Attenzione: Fino al 31 Luglio il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo. Please note: Until July 31st, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays. Atención: Hasta el 31 de julio el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos. |
-
Numero contenuti
791 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di rail
-
Come evidenziato dalla citazione dell'utente mi riferivo a quello.Per il problema che esponi,evidentemente al centro della conversazione da come fai notare,rimango in ascolto. E se prova a simulare la massima depressione,unendo i tubicini che vanno alla pierburg se é a depressione il controllo? Oppure a tapparla completamente l'uscita se é a pressione,escludendo la wastegate,entrambi i casi solo per vedere se picca la pressione e poi retrofront?
-
No,non ho esperienza,infatti non immaginerei neppure che sia la turbina ad avere problemi.Non potrei quindi né confermare,né smentire il contrario. L'unica esperienza che ho é nel rimappare a modo di praticone alcuni file del jtd,Nient'altro. Però che quando si cambiano le turbine con quelle del 2,4 l'andamento della pressione turbo va a farsi benedire,secondo me,ci sta anche.
-
Ti ho risposto in riferimento all'andamento irregolare. Per il turbolag se ne ha poco una 147 con t3-t4 a geometria fissa, di darkinterceptor,col cambio del 2.4 tra l'altro..., vuol dire che non dico fesserie,agendo sul gasolio e limitazioni varie.
-
Io non ho letto quando gli va in pressione né mi riferisco al turbolag ma al fatto che si ritrova una pressione altalenante da regolarizzare, consigliandogli appunto quello che ho scritto. Per il turbolag agisco da mappe gasolio,tutte e non quindi da quello che ipotizzavi tu.
-
quale mappa? Lascia stare,quando ho tempo ti copio in 2d quelli di 350.Il tempo manca se bisogna accontentare molti..
-
Dai ti rispondo io che mi sono collegato adesso e ti vedo disperato. Tranquillo,normale amministrazione di quando si cambia turbina. Ora non conosco il tuo file come altri,che non apro appositamente perché m'interesso solo del mio jtd,come tipologoa,però in via generale ti dico che devi agire sulla mappa dell'overboost. Sul file del jtd 115cv agisci sulla mappa chiamata da ecm "tempi di overboost" e su quella che sta due mappe prima di essa,saltando quindi quella in mezzo. Vedi ora tu nel tuo file quali sono le corrispondenti. Di quanto agire e come é un autentico casino per i non addetti ai lavori.Cmq,un risultato più o meno soddisfacente alla fine ci esce. Se esageri con gl'incrementi a prolungarli nelle varie curve la costante poi affaticherà a scendere e potresti ritrovarti con valori eccessivi e indesiderati. Ci vuole pazienza e tante prove oppure un professionista che sappia realmente dove mettere le mani. Vendono anche apposite centraline esterne che si gestiscono loro a parte la geometria variabile,oppure metti una wastegate a pressione e ti liberi di tutti i manicomi. Buon lavoro.
-
Punto Jtd 1.9 /85Cv Problema Volano
rail ha risposto a michelespl nella discussione Argomenti esterni
che si può spezzare é vero se non é equilibrato e se si é esagerato nell'allegerimento. Il limite sarebbe 3kg,dicono..,ma é altrettanto consigliato dai costruttori degli stessi kit non sorpassare il singolo kg. Il problema maggiore é che quello che sostiene prima la frizione e poi il volano si scarica sul cambio... La Punto,appartiene a quelle fortunate che lo tollerano bene,così come tutti i cambi italiani. A esclusione immaginare qual'é la marca del cambio ch'é un terno al lotto col monomassa,non é difficile per i jtd.Chiaramente dipende anche da come é mappata l'auto,se cioé si é esagerato col limitatore di coppia. Le Golf ,ad esempio,fanno testo a parte.Col monomassa vanno benone tanto che la Valeo si occupa di fornire un Kit apposito. Con i cambi italiani si può pure esagerare,per aiutare a diminuire turbolag con turbine grosse a geometria fissa,ecc... Tutto secondo me da quanto visto in tante auto fatte molto forti da varie officine e mappatori. -
la gestione turbo é manuale,lo sai.E' mappata tanto per..ma non influisce se non si regola manualmente l'astina. Il 15% di rail a pressione intermedia é voluto. I tempi,se Enzo li vuole rifiniti anche in 2d se li va a copiare da un'altra mappa che ho postato altrove per la Bravo con lo stesso motore.Non posso stare a fargli ogni giorno una mappa. Ha tanti esempi sparpagliati quà e là.
