-
Numero contenuti
791 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di rail
-
Benissimo. Avrai letto di stare attento di non tirare a freddo,quindi fare riscaldamento e raffreddamento,ecc...e ti dimentichi del problema. Ogni tanto fai controllare il serraggio dei dadi sui prigionieri.
-
Ok,grazie. Quindi mettendo il sensore da 4 bar assoluti,che si fa con quella mappa o altre, a parte tutti i limitatori ben oltre i 2 bar relativi?
-
Io ho incontrato Audi A4Avant,Bmw330xd,quindi entrambe a trazione integrale e Fiat Croma 2.4 200cv. L'Audi e la Croma fino alla quarta marcia. Il 330xd di quinta fino a 4400 giri miei. Il 330xd mi é parso meglio dell'Audi in ripresa ma peggio agli alti dell'Audi che ho incontrato io che fumava tra l'altro un po'. La Fiat Croma mi é parsa un po' più debole della mia ma più forte delle tedesche(almeno fino alla quarta perché poi ha mollato lui). Non ti posso dire quindi di velocità finale.In ogni caso la quinta della Stilo é arrivata e grida il desiderio di un'altra marcia...che non ha di serie. Li hai visti i log,.no?Quelle non sono barzellette. In ogni caso se ci sarà l'occasione di andare a Racalmuto,a Floridia,ecc..io nelle prove libere farò sfilare tutti,non provandoci nemmeno per motivi di assetto,con ammortizzatori anteriori scarchi tra l'altro,né freni adatti allo scopo.Però il mio piacere sarà aspettare diverse auto all'ingresso curva del rettilineo per percorrerlo a tavoletta e vedere un po' come stanno i fatti. 245kmh di tachimetro fasullo a 4900 giri li fa una Stilo con la gtbv.Il log parla chiaro.Poi se uno non crede o pensa che é stata fatta precipitare dal Monte Bianco...é un altro paio di maniche. In quel caso figurati che me ne frega dimostrare i fatti.Che mi danno la pensione?Chi vuol credere crede e chi no ,niente. Senza stupide polemiche,ci sono i circuiti e le strade private per i tanti San Tommaso.
-
ma l'hai fatto rettificare il piano dei collettori?Altrimenti il problema torna anche con la guarnizione trimetallica.
-
Stefano ha il cambio del 2.4 e una turbina che a quella pressione dovrebbe fare il suo dovere.Si,quindi ha l'auto che cammina forte.E cmq anche con sto benedetto 0-100 non fa preoccupare proprio nessuno. Al solito devi considerare il peso delle vetture e la trazione posteriore,per non parlare di quelle integrale, che mangia cv,dando però un buono spunto in partenza.
-
dopo un giorno solo che lo uso sono ultra novello e non ho ancora esperienza con quel sw. Va bé cmq,intendiamo la stessa mappa? Quella che io supponessi fosse una 2x1 é quindi la stessa che intendi tu per 4x1? Grazie.
-
962 io non ho detto che sia il valore massimo infatti a quel dato corrisponde il valore singolo originale. Resistenze?Mai usate.Non ce n'é stato bisogno,neanche con 2,8 di picco e 2,5 di costante col sensore originale. Ce l'ho nella mia auto ma non messa da me.Me l'aveva montata chi mi aveva fatto la mappa quando io non sapevo rimappare la mia edc15c7,male o bene che sia adesso.Per pigrizia gliel'ho lasciata perché non m'interessa se ci sia o meno,anche se so che é meglio levarla perché a lungo andare il sensore potrebbe stararsi,stando a quanto mi ha detto un utente che costruisce e vende centraline aggiuntive. Per quanto riguarda l'esperimento sulla mappa 2x1 non l'ho mica fatto stasera ma ben prima che tu scrivessi di questo particolare.Ho riportato la stessa notizia sull'esito della prova nello stesso topic del forum in cui se ne parlava.Sarà più di un mese fa.. Cosa sia quella mappa 2x1 poi controllerò,giusto per verità di cronaca,visto che il sw classico per vedere queste cose ce l'ho da ieri dopo aver fatto finalmente un minimo di spazio nel disco fisso del notebook. --- Quest'immagine si riferisce alla mappa 2x1 di cui parlavamo : Eppure sembra essere attinente.
