
roby71
Gratuito-
Numero contenuti
686 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di roby71
-
Vi ringrazio per le risposte, in effetti non si tratta del modello DTI, ma della precedente versione TD. comunque a quanto pare posso solo scriverla, ma almeno l'identificazione ECU funziona? se no come faccio a capire quale HD e sftw monta? Un'altra domanda, la centralina e' quella montata sopra la pompa oppure c'e' ne un'altra, e se cosi' fosse dove si trova? Vi ringrazio sempre per le vostre informazioni A buon rendere!! Saluti
-
Salve ragazzi, qualcuno sa se e possibile leggere e scrivere l'auto in oggetto con il galletto 1260? Aspetto vostre risposte. Grazie, Saluti
-
Ragazzi, qualcuno puo' dirmi se l'auto in oggetto puo' essere letta e' scritta con il galletto 1260? aspetto vostre risposte saluti..
-
purtroppo la stragrande maggioranza dei moduli aggiuntivi non hanno la possibilita' di poter regolare l'incremento di potenza in funzione del carico motore..... questo fa si che appena si sfiora l'acceleratore la macchina inizia da subito a dare prex rail creando quel picchiettio che senti. Non mi sento di dirti che non succede nulla, anche perche' una pressione esagerata alla lunga rovina gli ugelli degli iniettori.....
-
su quale macchina lo hai montato?
-
Leon 1P1 1.6Tdi Cr 105Cv Dsg Del 2011: Quale Centralina? o modulo aggiuntivo?
una discussione ha risposto a roby71 in Argomenti esterni
Ciao Andrea, il mio modulo funziona in modo diverso da quelli che sfalsano il segnale con l'ausilio di una resistenza, infatti io so' sempre qual'e' la "vera" pressione nel rail, perche il segnale del sensore rail viene letto dal microprocessore che ne elabora un'altro in uscita in funzione di opportuni parametri che io ho settato, pertanto posso sempre decidere come fare andare l'auto sia in potenza che in coppia motrice (cioe' la progressione con cui il motore sale di giri) essendo totalmente digitale il segnale viene elaborato in modo del tutto personalizzato senza seguire l'andamento dell'originale, questo fa si che puoi sfruttare la prex rail per regalarti accelerazioni brucianti senza mai andare oltre il lim max di prex rail e prestazioni complessive del tutto paragonabili a una buona mappa ovviamente per uso stradale senza troppe pretese. Ovviamente ho impiegato tantissimo tempo per ottenere questi risultati ci tengo anche a precisare che i calcoli li fa' sempre l'ECU, in quanto non fa' altro che adattarsi a quello che riceve come segnale dal sensore, che dovresti sapere che serve solo da feedback alla ECU per controllare che la prex rail sia quella fissata in mappa prex rail obiettivo. pertanto se modifichi il segnale rail la ECU rispondera' riadattando tempi iniezione anticipo, prex turbo e altro per adattarsi a quello che tu fai leggere come prex rail. Ed e qui che sta la differenza con gli altri moduli che trovi in giro, perche' non appena il micro legge una prex rail uguale alla max consentita in mappa questo cominciera' a riallineare il segnale in uscita portandolo simile all'originale, ovviamente questa operazione che esegue il micro e' del tutto programmabile, cioe' puoi decidere tu fin dove arrivare con la prex rail e il tempo di riallineamento. Come dicevo prima se tarato con giudizio non succedera' mai nulla ma se si esagera si possono compromettere gli iniettori. Io sono dell'idea che chi sceglie un modulo dovrebbe farlo solo se desidera un'auto brillante e nello stesso tempo parsimoniosa nei consumi, ma se lo si acquista pensando di tirar fuori prestazioni da supercar si e' fuori strada perche' per far cio' serve una mappatura completa. -
Ti ringrazio tanto! a buon rendere
-
possibile che nessuno ha questo file?? Vi chiedo cortesemente di aiutarmi ho la centralina bloccata. Grazie,
-
se e' possibile sarebbe gradito il 998_396, ma anche il 998_575 mi andrebbe bene lo stesso. aspetto che qualche anima pia si faccia viva!!!!
-
Ragazzi, qualcuno ha il file ori di una punto 1.9 jtd 100CV anno 2002? Mi va bene qualunque HW e SW Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
-
quoto comunque il suo gesto e' solo da apprezzare!!!!
