Vai al contenuto

Mauro

Gratuito
  • Numero contenuti

    60
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mauro

  1. Mauro

    op com (diagnosi opel)

    Con op-com devi usare la versione demo: http://www.vezerdiagnosztika.hu/OPCOM_D ... 319_EN.exe Con AB-CoM devi andare nei settaggi e selezionare interfaccia RS232 (ogni volta perchè ab-com non salva i settaggi). O forse non funziona l'interfaccia. Ma che pin hai collegato al connettore OBD2? per fare il motore collega la linea K solo al pin7. puoi provare l'interfaccia collegandola alla macchina e aprendo hiper terminal e creando una connessione a 9600 senza controllo di flusso. A questo punto de l'interfaccia è ok tutto cio' che digiti ti compare sullo schermo. Ciao
  2. Mauro

    iaw16f.eb

    Vorrei aggiungere che il programma lo si può usare anche con una normale interfaccia K-L come quelle per la diagnosi e si fa tutto dal pettine senza saldare. Si collega la L al pin 10 del pettine, la K al pin 15, la massa al pin 34 e si prepara il pin 35 e 26 al + di un alimentatore da 12 V ma senza ancora alimentare. A questo punto si fa partire il programma ma senza ancora fare connetti. Ora magari con l'aiuto di un'altra persona si prende un puntale collegato a massa dell'alimentatore e si toccano insieme i pin 2 e 3 del micro (come da istruzioni allegate al programma). ora si può dare alimentazione ed entro qualche secondo dare connetti, poi si va avanti come da istruzioni sul programma. Se non funziona chiudere il programma, spegnere l'alimentatore e riprovare. Per intenderci l'interfaccia da usare è tipo questa: http://netcologne.dl.sourceforge.net/pr ... ISO_KL.png col jumper nella posizione verde. io ho usato una interfaccia minimale con solo due transistor, un diodo e una manciata di resistenze ed ha funzionato lo stesso.
  3. Mauro

    IAW16F.EB

    Mi rispondo da solo a beneficio di chi capitasse in questa pagina: Bastava leggere qua: viewtopic.php?f=13&t=13481 Ora devo trovare il tempo di provare .....
  4. Mauro

    IAW16F.EB

    Ti ringrazio, però spero che qualcuno mi mandi la procedura per il uP 68HC11 (ci dovrebbe essere un programma apposta e una interfaccia da realizzare da attaccare alla seriale) Il problema è che vorrei evitari di dissaldare la EPROM, poi dovrei cercare qualcuno che me ne programmi un'altra ecc ecc Col metodo del 68HC11 invece sarei autonome
  5. Mauro

    IAW16F.EB

    Abbi pazienza, ma prima di postare ho già girato questo forum e fatto ricerche con google. Probabilemte non riesco a cercare con le parole chiave giuste Non è che potete darmi qualche link o info precisa.
  6. Mauro

    IAW16F.EB

    Grazie ma non è che mi serve. Solo lo facevo come passa tempo e me la tenevo in casa di scorta. Altrimenti me la scodificava anche l'elettrauto sotto casa.
  7. Mauro

    Salve a tutti

    Un saluto a tutto il forum. Mi faccio da solo le piccole manutenzioni della mia macchina e sono un dilettante dell'autodiagnosi ho scoperto questo forum e mi sono iscritto. Spero di poter dare il mio contributo.
  8. Mauro

    IAW16F.EB

    Salve ho recuperato la ECU in oggetto da un rottamaio, vorrei ricodificarla per tenerla di scorta per la mia punto55 del '97. Sulla targhetta c'è scritto: IAW 16F.EB/2A21-3A. Ho letto le discussioni vecchie ma non sono arrivato a nessuna conclusione. La mia non ha la EPROM su zoccolo, perciò mi interesserebbe la procedura di sblocco da 68HC11. Ho tutto l'occorrente per costruire eventuali interfacce. Qualcuno mi aiuta? Grazie. Mauro
×
×
  • Crea Nuovo...