Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

rail

Gratuito
  • Numero contenuti

    791
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di rail

  1. ------- Ho sostituito adesso l'allegato doppione con quello corretto nel post di sua appartenenza.
  2. Prendi un 115cv,glielo carichi e vedi che dice il banco. Visto che tu dici che la tua é tosta e cerchi i 400metri o il km,io ti posso accontentare ma non testerò nulla sulla mia. Se l'amico o cliente tuo vuole rischiare,prenderò quella base su cui darò determinati incrementi,moooolto tosti. Fumo non ne fanno le mie mappe,se voglio che non ne facciano.Fino a ieri sera,Mario mi ha scritto che fa zero fumo,anche se lui..e non capisco il perché..,ha scritto sul forum poco fumo(che in ogni caso mi va bene lo stesso). Mi ha scritto che non gliene fa neanche ai bassi e neppure sulla rampa del garage. Poi,visto che io so,ho visto o immagino,...dico così,come sono i tuoi file,sei sicuro che non ci sono valori a palla in mappa turbo obbiettivo???? Io da me ho le ultime 4 curve dei tempi di overboost originali e in mappa turbo obbiettivo nelle ultime 4 curve solo 0,3 bar d'incremento sulla mappa ori del 115cv! ------------ E' inutile continuare le chiacchere. Se vuoi giocare procura il kamikaze.
  3. Ma invece di tutte queste chiacchere,non hai un amico o cliente che ha una 115cv,non scoglxxnata di sensori,debimetro,turbina,ecc...? Glielo faccio io un file che i pistoni escono dal cofano e lo salutano mentre guida nel confronto con le vostre,basta che poi eventualmente gliela ripari tu,non a spese mie. Se ci stai,gli farò un file da "sparo"per 1 km,di quelli che gli lascia tutti i copertoni a terra!
  4. oggi internet mi fa scherzi. Ho scritto nel messaggio seguente
  5. E allora scrivo Boh...,questo lo dite voi.
  6. Boh....,questo lo dici tu.
  7. Ne abbiamo già parlato. Prima dovrei metterla a punto io,dopo regolata di astina e invio file miei. Poi,per il tipo di cambio e volano che ha la Stilo,ho già spiegato abbondantemente prima come stanno le cose.E' estenuante ripetersi continuamente.. Cmq,190 in uscita guarda che non preoccupano neanche una Stilo con turbina originale con rimappa forte,secondo me
  8. Però non dirmi che é un file stradale ai fini del volano bimassa. Io da parte mia,oltre alle chiacchere, ti ho portato una testimonianza cartacea e quella vivente di Mario che hai sentito e letto cosa ha confermato. Che sia 400 metri,1km,5km ,ognuno ha i suoi gusti e si diverte a modo suo.
  9. Se vuoi,posta tu un log file
  10. Non lo so. Mai fatte queste prove che non mi appassionano a differenza di accelerazioni e allunghi agli alti. Guarda il log,considera un dato decisamente miglore visto che appena a 4000 giri già cambiavo e te ne rendi conto.
