Vai al contenuto

rail

Gratuito
  • Numero contenuti

    791
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di rail

  1. c'é chi ha postato un po' di roba. Inoltre scrivono che in siti stranieri si trova abbastanza. Alcuni siti di condivisione sono stati chiusi perché capisci da solo le problematiche sui diritti d'autore.
  2. hai 16 curve in quella mappa delle quali le prime due mancano perché riferite a pressione bassissima ,cioé 50 bar nella prima e 100 nella seconda secondo l'asse y. Nel punto indicato da te ci sono 45,5mm3 di gasolio con (600 x 0,976=585,6Us) Fai i calcoli punto per punto e se il dato coincide vorrà dire che per quella mappa é previsto così.Di questa mappa ne parlò Morgan. Cerca bene che trovi ogni spiegazione a riguardo.In caso consulti un damos.
  3. Le curve sono 16x16.Inizia a contarle dal valore 0 fino 13500. asse y=pressione rail asse x=valore x0,976=tempo in Us asse z =mm3
  4. Per ciò che chiedi a me non preoccupparti,a prescindere dalla fatica fatta.Ti consiglio la lettura dei vari topic,tutti anche quelli che parlano di copertoni e autoradio...per fare un esempio,perché grazie all'indole caratteriale di alcuni s'inizia a parlare di una cosa e si finisce in maniera idolatra per sviscerare tanta bella robetta che non c'entrava con l'argomento principale ma che fa comodo al nostro apprendimento.Ci vuole una presenza costante sui nuovi topic perché quando meno te lo aspetti arriva la famosa chicca che magari gradivi di sapere da tempo.. Cmq per i jtd c'é veramente tanto in rete.
  5. Piacere mio.Molti sono quelli che collaborano e molti no,scroccando magari prima informazioni a che più non posso.Ma non ha importanza,non farci caso...Il mondo é vario e ci adeguiamo.
  6. Non m'importuni,tranquillo.Capisco la tua fame di sapere come ce l'abbiamo tutti,poiché non si finisce mai d'imparare.C'é un topic aperto dall'utente huntersub che parla proprio dei riferimenti di alcune mappe canoniche e del loro contenuto. Comunque da 07C83C a 07C85A trovi il numero delle curve,16,e la pressione.20.000 sta per 2.000bar,15000=1500bar e così via.. Le curve sono nella mappa 12,quindi ne mancano 2 all'inizio e 2 alla fine che si riferiscono appunto ad altre pressioni. Ogni singola curva della mappa ha invece 16 punti che si riferiscono ai 16 punti delle quantità gasolio in mmcubici(mm3)da 07C860 a 08C87E. Nei forum dove sei inscritto trovi tutto quello che vuoi sapere a riguardo.
  7. la mappa tempi si basa su quei riferimenti citati fra i quali la pressione rail(il b.point che ti segna fino a 18000 o 20000,roba del genere(non ho il sw aperto adesso).Ogni curva che hai in mappa tempi é riferita a una pressione rail data appunto da quel b.point prima della mapa stessa La mappa pressione rail é altro discorso.La pressione si alza.Sposta il bit ecc....di quanto già detto e vedrai che si alza come a tutte le altre mappe fatte agli altri. -------------- Ho aperto ora il sw per risponderti. b.point nel tuo file fino a 20000 l'indirizzo che dici tu riguarda la stessa mappa delle altre precedenti ma probabilmente non é attiva
  8. Hai citato quanto detto ma non vedo ciò che vuoi dire. Sì,come vedi non ho ripetuto il discorso ma ti ho detto in dettaglio cosa farei,cioé eliminerei gl'incrementi alla mappa tempi nelle prime curve,aumenterei in compenso il limitatore di coppia(visto gl'incrementi nelle altre mappe), arriverei al massimo a 500 punti d'incremento e non a 700 e rotti(roba per 1,6-1,8 bar prex turbo)verso la fine della mappa tempi e aumenteri progressivamente l'anticipo in mappa fino ad un complessivo di + 3 gradi rispetto l'ori per scenderlo a +2 gradi ai giri alti.Ti aggiungo al post che se poi vuoi di più,lavorerei sul limitatore di coppia adeguando conseguentemente quello fumi.
  9. Ti posso parlare solo per esperienza pratica perché per il resto non insegno ad alcuna persona,figurati... quindi ,da parte mia,ti consiglio di rivedere gl'incrementi in mappa tempi innanzittutto nelle prime 4 curve.Se guardi i riferimenti della mappa noterai che le prime curve riguardano una pressione bassissima,300-600bar e dargli tutto quell'incremento per me non ha senso.Fa solo fumo e nient'altro.Le prime curve le puoi riportare anche ori e aumentare invece il limitatore di coppia.Poi se la pressione turbo deve rimanere a 1,3 io abbasserei anche il resto della mappa.Arriverei al massimo sui 480-500 punti,distribuiti in base al carco(mm3 di gasolio innietatto).Di anticipi puoi arrivare progressivanmente anche a tre gradi e diminuirli a 2 nelle ultime curve,sempre parlando di file spinto.La pressione rail non deve essere necessariamente alle stelle.Il resto é già prestazionale e ha bisogno solo di un'aggiustatina quà e là.