-
non ho capito che significhi "al nome come ha caricato la mappa".Per il resto ognuno ha le sue opinioni.Io neanche l'ho guardata la mappa perché immagino quale sia.Cmq,ora la controllo ma se é quella che ha un incremento d circa 300us ai tempi e una pressione di 50 bar che danni deve fare...?.. Poi che piaccia o meno l'impostazione secondo il proprio modo di mappare é un altro paio di maniche,ma dire che faccia danni..
-
Pur rispettando la libertà altrui di esprimere pareri,chissà perché altrove la 50 prex é criticata che non produce danni,a dimostrazione che non c'é obbiettività come linea guida di pensiero per rimappare. Ognuno ha quindi le sue opinioni che non sono sacra legge. Si stai attento alla 50 prex che muori fuminato e carbonizzato e alla centralina gli prende uno shock perché si rifiuta di mettere in moto il motore ah ah ah. Enzo impara a rimappartela tu,visto che il diesel te lo permette,così constaterai di persona una volta per tutte la differenza di modifiche che man mano apporterai fidandoti né di me ,né di altri ma di te stesso.
-
clash ce l'aveva deformati prima di una mia rimappa. Con la guarnizione trimettalica e i collettori rimessi in piano da rettifica,fine definitivamente del problema.
-
la gtb2056v é sicuramente una buona e robusta turbina,a prescindere che ci sia di meglio o no.Con quella realizzerai sicuramente i tuoi desideri di coppia e cavalli.
-
Sui cv di un asse a camme penso che anche un 5% potrebbe darli,soprattutto in quel contesto ma é una mia supposizione,non avendolo mai avuto. Ti ringrazio della conferma di quel che pensavo da sempre sulla resistenza al map. Quando posi questa domanda sui topic,tutti quel che mi risposerò mi dissero che variava invece solo il dato letto,senza conseguenze collaterali. Il bit del voltaggio dici che fa gli stessi effetti?Le prestazioni sembrano non variare,quindi sembra che non alteri nulla.In effetti cambiando il valore in mappa non si crea una "resistenza"ma si alza solo una soglia. Ho dato dei log a Maro da cui si evince un mio rapporto stechiometrico di 19,5 oppure 15,3 ,sempre a 4700 di quinta con macchina ori interamnete catalizzata ,quindi senza toccare un bullone, con solo mia rimappa,verificando l'efficacia del limitatore gasolio f/temp. Quale fumo..Volendo non fuma,appunto.
-
io però mi riferivo alla tua con la gt15. Cmq,non ha importanza.Anche se non so come vadano 180-190 cv erogati anche bene dal basso so come va con quelle turbine gtbv con picco importante. Il discorso del cambio sensore interessa anche a me,perhé pur avendo bit e limitatore inseriti non ho mai tolto per pigrizia la resistenza al sensore map che l'ultimo mio ex-rimappatore aveva messo,proponendomi di farlo per quando avrei cambiato il sensore. Cambiando quello,bastano i bit,i limitatori,compreso quello di pressione assoluta oppure c'é da modificare qualche altra cosa? A proposito,visto il titolo del topic... Mario mi diceva che ha il bimassa e frizione rinforzata come quella mia. Come lui stesso potrà confermare non c'è poi tutta questa necessita di passare a un monomassa almenoché si voglia l'auto iper reattiva anche da bassi giri,..cambio Getrag permettendo. L'asse a camme stradale C&B che Mario già monta quanti cv può fornire in questo contesto?
-
Non so a chi ti rifersci.La mia tira fuori tranquillamente quella pressione.Non ho gusti sdolcinati.Se deve camminare l'auto lo deve fare.Mi piacerebbe avere ad alti giri pressioni decisamente più tranquille,ma non é facile per me senza rovinare l'andamento lineare che ho ottenuto.La gestione della geometria variabile sono riuscito a farla decente ma solo con alte pressioni. Se poi ti riferivi ad altri,non avevo capito.
