Vai al contenuto

rail

Gratuito
  • Numero contenuti

    791
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di rail

  1. Io non conosco la gt1544 avendo fatto tutto a distanza a qualche utente per il 105cv. Si vede che rispetto la 1749v avrà una portata migliore a parità di pressione. Una spiegazione logica ci deve essere
  2. stiamo lontani.La pressione al rail non é rilevata con inganno del sensore?Quindi é reale o é come la mia pressione turbo rilevata di diagnosi a 2400mbar bloccati,perché ho ingannato il sensore?
  3. se parliamo di solo asse a camme e inniettori,entrambi,del 115cv quindi i 119 NON modificati,il risultato é ottimo con "solo"1420 bar di rail (rilevati senza resistenza al sensore). Forse sono troppo ristretto io a ipotizzare i cv dei jtd da me fatti ma dubito che riuscirei a tirare fuori quei cv,quindi rinnovo i miei complimenti se non c'é qualche furbata occulta.Senza toccare altro,rimangono gli anticipi e i tempi e già sai che io do valori tosti.Quindi per me é un ottimo risultato.
  4. Senza che domandi a qualcuno,perché ripeto non m'interessa,dico già da me che con solo 1,5 bar é un risultato notevole.E' chiaro che se c'é un picco prolungato che accompagna il salire dei giri fino alle porte dei 4000 giri con ..per esempio 2 bar di pressione,é una pressione costante "virtuale" 1,5. Se così non é,personalmente apprezzo il risultato. Per me l'unico modo con cui ci sarai riuscito é una pressione rail stratosferica,al limite di tenuta degl'inniettori.
  5. E perché gli dovrei chiedere?A me non interessa farlo. Giusto per dovere di cronaca,mi pare che tu abbia scritto con asse a camme e inniettori,entrambi del 115 +tubi intercooler rigidi in acciaio + resistenza al sensore rail+resistenza al sensore map.Così ricordo di aver letto nei tuoi post quà e là per il forum. Cmq ripeto, a me non interessa. Non sono mica poi io uno di quelli che ti sparla,anzi....per non parlare che sono ultra soddisfatto dei miei risultati. Una domanda soltanto: pressione turbo costante a 4200 giri?1,8bar? Ah....dimenticavo.Se ritieni di aver raggiunto un traguardo ambizioso,cioé difficile da raggiungere per gli altri,allora ti faccio i miei complimenti.
  6. A distanza di tempo,tra un po' di studi e prove, mi serviva variare un valore di giri. Premesso che una delimitazione di giri per mezzo del gasolio si sa che avviene modificando il limitatore di coppia,Mirco nel tuo file quella mappa é a 072D62 con forma diversa.Dal brackpoint di valore 3531 sembra più un limitatore di giri in funzione della temperatura [(3531 :10)-273]=80,1° di temperatura. Purtroppo da me quella mappa non é a scaletta ma é come la tua e non mi permette una regolazione che mi servirebbe a giri intermedi. ------------ Però é da vedere se sia un limitatore.
  7. rail

    Calcolo T-Inj

    La formula per passare dai gradi in mm, te l' ho fornita altrove.Non la trovi,soprattutto spiegata così semplice come ho fatto,neanche se giri su tutto internet. Per passare da gradi a mm ci vogliono una manciata di secondi.Sono solo tre operazioni da fare. Da lì sarebbe utile una formula inversa,ma giusto per il gusto di capire,perché per il resto ci sono sw che ti ci portano in un flash a sapere i gradi dai mm,il tempo d'immettere i dati...e credimi,si é arresa anche una casa editrice di un famoso libro sui 2 tempi.. A me cmq mancano certe basi matematiche.Io ho fatto allora altra scuola e un po' di trigonometria piana me la sono andata a studiare per i fatti miei,così come mi comprai un libro di un altro istituto tecnico per altre cose,quel tanto che basta per soddisfare alcune mie esigenze di allora,..(costruzione artigianale di marmitte ad espansione per motori 2 tempi,per uso personale). Se riesci,trova e spiega pure la formula inversa a te fornita.Sono tutt'orecchie. E' chiaro che se uno deve misurare qualcosa per trovarla,non ha senso.. A quel punto mi misuro direttamente i gradi sul motore o su carta ,secondo quello semplice schizzo che ti ho fatto. ------------- l'Inverso del "seno" é l'arcoseno.Se fai una ricerca anche in rete,trovi diverse spiegazioni che ti fanno capire l'ostacolo. Esempio.il sen di 30°=0,5 così come lo é il seno di 150. Facendo l'arcoseno di 0,5 (anche tramite calcolatrice col tasto "inverso")ti da sempre 30°. I valori di seno sono compresi tra meno 1 e più 1,ecc...
  8. rail