  10. E' un'impostazione a me molto familiare a parte l'incremento ai tempi nelle primissime curve che ho trovato esagerato....cmq.l'auto può andare meglio semplicemente diminuendo gli 88mm3 ad alti giri in mappa pedale.Io ti consiglio 77mm3 al max,oppure di frazionare il b.point dei giri nella zona 1500-4500(vedi 2d) se proprio vuoi conservare quella quantità fino certi giri. Gli anticipi li rivedrei un po'.Sono pochini per quel gasolio così come la pressione turbo di 1,3 in rapporto a quei tempi.La mappa di pressione assoluta ho visto che l'hai incrementata invece di adeguare le curve che calano.Il bit del rail manca ma ne abbiamo già parlato.
  11. puoi postare uno screen del limitatore di coppia modificato,tabellare o in 2d a confronto con l'ori?
  12. se alzi i b.point l'auto va di meno a meno che adegui i tempi in proporzione alla quantità in mm3 che hai maggiorato. Ho dato recentemente un file con i tempi del 115 sul 105cv mettendo i valori in base ai b.point del 105cv in numero e per quantità gasolio in mmm3. Va bene,non fuma ,non mura.. Che inniettori hai?
  13. Nella mappa tempi l''asse y é il primo e t'indica la pressione rail.Cioé in in 2d hai lungo la mappa le curve che si estendono man mano che cresce la pressione rail.L'asse x t'indica la quantità in mm3,cioé ogni singola curva della mappa cresce nei tempi in proporzione alla quantità da inniettare così come decresce al crescere della pressione rail. Quello che ti fa murare l'erogazione é il limitatore di coppia che se lo modifichi opportunamente ti leverà quell'effetto di cui parli.
  14. se hai gl'inniettori originali scrivono che oltre i 100 bar non lavorano più in maniera ideale oltre a essere già molto stressati. Dipende dalla mappa che vuoi realizzare. Vedrai che appena tocchi il bit,più le curve aggiunte ai tempi non avrai problemi.E' già un discorso testato,tra l'altro ultimamente anche con inniettori e pressione più forte di quella da te nominata.
  15. I primi 2 indirizzi che hai postato indicano quantità gasolio in mm3. I bit che dico io,sempre per un file 105cv--numero finale 785 é a 07BD58,appena prima della mappa rail obbiettivo. La pressione nel 105cv si alza benissimo come ti ho indicato.Vedi se é appunto il bit che ti ho indicato che t'impedisce l'effetto oltre aala sua funzione intrinseca di evitarti l'avaria.
  16. i bit li hai messi? Comunque,se osservi attentamente la mappa rail in funzione della temperatura noterai che in alcuni file questa mappa si ferma a 3500 giri. A me non risulta completamente che non si alzi la pressione.In ogni caso prova a estendere quella mappa fino ai giri indicati dalla mappa obbiettivo. Io nei file per sicurezza sposto a 15000 tutto il resto che si trova a 13500.Non so se ha attinenza a questo problema però agli altri so che la pressione rail si alza. --------------- Per il discorso inibizione tempi se per dare 70mm3 occorre un certo tempo a 1350 bar di pressione rail ,per darne sempre 70mm3 a 1450bar di pressione rail ce ne vuole di meno...e così via..
  17. Ora non ho il sw aperto e non so se quegl'indirizzi si riferiscano all'edc15c7 o all' edc15c5. Comunque il problema é semplice.Hai la mappa rail obbiettivo+quella in funzione della temperatura che reca nei suoi b.point,giri e temperatura + ovviamente il limitatore che come tale fa fede alla sua funzione intrinseca,cioé quella di limitare gl'incrementi nella mappa obbiettivo. La mappa tempi inj ha come riferimento la pressione rail nell'asse y(il primo che vedi,cioé quello a sinistra) e i mm3 nell'asse x. La mappa rail invece ha nell'asse y giri e nell'asse x i mm3 . Se hai modificato anche la mappa in funzione della temperatura alla stessa pressione di quella obbiettivo si deve alzare la pressione se il limitatore é modificato per permetterlo. Semmai il problema poi sta nel non mandarla in "avaria motore".La vai di bit elevato fino alla pressione a cui acconsenti il picco..diciamo 1500 bar per star sicuro che non stacchi.Tra suggerimento avuto e prove e controprove fino ad arrivare alla soluzione del problema,conviene disegnare le curve mancanti nelle mappe tempi poiché il b.point asse y abbiamo detto che reca la pressione rail.
  18. rail