-
oh finalmente sento novità buone per mariodarkblue. Io proprio oggi ho finito l'ultima messa a punto per la mia.I cv sono veramente tanti e erogati corposi da qualunque regime. Mi fa piacere che tu alfa ti stia sicuramente rendendo conto delle qualità di questa turbina che non conosce turbolag vistoso e che non si tira indietro nel dare potenza a forte pressione. Pensi ancora che la tua con 180-190cv possa stare dietro a una con 2,5bar di picco e 2,3 di costante? Hai la possibilità di verificarlo.
-
Clash,aggiorna il topic.Mi sa che non sanno che la tua auto asseconda il carattere del suo proprietario che più tira e più sono felici entrambi,senza più rumorini e bollori..
-
ha una gtb2056v e con quella non ci sono storie.Deve andare per forza bene se il file non é fatto da schifo.
-
Personalmente d'appassionato sono molto soddisfatto dei risultati conseguiti sul 115cv. Anche lì,come da testimonianze altrui date,i giri salgono da motocicletta,per così dire.Per il resto,non essendo un professionista,non ho ambizioni né mi pongo priorità d'aggiornarmi.Mi farebbe piacere accrescere ulteriori informazioni sempre sul jtd 115cv,o roba del genere,perché ho quell'auto.Il mio obbiettivo è sempre quell'auto. Se i confronti sono fatti in un clima sano,come quando lo sport é sano,non può che giovare perché chi sa di meno ha la possibilita di crescere.Sono quindi sempre aperto ad ogni confronto in spirito d'amicizia come lo sono stato sempre e con tutti. Alfa spero che tu gli abbia fatto omaggio a Mariodarkblue di un file per la sua Stilo con la gtbv perché dalle cose che mi conta è ancora appiedato.
-
questo discorso é riferito al 105cv. Io le capacità di Amedeo alias alfaromeojtd le ho valutate sempre positivamente sin dal primo giorno e lui lo sa.Sono anche intervenuto a suo favore in qualche commento lesionista altrui.Di elettronica sa tante belle chicche che molti professionisti si sognano,quali attivare elettronicamente il sistema a depressione ai fini overboost dove non é previsto(vedi puntojtd80cv)...e penso sappia fare anche altre belle cosette. Io di natura non sono una persona scettica.Mi regolo dopo conseguentemente. Il jtd105cv é la sua auto su cui avrà sperimentato di tutto. Invece riguardo a me posso solo parlare d'appassionato e dove ho fatto le mie prove sono sul 115cv. Avrei piacere di vedere questo file di Francesco per vedere se c'é qualcosa d'apprendere. Ribadisco che da parte mia posso ancora spremere qualcosa,dando un pochino in più di turbo(1,6)e gasolio calibrato prova su prova...ma non l'ho mai ritenuto utile. Se dessero un assegno a che fa il jtd 115cv più potente allora avrebbe un senso. Ripeto se alfa ha piacere di vedere come va un file rispetto a un altro lo può fare.Io i valori li ho già forniti.Sono sempre gli altri che non danno niente a parte qualcuno.
-
e con che provo col videogioco? L'auto deve essere la stessa,originale,su cui caricare i 2 file,così si evitano furberie tipo inniettori di fuori uguali ma dentro modificati o astine della geomeria variabile toccata o resistenze al sensore rail e non so che altro. .. Deve essere la stessa auto. Prova su un jtd il tuo file e poi uno con i valori che dico io.Oppure ci scambiamo in privato i file. Non sono un ragazzino istintivo.Qualche annetto ce l'ho quindi ti posso dire che la competizione sana votata alla crescita del proprio bagaglio tecnico a me piace.Quindi sono quà.Le bambinate da idolatri non m'interessano.Di cosa si dovrebbe vantare uno?Di riscaldare "l'acqua calda "già scoperta? Prova pure un file con i miei valori da te e da chi ha il banco prova,così ti senti cautelato al massimo.Se poi vuoi il contrario,mandami il file che lo provo da me.
