Vai al contenuto

rail

Gratuito
  • Numero contenuti

    791
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di rail

  1. Ho anche la turbina originale.. Vedrò.Non so dirti per ora.
  2. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    si,si...,tranquillo,proprio da te il margine é ampio. Peccato che non hai l'overboost di serie come nella Punto 85cv. A proposito acquistare una centralina usata da scodificare,di quel tipo di Punto o un overboost esterno...,non ti piace come idea? Semmai i problemi,se ci sono,sono nell'installazione.
  3. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    No (va aiutata di mappa..)
  4. L'asse é bloccato. D'altronde essendo squilibrata per la lieve limatura sulle pale rovinate della girante di aspirazione(visto che non c'erano ricambi,almeno fino all'estate ormai trascorsa)mi sembra inevitabile che sia successo,a prescindere dalla pressione. Anzi come ha resistito fino adesso non me lo so spiegare Fra qualche giorno mi arriva ciò che mi serve..,sempre che non ripristini tutto ori... Boh..vediamo che mi frullerà per la testa...
  5. Ok,grazie dell'info.
  6. Da ieri sera riesco anch'io a rivisualizzare i topic. Non però quelli proposti dalla "page"della barra strumenti.
  7. Boh...forse era meglio far fare a un'officina i soliti 2 buchi e,se propio occorreva, una bella fresata al collettore per poter ospitare i dadi di serraggio(come nella foto). .Poi,come dicevo ,chi se ne frega se le uscite dei condotti non combaciano di forma.Funziona tutto lo stesso. Non vorrei che con la saldata che vorresti far ripetere si deformi la chiocciola.. Sgrat...sgrat ------------------------------------------- A proposito,menomale che l'avevo pure detto di spicciasrci a fare quella pagliacciata in pista prima che saltasse la turbina squilibrata... Bé ora é saltata! Ma sto già rimediando il ricambio :mrgreen:Pazienza,... --------------------- Questa é invece la KKK che non necessita né di buchi,né di fresature al cambio,né di flange.... e va altrettanto una bomba!Occorre la solita mozzata al collettore di aspirazione più i classici adattamenti ai tubi dell'olio e a quelli dell'intercooler.
  8. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    la 1756 la trovi nell'Audi A4 2.7 tdi Per la pressione ,come hai già letto, fino a 1,6 bar probabilmente puoi osare,pur sempre capendo che non si possono fare affondi in quinta marcia di km e km continui,anche per il tuo motore stesso seppure ha superato i tuoi test infernali.
  9. Ok,grazie delle informazioni date fin quì. ---------- Nel frattempo ho avuto modo di appurare in un'Alfa 147-modello jtd 115cv- che,come da me segnalato verso inizio topic,se non si alzano energicamente i limitatori anche con i bit modificati,si fa un buco nell'acqua,se la pressione é alta.
  10. Dalle Audi A4-A5-A6- da 2700c.c a 3000c.c trovi questa serie di turbine dalla 1756 alla 2260. La 1756,sta sull'Audi A4 2700 tdi. La gtb2056v la trovi sotto le Croma/ Alfa/159-2.4c.c..210cv. Se ritieni,invece di tagliare il tubicino,aggiungi un ulteriore piccolo spezzone di esso(che troverai da qualsiasi autoricambista) per fare quel lavoro che hai in mente cioé inserire il raccordo di plastica a tre vie che unisce i 2 spezzoni di tubicino e crea lo sfiato con la terza via lasciata libera per alzare un po' la pressione.Chiaramente lo sfiato deve avere un diametro inferiore a quello dell'ugello della turbina per il collegamento tubicino originale,altrimenti tanto vale levarlo completamente se le intenzioni sono "cattive",per non parlare di altro che si può fare..ma non nel tuo caso.. Nella Punto GT ricordo che c'erano differenze se metti il raccordo vicino alll'ugello della turbina o vicino a quello della wastegate.Chiaramente l'ideale sarebbe far filettare l'astina per regolare opportunamente,così da non disperdere aria preziosa soprattutto ai bassi regimi,cmq....
  11. Antonio,rileggendo alcune cose che hai scritto,trovo utili alcune informazioni. Secondo te quella tolleranza per deviazione positiva a di quanto si può spostare sia in tempo da quei 5 secondi originali,sia in quantità di mbar ammessi prima di far scattare ugualmente un recovery ? Chiedo non per necessità ma così,a titolo informativo. (Cmq quest'ultimo file ols consultato m'indicava il limitatore di gasolio per motivi di avaria-quello più basso per sincerarti che ho interpretato corretto- per quello del quarto rapporto di velocità,quindi qualche fesseria o anche solo questa c'é in questi ols..)
  12. Io ho potuto rispondere solo su come praticamente riesco a modo mio a non fare andare in avaria la baracca,anche se con metodo forse poco ortodosso,però per le spiegazioni tecniche di alcuni particolari il grazie va a te che non ti sei risparmiato in generosità a elargirle. Appena avrò un po' di tempo cercherò quel bit di 2500 che secondo me c'é chissà dove nel file dove é indicato 5500,immaginando pertanto che l'ols non si può generalizzare per tutti quei tipi di file jtd,essendo diversi. Cambierà solo il collocamento ma probabilmente ci sarà.
  13. Va bé dai in pista no ma sui cavalletti la gara la possiamo fare Lo dico alle volte qualche lettore pensi che punto tdj filmi l'auto sui cavalletti..ah ah Un 3500c.c penso proprio che cammini.Mai visto.Ho visto invece il 400cdi quando avevo la Punto gt,potendolo apprezzare di come andava in una salita.
  14. Antonio,ho avuto la possibilità di visionare un altro ols del jtd115cv dove c'é il valore di 2500 e non sono giri ma é un altro bit del limitatore di sovrappressione. Ecco un'immagine Ciò significa che bisogna cercare in giro per il 2d quel bit di 2500 nell'ols dove c'é scritto 5500giri perché con molta probabilità esisterà.Magari é proprio nelle vicinanze. Uffffff...,ti pareva che non bisognava sgobbare.Che seccatura..