    Tok Tok È Permesso?"!

    Benvenuto intanto da me che di passaggio ho letto questo tuo post.
  19. guarda altre mod in giro e te ne fai un'idea..
  20. se vuoi usa quella base che ti ho dato che ha anche la pressione rail modificata. Rispondere su come modificare i tempi é complesso poiché tengono conto della pressione rail(asse y) e della quantità da inniettare(asse x che ti raffigura il "carico"). Se devo essere sincero io guardo l'incremento che do al limitatore di coppia e mi baso su quello assecondando le denominazioni errate di ecm,ma é un mio metodo da praticoni..che mi ha fruttato bene fino adesso ma che non si può mostrare agli altri come regola da studiare.. Incremento quindi in base al carico man mano che mi sposto in mappa..
  21. Sempre,così come l'opzione di permutarlo con qualche turbina d'occasione o roba del genere..
  22. rail

    E.g.r.

    wow.. domani provo questa cosa che hai postato Nel mio file 337-535 per jtd 115cv sta all'indirizzo 077342 l'inizio di uno dei leggeri cali,perché per il resto la mappa da me é già lineare di suo. Uploaded with ImageShack.us
  23. Ma hai caricato questo file che ha numero hw e sw diverso?Il tuo ori é 488-060 .Questo file che hai postato é 332-962. Cmq la risposta al tuo quesito é perché sono rimasti i tempi originali. Continua a lavorarci su quella che ti ho dato proprio toccando i tempi,limitatore di coppia e via dicendo. Se usi di modificare le solite mappe canoniche,senza cioé toccare quelle di conversione mm3-coppia Nm,devi arrivare a dare verso la fine almeno 450 punti d'incremento ai tempi per rimanere realmente un po' soddisfatto.Il turbo calalo,perché appena dai gasolio alzi di riflesso la pressione ugualmente.
  24. Io la penso come ho scritto.Ben disposto a imparare le cose obbiettivamente giuste.Per i discorsi soggettivi lascio perdere.. Circa il fattore di conversione a me continua a risulatre che circa 43 punti d'incremento corrispondano a + 1 grado secondo il fattore di conversione di 0,023438 come espresso anche dal file ols per l'edc15c7,non quindi su tutte le tipologie di ecu. Uploaded with ImageShack.us
  25. ricordo che glielo avevi detto e che lo voleva sostituire. So che si é limitato a dargli uno sciacquo alla meno peggio.In estate magari se lo sostituisce sarà meglio.
×
×
  • Crea Nuovo...