Vai al contenuto

rail

Gratuito
  • Numero contenuti

    791
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di rail

  1. Non allargare nulla.Quel bullone,chiamiamolo così,ha una molla tarata per 1,5 bar come originale e 6 bar per quello da me indicato come ricambio Bosh.Io ,da parte mia,ti consiglio di comprarlo. La resistenza ha un valore in riferimento alla pressione.Io a 2,35 bar costanti ne montavo una di 12.240 ohm. Per non montare la resistenza c'é da lavorare in mappa.Ma per superare il limite di 2 bar,da quelche leggo in questo forum,non so se sia sufficente. Comunque vendono centraline digitali che,controllate da un emulatore,se la vedono loro di far raggiungere la pressione obbiettivo in essa impostata senza scocciature. Ne avevo montata una,proprio per questo motivo. Leggerai anche chi ha detto che,oltre 2 bar,ci sono problemi di segnale elettrico alto,non accettato più dalle Edc15c7. Insomma dopo quei bar non penso sia così semplice anche per i big del forum. E' un argomento già discusso in diversi topic. Ciao,buona lettura e auguri per il missile che vuoi realizzare.
  2. Ciao,nella Punto da me indicata c'era una resistenza di 10.000 ohm. Ma altre persone mi hanno detto che nella Punto basta staccare il connettore del sensore.Non so se é una corbelleria.Io ho provato sulla Stilo ma ho riscontrato esito sfarevole. Per la valvolina,f u n z i o n a.E' come quella che vedi in questa foto e costa 31 euro come ricambio Bosh.Io ce l'ho montata e va benissimo. Nell'occasione auguri di sereno Natale.
  3. rail

    Buon Natale

  4. Sto controllando nella macchina fotografica ma non ce l'ho le foto.Devo fare apposta una settantina di km per farle dove tengo dei pezzi da vendere tra cui la turbina danneggiata per mancanza d'olio a causa di un filtrino a rete metallica otturato,..che ho eliminato ora per il funzionamento di quella originale.Ora esco e per stasera ti posto le foto in mp.Tanto dovevo farle per vendere dei pezzi,ma al momento ha vinto la pigrizia!Ora però la vinco io!Dammi qualche ora di tempo. A presto. ----------------------------------------------------------------------------------------- ecco fatto!Ti ho appena mandato in pm(alle ore 21.45') un po' di foto e qualche nota sul lavoro fatto.
  5. rail

    Aiutooo!

    Ciao,nel forum ci sono veramente tanti aiuti.Bisogna cercare bene,leggere pazientemente e confrontare di un argomento tutte le risposte che trovi.Fatto il quadto della situazione,cominci a far domande per i dubbi rimasti da eliminare sperando nell'aiuto generoso di utenti.Alla fine,il denominatore comune per tutti é la passione per questo campo e un po' d'informazioni presto o tardi arrivano o arriveranno. Poi magari un bel corso non guasta. Ok,un saluto e benvenuto.
  6. Il motore no.Semmai la stessa turbina,di regola non potresti farla andare oltre 1,4 costante.Io l'usavo con guida accorta e stavo a ben 2,35 costanti,..figurati! Comunque la Punto che dico io,viaggiava 1.9 di picco e 1,6 costante.Poi fu messa la valvolina che ti ho indicato sopra il filtro della nafta e si é potuto aumentare complessivamente ancora un po'.Quanto non lo so.Diciamo che 2 bar di picco te li regge bene,costante fermati a 1,6 che già quella macchina ,di come accelera,lascia tutti i copertoni a terra! Dovrai far mozzare il collettore girato e farlo sagomare.Quel risuonatore,o che diavolo é..,lo puoi eliminare. Per montarla sulla Punto é un po'rognosa.,..lima,sposta.. Fallo fare a chi ha già dimistichezza con queste problematiche.Il downpipe é da costruire. Ma se ci arrivi ad averla montata ti passerai soddisfazioni incredibili.Ai bassi non hai rivali. Appena potrò farò le foto alla mia,che é smontata,così vedi il lavoro come é stato fatto.
  7. rail

    Aiutooo!

