Vai al contenuto

rail

Gratuito
  • Numero contenuti

    791
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di rail

  1. Ciao,sono rimasto incuriosito dai commenti altrui e ho desiderato vedere il secondo file. Secondo me non ti é stato detto alcuna cosa spropositata o cattiva sia sul file sia sul lato etico. E' giusto non esporre file altrui, ricevuti a maggior ragione in regalo da chi é di questo forum,quindi fallo tu uno da esporre così con critiche costruttive qualcuno ti potrà aiutare.E' un file facile da fare che gratifica immediatamente appena lo tocchi.
  2. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    Sul discorso pressione,anche se c'é aria calda fino a 4300 giri,i 2,5bar fanno differenza prestazionalmente anche con intercooler originale.(Parlo per prove fatte).Chiaramente bisogna vedere con quale turbine si fa pompare quell'aria. Poi,dopo quei giri, se cala é anche opportuno.
  3. se il motore non é diverso come robustezza dal 115cv,1,6 bar gli fanno il solletico. Io tempo fa provai 3 di picco e 2,5 costante,poi a 2,7 di picco e 2,35 costante e infine mantenni per abbastanza tempo 2,35 di picco e costante. Nessun problema.
  4. di niente,figurati.
  5. Non essendo farina del mio sacco,ti posso solo dire che di mappa puoi costringere l'ecu a far leggere solo la pressione atmosferica massima.Hai 3 mappe da regolare.
  6. gentilissimo anche tu. Più se ne sa e meglio è
  7. anche quelle del tetto,tutti quanti,quindi?Grazie delle risposte.
  8. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    mi riferivo in generale.E sempre in generale sarà utile sapere come andrà il sistema elettronico che comprerai tu. Tra l'altro c'é da analizzare che l'obbiettivo che sarebbe utile raggiungere é quello di avere prontamente 2,5 bar e non oltre,così come di costante i 2,5 servono mantenuti per un bell'arco di giri,almeno fino a 4000 giri.Se poi dovesse calare,da 4200 giri,ormai poca importa. Viceversa se per mantenere 2,5 costante col metodo tradizionale uno si deve ritrovare 3 bar di picco,allora sì che le rogne uno se le cerca. Altra cosa da considerare é che non dobbiamo confondere la pressione e la portata. La sezione dei colletori di aspirazione della tua 147 presumo sia sempre originale,quindi 2,5 bar in quella sezione daranno la stessa portata. L'unica differenza della tua turbina con una più tradizionale é data dalla densità dell'aria meno calda. Questo sì. Ma a parte questo,i 2,5 bar di una turbina rispetto a un'altra rimangono simili.Ripeto,entra meno aria calda e quindi in quantitativo maggiore con ossigeno utile alla combustione,ma per avere reali vantaggi di portata si dovrebbe provare a cambiare anche sezione in ingresso collettori... Cmq,non ti voglio mettere pulci nell'orecchio che tu poi non ci stai nulla a fare esperimenti e già ci bastano e avanzano quelli coraggiosi che già fai. Ok aspettiamo che arrivi questa bella pressione, così poi regoliamo la mappetta di gasolio per fumo e altre cosette. Intanto bisogna provare la condizione limite per aggiustare bene tutto. A presto -------------- p.s. cambia il sensore map con uno di 4 bar assoluti. Nel frattempo una resistenza ,penso in kohm,ti permetterà di lasciare 2,5bar in santa pace.
  9. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    se gestisce la pressione e l'overboost elettronicamente come l'85cv,buono a sapersi. Grazie
  10. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    come vedi appena dai pressione migliora,ovviamente,perché hai il gasolio dato a dovere in mappa. Però occorre equilibrio tra il rendimento a bassi giri e alti.Con la geometria variabile ottieni 210cv facilmente e una guidabilità stradale più che soddisfacente. Il t3 ha un rendimento scarso ai bassi e alti vigorosi. La tua la farà sembrare all'erogazione di un motore 2 tempi,quindi serve quanta più pressione possibile per conciliare con i bassi. La prova di tappare l'ugello della turbina per escludere la wastegate sarà la prova del nove su come va questa turbina. ..... Una domanda. Ma non si può montare la pierburg della Punto 85cv per gestire l'overboost con valvole a pressione? Funzionerebbe?Boh.. Cmq,aspettiamo la prova di domani. p.s. se vuoi allungo fino a 5500 giri,é un attimo a farlo di mappa,solo che poi spacchi un pistone e ci facciamo brutta figura tutti,dando colpa alla mappa... Io stesso ho rotto per questo motivo e poi,quando ho aggiustato tutto,ho dato ancora più pressione a convinzione di quello che pensavo di buono della mia mappa. A 5500 giri spacchi purtroppo. Se poi dici,ci sto 1 minuto a farlo di mappa ma non te lo consiglio.
  11. Questo valore suggerito dici va bene per tutti gli aibag presenti in auto?(..utile a sapersi..)
  12. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    i lettori abituali di questo topic si saranno accorti di alcuni cambiamenti di alcune risposte. Poiché le risposte sono consequenziali a precedenti post altrui,in seguito mutilati nel contenuto,trovo opportuno modificare altrettanto alcune mie risposte. (E' stata modificata una sola risposta).
  13. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    E' incoraggiante leggere che le idee funzionano,però ribadisco che occorrono 2,5 bar. Da 2,3 bar cominci a vedere quello che dovrai vedere,levandoti fumo e acquistando reattività per quanto é possibile. Hai fatto bene a rassenerarmi.Rimango in attesa però di tue notizie per i 2,5 bar.Io giro da tempo a 2,5 di picco e 2,3 bar costanti.Nessun problema,quindi non t'impressionare,cerca di ottenere quella pressione perché il gasolio dato é per quella pressione. Grazie,ciao.
  14. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    si,certo,meglio accorciare intanto quell'astina così elimini quello sfiato che ti butta fuori aria preziosa,soprattutto ai bassi regimi dove serve nessuno spreco,visto la carenza di prestazioni a quel regime motore. Per 2,5 bar,per quello che purtroppo non so fare ancora,occorrerà probabilmente una resistenza,del valore opportuno più piccolo possibile, al sensore map tra l'altro ori. Il bit turbo e voltaggio,già toccati in mappa,ti possono aiutare fino a 2 bar per il sensore originale,non di più. Ok,aspetto tue notizie.
  15. con tutto quel gasolio in mappa si sviluppa un bel po' di calore.A parte il d.pipe che aiuta un pochino,se non c'é la guarnizione spessa i collettori sono destinati,prima o poi. A motore freddo e acceso,con l'aiuto di qualcuno che ti acceleri dolcemente l'auto,prova a passare la mano intorno ai collettori e vedi se ti sfiatano
  16. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