    Calcolo T-Inj

    Passare da gradi a mm é facilissimo. Semmai l'opposto é difficile.Quel sw di cui ti parlavo,avrà in memoria tutti gli angoli e frazioni di grado(primi). Io sono disposto a pagare chi mi trova la formula inversa e me la spiega.Ci ho perso un mare di tempo per anni a cercarla in libri e altro,ma niente da fare.. Quella che hanno messo una volta in un libro conosciuto per 2 tempi,era completamente sbagliata e l'hanno poi tolta nell'edizione successiva. Per il resto,non disturbi.Io sono un interessato come te a saperne di più.
  9. rail

    Calcolo T-Inj

    veramente stavamo parlando di spazio.Da lì fai Spazio/velocità e trovi il tempo della durata d'inj. Sapendo che inizia a tot gradi,controlli se questa durata ti porta oltre il p.m.s. e in post combustione o meno,come già ti avevano detto. Se non ti combaciano alcuni valori é perché l'ecu tiene conto anche della pressione per tirare fuori la quantità di gasolio.Quindi sappiamo tutti che pressione per tempo d'inj ti da la quantità inniettata per una determinata durata di tempo. La pressione sappiamo che non é sempre costante.
  10. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    il suo lavoro.. Io ho già scritto che non c'entro più nulla ,almeno per ora. Io penso che é un problema andare a far funzionare un motore di serie a giri per cui non é nato.Il rischio di rompere é elevato,quindi meglio una geometria variabile che da un campo utile entro i 4500 giri e il resto allungo di quinta marcia per quel che é possibile. Avere 1500 giri utili e basta e 500 ancora in fuori giri,non é effettivamente la cosa migliore. Però la brutalità con cui una t3 ti scarica i cv é da ammettere che é emozionante.
  11. rail

    Calcolo T-Inj

    come hai ricordato tu ,velocità = spazio/tempo La velocità ce l'hai.Lo spazio se lo vuoi in mm sapendo la corsa e l'interasse tra i 2 occhi di biella é un attimo a ricavarlo in mm e quindi il tempo. Per il discorso dei 10 gradi come da esempio,metti il caso che tu hai allungato il tempo in maniera ultra esagerta,senza toccare l'anticipo. Ti ritroverai un tempo d'inj che inizia sempre a 10 gradi ma che termina probabilmente con una post-iniezione perché si prolunga oltre il pms. C'é chi ha indicato un dato prezioso che é quello di non far superare la combustione di 10 gradi dopo il p.m.s. Ho scritto combustione,non 10 gradi oltre il p.m.s. dei tempi d'inj.Ovviamente c'é differenza.Ogni reazione chimica esige un tempo per attuarsi e questo é l'ovvio motivo per cui si da l'anticipo.Se fosse tutto istantaneo,la parola anticipo non avrebbe più motivo di esistere.
  12. rail