    Anche se non sono HarryPotter mi permetto di provare ad aiutarti.Valuta se ti costa meno farla sistemare o acquistarne una usata(mediamente sulle 200 euro).Poi per decodificarla(mediamente altri 80-100 euro).Con meno di 300 euro hai finito l'incubo. Per la centralina usata ti mando un'e-mail dove reperirla.
  8. Cerca bene che c'é.. eccola: http://www.subito.it/accessori-auto/tur ... 076236.htm
  9. Avevo un problema simile e con sistema operativo vista.Ho fatto l'aggiornamento in rete dei drivers installati,eseguito la reinstallazione consigliata e ho finalmente fatto la mia prima lettura della mia Stilo.
  10. gli inniettori sì.Turbina e intercooler dipende a che risultato devi arrivare.Io con molti cv che avevo,montavo l'intercooler originale.Solo che la vaschetta inferiore di plastica col calore ovviamente si dilatava e saltava,ma dopo tanti km.Per il radiatore su ebay.com trovi quelli frontali di alluminio d'importazione U.S.A.a 40 euro+spese di trasporto e spese di sdoganamento,modello double pass,cioé con entrata e uscita da un solo lato per avere giro tubi più corto possibile.Oppure Masolini radiatori te lo costruisce perfettamente come l'originale ma tutto d'alluminio,corpo radiante e vaschette,sui 300 euro.(Io metterei quest'ultimo) Per la turbina,io non monterei quella della Stilo.Punterei su qualcosa di più prestante.Quella che ti avevo detto prima(mjet 210cv)ci entra con modifiche ma va veramente bene ai bassi e ai medi. Dai,aspetta qualche consiglio di qualche preparatore su quale si può installare senza troppe difficoltà.Certo che con una GT25... Volano e frizione vanno poi sostituiti con un kit monomassa.Il cambio non si rompe.
  11. Esprimo l'ultima considerazione,poi cerco di stare zitto,nonostante la passione. Ti faccio un confronto con la Stilo che aveva la stessa turbina che avevo nominato prima. La Stilo,anche con più pressione turbo(2,35 bar),tirava dai 2800 giri e con estremo vigore dai 3500.La Punto,con meno picco di sovrapressione turbo(1.9),a 1800 era già in tiro vigoroso. Il punto da esaminare é come sale il contagiri per arrivare,rispettivamente,un'auto a 2.800 giri e l'altra a 1.800. La Stilo é un po' comune a tante altre.La Punto sale rapida da subito e anche a 1500 già tira bene,1800 al massimo. Insomma con quella da me indicata c'era una coppia esgerata ai bassi,quindi mi sono fatto l'idea che la Punto digerisce qualunque turbina,anche a geometria fissa su cuscinetti.Quest'auto é più leggera delle 115cv,ha una rapportatura di cambio diversa e un asse a camme diverso,favorendone l'accelerazione dai bassi regimi con,però,meno prestazioni agli alti. Se poi ti riferisci a una turbina plug and play per installazione rapida,certo é un altro discorso.Però peccato,già che ci sei.. Per gli inniettori : q u e l l i d e l l a S t i l o 115 cv.----(cod.019)
  12. Io non sono un preparatore quindi non ho valenza nel parlare,però da quel che ho sentito gli inniettori che vanno bene sono quelli della Stilo 115cv.Su auto solo mappata ricordo che peggiorava la situazione.Magari aveva bisogno di un'innalzamento della prex rail che non fu fatta.Ora non ti so dire di preciso.Ma con turbina più grossa gli inniettori sono quelli e vanno benissimo a dir poco.
  13. A distanza di giorni su questo quesito ho imparato da voi che la mappa post iniezione per il jtd €3 venduto per l'Italia(nel nostro caso) non esiste o meglio non é attiva poiché riguarderebbe la funzione di rigenerare il dpf,non previsto appunto nell'€3 in Italia.Le due mappe quindi riguardano map1 e 2 gli anticipi.Map 1xboost 1 e 2 i tempi d'iniezione principale.Caso archiviato. Che ne pensi?
  14. Per far chiarezza :nella tua frase leggevo un tono sfottorio su una Punto che invece esiste e sò come é fatta. Tu invece ti riferisci all'altra Punto.Allora sì,ho fatto confusione.La cosa quindi non mi riguarda. Ok,buona giornata anche a te.
  15. nel post ti rispondevo Powerscan che é il sw che usa quel collega di renegade.Questo suo collega si chiama Alessio e ha fatto una Punto con le modalità che ho indicato a Clash86,per essergli utile. Poi sei arrivato tu con quella frase acui ti ho risposto nel caso ti riferissi alla Punto da me indicata con 190cv.Nel discorso ho proseguito che di Punto più potenti non ne mancano,come quelle che alfaromeo jtd ha detto di fare. Io delle persone non parlo male,quindi non ho problemi a fare nomi.Se avessi di che lamentarmi,userei altre modalità.