-
calando quella mappa 2x1 di linearizzazione si dovrebbe ottenere l'effetto analogo della resistenza al sensore.
-
mirco2034 mi ricordo che scrivesti altrove di ciò a proposito della turbina maggiorata che ti fece queste variazioni rispetto alla turbina originale. L'andamento della geometria variabile l'ho sistemata con quella modifica e le altre cose che ci sono. Con turbine originali ho fatto dei log e non si verificano variazioni degne di nota. Forse spostandolo di più quel valore si potrebbe notare di più. Pensa che da me devo levare ancora la resistenza al map,non necessaria tra l'altro. Sono un pigrone,per queste cose.Appena mi passa la pigrizia,cercherò di fare qualche prova in merito a quel bit.
-
Però quando si cambia il sensore mi hanno detto che bisogna toccare anche una mappa di linearizzazione. Si tratta di una mappa 2x1,di cui il valore massimo é appunto da originale a 2500mbar. Io ho provato a variare quella mappa 2x1 senza sostituire il sensore e il risultato é stato pessimo elevando il valore. Non ho voluto fare la prova a calarlo,perché comunque avevo l'auto settata bene e ho rmesso tutto come avevo prima.
-
si certo, fattore di conversione 4,887586 che moltiplicato il valore 962 da il risultato in mV. il sensore non potrà dare quindi più dei 5 volts necessari alla sua alimentazione quindi facendo una proporzione si arriva a quel valore che in genere uso e non sconfino. Personalmente non ho avuto problemi di regolarità di funzionamento portandolo a 1005 di valore che,abbinato ai limitatori fatti belli alti a squadra,mi hanno debellato il problema,come già scritto anche a pressioni elevate.
-
Allora,finalmente ho rimontato baracca e burattini pure io e ho controllato quel valore di 962. Da me compare con valore di conversione 4770,28 "boost pressure sensor". Per me é quello che Andrea aveva correttamente indicato allora.
-
ha scritto normali,non mappati. Un 3.0 mappato vola..,non scherziamo
-
Sì,certo.Io appunto sottolineavo il fatto per quando si vuole arrestare il moto del motore ...e della turbina,oltre al discorso stile di guida.Si sa che non é da fare farsi una tirata,parcheggiare e spegnere il quadro senza attendere un pochino.Intendevo questo circa il fermare il moto della turbina,cioé assieme al motore.In genere faccio passare anch'io quei secondi che dici tu solo se sono andato tranquillo coll'acceleratore,altrimenti gli ultimi km prima di fermarmi li faccio come descritto,a filo di gas. Il filtrino dell'olio della turbina me l'hanno tolto già 2 meccanici in occasioni diverse insistendo di non montarlo. Suppongo sarà un bene averlo se si rispettano le manutenzioni ordinare dello stesso e di tubi carico/scarico. Solo che non so quale delle 2 cose sia la migliore.Effettivamente é da Marzo che tutto fila liscio senza il filtrino.Peccato per la kkk...Agli alti era grintosa.