  11. Ecco quà una dimostrazione non delle migliori ma sempre valida.Ho provato ad allungare un po' i tempi di overboost in alcune curve per prolungarne l'effetto dei 2,5 bar ma é stato un po' controproducente con l'intercooler originale.E' inutile,é già settata perfetta col mio solito file entro i 2,2/ 2,3bar e non con questo del log-file più pompatello di aria ma senza arricchimento di gasolio che,invece, sarebbe stato nessario.Il test verteva appunto su questo. Comunque,rifatevi gli occhi lo stesso.Nelle prime quattro marce non ho esagerato.Basta guardare i giri. Verso la casella 15/16,quando c'é il cambio marcia, si vede tutta la progressione della quinta finché é stato possibile. Ricordo che quando si leggono in diagnosi 218,il tachimetro ne segna 235(fondoscala) FESExp_1111071841_FIAT STILO 1.9 JTD_File2.zip La turbina é danneggiata e ha la girante di aspirazione limata sopra le pale perché si era rovinata tipo a seghetto di coltello da cucina nell'occasione del pistone spaccato.. Niente di strano che durante la prova, fatta per motivi diversi da quelli dimostrativi, c'era anche il tappetino in mezzo all'acceleratore e chi ha la Stilo sa quanto influisce. Ce la fa la gt1544 a fare di meglio? Questo invece é quello ottenuto con la turbina originale e auto precatalizzata e catalizzata,tutta originale di meccanica,filtri aria,ecc..col file che io dichiaro per 50cv FESExp_1103241703_FIAT STILO 1.9 JTD_File1.zip (p.s.i file recano la data di quando sono stati zippati per allegarli quì ma si riferiscono a rilevamenti fatti in periodi diversi) (C'é il limitatore di gasolio in f/temp messo a 77mm3,infatti c'é più gasolio. Se consideriamo che siamo solo a 1,5 bar di pressione di una turbina ori,personalmente trovo eccellente più questa prestazione che quella con la gtbv penalizzata dall'intercooler originale e da una quinta marcia rimasta,quindi,troppo corta per il tiro del motore al range ideale di giri). ------------- Agli alti però non c'é storia. Un po' di dati : gtb2056v=per passare da 178kmh a 220kmh(cioé un po' oltre il fondoscala di tachimetro già bloccato a 235kmh,quando era a 218,27kmh di diagnosi) impeiga 16''. (Le Stilo segnano di strumentazione,contagiri e tachimetro,a 2000 giri 100kmh,a 3000 giri 150kmh,a 4000 giri 200kmh,a 4700 giri 235kmh,ecc...) gt1749v=per passare da 178kmh a 220kmh,sempre di diagnosi=33" C'é uno scarto di 17'' che a 220kmh,cioé metri 61,1 al secondo,causano un distacco già di 1038metri...,1km abbondante! Volendolo fare più veritiero il calcolo prendiamo la velocità media di percorrenza,cioé (178abbondanti+220abbondanti) : 2=200kmh,cioé 55,5periodico metri al secondo che moltiplicati i 17 secondi fanno un distacco di 944,5 metri. E in 5km di strada cosa succede?
  12. Per il c.r da questo forum si apprende che basta prendere il valore reale indicato in 2d o in tabellare e moltiplicarlo per il fattore di conversione che ha come valore 0,976 per trovare i microsecondi di durata. Per quanto riguarda i rischi,occorre informarsi bene sul motore su cui si desiderano fare le modifiche.I jtd sono abbastanza robusti e se non si esagera con gli anticipi e i giri ai quali fare arrivare il motore, in particolar modo,al massimo fumi. Chiaramente si alzano le temperature dei gas di scarco per via della prolungata combustione,quindi ogni cosa ha un limite e va ponderata soprattutto in base alla pressione turbo...,sempre secondo me. Mi dicono dei tdi che sono delicati di tetstata(dopo tanti km percorsi) e pistoni(con forti pressioni turbo) così come i bmw non reggono oltre i 5000 giri.Cmq mi pare una regola generale per tutti i tipi di motore. ---------- Riguarda la conversione delle misure angolo-mm percorsi,e viceversa,tenedo conto della velocità media e istantanea del pistone ai fini di un corretto calcolo dei tempi d'inj. Diciamo che é un argomento di grandissima importanza sui benzina,perché il diesel permette di più di essere praticoni.E anche sul benzina stesso penso che in un motore turbo sia pressocchè essenziale monitorizzare con gli strumenti adatti il rapporto stechiometrico.Quindi é più per il piacere di sapere certe cose a livello accademico.
