-
Numero contenuti
791 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di rail
-
perdonate l'o.t.=..Per il discorso 230cv vero o falso,bisogna prima caricare l'altra mappa che ti ho iviato per la pressione turbo extra tosta di cui parlavo,e poi si vedrà quanto sentenzia un banco tarato giusto. Rispetto a ora parliamo di 0,8 bar in più con quasi il doppio della nafta che entrerà. Già un'idea te la puoi fare.
-
grazie. I complimenti a un novizio come me non possono che di essere d'incoraggiamento a migliorare. Ti raccomando di dare quello 0,2 bar in più di pressione per cui é stata realizzata la mappa. Saranno un 15cv in più che le regalerai lampa e stampa. Figurati quando proverai l'altra mappa a pressioni toste..... Bravo anche tu che ti dedichi con impegno e passione,informando gli utenti sulla meccanica e aiutando me e tanti altri che non conoscono fino in fondo quali pezzi intercambiabili adottare. Questa é la vera cooperazione di un forum. Buon lavoro. --------- p.s. anche questa é un'altra risposta ,da me lasciata invariata,a un post altrui in seguito però modificato.
-
mappa,limitatore e "valori singoli".Cerca l'argomento "Bit rail"sul forum e mentre ci sei cerca anche per il turbo.Fare la fatica di leggere serve ad apprendere il confronto d'idee di tanti utenti su certi argomenti.Ti fai una cultura in merito e poi decidi di testa tua.
-
Questione di mappa ed elimini il 70% di turbolag. Stefano ne sa qualcosa... Siamo già a tiro in quarta marcia ,tra l'altro di un cambio del 2.4, a 1500 giri. Se poi montate le nuove GTB a geometria variabile il turbolag é uguale a zero!!!
-
Carissimo, Stefano ha la mia mappa(con 25 punti in meno di turbo e 1/4 di grado in meno all'anticipo)Confido nel cambio più lungo e nella sua guida accorta che gli ho raccomandato. per il discorso sensore MAP di scala lettura superiore e relativo up grade di mappa,ancora non é stato fatto. Siamo fermi ai soliti "valori singoli"del turbo e a quello del voltaggio. Per il resto,rispetto i "diritti d'autore"e non ho toccato quella mappa all'interno del file... Un salutone con stima. Raimondo
-
non usare la resistenza visto che da mappa si può fare.Questi argomenti li trovi proprio in questo forum insieme con altri,tipo turbo..,con la soluzione in tasca. C'é una miniera d'informazioni d'oro.
-
a proposito,leggo ora che hai sostituito il cambio.Non ne avevo tenuto conto,quindi,visto che hai qualcosa di più robusto ti ho aggiornato le mappe e te le ho mandate,via email,10 minuti fa. Divertimento assicurato. Ciao.
-
grazie. Ricordo che non sono un professionista ma solo un appassionato in opera al momento solo sui jtd. Ho un regalino per te : (mi ero dimenticato che tu non hai la porcheria di cambio meccanico che ho io,quindi ti ho mandato le mappe aggiornate, via email). Ciao e buon divertimento. ------------- p.s. per i nuovi lettori : Questa frase postata era una risposta per messaggi altrui che,essendo stati modificati,oscurano la logicità del contenuto di questo post e di altri. Non ha importanza capire.Buona lettura comunque. Chi ricorda i post originali,comprenderà che non mi sono svalvolato.
-
ho avuto solo la GTB2056 modello precedente e modello attuale(che da tiro 500 giri prima). So che ci sono nella mia città e provincia Punto fortissime con t3 e pressioni spaventose.In partenza legnano tutti.
-
Grazie Stefano per il commento. Come ti dicevo quelle due mappe che sono identiche con la differnza di una che non ha una mappa che fa fumare,sono mappe per tutti i giorni. Ora setta la pressione a 2,35 bar costanti e prova l'altra mappa,quella forte e poi vedi come vanno i jtd senza fronzoli e accessori.Un bel radiatore dell'olio magari sarebbe utile. Peccato che monti la turbina più scadente del lotto 2.4c.c. ma dovresti riuscire a capire che non sparavo fesserie.Quando l'hai provata,cerca solo d'immaginare cosa faresti con una t3 rinforzata a doppi cuscinetti a 2,5 bar costanti. Ciao e grazie a te. E' stato un piacere. Sempre a disposizione.