-
tdd grazie del tuo parere. clash86 io ho aspettato risposte altrui per te per non scrivere sempre io. Ti rispondo quindi per non farti sentire ignorato,almeno da me.In un libro che ne tratta di queste cose leggo che la turbina impiega anche un minuto prima di arrestare il suo moto dopo una sgasata,quindi capisci che spegnere il motore,tra l'altro a temperature elevate,provoca la non circolazione dell'olio(almenoché ci sia una pompa elettrica ausiliaria-vedi ad esempio Renault 21 turbo benzina)mentre la turbina continua ancora a girare per inerzia. Per il cooldown durante la guida,nel mio caso,dopo un' affondo prolungato in quinta cerco di far scorrere l'auto quanto più possibile senza più pigiare sull'acceleratore per poi,quando non posso più farne a meno,riprendere a filo di gas per un 2-tre km.Da me c'é solo l'indicatore di temperatura liquido refrigerante,quindi cerco di osservare anche quel piccolo spostamento millimetrico che fa la lancetta. Estendo agli altri il consiglio che hanno dato a me di montare un radiatore dell'olio.(Purtroppo ancora non l'ho montato). Considera anche che l'aumento della pressione rail sviluppa molto calore e altra cosa importante mappando bisogna fare in modo che non si veda particolare fumo nero che lasci presagire gasolio incombusto perché questo va a diluire l'olio lubrificante che risulterà in breve tempo deteriorato.Meglio quindi una precoce sostituzione dell'olio che l'opposto perché magari lo si considera eccellente. (Ieri ho linkato un articolo trovato in rete sull'argomento fap,che elenca tante correlate disavventure in merito).
-
In quel caso un colpo di calore quindi..con conseguenti incrostazioni sull'asse della turbina che ,al prossimo riavvio motore,si rovina. Per fortuna non c'é nessuno che spegne l'auto così,almeno spero. Da parte mia il cooldown fa parte del mio stile di guida.
-
La Verità Sul Filtro Antiparticolato
rail ha risposto a FidodidoTuning nella discussione Argomenti esterni
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/la-maledizione-del-filtro-antiparticolato-meno-affidabilita-e-sicurezza.html -
e bé come si sono nominate turbine e quant'altro,specie prove olii da parte mia,ormai che cambia?Dai,dite la vs/che le patatine fritte meglio a casa non in autostrada a lato carreggiata. Se non usassi il bardahl,istintivamente penserei allora al Motul..,boh..dite voi che intanto vi ascolto. ----- Cmq 170 gradi dove dovrebbe vederli l'olio motore?!In genere gli olii vano in combustione anche a 160 gradi e a quel punto il motore é già fuso da un pezzo.
-
mmhmm...,così m'impensierite seriamente.Quale consigli?Tanto nomi ne abbiamo già fatti di oli e pezzi motoristici.Un nome in più uno in meno non é per pubblicità ma per non rompere le nostre cariole diesel.
-
Prendo atto di quel che mi dici ma io mi devo affidare al commerciale.Sinceramente tra Castrol e Bardahl preferisco l'ultimo. Ti do la mia parola d'onore che con l'auto certe volte ho esagerato di quinta. Mi é capitato quasi involontariamente di ripetere lo stesso test folle in quinta per troppi secondi per altre ragioni che mi possono aiutare a sapere cosa avesse allora spaccato il pistone. Le variabili rimaste sono per quella pressione turbo di 2,1/2,2(avevo mappa più tranquilla) :giri motore,anticipo eccessivo,olio. In ogni caso meglio sempre sostituire l'olio a breve tempo perché non penso possa conservare certe caratteristiche a lungo. Poi sono convinto che gli additivi servano e il Bardahl ne ha di tre tipi nella sua formula. Cmq,ti ringrazio del consiglio che metterò tra i miei appunti motoristici.