  13. Quando ho usato l'espressione colorita per dire che il mio file era più forte dell'altro e dell'alfa 156 a 1,5 bar(che poi sono 2 di picco e 1,6 di costante)é per la sicurezza che tengo se la pressione tua stava appunto a 1,5 bar. Ora dici "metto il mio file spinto...ecc.." Che significa file spinto?3bar di picco che scendono dolcemente a 1,8 bar costanti? A quei livelli sono il primo a dire che già é tutt'altra musica e che non c'é per nulla più sicurezza di spuntarla. Per me il mondo va secondo normalità.Più turbo e gasolio a palla dai più va,..entro appunto quel km soltanto altrimenti si spacca tutto. Questo significa che io per difendermi dovrei portare la Stilo di Mario allo stesso livello di pressioni.E se si spacca chi ripara i danni? Mi dispiace,ma da persona seria io prima di passare modifiche agli altri,le testo sulla mia e sinceramente estremizzare anticipi ai bassi regimi,pressioni turbo,pressione rail fino a 1549 bar,ecc...non mi va proprio... Le mie risposte erano per quella cavolata che ti é scappata sul fatto che a 1,5 bar andavi meglio tu di una gt2056v a 2,3 bar.Tutto quà,così come non discuto sul fatto che tu riesca a fare forti le auto.Non ho mai pensato il contrario. p.s.Non pensare che mi mancano le capacità per farla sui 400metri o sul km.Te lo dimostra il turbolag che,per quel che é possibile,sono riuscito a abbassare alla 147 di darkinterceptor con una t3/t4 senza ancora l'ausilio di un overboost esterno e senza incrementare ulteriormente, tra l'altro, la pressione alla mia solita mappa rail.Lì ci sono altre 3 carte da giocare,in necessità estreme. E' proprio per mia scelta che non faccio file da "sparo",né io sono tipo da "sparo". Prediligo di più vedere un comportamento "stradale"dell'auto. -------------------------------------------- Giusto per far capire meglio a chi legge questi post: Il limitatore di coppia se non lo si sposta più in alto,ad esempio fino ai 3500 giri rispetto al solito file rimappato forte per turbina ori,la potenza prodotta sarà più o meno la stessa in quell'arco di giri...e per fortuna..altrimenti il volano durerebbe un'ora. E' inutile pompare ancora il file se poi si é costretti a tenerlo al guinzaglio del limitatore di coppia che risulta quindi strozzato e non lo si può adeguare perché il volano appunto non ce la fa. Un monomassa invece permetterebbe di far esprimere una gtbv o qualsiasi altra turbina più grossa,a geometria variabile,meglio di qualsiasi turbina originale(grazie agli aiuti che si possono dare in mappa)risultando,pertanto,un pezzo obbligatorio da sostituire per chi vuole,sceondo me, fare file da "sparo".
  14. Da parte mia già vi ho scritto che questo per me é un film già visto. Prove fatte col mio gommista. Fino a 200kmh indicati non c'é grossa differenza tra le 2 turbine,ori e gtbv a parità d'incrementi.Dopo i 4000 giri,cioé quella velocità indicata,la gtbv saluta di brutto.Su 5km di strada io dico che la Stilo distanzia l'alfa 156 di almeno 1km!!!
  15. Per fare gare di accelerazione ci vuole il volano monomassa. Io vi ho detto 5km,così si vede tutto il comportamento delle vetture in accelerazione e velocità. In ogni caso,prima sarebbe opportuno metterla a punto a modo mio,regolando l'astina manualmente fino a raggiungere il picco col file che avevo dato a Mario.Da lì,lavorare sulla costante. Nelle mie mappe non ci sono valori elevati nel limitatore di coppia ai bassi,proprio perché sono mappe stradali che rispettano il volano bimassa originale.
  16. La faccio breve. Quell'intercooler da un lato ti privilegia il motore,dall'altro lato gli va contro perché costringe la turbina a lavorare molto di più rispetto alla mia a parità di file.Lo dimostrano gli 0,7 bar in più rispetto alla mia mappa obbiettivo e i tempi di overboost allucinanti..perché tu non sei voluto andare dal meccanico per quel lavoro che ti avevo detto. In ogni caso basterebbe calare un po' il picco.Io ieri sera l'ho sceso solo dell'1%! Il resto fa parte dei propri gusti e del proprio stile di guida. A me interessa aver dimostrato che non dicevo parole da pallone gonfiato.Se prima raggiungevi e superavi agli alti alfaromeojtd con la sua 156,con la mia mappa non c'é proprio storia!E lo stai ammettendo tu stesso,pur senza esservi ancora confrontati direttamente,ma dicendo come va col mio file a tutti i regimi di motore,con accelerazioni impressionanti quindi anche ad alte velocità. Per le temperature influisce soprattutto la pressione rail elevata.Basta regalare alla propria auto un radiatorino dell'olio e si é a posto.Le vecchie td tipo la Marea ce l'hanno,gli mjet ce l'hanno.Con i nostri jtd hanno pensato bene di risparmiare...,mah..! Per il resto c'é chi nei file privilegia le prestazioni adattando uno stile di guida e chi l'affidabilità a prescindere. Io preferisco andar piano ma non farmi smerdare quando si schiaccia l'acceleratore! p.s. quando l'auto é lanciata, a filo di gas ..(andar piano)..mantiene in ultima marcia 180 kmh a 3.500 giri,di strumento, anche in salita)...