  15. si da diagnosi 1400 anche fino agli ultimi giri motore(c'é il log sul forum che puoi visionare). Per gl'inniettori ,mi pare,99mg sempre con gl'inniettori originali.Era una misura che avevo provato sulla quale feci subito retrofront. Sinceramente,spostando il limitatore di coppia più in alto io noto che l'auto va di più,forse perché non agisco sulla mappa che il file ols indica per la frizione ,che da i valori nell'asse z da moltiplicare per il fattore di conversione per trovare direttamente la coppia in Nm. Stesso discorso per i tempi. Ormai,potendo consultare il nome e la natura delle mappe,mi rendo conto cosa sono. Bé,pur sapendolo però occorre poi saperlo fare il lavoro e io invece mi limito per ora al metodo che,anche se può far storcere il naso a chi ne mastica bene di questa roba,a me da risultati soddisfacenti in prestazioni,affidabilità e fumo. Per il discorso geometria io intendo un piccolo ritocco manuale ,giusto per abbassare la contropressione. Per quanto riguarda il gasolio invece,dai log che ho postato in questo forum,noterai 77mg per la turbina ori e 60 o 64mg al massimo per la gtb2056v per via del tocco dato di mappa sulla geometria variabile,che mi fa esigere meno gasolio. Prendo atto delle informazioni utili che hai fornito e ti rinnovo i miei complimenti per la competenza in materia,però al momento sono ancorato alle solite mappe canoniche secondo i risultati rilevati. D'altronde per me é una passione e non una fonte di guadagno e mi accontento dei piccoli passi imparando da quello che si divulga sui forum.Le auto vanno lisce,senza vuoti o incertezze. I risultati ottenuti hanno superato le mie aspettative nonostante il metodo non sofisticato.
  16. Ho apprezzato questa spiegazione. Gl'inniettori per ora ho gli originali e di maf raggiungo i 1400(con altra turbina). Siamo ben oltre quindi i 1200. 1,5 bar costanti ho scritto per mappe al limite, con turbina ori che già richiede guida accorta. Personalmente in quella originale il turbo mi sale più per il gasolio dato di rail e tempi che per valori impostati in mappa obbiettivo. 0,200-max in assoluto 0,225bar in mappa obbiettivo prex rail 1470-1480 +625 Us ai tempi(640 punti),senza toccare quindi le mappe di conversione. +3 gradi di anticipo,ecc..in mappe con turbina ori e meccanica originale. (p.s.chiaramente con limitatori gasolio modificati in un certo modo.Della geometria toccata manualmente,é quel tocco che anch'io ho scritto in qualche topic.Però é l'ultima personalizzazione che in genere si cerca su auto spinte al limirte,per cercare una contropressione più bassa.Fatte anche quelle prove )
  17. Aiutami a capire. Da quel che dici che logica ci sarebbe a fare 2 mappe una obbiettivo e una limitatrice? Io apprendo dai forum che il recovery scatta per non coerenza tra quello che é misurato e quello che é obbiettivo.In questo contesto il limitatore media a questa situazione elevando la soglia consentita ma fino a un certo punto,perché poi la cosiddetta plausibilità viene meno. Correggimi se sbaglio e anticipatamente ringrazio. Di quelle pressioni di oltre 2 bar mi riferisco ovviamente a turbine non originali. Quelle ottimali per me sono 2,2 costanti.La pompa é rifatta e maggiorata anche nei pompanti.Da parte mia non rilevo problemi di gasolio,come già ho scritto. ------------ Di questa chiaccherata se tu mi confermi che quel valore,che sia 5500 o 2500,si riferisce sempre ai giri é utile saperlo,perché così é sufficente impostare il valore in cui si verifica maggiormente eventuale fenomeno di recovery e il problema,quando c'é,si risolve..dopo aver fatto tutto il resto. E' chiaro che sparare i limitatori così alti é come non averli.L'intenzione é proprio quella.Infatti nei file con tuirbina originale non li metto mai olre ai 2800mbar per non sconfinare col picco oltre quella pressione senza che me ne accorga. Con turbina originale già a 1,5 bar costanti o poco sopra si ottiene il massimo col jtd115cv.,sempre secondo me,escludendo per ora discorsi di overboost. Ok,grazie del tuo parere su quel 2500 che secondo te é sempre giri,come dice il file ols.Ciò significa che nella mappa dov'é c'é scritto 5500 non c'é altro bit di 2500 in altro posto. Grazie,mi evito di cercarlo
  18. si ma il file ols é generico e non specifico per tutti i files,dei quali infatti ho mostrato le differenze. 5500 si riferirà sicuramente ai giri ma 2500 ne dubito,infatti la lettura in diagnosi si blocca a 2400mbar agendo su quel bit. Non per insistere quindi,infatti se prendi il file della Punto(80cv oppure 85,..non ricordo esattamente..,cmq,uno dei 2, non trovi neppure il valore 962 ma un po' più maggiorato anche se di poco). Il file ols é abbastanza generico in questo caso.Avevo letto anch'io quella dicitura. ---------- In pratica quel bit a 2500 nei file dove é stato sostituito da quello dei giri,non é che é scomparso ma si trova in altra posizione,che ora non ricordo neanche se la so o meno. Si dovrebbe fare un lavoro di esclusione di tutti gli altri uguali per trovarlo e levarsi la curiosità di cosa faccia realmente quel bit a 2500,anche perché é curioso che non vada in avaria turbo,per quanto si spostino in maniera elevata i limitatori(...e mappe turbo per "guida sportiva")+il bit a 1500(ori) e il bit voltaggio se il sensore comunque é limitato in voltaggio e dato pressione. Quel bit di 2500 secondo la pratica qualcosa c'entra di sicuro... Quà parliamo di picchi a 2,8 bar e costanti a 2,5 senza che stacchi nulla col sensore originale , senza resistenze e senza toccare la mappa 4x1 di linearizzazione map. So che blocca la lettura a 2400mbar assoluti in diagnosi.
  19. Ok darkinterceptor1975,grazie della verifica della quale é meglo se ne parliamo in privato...anche se capisco il fine per cui l'hai scritto e rispondo che la pace e la collaborazione col tuo amico mappatore o ex mappatore é sempre la cosa migliore,tanto io non sono nessuno e so strimpellare a modo mio solo su questo tipo di file e nulla più.Non c'é bisogno d'indispettirsi per un po' di prestazioni in più.Non c'é nessuna bravura..,c'é solo gasolio e turbo a secchiate. p.s. fumi di meno con tutto che hai più gasolio ah ah...,manco il mago Otelm@ ah ah
  20. rail

