Vai al contenuto

roby71

Gratuito
  • Numero contenuti

    686
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di roby71

  1. roby71

    Driver Ecm 6.2 Per Mito 1.3 Mjt

    Salve, qualcuno ha il driver ECM 6.2 per la seguente Alfa Mito: Marelli Multijet MJD6F3HW04P Num SW: 3643J191 Dis FIAT: 51854479 Cod OMO: 6F3.J132 Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
  2. Grazie!!!!!! A buon rendere!! Saluti
  3. roby71

    File Ori Alfa159 1.9 Mjt 16V

    Salve, qualcuno puo' postarmi il file ori della seguente centralina per ALFA159 1.9 MJT 16V: 55204661 0281013138 1037380494 A93942 . 08 07 2006 EDC16C39 Vi ringrazio in anticipo Saluti
  4. Salve, devo fare il reset della centralina AIRBAG di una panda 1.2 del 2004 che momnta la seguente centralina: TRW46807550 331272 qualcuno e' cosi gentile da passarmi il file corretto da inserire sulla eprom 24LC08B? Grazie, Saluti
  5. roby71

    Alfa 147 Mjet 140Cv 429-044

    Io non andrei sopra gli 85 mm3, anche perche' per poter iniettare grandi quantita' di gasolio ad alti giri la prex rail dovrebbe andare ben oltre i 1400 bar, e non credo proprio che gli iniettori di serie siano in grado di lavorare a pressioni piu' alte senza danneggiarsi.....
  6. roby71

    Alfa 147 Mjet 140Cv 429-044

    Ciao, vorrei risponderti per cio' che riguarda l'indirizzo E8EE4 che tu lo reputi come un limitatore di gasolio, ma in realta' a mio avviso e' un regolatore di coppia in "Nm" assoluto, infatti il valore 5000 rappresenta 500 Nm che e' il massimo consentito, pertanto non credo abbia senso toccarlo... Poi se vuoi ottenere il gasolio che hai dato devi necessariamente toccare altri due limitatori che non hai modificato altrimenti non arriverai mai a cio che tu hai dato....... i limitatori li trovi a questi indirizzi: 0EBEC4 -------> lim gasolio in funzione della coppia (credo) 0EBF1A -------> lim gasolio in funzione della temperatura motore se non alzi questi due lim. non arriverai mai ai valori da te impostati. ovviamente non sono sicuro al 100% della descrizione esatta, ma ti assicuro che se non li alzi non arriverai mai ai valori di gasolio da te richiesti.
  7. GRANDE!!!! ti ringrazio tantissimo!!!!!
  8. roby71

    File Ori Alfa Gtv 2.0 V6 Turbo

    salve ragazzi, sono in cerca dei seguenti file per alfa GTV 2.0 Turbo anno 1995: 0 227 400 232 0 261 203 869 c'e' qualcuno che li ha? Aspetto Vostre risposte Grazie!
  9. Ok! Grazie!
  10. non riesco ad aprire il file.....forse e' corrotto, potresti ripostarlo? Grazie
  11. significa che non va bene?
  12. roby71

    File Ori Grande Punto 1.3 90Cv

    Salve, qualcuno ha il seguente file ori per grande punto: MJD6F3.P4/HW03P/2944-P446 Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi! Saluti
  13. roby71

    File Ori Opel Frontera

    non c'e' nessuna soluzione? nemmeno con altre interfacce?
  14. roby71

    File Ori Opel Frontera

    Possibile che nessuno abbia questo file? W0L06BG763V500691 24451347 KGBOS CH010000001401..6UBMS010_S. OB0300 4Y22DTH........ .......P047 ripeto questo e' cio' che leggo con il galletto 1260
  15. roby71

    File Ori Opel Frontera

    questo e' cio' che mi fa' vedere il gallo
  16. roby71

    File Ori Opel Frontera

    qualcuno puo' aiutarmi? ho urgenza di avere il file, la macchina e' ferma!!!
  17. roby71

    File Ori Opel Frontera

    Salve, qualcuno e' cosi gentile da potermi passare il file ori per la seguente OPEL FRONTERA 2.2DTI: W0L06BG763V500691 24451347 KGBOS CH010000001401..6UBMS010_S. OB0300 4Y22DTH........ .......P047 Grazie, Saluti
  18. Ragazzi, qualcuno e' cosi gentile da fornirmi il file ori per un alfa 156 2.4 JTD 150CV con i seguenti codici: Bosch Diesel 0281010741 1037366800 Grazie, Saluti
  19. si tratta di un 1.4 turbo GPL 120CV
  20. se il file è ori perchè pensi che ci sia un errore?
  21. Ciao, sono curioso di vedere la tua mappa, purtroppo non e' possibile scaricarla..... mi fai sapere come fare per vederla?
  22. che tipo di pompa monta? VP37 o VP44?
  23. fammi sapere cosi posso presentarti qualcosa di veramente buono e professionale
  24. sono common rail?
  25. Ciao Rail, se ben ricordi avevamo già parlato di questo argomento...... comunque facciamo un ripasso!! le centraline analogiche funzionano con una semplice resistenza interposta tra il segnale in uscita e massa e due diodi in serie che garantiranno un valore di 1.2V (0.6V per diodo) per fare in modo che il partitore resistivo non funzioni prima di aver oltrepassato il valore di 1.2V che rappresenta il regime minimo, . Quando la pressione inizia a salire, e di conseguenza anche la tensione sul sensore, questa, (la tensione) viene frenata dalla resistenza, che a causa della caduta di tensione causata dal passaggio della corrente verso massa abbasserà il valore efficace di tensione. Piu' la resistenza è bassa, più sarà bassa la tensione erogata dal sensore. Purtroppo però a causa della corrente che scorre verso massa la tensione potra' salire fino ad un certo punto, dopo di chè la ECU manderà in blocco il sistema causando l'accensione della spia avaria e lo spegnimento del motore sulle JTD euro2 e l'ingresso in recovery con limitazione della potenza sulle euro 3/4. Sulle digitali (quelle serie!!) la tensione del sensore non viene toccata, ma serve da riferimento per conoscere la pressione ed il microprocessore in funzione della pressione erogata scegliera' la tensione in uscita opportunamente decrementata in modo da garantire sempre lo stesso rapporto di differenza in out, (questo ti permettera'di avere sempre tempi iniezione e anticipi calcolati con una pressione inferiore pertanto gli iniettori spruzzeranno piu' gasolio perche' la prex reale e' piu' alta di quella che il micro fa leggere all'ECU) solo che quando si arriva nella prossimità del valore massimo di 4.5V il rapporto del valore decrementato non puo' essere superiore ad una percentuale prestabilita, se no andrà in blocco pertanto in questa fase il micro cambiera' il rapporto di decremento del segnale portandolo ad un decremento inferiore che puo' essere opportunamente settato. in parole povere ai bassi carichi acceleratore ci si spinge di piu' con il decremento del segnale, ma man mano che il carico sale il decremento deve anche ridursi. Ecco spiegata la differenza prestazionale tra i moduli analogici e quelli digitali. Gli analogici non potranno mai avere le stesse prestazioni delle digitali proprio perche' fisicamente non possono variare il carico resistivo sul segnale al variare del carico motore, mentre le digitali non toccando il segnale del sensore possono farlo senza alcun problema. Spero di essere stato chiaro e soprattutto di averti tolto le tue curiosità
×
×
  • Crea Nuovo...