  17. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    Dici cose esatte,però dimentichi che tutto é affidato alla testa di chi guida. Io ho sempre raccomandato guida da prototipo,tipo scooter 2 tempi elaborato esasperatamente,non guida spregiudicata come se uno avesse un motore aspirato. Lì é responsabile chi guida.La mappa di suo,se si guida accorti,non fa sorprese come avrai sentito da tante testimonianze. Clash86 proprio ieri mi ha detto che ha fatto 8.000 km in un mese,così come nessun utente ha rotto.Tempo ne é passato,quindi é solo questione di guidare con un po' di testa. Un bel radiatore dell'olio,come gli mjet,é più che consigliabile montarlo,invece di tante fesserie,come filtri aria e scarichi..
  18. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    No,ancora no.Ne ho fatto di più spinte. Come ti dicevo altrove,quando ho spaccato un pistone avevo tra l'altro 40% in meno d'incremento gasolio nei tempi d'inj,però c'erano i giri 5500 giri e tre gradi di anticipo.Ora mi fermo a 5000 giri e 2 gradi(di più peggiora con quella pressione alta)e non si rompe nulla.Sono i 5500 giri che quei motori non devono vedere assolutamente con quella pressione turbo di 2,2 bar. L'anticipo fa anch'esso la sua parte nel gravare in camera di scoppio.
  19. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    Boh..sarà così,non lo so. Non so quanti cv ha una Stilo fatta così.Non li ho mai misurati al banco.Se Mario viene da te,sempre che non sia proprio lì oggi stesso..(ho un sesto senso,visto che ancora attendo di sapere com'é andato il file inviatogli ieri sera)..potete verificare coppia e potenza.Da parte mia ti posso dire che una Stilo originale con downpipe ,centrale e turbina gtb2056v fa 120-fondoscala in un'unica progressione senza esitazioni,in quinta marcia.Poi il tachimetro si blocca e il contagiri scende di altri 200 giri fino a 4900 giri di strumentazione(che farebbe indicare a quel tachimetro sballato i 245).Saranno sui 228 e oltre effettivi,non so.. Per far questo che ti ho indicato cv ce ne vogliono e i tremila td incontrati dalla Stilo,fatta così,ne sanno qualcosa.Potrete verificare ogni fatto se corrisponde a quanto dico.Non ci sono problemi.
  20. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    Quello é un mjet a cui la pressione rail si può spingere parecchio. Cmq,sono d'accordo anch'io che va bene quell'auto.La Stilo,con intercooler originale e turbina gtb2056v accelera così,almeno ..questa é l'idea che mi faccio,così a impressione,vedendo come passa da 140 a 160... Così lo fa di quinta la Stilo(e anche un po' meglio,rivedendo più volte il video).Ti do la mia parola d'onore. Solo che bisogna vedere la precisione dei tachimetri.Quello dalla Stilo fa pena!