  17. guarnizione collettori e,conseguentemente,collettori deformati sembta plausibile come possibilità. Fa un rumore acuto tipo topolino ma appena riscalda nulla. Potrebbe essere.
  18. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    grazie dott.chem del contributo.
  19. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    Ciao Stefano, intanto ti faccio i miei più sinceri complimenti per il risultato d'installazione costato sicuramente tanto impegno che solo uno determinato e appassionato come te può fare.L'avevo detto che avevo trovato finalmente un cavaliere,..che non se la fa addosso a buttarsi nelle prove toste. Bravo,meriti tutto il mio impegno che ci metterò sicuramente. Però ,come più volte ti dicevo,prima che ti cimentassi in questa impresa il t4 a me sembra un'esagerazione.Io avrei preferito t3 da entrambi i lati. Che dire,ormai hai fatto la tua scelta con convinzione e meriti che ti segua per tutto quello che da appassionato é possibile fare. Ci sono delle cose da mettere a punto,però.Pronto a sporcarti le mani di nuovo? Puoi smontare il disco frizione e mandarlo nella ditta che sceglierai tu,facendoti cambiare le molle,mettendo le più rigide che avranno. Io avevo quelle per il kit preparazione Ducato 2.8. Le molle della Delta integrale preparata,andavano a pacco,non so se mi spiego! Quelle per il Ducato elaborato invece finalmente reggevano. Il perché di tutto questo che ti scrivo?Ormai hai fatto la scelta più tosta che si poteva fare..,sperando che io mi sbagli sul discorso t4 esagerato,quindi ti farò la mappa più tosta che si può fare.Il tuo motore con 200.000 km percorsi potrebbe tirare brutti scherzi....Pensiamo positivo.Confiderò nella tua intelliggenza nel guidare. Appena hai sostituito la wastegate per risolvere con la pressione,fammi un fischio che ti passo la mappa.Devi prepararti a 2,5 bar costanti.Le bronzine non reggono,quindi sarà proprio guida da prototipo. Ciao cavaliere.
  20. Grazie,gentilissimo.Ricambio la cordialità e mi associo agli auguri estesi a tutto il forum.
  21. rail

    Errore Diagnosi Jtd 105

    cmq mettilo il regolatore dell'altra pompa,visto che ce l'hai e la pressione ti oscilla anche al minimo,così verifichi di fatto se c'entra o meno qualcosa.
  22. rail

    Errore Diagnosi Jtd 105

    la spiegazione di alfaromeo l'avevo già letta da altri suoi interventi.Andando per logica,visto che la pompa l'hai rifatta,sembra plausibile.Sarà qualche inniettore.
  23. rail

    Errore Diagnosi Jtd 105

    cerca un'occasione di pompa e mentre ci sei inniettori 119
  24. rail

    Errore Diagnosi Jtd 105

    vedi in qualche demolitore se c'è una pompa più grande,così elimini più cause possibili e concludi una volta per tutte.Volendo si possono revisionare e maggiorare,sostituendo anche i pompanti,ma sono lavori che costano di più.
  25. leva quell'affare e metti al suo posto un raccordo tubicini a tre vie,in modo che 2 estremità ti servono da collegamento tra turbina e wastegate e la terza da sfiato,per far raggiungere in ritardo la pressione atta ad aprire la wastegate,costringendo la turbina a girare di più e produrre più pressione. Costa 50 centesimi di euro quel raccordo.E'tipo quello che si usa nelle tubazioni dei tergicristalli,ma con fori più grandi. Più é grande il foro di sfogo e più pressione avrai. Senza esagerare cerca quello di dimensioni adatte al tuo scopo. p.s.questo é per non sporcarsi le mani e cercare un meccanico ma ,chiaramente,il lavoro giusto é quello di regolare quell'astina.
×
×
  • Crea Nuovo...