raggiungimento dell'obbiettivo,espressi in mbar.. Guardando nel pc di questo mio amico che ha l'ols ho notato che c'é anche una mapppa linearizzata a 3500 di valore.con dicitura attinente alla pressione turbo.Ecco ora penso che le abbiamo dette tutte.
-
Limitatori linearizzati a 2600mbar e tanti saluti all'avaria,senza neppure il bit o meglio i bit,visto che abbiamo appurato che quello accanto di 2500 é un altro autentico bit necessario all'occorenza.. Subito dopo quello di 1500, quindi verso destra, ci sta quello che regola i 5 secondi di tempo per lo scatto dell'avaria.