Ciao nuovamente roby 71,
nel frattempo ho letto e continuerò a farlo.Ti volevo chiedere degli effetti delle resistenze,pur non avendo intenzione di usarle, in una EDC15C7 per la mia Stilo jtd115cv €3.Ho letto che la funzione del sensore rail é quella d'informare l'ECU sia per la pressione d'esercizio letta,sia per far regolare i tempi d'iniezione.
Altrettanto ho letto del sensore MAP che informa l'ECU per la pressione e per regolare conseguentemente i tempi d'iniezione.
Quindi,montando una resistenza di valore opportuno ai rispettivi sensori,oltre a ottenere lo scopo principale d'ingannare il raggiungimento delle rispettive mappe obbiettivo,avrò conseguentemente anche diversi tempi d'iniezione.Giusto?
Mi spiegavi che l'ECU,entro certi limiti,notando anomalia(penso rispetto alle mappe di controllo)tenterà di correggere.E quì la dice lunga sul perché quando c'é troppa differenza tra le due mappe,obbiettivo e controllo,sul turbo scatta ugualmente il recovery,nonostante il limitatore turbo sia stato alzato non poco.
La domanda la chiedo ai fini di capire in mappa cosa succede toccando i byte del voltaggio delle mappe rail e turbo.
Tornando in peno topic dico che,secondo me,la centralina aggiuntiva ha anche il vantaggio principale di essere inserita a richiesta,magari sopra una mappa che non ha volontariamente,per motivi di affidabilità, elevati valori di rail.
Non manca di leggere di un affermato utente di questo forum che su questi motori raggiunge il massimo delle prestazioni...e che prestazioni,col connubbio tra mappa ECU e centralina aggiuntiva.