-
Leon 1P1 1.6Tdi Cr 105Cv Dsg Del 2011: Quale Centralina? o modulo aggiuntivo?
una discussione ha risposto a roby71 in Argomenti esterni
Sono d'accordo, a patto che si usino moduli professionali e tarati con "granus salis"..... Vorrei solo fare un piccolo commento sui moduli della DIPA: quei moduli pur essendo discreti, sono digitali solo in parte... infatti la logica del microcontrollore agisce solo sulla gestione del rapporto di decremento del valore di tensione, ma il resto lo fanno dei partitori resistivi..... pertanto non c'e nessun controllo reale sulla prex rail massima ecco perche avevi la prex rail alle stelle!!!! I miei moduli invece sanno sempre qual'e' la max pressione raggiungibile in base al carico e giri motore,anche perche' il segnale viene acquisito ed elaborato dal microprocessore che converte il segnale da analogico (cioe' tensione) in digitale (cioe' in byte) analizzando le differenze di pressione e il tempo in cui queste avvengono istante per istante, pertanto non andranno mai oltre il limite max consentito dalla ECU e non daranno mai problemi a iniettori e pompa, il tutto a patto che chi gestisce il sofware di programmazione non imposti mai parametri esagerati, anche se io ho inserito una funzione speciale che permette di risollevare il segnale in prossimita' di prex rail troppo elevate.... cosi da essere sicuri di non arrivare mai oltre il limite max. Ovviamente qui si parla di programmazione di un certo livello per ottenere un sofware come il mio capace di gestire tutti questi parametri , cosa che ti assicuro non e' stata per niente facile, ma i risultati ottenuti hanno ripagato tutto il tempo impiegato -
Leon 1P1 1.6Tdi Cr 105Cv Dsg Del 2011: Quale Centralina? o modulo aggiuntivo?
una discussione ha risposto a roby71 in Argomenti esterni
Non so cosa intendi per rubacorrente......(anche perche il modulo non ruba proprio niente.....) ma se non sei un esperto in elettronica non puoi definire tutti i moduli uguali!! Sono stanco di ripetere che i moduli analogici con le resistenze sono solo delle "PORCATE" messse in commercio da persone senza scrupoli che vendono solo bellissime scatole...... con niente dentro.... I moduli digitali (quelli seri) operano in tutt'altro modo...... qui non si tratta solo di diminuire il valore di tensione del segnale rail, anche perche' questo varia di continuo in base al carico e giri motore... e la resistenza non fa altro che spararti sempre la prex al massimo. Spero che adesso si cominci a fare le differenze tra le centraline serie e le prese in giro.... -
Qualcuno sarebbe cosi gentile da fornirmi il driver ECM 6.2 per questa auto: OPEL CORSA 1.7DTI Delco 97227225 DK DLNB D01009 Y17DT Ringrazio chiunque possa aiutarmi.
-
credo proprio di no!
-
Leon 1P1 1.6Tdi Cr 105Cv Dsg Del 2011: Quale Centralina? o modulo aggiuntivo?
una discussione ha risposto a roby71 in Argomenti esterni
Ciao Bogdan, sono d'accordo con te sul fatto che esistono troppi moduli in commercio, molti dei quali di dubbia sicurezza riguardo la durata del motore! Tornando ai miei moduli, posso dirti che essendo totalmente gestiti da un microcontrollore che converte il segnale in ingresso da analogico in digitale, fa gli opportuni calcoli e dopo lo riconverte in uscita in analogico, questo fa si che la pressione possa essere modulata in modo del tutto personalizzabile, pertanto si puo' scegliere fino a che punto spingersi con le prestazioni. Quello che posso dirti dopo tantissime prove e' che se si tara con "GIUDIZIO" non si consuma di piu', anzi i consumi addirittura scendono con una guida normale. Tutto dipende da chi agisce sul programma di gestione..... Io non sono per le auto che devono andare rabbiosamente a bomba, preferisco una guida fluida e ricca di coppia che ti permetta di usare poco il cambio regalandoti una guida piacevole del mezzo. Comunque e bello confrontarsi con persone come te che esprimono i loro concetti basati sulla conoscenza tecnica dell'argomento e non solo sul proprio pensiero. -
Leon 1P1 1.6Tdi Cr 105Cv Dsg Del 2011: Quale Centralina? o modulo aggiuntivo?