    Alfaromeo 147 1.9JTD 8V 115cv

    Leggo da questo forum che dopo 1,8 si schianta quella turbina. In ogni caso conta se é nuova,revisionata,semirottamata..per decidere quanto vuoi dare. A pressioni alte le testate le avrà rotte per troppo anticipo. Il calore é un accelerante della combustione,quindi non solo non serve troppo anticipo ma é pure dannoso...,sempre secondo personale opinione.
  21. Ciao Antonio, hai possibilità di appurare quel valore di 2500 che citavo?Perché controllando credo di non essermi errato in quello,infatti come ricordavo i file dei jtd sono diversi tra di loro(p.s.anche per il bit del voltaggio a 962) : Nel jtd 115cv e nel 85cv quel valore é infatti a 2500 e non a 5500. Ti posto un'immagine da cui si vedono gl'indirizzi.
  22. Ci mancherebbe. C'é il ban a vita.. ah ah. Era giusto per riassumere i consigli di tutti.
  23. Complimenti intanto per il tuo livello di conoscenza e grazie per l'eventuale aiuto. Cmq sono apposto anch'io. Chiedevo più per approfondire l'argomento che tra l'altro mi piace. Non ho assolutamente trovato il bisogno di sostituire il sensore né sulla mia ,né su 4 altri jtd che girano sopra i 2 bar,anche 2,5 ,tra l'altro non riscontrando problemi di gasolio. So degl'inniettori 276..,cmq già vola anche con i suoi originali e sinceramente non ho trovato problemi di gasolio. Avrei in mente un up-grade da fare ma sarebbe uno sfizio che mi costerebbe più soldini che dare cv,tra asse a cammme,iniettori,ecc.. Ho un documento in pdf dei sensori Bosh che evidenziamo le curve di cui parli.In base al voltaggio descritto e al fattore di conversione troverei quindi il valore adatto da mettere,però se dovessi provare questa strada,gradirò sicuramente facilitarmi il compito chiedendoti consigli.
  24. mmmhmmm....é più complesso di quel che immaginavo. Una semplice proporzione,tipo (4,9V : 4,7V)X i valori di quella mapppa,cioé dando un'intera % d'incremento a tutta la mappa non basta quindi? I limitataori li metterei direttamente a 4000mbar (assoluti) e buonanotte
  25. ovvio
×
×
  • Crea Nuovo...