    Calcolo T-Inj

    Secondo quanto ti é stato spiegato altrove per me é corretto se parli di 10 gradi di durata d'inj e non di anticipo. Che poi inizia 10 gradi prima del p.m.s. e dura ,per esempio 10 gradi,le cose coincidono. Se cerchi,trovi anche la formula per trovarti i mm percorsi all'interno del cilindro,corrispondenti a quei gradi,sapendo la lunghezza della biella,ma il concetto rimane sempre quello a prescindere se lo spazio percorso ha una misura in mm o in gradi..
  13. la mia mappa prende spunto da file pagati a miei ex mappatori quando non sapevo cosa fosse ecm. Non avendo un cavetto affidabile,la tua disponibilità a provare come cavia é stata impagabile come anche la bravura a percepire certe modifiche come buone o meno,essendo da me fatto tutto a distanza. Il tempo che arrivò il cavetto e la cavia la fece la mia auto.Da lì la storia é conosciuta. Io stesso ho solo trasformato un file che possedevo.Nessuno nasce "imparato".Poi,é chiaro..,il tempo d'imparare qualche concetto e uno cammina con le sue gambe.Il file della 147 é lo stesso che ho fatto per la Stilo.Sono uguali. E questo vale per tutti ovviamente. I miei sono sempre ringraziamenti a 360°,perché senza questo forum non avrei imparato nulla,pur avendo avuto dei file.
  14. Ringrazio pubblicamente Salvo80jtd che nell'inverno mi ha pazientemente e sapientemente collaudato nei primi tempi una mappa,per motivi d'interfaccia,in continua evoluzione e poi da me stravolta,sviluppata e ultimata. Lo scrivo perché c'é chi spaccia per sue delle mappe da me regalate,prendendosi magari i meriti.Poi se si dovesse sfasciare qualcosa,naturalmente la mappa ritornerebbe ad essere mia. AH AH AH.. .non si finisce mai di sentire storielle! Per fortuna ancora non si é rotto nulla.Non si hanno neppure le precauzioni di avvisare che certe mappe esasperate sono a rischio turbina se si guida in modo indiscriminato. Salvo80jtd ,ovviamente non c'é nulla riferito a te che sei persona seria e amica quì in rete dove ti ho felicemente conosciuto.
  15. il file l'ho visto e l'ho osservato anche in 2d. Senza che mi metta io a fare il saccente,che tra l'altro non potrei permettermelo,ti consiglio di levare intanto tutte quelle mappe modificate fuori driver,se usi il classico sw. La prima che incontri dopo l'egr riguarda la valvola posta nel collettore di aspirazione,che si attiva solo quando spegni il motore per evitare il traballamneto,quindi non ti serve mapparla. Leva tutta quella roba che questo file tira fuori l'inferno di erogazione e cv mappandolo in maniera elementare. I bit a 1500 e 2500 ori che hai modificato sono per la pressione turbo. Per ora evita anche quelli così come la mappa gasolio in funzione della sua tempertura. Ripartiamo da zero. Allora l' egr va bene.Poi in stile modifica egr puoi fare i 2 limitatori turbo @2800mbar e i 2 limitatori rail a 14999,quindi sempre a squadra . Se leggi la pressione rail sul b.point della mappa tempi capisci che l'ecu fa un salto da un bit all'altro in quel b.point in base alla pressione che legge.Questo é il motivo per cui oltre un certo punto sei costretto a inserire nella mappa dei tempi una curva,..ma solo se ti spingi oltre una certa pressione. Questo file non é fiscale sulla discrepanza dei valori tra mappa controllo e obbiettivo,della pressione rail e di quella turbo,quindi così hai la vita bella comoda e ti rimane di mappare a "piacimento" solo la mappa obbiettivo,una volta fatto quei limitatori a squadra.Chiaramente per il rail se innalzi la pressione massima oltre una certa soglia dovrai modificare almeno i 2 bit rail che incontri dopo le mappe dei tempi,ai valori ori 13500 e 14500 da portare entrambi a 15000. Lo stesso per il turbo il bit da 1500 a 1700,poi volendo quello accanto da 2500 a 2700 e se proprio non bastasse più in là trovi quello di valore 962 da portare anche a 1005. Ma prima di toccare i bit turbo ce ne vuole, perché i limitatori fatti in quella maniera ti consentono pressioni di picco e di costante elevate. Andiamo al succo : Il limitatore di coppia deve iniziare tranquillo per poi salire anche ben oltre i 75mm3 di gasolio ,se vuoi. Buttare dentro il file 70mm3 subito, a quasi inizio mappa, distruggerà volano e frizione. Il resto dei consigli sarebbe un prolungare tante parole inutili.Cerca con calma che file del 115(o simili) ne trovi in quantità quì e altrove Ti consiglio di agire più energico sulla mappa pedale,sulla pressione rail,sui tempi quanto basta e sulla pressione turbo quanto basta.Poche cose semplici ma fatte con un po' di sostanza e vedrai che l'auto andrà bene.