una discussione ha risposto a roby71 in Argomenti esterni
sapevo che mi avresti risposto dicendomi come fai a individuare il carico...... Eppure ti assicuro che io lo individuo perfettamente e faccio lavorare il modulo in funzione del carico motore..... Mi dispiace tanto se non ti spiego come sono arrivato dal solo segnale rail ad ottenere anche il carico!! ma ti assicuro che con un semplice algoritmo e' possibile farlo. Scusami se non ti spiego come faccio..... non voglio essere copiato!!! Come ti avevo gia' detto prima il mio modulo non rompe niente e la potenza la tira fuori solo sotto carico, infatti il volano non tremola per niente con i miei moduli! Comunque non voglio convincerti di nulla, quello che posso dirti e' che i miei moduli non superano mai il limite di prex massima, non scaricano potenza incontrollata e soprattutto non rompono niente!!!!! Saluti -
Leon 1P1 1.6Tdi Cr 105Cv Dsg Del 2011: Quale Centralina? o modulo aggiuntivo?
una discussione ha risposto a roby71 in Argomenti esterni
scusami, ma tu stai facendo di tutta l'erba un fascio......non e' corretto.... soprattutto per le persone come me che hanno studiato anni per ottimizzare al meglio i moduli facendoli diventare sicuri al 100%. I miei moduli non funzionano come dici tu, infatti possono essere programmati tramite un software dedicato che ti permette di regolare con assoluta precisione la prex rail a tutti i regimi e carico motore, senza mai superare la prex massima di esercizio del flauto e degli iniettori..... e ti diro' di piu' io ho anche aggiunto una funzione di sicurezza che ti permette di decrementare la pressione non appena questa si avvicina al limite max. Il tutto e' dimostrabile tramite una semplice diagnosi!!! Certo non e' da tutti saper creare un software capace di gestire in questo modo il modulo, ma quando si e' esperti in elettronica e programmazione tutto e' possibile...... Comunque voglio sottolineare che purtroppo esistono gli imbroglioni e soprattutto chi si approfitta del boom di queste centraline aggiuntive, per fare tanti soldi!!! e questo purtroppo e' quello che si riscontra nella maggioranza dei casi in cui si parla dei moduli. Saluti -
Leon 1P1 1.6Tdi Cr 105Cv Dsg Del 2011: Quale Centralina? o modulo aggiuntivo?
una discussione ha risposto a roby71 in Argomenti esterni
Scusate se mi intrometto, visto che mi sento messo in causa..... Allora vorrei iniziare a dire che i moduli seri (cioe' quelli digitali)non portano mai a sovrapressioni superiori ai bar consentiti nell'impianto originale, infatti questi agiscono molto solo in basso, quando la prex rail originale e' bassa pertanto non distruggono assolutamente nulla! Ovviamente parlo di quelli seri fatti da persone competenti in elettronica e soprattutto che sanno come funziona il common rail....... Non pensate che i moduli blasonati siano superiori a quelli che trovate a prezzi inferiori in rete.....oggi e' tutta una scopiazzatura e tutti copiano tutti........ Leggete il mio post sulle aggiuntive e capirete..... Se sei di Catania posso aiutarti facendoti provare uno dei miei moduli, dimostrandoti con la diagnosi che la prex rail non superera' mai i valori massimi. Saluti -
Ragazzi, ma perche' vi complicate la vita, mentre montando l'emulatore tutto si risolve senza problemi..... Se non si conoscono bene le mappe che gestiscono il FAP nelle Siemens e tutto tempo e soldi persi........
-
Se te l'ho detto, l'ho fatto perche' ho gia' avuto questa esperienza con la peugeot simile alla tua di un mio amico, e posso assicurarti che se rimetti il FAP ma con i buchi fatti al posto giusto, e soprattutto l'emulatore, la macchina andra' perfettamente e non ti si accendera' piu' nessuna spia. Il mio e' solo un consiglio, poi fai come tu ritieni piu' opportuno! buona fortuna!!
-
A parte la rimozione del FAP (che l'hai anche fatta male) e della modifica via software per eliminare il FAP vorrei chiederti se hai messo l'emulatore? Anche se elimini il FAP via software se non metti l'emulatore avrai lo stesso problemi di rigenerazione non subito, ma col tempo vedrai....
-
Spero proprio di no!! incrociamo le dita.....
-
Ragazzi, questo e' quello che c'e' scritto sulla centralina. A questo punto mi sa che mi tocca leggerla in BDM... Se puo' esservi utile appena la leggo la condividero'....
-
Il tuo problema purtroppo lo hai creato tu....... Il fap non si svuota completamente, ma si praticano dei fori!! Con la tua operazione hai letteralmente modificato la pressione che deve esserci allo scarico al fine di ottenere la giusta coppia. Ti consiglio di cercarti un'altro FAP e di modificarlo come ti ho detto io.