Ciao alfamotrice,
dammi pure del tu se non t'imbarazza che tanto siamo in ambiente informatico badando a poche formalità e concentrandoci invece sulla sostanza della nostra passione.
La turbina di cui tu parli è una classico che si monta quando si è stancati dei soliti giocattolini orifginali che si rompono appena si comincia a spremere di mappa.
Il problema dei diesel si conoscono :Volano per chi ha il bimassa,frizione,turbina e collettori di scarico in ghisa.
La frizione io ho una rinforzata della Fiorentini e vado alla grande da 2 anni senza noie.Il volano dopo un'odissea ho un bimassa usato che ha ormai sul groppone un bel po' di km ma..nessuna noia..
1 e 2)Dipende dalla mappa e cioè non dal limitatore di coppia ma dalla gestione turbo.Se cioè mi necessita non calare il limitatore di coppia perché mi castrerebbe la lettura dei tempi in mm3 che vorrei fargli leggere basta agire su una più dolce rimappatura delle mappe per la Pierburg e ottieni un incremento di coppia adatto alla salute del volano.
Se agire sulla geometria o sul limitatore di coppia dipende dal gasolio se è eccessivo e fa fumare l'auto o meno.Se fuma,castri il gasolio nella sua lettura nel file tra limitatore o incrementi in mappa tempi,a seconda se è informata l'ecu o ingannata,altrimenti se agisci sulla geometria e/o sugl'incrtementi in mappe obiettivo turbo.
3)turbina :la gt2256v non è una campionessa di robustezza così come non lo è neanche la mia nonostante sta facendo il compleanno a 2,5bar di picco e 2,2 di costante.
Una buona che regge è la gt2260v,quela dei tremila Audi e Bmw o al limite anche del Ducato tremila che monta un modello non upgradato.Dipende quindi da come userai l'auto.Puoi rimappare fino a 1,7bar ma non ci sarà mai lo stesso sugo di 2,2bar usati per accelerate però più brevi..
Purtroppo la turbina è un argomento delicato.
4)Collettori di scarico :Il forte calore li piega a banana non appena uno si mette in ultima marcia a vedere il classico "quanto fa?"per via dell'enorme calore se il file è pompato notevolmente.
La parola d'ordine per chi sa accontentarsi è un compromesso generale per non incorrere in alcun punto debole dei quattro segnalati.
A te serve gasolio tra i 100 e i 120mm3 a seconda di cosa devi fare.Se poi servono super prestazioni,sinceramente io preferisco ingannare la centralina perché fino ai medi gli butto un mare di gasolio svincolato dall'interpolzione in mappa tempi e dalla pressione rail ma gestito esclusivamente dal limitatore in f/temp.
Per il tuo file apri una sezione apposita che riceverai aiuto.
p.s. la mia prima turbina era proprio del motore 2.4 andato nel cofano della 156 che hai nominato,incontrandomi personalmente col proprietario che si fece rimappare l'auto da Jonatan.Volendo puoi chiedere a lui.