  16. svietmeyer ha chiesto scusa. Sicuramente,imparando dall'errore, riuscirà ora a mostrare il lato corretto della sua persona,Tedesca o Italiana che sia... Dai,posta questo file,che non é successo la fine del mondo.Molti postano file dicendo che é stato regalato,perché si vergognano di dire che è proprio,quindi..valla a sapere la verità.. Cmq sia,se é stato tollerante il titolare di quel file,si può esserlo anche quì. L'aggressività é bella solo in pista.
  17. é poco. Il resto lo trovi ben trattato altrove.
  18. Si tratta di personalizzazioni,quindi di gusti o esigenze soggettive. Io preferisco arricchire tutta la mappa pedale e poi partire più dolce con i tempi da 1300, con la turbina ori.Puoi anche partire da 1100. Per il discorso mappa pedale abbino la mappa turbo incremetata tutta e non dal classico carico 50%,però a questo modo di farla ci sono arrivato dopo innumerevoli prove.A me piace così e chiunque l'abbia provata ha condiviso il mio gusto. Se invece arricchisci il gasolio dal 50% fai altrettanto con la mappa turbo,ecc.. Per la reattività,la mappa pedale e la pressione rail fanno tantissimo. Con 400 punti non deve esistere il fumo.Poi deve essere tutto cordinato.Se decidi di dare 400 punti che non sono pochi,vorrà dire che hai deciso di fare un limitatore di coppia non proprio tranquillo,altrimenti se lo tieni basso,non ti servirebbero quegl'incrementi. Lo stesso per il limitatore fumi.Abbinalo di valori con quello di coppia.
  19. Al 100% di carico arriva progressicamente a 150 punti,poi 200 nell'altra curva,300 e 400 fino alla fine,proprio a volerela fare grassa. Io preferisco fare la mappa pedale bella ricca e partire leggero nei tempi,esempio 40 punti al carico 50%,poi60,70,100,120,e 150 fino al 100% di carico per la prima curva,quella che in tabellare é 1300 giri. Man mano che scendi con i giri dai di più di quei 40 punti e lo stesso a seguire. Hai la geometria variabile e non é così ingorda di gasolio. Alla fine ,se ti va,raccorda in 2d.Se cerchi file ne trovi già fatti. p.s. ho modificato questo post perché ti avevo scritto un attimo fa una cosa che riguarda gli anticipi in 2d.. Non c'entrava nulla quindi.Tutto a posto ora così
  20. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    ci sono sviluppi sulla turbina e non solo. Io al momento non c'entro nulla.
  21. Ho capito che hai dato incrementi ai tempi secondo tabelle dal 50% al 100% di carico mentre non ho compreso bene in base ai giri cos'hai fatto.Spero progressivamente . Cmq per quegl'incrementi ai tempi,avendo un aumento della pressione turbo obbiettivo non extra-terrestre ma comunque consistente,io non supererei i 2 gradi ad alti giri. 3 gradi li destinerei per incrementi ai tempi ancora più elevati. Se fumi é perché probabilmente dovrai rivedere la mappa fumi,visto che aria col turbo già ne fai entrare abbastanza.
  22. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    con quale file caricato in auto? Prima di fare video sarebbe corretto fare adeguare la nafta alla pressione turbo costante con cui si desidera girare,se ad esempio é fatta per 2,5 bar e ci si vorrebbe fermare a 2,2bar.Non facendolo si avrebbero meno prestazioni oltre che fumo. Sarebbe scorretto(in tutti i sensi..). p.s. Non é riferito a te ovviamente Clash. Chi deve capire capirà.
  23. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    non divergo su quello che é classico sapere però che ci posso fare se con 2,5 bar costanti fino ad almeno 4200 giri(regime in cui si ottengono l'apice dei cv come dimostra qualunque grafico di prova al banco)l'auto va di più anche con intercooler originale? Sono importanti anche le contropressioni che con una turbina più grande si riducono. Nessuno parla di andare oltre anche perché il motore originale é al limite secondo me. ------- E' chiaro che a quelle pressioni ci vuole un intercooler efficente che tra l'altro fa fare un ulteriore passo avanti sui cv ottenibili. Al momento io con 2,3 giro con quello originale..finché reggono le vaschette.
  24. Ciao exside,se ti ho chiesto incrementi gasolio e turbo é per consigliarti sulla quantità da dare al tuo jtd 115cv,se parliamo di quel jtd. Cmq personalmente ho già scritto quanto sperimentato su quel motore anche con mappa spinta,quindi neanche a ripetermi. Lo stesso sulla porocedura,ti ho già consigliato altrove,quindi rimango a leggere interventi degli altri. In ogni caso guarda da dove hai iniziato a dare incrementi gasolio e agisci in proporzione a quanto hai dato. Inoltre,come più volte detto,in quel motore superare 3 gradi ad alti giri peggiora la situazione,oltre a cercarsi rogne.
  25. quanti punti o % d'incremento c'é in mappa tempi al 100% di carico?Pressione turbo costante?
×
×
  • Crea Nuovo...