-
Ho detto altro,cioé che se sono 180cv quelli con quei dati allora presumo male i cv delle mie mappe sui 115cv perché é possibile che siano di più.Poiché il confronto dei file va fatto su una stessa auto,io ti ho fornito i dati con cui ritengo di aver fatto una mappa prestante,non da valori assoluti...che non m'interessa ovviamente non avendo ritorno economico,ma quanto basta per chiamarsi rimappa secondo i miei gusti. Come vedi i mm3 inniettati sono 90,quindi maggiori dei tuoi.Può essere che vada più forte. Prova e ti levi lo sfizio. Oppure,se ritieni,mandami ori e mod di Francesco che provo io su qualche jtd. Per mé é uguale. Quà stiamo parlando di file sorpassati. La bravura si vede nei benzina.In questi file dei jtd chiunque arriva e gioca.
-
mi pare che i dati già te li ho dati.Aggiungi linearizzato a 77mm3 quel limitatore f/temp. Cmq,non ho cercato il limite assoluto che potrebbe essere altri 5cv con pressioni turbo e rail estreme.Non mi pare il caso.Se vuoi prova quei dati.Quella é la mia mappa forte che produce quei numeri che vedi nei log. Fatti dimostrati non chiacchere. Per altri jtd,ci sono anche altri valori soprattutto ai tempi .Quì parliamo del 115cv tutto catalizzato senza neanche un bullone toccato.Tutto come da mamma Fiat/Alfa/Lancia. ------------ Il punto che io dico che oltre 3 gradi peggiora é perché io non osservo la potenza massima sviluppata a 4200 giri oltre i quali per via del rendimento volumetrico,cala dolcemente tutto. I miei sforzi sono stati sempre indirizzati al raggiungimento della più alta velocità possibile nel minor tempo,quindi nell'intento di linearizzare quella curva che il grafico di qualsiasi test al banco mostra.
-
Non commento....., (145cv?) Dimenticavo di menzionarti il limitatore di gasolio in funzione della sua temperatura portato a 77mm3 linearizzato.Sono partito da una base di 158cv fatta al banco e poi trasformata con tanta pazienza e altre cose aggiunte,quindi sei fuori pista. i mg rilevati in diagnosi vanno da 60 a 77 a secondo di quel limitatore se é presente o meno. Come al solito io riporto fatti : log postati(235kmh di tachimetro=218,26kmh oppure 220,7kmh in diagnosi). I mm3 di gasolio inniettati sono (76,17 :0,85)=circa 90mm3 oppure (60mg :0,85)=70,58mm3. Con quel limitatore inserito ovviamente c'é fumo ma l'accelerazione dopo i 4000 giri é decisamente migliore come rilevato nei file da log fatti appositamente per quel motivo.Con l'altra mappa(60mg inniettati) escono le margherite dallo scarico.Basta che fai l'A/R dei dati rilevati e capisci che non dico menzogne. Buona visione Dimenticavo.Mi hai fatto un riferimento agli anticipi a titolo indicativo,per suggerimento. Ti ringrazio per questo,però neanche me lo sogno di andare oltre i tre gradi anche perché l'ho fatto sul 115 e le prestazioni finali peggioravano. p.s.(non far caso ai 2400mbar bloccati per ilrilevamento da map.Chi,tempo fa aveva fatto la mappa dei 158cv aveva messo la resistenza che ho lasciato,perché non m'importava levarla,nonostante i bit aggiunti poi da me in mappa.Agli altri non la faccio mettere.Bastano i bit).
-
mah...,a questo punto mi metti la curiosità di far rullare qualche 115cv interamente catalizzato con mia rimappa forte. Se hai la possibilità al banco mi fai una prova di quanto esce con un 115cv. A prescindere di com'é fatto la mappa a noi interessano i dati al 100% di carico. parlando di ecm : 225 di turbo rail 1480 tempi 640 punti ultima colonna+curva aggiunta uguale anticipo 3 gradi -128 punti mappa pedale 77mm3 mappa fumi 100mm3 limitatore di coppia 112mm3(lo lascio un po' più alto per un motivo..) questi sono i dati utili da 4000 giri in poi,dove si sviluppa la potenza massima. Se ti capita,fammi sapere.