Cercando questo benedetto valore vedo la funzione che lo determina come una funzione quadratica... in pratica quando bene trovo il tempo che impiega a iniettare 1mm3 di gasolio e lo moltiplico per 2, 3, ..., 85 i valori restituiti sono diversi a parità di pressione rispetto a quanto mi aspetto di trovare.
Allora ho preso la tua mappa e mi sono messo a fare gli stessi conti, ma anche li, quando trovo il tempo impiegato per iniettare 1mm3 e lo moltiplico per 3mm3 ad esempio, il conto non torna più, e questo definisce il fatto che il rapporto non sia direttamente proporzionale ma esponenziale.
Ti faccio un esempio: a=x+y => b=2x+y etc... andando sulla tabella guardo ad esempio la differenza dei tempi tra 1mm3 (a) e 2mm3 (, li sottraggo e ottengo il tempo reale di iniezione per 1mm3 (x). La differenza tra questo e il tempo in tabella è il tempo che impiega ad aprirsi l'iniettore (y).
Seguendo la formula che mi dicevi tu prima, ovvero per i 2mm3, dovrebbe esserci una proporzionalità diretta tra x mentre la y dovrebbe essere costante.
Questo non avviene.
prendo dalla tua mappa alla pressione 121bar: (2mm3)= 772 (1mm3)= 647 => 772-642=125 (tempo iniezione x per 1mm3)=> 517 tempo apertura iniettore.
Ora applichiamo la proporzionalità diretta per trovare i tempi dei 2mm3: 2x+y= [(125*2)+517]=767 mentre in mappa hai 772.
Facciamolo per i 3mm3: [(125*3)+517]=892 ma in mappa hai 880
Arrivando a bomba ai 100mm3: [(125*100)+517]=13017 ma in mappa hai 3000.
Per dirla in soldoni... non mi torna il fatto di trovare il valore K1 di apertura dell'iniettore e il valore K2 di iniezione per 1mm3 in modo da moltiplicare K2 per i valori di mm3 per i quali devo trovare il tempo aggiungendo a questi K1.
Come diamine è questa formulina?