Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

elettronicaautronica

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.242
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di elettronicaautronica

  1. io non ho installato nulla, ho semplicemente avviato il programma e collegato la parallela senza usb sul willem che in automatico il programma ha riconosciuto l' hardware! Provato sia con 98 che xp.. La usb serve solo per alimentare le eprom
  2. su quelal ecu mi pare per il totale ci vuole un emulatore..... io ho sempre fatto il parziale,ed è sempre andata bene..
  3. perche' non fai come ho fatto io? oltre al gallo ho preso il willem, che se il gallo blocca la ecu, posso ripristinare la eprom originale .... ed è appunto successo sulla mia , dopo mille scritture, una è andata in blocco e non sono riuscito piu' a riprenderla.... manco forzando la scrittura, ma con il willem la ho resuscitata...
  4. si intendevo con un programmatore seriale... poi infatti con il mio willem ho gia dissaldato e letto...
  5. senti ma la libra tua, ha 105 cv? la mappa tua la ho confrontata con la mia della marea, ed è tutta uguale identica tranne quelle modifiche che hai fatto tu e questa che non ho capito di cose sia...
  6. elettronicaautronica

    bot mode edc15c5?

    sapete collegandola a banco, se devo collegare qualche pin dentro la ecu per entrare in bot mode? o non devo dare alimentazione a tutti i positivi della morsettiera? ieri ho collegato tutti i pin di alimentazione e di massa ma non riesco a comunicare... grazie!
  7. a cosa si riferisce questo indirizzo nella foto?? è stato portato giu' rispetto all'originale...!
  8. ti ho provato a fare una mod dall'originale, caricala sulla macchina , provala e fammi sapere... p.s. ti ho chiuso anche l'egr .. 156jtd105bypiex.mod 156jtd105bypiex.rar
  9. oggi sperimentando, visto che mi sono stuffato di avere una interfaccia che a volte funziona e a volte no, ho aperto l'interfaccia gallo, e ho ricalcato con il saldatore tutte le saldature degli spinotti e della obd, poi ho aggiunto un semplice condensatore elettrolitico all'interno sulla linea di alimentazione della obd interna al gallo... risultato?? su 5 letture e 3 scritture le ho fatte tutte senza problemi!! spero di aver risolto il problema...!!
  10. se siete principianti e se sapete leggere l'inglese ecco un ottimo forum dove insegnano e danno programmi e file scodificati per molte auto... io ho trovato parecchie cose interessanti che in italia si fanno pagare....!! http://www.digital-kaos.co.uk/forums/f113/
  11. intnto che centralina devi scodifiacare? la foto che ho postato è una edc15c5 ,la e2prom è la 24c04 dove risiede il codice...
  12. io su una cinquecento ho aggiunto il modulo, dove chiudendo l'auto con l'antifurto, si chiudevano i finestrini... e per aprirli,un pulsante nel cruscotto... per la tua devi verificare la compattibilita' e la gestione, ovviamente prima di cambiare centraline... ma nulla è impossibile..
  13. elettronicaautronica

    programmare 24c04

    che programmatore consigliate ,ovviamente a prezzi contenuti,per poter leggere e scrivere le e2prom? magari se potesi leggere e scrivere pure le psop am29f400 sarebbe meglio... aspetto vostri consigli...
  14. il sistema di apertura e chiusura dei finestrini sta' in un'altra centralina, e dovrebbe essere connessa con il sitema k o can alla centralina, dovresti farti programmare la centralina dell'immobilizer, per quella funzione.. o provi a mettere quella della 147 in quella della 156.. (p.s. verifica se sono 3 o 5 porte perche' ovviamente cambia.....)
  15. le edc16u31 le fa', io ho letto una a3 2.0 140 cv del 2006, senza collegare pin72 e senza batteria di supporto, semplicemente leggi senza fare dati ecu,e aspettando meno secondi possibili da quando giro la chiave a quando clicco READ ...! p.s. file da 2 mega...
  16. oggi,visto che il mio gallo improvvisamente ha smesso di comunicare con la ecu e anzi mi ha bloccato in scrittura la mia edc15, provavo diverse opzioni e driver, e ho riscontrato la lettura della ecu con le velocita' di comunicazione tutte al minimo.... che tipo di impostazioni avete adottato per far leggere il vostro galletto?
  17. prova a leggere senza fare dati auto, appena giri il quadro, clicchi subito leggi....
  18. elettronicaautronica

    jtd 115

    hai fatto una domanda da 1000000$ dollari!
  19. 340.000 kilometri... !! domani provo a buttare giu la tua mappa e la provo.... poi ti dico come mi sembra...
  20. ricordo una volta su un motore simile anche sensore aria aspirata, che è sempre sul monoinietore... oppure il sensore posizione farfalla.. certo una diagnosi ti sapra' dire sicuramente cosa ha che nn va..
  21. e poi anche se il collegamento è usb, si crea ugualmente una periferica virtuale COM.. cerca su risorse di sistema... aggiorna i driver FTDI come ti ha suggerito anche alfared
  22. grazie cris, sentire commenti di altri, aiuta a crescere e a migliorare, l'egr purtoppo è ok fin ad un certo punto, in diagnosi mi da' errore, anche se non accende la spia visto che è euro 2... poi il limitatore di coppia era gia oltre i 15% ma le vibrazioni erano troppe e ho diminuito tantissimo! ho notato tra i 1500 e 2000 giri una nuvola di fumo strana, sicuramente devo calibrare bene l'iniezione...
  23. dimenticavo che funziona solo con l'ultima versione di fiatecuscan e non con la precedente...
  24. intanto sul sito fiat ecu scan ci sono tutte le info, quindi il primo passo da fare è quello, il secondo passo se nn riuscite a farlo funzionare, ricordate che per la diagnosi con il gallo come per la lettura la batteria dell'auto deve essere sopra abbondantemente sopra i 12 volt, quindi mettete le pinze del caricabatterie... poi il tempo di latenza deve essere abbassato da 16 a 0,poi dovete inseire la giusta velocita' di comunicazione dell gallo es. 9600 bit/sec sul programma fiatecuscan , e idem come la porta com, se il vostro gallo è com8 nel prog.fiatecuscan dovete mettere la porta com 8... appena accendete il quadro, fate passare meno tempo possibile prima di cliccare sul tasto connetti!!! io con queste soluzioni ho risolto la comunicazione e spero sia chiaro anche per voi!
×
×
  • Crea Nuovo...