-
Ciao alfa,piacere sempre di leggere le tue precisazioni. Comunque si parlava di pompe rifatte nei pompanti o sostituite e rifatte. A parte questo,toccando i "valori singoli" in mappa,in diagnosi io vedo che la pressione sale ugualmente fino a quella impostata in obbiettivo.Per ora viaggio entro i 1480 bar sia io ,sia altri che hanno la mia stessa mappa. 1550 bar concordo che siano troppi da quel che apprendo da tanti di voi utenti preparati. Grazie sempre dei tuoi interventi.
-
La mappa é pronta.
-
Passati i 190/200cv,appena esageri con la guida ti ritrovi qualche sorpresa nel motore.Tutto può avere un senso se chi la guida la usa come un prototipo e non con la convinzione che abbia un mezzo affidabile. Per il resto,non fare deduzioni su persone che non conosci.Tienitele per te certe esclamazioni. Scusa mi levi una curiosità.In un jtd 115cv originale,con pompa rifatta, con turbina del 2.4 quanti punti d'incremento dai ai tempi d'inj per farlo viaggiare a 2 bar di costante? Mi serve solo questo dato per capire il nocciolo della matassa.
-
Quello che scrivi dimostra perché quì é impossibile parlare di certi risultati o postare dei file.C'é sempre qualcuno che ha a che dire per screditare come per difendere un ipotetico attacco alla sua preparazione. Scusa dov'é scritto che io insegno a qualcuno?Io dagli altri imparo.Non insegno nulla. Se parlo così é perché ho di lato il mio vecchio file da cui prendere spunto,tra l'altro,a mia opinione,decisamente migliorabile in alcuni punti,visto che nel mio piccolo so strimpellare adesso qualcosa anch'io sulla tastiera del notebook per il mio jtd. L'utente che secondo te le spara grosse,per me sa il fatto suo.Non ha mancato di dare alcune spiegazioni tecniche degne di nota.Inoltre per me é degno di stima solo per il fatto che porta avanti le idee in cui crede,pur sapendo gli ostacoli che incontra in questo forum. Il problema é che molti hanno la competizione nella testa e anzicché cooperare con gli altri per portare avanti un risultato sanno fare solo bordello a stile "grande fratello". Io parlo quindi per esperienza diretta,non favolette.Non sono 230,9 effettivi?E allora quanto saranno per te?116cv?Quanto vuoi che sia lo scarto rispetto a un banco? Di pressione io gli darei sui 2,4 di costante giusto per fare il test al banco.Poi il file glielo calmeresti tu,se proprio ci deve girare.Quanto dura il motore non sono affari miei.Ho già scritto che non é roba per girare tranquillo,almenoché si cammini con stile appropriato. Quindi per esperienza avuta,io non mi sono pronunziato per 250cv ma per 230.Non ci vedo nulla di straordinario se c'è la turbina giusta e la nafta data a dovere e non col contagocce.
-
la pompa occorre,me ne ero dimenticato e con la valvola che ti avevo detto tempo fa in un post,quella sopra il filtro. Quei motori sono invece un ottimo esempio proprio perché sono da gara.Non devono fare infatti 2km a tavoletta e mollare.Devono fare giri e giri in pista al massimo.Hanno potenzialmente più cv di riserva. Quà si parla di250cv.Il mio banco prova sono fiat coupet16 e 159 2.4.... Per 250cv non so.Per 230cv sono quà.Mi va bene anche l'intercooler ori con le vaschette di alluminio saldate.Quelle di plastica si dilatano e saltano. Guarda che il mio jtd per pochi secondi l'ho provato a 3 di picco e 2,5 costante. Una t3 rinforzata a 2,5 bar voglio proprio vedere se non ti fa quei cv. ----------------------------------------------------------------- Kit frizione/volano monomassa,ovviamente é obbligatorio
-
Ce l'hai un clente con un 115cv con t3 montata o una gtb rinforzata? Per 230cv mi propongo di mapparlo a distanza.Se mi posti il file,mi metto all'opera.Macchina tutta originale di filtro aria e asse a camme.Se c'é un intercooler efficente lo preferisco. Il file avrà bisogno del supporto di una resistenza al map,poiché superiamo i 2 bar di costante.C'é chi mi ha detto quale mappa toccare quando si cambia il sensore,ma lasciamo queste chicche a chi me ne ha accennato qualcosa.E'un tuo concittadino. Per 230cv a me va bene un gelato al cioccolato se passo in amicizia a trovarvi.
