Vai al contenuto

Mauro

Gratuito
  • Numero contenuti

    60
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mauro

  1. Mauro

    Smontaggio Chiave Panda

    Salve, devo smontare una chiave della panda quella a scatto (non quella vecchissima), so che la vite è sotto il logo Fiat, ma c'è un trucco per togliere il logo Fiat senza rovinare niente? Non c'è nessun posto dove fare leva. Grazie
  2. Mauro

    Chiavi Grande Punto

    le chiavi cancellate vengono memorizzate nel body computer e non possono più essere riattivate, riazzerare l'elenco delle chiavi cancellate non è possibile con i diagnostici, ma si può fare intevenendo direttamente sulle eeprom del body computer, però i dettagli di come fare non li so.
  3. Mauro

    Tool Op Com

    Qual'è l'ultima versione di SW disponibile per cloni? In Italiano non esiste, ma è facile e intuitivo tanto i termini tecnici si capiscono benissimo in inglese- Unica cosa non fate "RESET ECU" che vuol dire resettare il code, cioè non parte più l'auto!!!
  4. Mauro

    Staccare Contakm

    Salve, scrivo qua perchè non riesco a capire se c'è una sezione più adatta. Sto per fare un viaggio di un migliaio di KM dal quale dovrei "decurtare" un paio di centinaia di KM. L'auto è un'Audi A1 1.4TFSI di maggio 2011. Pensavo di levare il fusibile del quadro. Si può fare? quando si riattacca cosa succede con la discrepanza tra ECU e contaKM? Esiste un altro medoto? Tipo staccare l'ABS? Tenete presente che non ho a disposizione neppure una diagnosi generica, perciò vorrei evitare di combinare casini. Grazie in anticipo
  5. Mauro

    Autoradio Cd30 Opel

    La Opel vuole che radio e display siano "accoppiate! cioè abbiano lo stesso codice. il codice del tuo display lo conosci ( è scritto sul tuo car-pass), quello della radio te lo ha detto Dmythross. Devi cambiare il codice della radio e metterlo uguale al display Per cambiare il codice della radio ci vuole è la diagnosi ufficiale TECH2 o l'OP-COM
  6. Mauro

    Help Me73H4

    Il code sta in un altra memoria eeprom, non in quella della mappa
  7. Mauro

    Opel Corsa 1.3Cdti

    Io non sono un esperte però di elettronica un po' ne so. Se dici che parte un paio di volte e poi basta vuol dire che nella 95320 viene scritto qualcosa che non la fa più partire. potresti provare a scollegare il W della memoria dallo stampato (pin 3 nella versione 8 piedini) e collegarlo a massa (pin 4. In questo modo la memoria sarà protetta in scrittura, resta da provare se la centralina se ne accorge e si blocca. Se provi facci sapere. ma perchè vuoi fare per forza la totale?
  8. Penso che col TECH2 O con il cugino povero OP-COM puoi risolvere.Praticamentente devi fare il "reset" della ECU con il vecchio codice pin, poi devi fare il "PROGRAM" con il nuovo codice pin e numero di telaio. Se non si può fare il reset se non sull'auto in cui è montata, puoi provare a fare l'opposto ovvero a mettere il PIN e numero di telaio dell'auto "donatrice" sulla tua nelle centraline IMMO, BCM e IPC, sembra macchinoso ma ci vogliono pochi minuti. Poi al massimo se funziona o lasci così oppure rifai il reset e riprogrammi tutto correttamente. Ciao
  9. Mauro

    interfaccia iaw 8f 16f 18f

    avete notato che per la seriale hanno usato un cavo elettrico marrone azzurro e gialloverde!!! Comunque sembra una normale porta CMOS forse una NAND perchè ilMAX232 deve essere alimentato a +5V. mentre il CMOS va direttanente a +BAT. Io quella interfaccia l'ho realizzata proprio con una porta NAND come ricevitore, ma usando un transistor come trasmettitore perchè la porta NAND non mi garantiva il funzionamento con tutte le seriali. Non capisco se la tua domanda è per curiosità o se volevi costruirne un'altra. No perchè sennò si trova di meglio come schemi. Ciao.
  10. Mauro

    Presa diagnosi Meriva-B

    ehm, non ha neppure il posacenere.... non c'è il kit fumatori, comunque il posacenere è un bicchiere che si mette su un incavo nella consolle centrale dietro il cambio (o davanti?)
  11. Mauro

    Presa diagnosi Meriva-B

    Grazie per le risposte, ma il freno a mano è un pulsante e li non vedo nessuno sportellino. Qual'è esattamente il coperchio da togliere?
  12. Mauro

    Presa diagnosi Meriva-B

    Ciao sapete dov'è la presa diagnosi della nuova Meriva? Grazie.
  13. Mauro

    Diagnosi con galletto 1250

    A dire il vero startrekpunto da errore pure a me, pensavo fosse il mio PC. Potresti provare qua http://sourceforge.net/projects/iaw-scan/ un programma FREE che però fa poco o niente e comunque richiede una interfaccia modificata.Col galletto senza modifice con la punto 55 non ci fai niente. Ciao
  14. Mauro