  21. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    Ciao Stefano. Complimenti davvero per il lavoro ben fatto.Tutto sembra di fabbrica!Ben ordinato. Riguardo all'intercooler ci mancherebbe che non sia d'accordo sul fatto di cambiarlo,però quello messo da Mario,commentato nell'altro topic, ha un volume assurdo.Per quelli ad aria ci sono quelli con le alette interne che danno un ulteriore abbattimento delle temperature,senza avere quindi dimensioni pazzesche. Ora se ti ricordi,guarda caso,anche all'amico tuo con la 2256 su cuscinetti ho dovuto alzare la mappa obbiettivo parecchio,rispetto al mio medesimo file che gli ho dato,e incrementare un po' di più l'overboost,ecc.. Per assurdo,tu stesso in mappa obbiettivo hai un pochino di meno,senza overboost!!!!!Già questo ti dice tutto,considerando che la tua é a geometria fissa...e che turbina,non piccola quindi! Gl'inniettori che riparò e maggiorò fecero la loro parte ma mi sa che quà il problema é il volume esagerato fra tubi e intercooler. Ci sono gl'intercooler double-pass che ti eliminano il problema di giro tubi pazzeschi,con tutti i vantaggi ai fini di turbolag e ingombri d'installazione,perché hanno appunto entrata e uscita entrambe dallo stesso lato. A tutto questo aggiungo che camminando da 2 bar in su ci vuole guida da prototipo con i propulsori originali,tipo uno scooter 50cc,maggiorato e elaborato per 14.000 giri,o quello ch'é..Quindi breve tirate e could down successivo.Per me con 2,5 bar di pressione turbo della tua turbina siamo al limite. ---------- Ti ricordo che la tua mappa é ferma a valori da me collaudati ed é inferiore a certi valori che avevano fatto a me 3 anni fa,quando non sapevo nulla di come provare a rimappare. Se vuoi proseguiamo l'up grade,ma occorrono risposte di volta in volta,non dico in real-time ma in tempi decenti.Mi hai spiegato della bronchite che ti ha bloccato ai "box",quindi quando vuoi si riparte.. Un bell'asse a camme C&B,possibilmente un po' più spinto dello stradale,con i conseguenti pistoni con nicchie e ai cv da te ambiti ci arrivi. ---------- p.s.il turbolag accettabilissimo che ti ritrovi é per il lavoro fatto di mappa quasi estremo ai bassi regimi. altrp p.s. le bmw 177cv già se le mangia clas86 con la sua Punto con 1,3 bar di pressione turbo ori e mappa mia...,ah ah ah (le Punto hanno una quinta decentemente lunga)
  22. Penso che Mario se ne sia reso conto che con più pressione e col gasolio commisurato ad essa va di più. Aggiunta al post : Mi da fastidio che lo debba dire io ma,dopo tutto questa baraonda,penso sia giusto che si scriva la verità.Mario mi ha testimonato adesso,via e-mail alle ore 14.36' di oggi, che l'auto col file di ieri sera,che ha l'ultimo adattamento alla geometria, vola letteralmente,non fa fumo,accelera in maniera impressionante e lineare anche ad alte velocità.In prima e seconda marcia sbacchetta letteralmente lo sterzo dx-sx e con occhio rapido al contagiri per non non andare al limitatore...,ecc... Picco,2,3(2,4 massimo)che scende dolcemente verso i 2 bar. Lo scrivo a testimonianza del lavoro fatto e,da parte mia, sono soddisfatto anche se alcuni per dire la verità sulle prestazioni sembra che debbano partorire... Tornando al discorso del turbo,poi proprio quella turbina,a parte le carte scritte coll'intercooler originale esprime prestazioni decise nell'intorno dei 2,2 bar.Almeno questo é quello che ho notato io.L'ideale sarebbe, secondo me, fare crollare la pressione sui 4600 giri,solo che da me non ci sono riuscito,senza rovinare l'andamento della geometria. Da Mario penso sia possibile senza difficoltà,finché tiene l'astina in quel modo. Cmq,volendo basta fare un file log, Un confronto diretto cmq da più soddisfazioni.Penso che potranno farlo.Peccato che non é come avere 2,2 /2,3bar di costante ma "solo" 2 bar.Va in ogni caso più che decente lo stesso,grazie all'assistenza dell'overboost ma tenetene conto al banco o in un confronto diretto cosa farebbe con 2,3 bar di costante invece di 2 bar!....Soprattutto con quell'intercooler enorme che darebbe anche un senso alla scelta di averlo installato. Con 1,5 bar che doveva fare quell'auto,in confronto ad ora...??????!!!!!! Vi saluto..
  23. ma stai parlando dello zero-100kmh? L'ho sempre snobbato.Mai fatto.Non mi piace,non mi dice nulla. Cmq,quel file mio accontenta tutti i gusti.. A me di quel file piace la progressione in ultima marcia dai 2500 giri(..per il volano) fino a fondo scala. Non ha esitazioni.Rapidissima. Apposta io vi dico 5km..
  24. Capisco,però al me il tachimetro dice altro. Non lo dico per contraddire ma per me é così.
  25. Mario ti ho mandato adesso un file.Provalo un po'. Dovrebbero esserci sui 2,2 di costante
×
×
  • Crea Nuovo...