-
Guarda che li vendono già i motori per 260cv e anche di più.Sono quelli usati nei campionati per diesel,tipo per le 147 cup. Per quanto riguarda i motori originali da potenziare boooooooooom li fai dopo 100 metri ,non 200. Io non ho rotto quando l'avevo forte e ho spaccato ora un pistone che era invece mappata più tranquilla. Ho tenuto 4900 giri in quinta (di strumento)per troppo tempo e troppi fuori giri in terza. Se lo stile di guida non é adeguato e conservativo non c'é pistone stampato che terrebbe !
-
tempo fa il mio jtd 115cv era arrivato a 230,9 cv misurati con Powerscan,con turbina del 159/Brera2.4(vecchio modello).La gtb ultima serie é più performante e dà turbolag zero ai bassi sino ai 3.000 giri con l'aiuto della mappa. Questo jtd aveva filtro aria originale e intercooler originale che sfiatava.Oltre al rail alle stelle e a 2,35 bar costanti di turbo i tempi d'inj erano lunghissimi,così come gli anticipi folli. Io penso che con una turbina giusta,con l'intercooler efficente e una mappa esasperata ai 250cv ci arriva e come! Poi,quanto dura il motore é un altro paio di maniche. p.s.non m'interessa dimostare i cv e che non fossero al banco ma misueati di sw.. M'interessava solo come andasse l'auto.I numeri li lascio ai compiti di matematica.
-
gli inniettori del 115 cv resistono fino a 1550 bar a cui è opportuno non arrivarci.Oltre,addio inniettori.Volendo esasperare,meglio restare secondo me sotto la soglia dei 1.500 bar.
-
Grazie.Interessante, anche per un profano come me di elettronica
-
informazioni sui topic dei bit di protezione turbo e di rail già risalgono a qualche anno fa,figuriamoci sulle resistenze.Basta cercare in rete. Gli emulatori ti danno la comodità d'impostare un valore obbiettivo che sarà rispettato in esercizio.Io ad esempio lo usavo tempo fa per viaggiare a 2,35 bar di picco e di costante,sempre lineari.La pressione la s'impostava in un minuto e avevi finito. Semmai generosamente qualcuno ha detto come fare in mappa,oltre ai soliti bit di protezione,per superare certi limiti dopo che é stao sostituito anche il sensore map con uno di scala lettura superiore. Ma di questo se gradiscono ne parleranno chi le sa e ha accennato qualcosa.Come indizio ti do un valore "non singolo"di 2.500
-
approfitto della domanda chiedendovi se aggiornare i driver in rete non faccia danni. O é come aggiornare il sw?Credo di no,ma meglio le vostre conferme.
-
moduli aggiuntivi digitali con mappe personalizzabili
rail ha risposto a roby71 nella discussione Argomenti esterni
grazie per la precisazione al mio esprimermi impropriamente.Diciamo che intendevo amplificazione di segnale per il controllo della pressione al common rail. Comunque,non ha importanza...basta che attaco la diagnosi e mi leggo il voltaggio,avendo così le risposte che cercavo. -
ho lo stesso problema(..infatti leggo e salvo con gallo).Ho un clone mpps e quando ho istallato,avendo s.o.Vista,ho aggiornato il driver tramite ricerca automatica in rete. Che sia questo il problema..? A scrivere invece mi funziona perfettamente,infatti uso solo quello.
-
moduli aggiuntivi digitali con mappe personalizzabili
rail ha risposto a roby71 nella discussione Argomenti esterni
grazie della tua disponibiltà a far capire con risposte sempre esaurienti. L'ultima domanda sulle centraline aggiuntive in generale. Oltre a un'attenuazione di segnale per ingannare l'ecu,c'è poi anche un'amplificazione di segnale verso la pompa?