    Diagnosi con galletto 1250

    Ciao, la particolarità delle centraline come quella della punto 55 è che hanno la linea L per i dati da diagnostico a centralina e la linea K per i dati da centralina a diagnostico. Le interfacce KKL in commercio perciò non andrebbero bene. Esiste un programma "start trek punto" che dovrebbe andare con le KKL commerciali, provalo http://www.nailed-barnacle.co.uk/coupe/ ... rtrek.html. Altrimenti il top è visa-uniscan 1.83 che però necessita di una sua interfaccia e di un PC con DOS e due seriali. Con quello fai tutte le auto vecchie fino a circa l'anno 2000
  15. Mauro

    iaw16f.eb

    Ma scusa usa FiatImmoEliminator.rar quello di qualche post più sopra. Usa la versione vecchia.c'è un file immagine dove ti fa vedere la traduzione ciao
  16. Mauro

    iaw16f.eb

    Non so che dirti.... Usi la versione V1 e non quella in lingua inglese? Fai la sequenza giusta? Ossia alimenti l'interfaccia, apri il SW, puntale su 2 e 3 e massa, alimenti la centralina e poi dopo premi inizializza?
  17. Mauro

    iaw16f.eb

    Devi provare più volte, ogni volta chiudendo e riaprendo il sofware "MOTOROLA V1". E' importante toccare bene 2 e 3 a massa e fare "inizializza" pochi secondi dopo aver alimentato la centralina. Come ulteriore prova questo programmino http://sourceforge.net/projects/iaw-scan/ si dovrebbe connettere alla centralina(questo senza il puntale tra 2 e 3 e massa). Ciao.
  18. Mauro

    iaw16f.eb

    Ma hai provato a digitare qualcosa nella finestra vuota di hyperterminal? Se non ti compare qualle che digiti allora l'interfaccia non va. Riconrdati di configurare il controllo di flusso su "nessuno"
  19. Mauro

    iaw16f.eb

    Il led deve rimanere fisso in quanto è sulla +12V. Hai provato l'interfaccia con Hyperterminal? Si collega insieme K e L, si alimenta l'interfaccia,si crea una connessione hyperterminal sulla COM a 9600 baud, nessun controllo d flusso. A questo punto se premi un tasto su hyperterminal l'interfaccia te lo rispedisce indietro e lo vedi sullo schermo. Come controprova verifichi che scollegando K da L non hai più questo ritorno. Hai provato entrambe le posizioni del ponticello sulla interfaccia? Inoltre ricorda che l'interfaccia deve essere alimentata gia da prima di alimentare la centralina, altrimenti non funziona nulla. Ciao
  20. Basta che leggi un po' più sotto: viewtopic.php?f=45&t=16576 Poi prima di avviare la macchina devi scollegare l'immo box. lo trovi nel vano fusibili, quello nell'abitacolo in basso a sx. E' una scatola con un connettore piccolo e uno grosso. Stacchi quello grosso e vai felice. ciao.
  21. Mauro

    BOSCH me1.5.5

    Salve, volevo chiedere se è possibile col Gallo leggere una bosch ME1.5.5 di una opel corsa 1,2 e poi riscriverla su una altra ECU uguale presa in demolizione per clonarla (dati immo specialmente) Eventualmente potrei anche trasformare una ECU ME1.5.5 per tre cilindri (corsa mille) o per Astra (no body computer) in una per corsa ? Non ho mai usato il gallo. Quanto ci impiega a leggere una corsa C 1.2? Ci sono rischi solo a leggere? c'è qualche accorgimento particolare? Grazie.
  22. Mauro

    op com (diagnosi opel)

    Allora fai un ponte tra il pin 2 e 3 della com e poi prova sia con hyperterminal che col sw opel. E vedi se con hyperterminal ti ritorna quello che scrivi e che errore ti da col sw opel. Tra interfaccia non trovata e connessione fallita cambia tutto.
  23. Mauro

    op com (diagnosi opel)

    Con la prova di hyperterminal provi porta e interfaccia contemporaneamente. Comunque l'errore che ti danno AB-COM e OP-COM è differente nel caso che non c'è nessuna interfaccia collegata (oppure è rotta) e nel caso in cui non riesce a dialogare con la ECU. Se con l'interfaccia scollegata dal PC e con l'interfaccia collegata a PC e macchina hai lo stesso tipo di errore allora non funziona o l'interfaccia o la seriale. Ma lo accendi il quadro prima di collegarti?
  24. Mauro

    iaw16f.eb

    Si il programma è quello, in teoria dovrebbe fare anche le 8f, prova e facci sapere, verifica il pin-out del pettine della 8f però.
  25. Mauro

    op com (diagnosi opel)

    Mi spiego meglio, con hyperterminal non puoi dialogare con la centralina della macchina, ma puoi solo fare una verifica empirica dell'interfaccia, infatti l'interfaccia richiude sia il Tx che l'Rx sulla linea K. Perciò con interfaccia collegata alla macchina e quadro spento (prendi solo la +12V) tutto quello che digiti su hyperterminal ti deve tornare indietro (ovvero vedi quello che digiti) così sei (quasi) sicuro che l'interfaccia funzioni. Ma usi una seriale vera? perchè con l'USB-seriale in genere non funziona.
×
×
  • Crea Nuovo...