-
Bé é anche vero che se non vedono la mappa come fanno a dire quì é giusto e quì é sbagliato. Ma quella mappa NON la devi fare vedere neanche al più luminare di tutti i forum(caso mai sarà una mia scelta).A me é costata gasolio,tempo,ecc.. Ho avuto il piacere di dartela perché sapevo che avevi la gtb2056v che per montarla non é semplicissimo e volevo premiare la tua scelta facendoti assaggiare le mie stesse prestazioni. Il rtesto é storia... In ogni caso non é questo il forum giusto per certi confronti. ------------- Guarda io ormai mi affido alle statistiche. Personalmente ho ascoltato il consiglio sul Bardahl e va alla grande. Per il trattamento col Sintoflon che ancora non ho sono d'accordo con te.Sarà un'ottimo aiuto..che leva attriti e aggiunge scorrevolezza e quindi ti regala anche qualche puledrino tra l'altro. Per la turbina,più statistica della mia di come le ho trattate kkk e gtbv.. Cmq,ormai hai la 2256 e si continua con quella.Speriamo bene. -------------- Aggiungo un appunto su me stesso ,sulla mia persona. Sono un presuntuoso o per lo meno lo do a vedere?Forse. La verità é che sono convinto quando dico quello che penso perché ho sperimentato materialmente e notato i risultati dopo innumerevoli prove anche andando controcorrente su certi argomenti. Di carattere preferisco fidarmi di quel che rilevo e non m'interessa se la teoria dice che,ad esempio, oltre x peggiora quando io noto l'opposto. Almeno,dopo aver ascoltato anche il parere di altri, se si sbaglia te la prendi con te stesso senza rimpianti di non averci provato. Agli altri ho quindi sempre passato roba sperimentata sulla mia pelle dopo che ha passato positivamnete duri test,così come a te,Mario, ho dato mappe per le cose che avevo io e non diverse.
-
Mi piacerebbe partecipare ad appurare questa cosa ma é dall'estate che non ho spazio nel disco fisso del notebook perché pieno di programmi e non posso installarmi l'armamento che serve di cui parli.Se gradisci puoi parlarne con l'utente che ho nominato prima nel post,che é molto preparato e gradirà sicuramente fare una ricerca con te in merito a quel bit. Da parte mia posso solo ascoltarvi. Cmq,per levare l'avaria come ho scritto da ottimi risultati elevando in quel modo i limitatori. Secondo me AndreaCorsa non si é sbagliato perché solo toccando quel bit finiscono le scocciature con pressioni elevatissime. Nel caso del 115jtd rimappati essendoci l'overboost la pressione prende picchi anche di 1,8/2 bar,quindi può far comodo. Di costante per non rompere quelle turbine in genere consigliano di non superare 1,3 bar. 1,4/1,5 é solo se si ricercano certe prestazioni,consapevoli di guidare più accorti. ------------- p.s. come valore del fattore di conversione per il voltaggio fu allora indicato 4,8875 che moltiplicato al 962 ti da il voltaggio in mV.
-
Ciao,che dirti..personalmente ho sempre appreso che la mappa che dici tu di linearizzazione del map é un'altra ,essendo una 2x1 e non a singolo valore. Il bit che dico io del voltaggio é un altro,quindi non quella 2x1 a 2500 di valore massimo ma 962.Non ho detto il fattore di conversione perché fu tutto menzionato da altro utente.Se ritiene te lo dirà.Per chi ha winols può controllare e saprà tranquillamente quel valore. Per il resto il valore 1500 ho appreso dai forum che segna la pressione relativa,quindi di 1500mbar. Ora,se é vero come credo ancora che c'é il bit del voltaggio,tu modificandolo permetti di alzare una soglia di lettura del sensore map,per cui la soglia da 1,5 bar si sposta più in alto. Che ne pensi?
-
Non é questione che un utente che si chiami "rail" o altro dica e faccia mappe,ecc.. Sappiamo tutti che ci sono forum che hanno caratteristiche di condivisione e altri forum con obbiettivi diversi..a maggior ragione quando di certe cose c'é chi ne fa pane quotidiano.. Personalmente,se volessi un parere su impostazioni e altro saprei a chi rivolgermi.
-
te ne ho mandato adesso uno,carburato fino a 2 di picco e 1,7 di costante. Io la tua la tarerei a 1,8/2,0 di picco e 1,5/1,6 di costante,come se avessi la gt1749v di serie spremuta al massimo. Il tachimetro lo riempi tutto lo stesso. Gli anticipi meglio non toccarli ulteriormente perché se ti viene il capriccio di alzare la pressione spacchi tutto,secondo me.