  16. viewtopic.php?f=36&t=11235 chiedi a Renegade che quì nel forum non conosco ma intuisco sia della mia città.Penso che abbia possibilità di confermarti di Punto fatte bene.
  17. Forse ti riferivi a quella di alfaromeo jtd? Di quel topic ho letto di sfuggita qualcosa,perché io ho una Stilo e non una Punto. Non lo so se Alfa l'abbia fatta.Presumo di si,anche perché non vedo il motivo di dubitarne. Non é che abbia sparato 400cv.Tu che sei di Catania,non dovresti meravigliarti di 230cv.Da noi ne girano e non ci facciamo neppure più caso.
  18. quell'auto é stata fatta una settimana prima della mia.In un topic in cui si parlava di sw per rilevare potenze tramita presa OBD,ho risposto volontariamente per mettere una pulce nell'orecchio a un utente che ,presumo,sia della stessa mia città e che ti ha invitato in un officina a Ragusa.L'auto l'ha mappata Alessio.Io l'ho anche guidata e ho visto suonargliele alla Nissan 3000 biturbo nei primi 150 metri. La Nissan sta di fronte l'officina di Alessio. Debbo proseguire con gli indizi da darti???
  19. Con pezzi da sfascio,quell'auto potenziata viene bene con gli inniettori della Stilo 115 e la turbina della 159 o Brera 2.4 mjet 210cv.Come wastegate in una che conosco é stata usata quella di una Jip,credo un Nissan Patrol.Sostituita la valvolina ori(che lavora per 1,5 bar) sopra il filtro della nafta con quella più performante sempre della Bosh(per 6 bar)(costo una trentina di euro)assicurando l'apporto di nafta alla pompa ad alta pressione che non ha avuto neppure necessità di essere modificata.. L'auto ti raggiunge facilmente i 190cv senza pressioni turbo pazzesche e tira vigorosamente da 1800 giri e nelle prime tre marce demolisce anche turbobenzina. Poi se ricordi,alfaromeo jtd ne ha fatto una con la gt25 su cuscinetti e 230cv.Ma allo sfascio ovviamente é difficili che la trovi!
  20. la testata e l'asse a camme dovrebbero essere diversi.
  21. E' un'idea,certo.Ognuno ha i suoi obbiettivi però e i miei sono poco ambiziosi.Infatti a me interessa poter arrivare a mapparmi la mia auto,di cui ho già comunque un file più che soddisfacente pagato neanche troppo. Nella mia vita cose storte ne ho ma ringrazio Dio che ho un lavoro che mi dà un umile stipendio per le umili manzioni che svolgo in campo sanitario. Non m'interessa imparare per farmi qualche soldo in più. Se dovessi,ipoteticamente,imparare un po' di più delle mie aspettative,non chiederei mai un euro a nessuno.Sono fatto così.Di motori 2 tempi,nel mio piccolo me ne intendo e chi mi conosce sà che non ho mai preso un soldo. Poi secondo me già quì s'impara veramente tanto.Per fare andare di più l'auto presumo che già ci riuscirei anch'io.Ho capito quali mappe basilari toccare e di quanto.Quello che ancora non é limpido nella mia testa sono le correlazioni tra le varie mappe.L'ECU da un sensore ricava informazioni per il fine principale per cui esso é preposto e per gestire il monitoraggio di altre mappe. Se tocchi una mappa devi tenere conto anche di come tocchi le altre. Ecco,questa è l'esperienza che quì t'insegnano direttamente o indirettamente da altre risposte di altri topic.,che puoi capire mettendoci un minimo di perspicacia.Mi piacerebbe poter arrivare a fare una mappa senza troppe pretese,ma con un una certa cognizione di causa e non dando gasolio a vagonate tra tempi e rail. Alla fine,dopo una bella infarinata,ha per me poi senso farsi un bel corso. Grazie del tuo consiglio.Dai..pian pianino s'impara.
  22. PowerScan.
  23. Grazie ancora di tutto.Buon lavoro.
  24. Ciao roby71,scusa se continuo a domandarti sul sensore.Al posto del pm preferisco quì cosi impariamo più persone.Secondo te cambiare il sensore con uno più adatto allo scopo ha un senso,ai fini di quel byte? Che caratteristiche dovrebbe avere questo sensore? Se vuoi dì anche a me in pm il prezzo della nuova centralina. Grazie anticipatamente.
  25. Ti ringrazio di cuore per la risposta competente.
×
×
  • Crea Nuovo...