Vai al contenuto

Tucson VGT

Gratuito
  • Numero contenuti

    164
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Tucson VGT

  1. Cosa ne pensi dei calcoli tidus?
  2. Ciao, ti posto la mappa, ho usato i calcoli di cui abbiamo parlato per ricavare tempi e anticipi, se mi dai una occhiatina in particolare a quelli e in generale alla mappa, se ho fatto bene il compito in teoria non dovrebbe fumare! Grazie mille Tidus! tucson.rar
  3. Ok! Domani ti posto la mappa perché ho modificato la questione coppia che mi dicevi, se puoi mi dici qualcosa in merito ai tempi e agli anticipi che ho impostato, ok? Grazie mille!
  4. no, li ho cercati in 2d ma non credo di averli trovati, non ho riferimenti per quelli, ho cercato sul forum qualche indicazione valida per trovarli ma purtroppo mi sono confuso di più le idee!! Non ho idea di dove trovarli, tu sulla mia mappa li hai individuati?
  5. Si, infatti l'ho modificato, ho portato il suo picco da 80 a 100 mm3 e riscalato quelli prossimi al picco. Ho modificato anche quello dell'IQ e degli anticipi.
  6. No ma questo ok, certo che devo provare, ma tu mi avevi detto che con i tempi che ho messo sto iniettando almeno 120mm3 e non 100mm3, io ho usato il tuo metodo di calcolo, e se mi dici che non inietto 100 ma 120 significa che qualcosa non torna... gli anticipi invece secondo te come vanno? Non rompo nulla?
  7. Tidus, mi dai una mano?
  8. No, io voglio iniettare 100 mm3, e quindi ho impostato la mappa IQ da 85 a 100 mm3 e quindi devo modificare i tempi, giusto? In questo modo la ECU sa quanto si sta iniettando, diversamente modificando solo i tempi la ecu non sa quanto stia effettivamente iniettando. Perché mi parli di 120mm3?
  9. nessuno risponde più? Tidus, ti chiedevo se è giusto il fatto che modificando la IQ vado a modificare la mappa di conversione IQ/Nm e quindi i tempi...
  10. Allora, ho abbassato la mappa pedale, l'ho portata più aderente al limitatore di coppia e da li ho raccordato la curva. Per i tempi e gli anticipi scusa, i tempi in ori sono impostati per una IQ di 85mm3, se la porto a 100mm3 per fare in modo che l'ecu sia informata della quantità iniettata, devo modificare la mappa IQ e di conseguenza, modificando il brack dei tempi devo riscalarli, e per questo ho usato il calcolo che mi hai detto prima. Modificando i tempi gli anticipi devono essere aggiornati... ho sbagliato i calcoli? Perché non capisco perché inietti 120mm3 invece di 100. Comunque grazie, sei chiaro ed esauriente!
  11. Ok, faccio le modifiche richieste, solo che... scusa, ma tempi e anticipi li ho fatti come mi hai detto tu! La rifaccio, magari ho sbagliato qualcosa... Non ho capito invece il discorso che facevi degli anticipi... in pratica mi dici di mettere i valori di anticipo che trovo nell'ultima colonna per intenderci della mappa ori e copiarla così identica in tutta l'area interessata dalla modifica? Io ho ragionato così: trovati gradi che impiega ad iniettare la quantità prescelta, per differenza trovo il valore dell'anticipo, calcolati i gradi che ci impiega ad iniettare la nuova quantità e applicando l'anticipo di prima dovrei essere in un valore più o meno accettabile!
  12. Ciao Tidus1985, ti posto la mappa, mi ci puoi dare uno sguardo? In particolare agli anticipi e tempi spero di aver fatto bene... Ci saranno altri limitatori gasolio e pressione in mappa ma non li conosco, provo a cercarli intanto Grassie! tucson 140cv.rar
  13. Si, Tidus1985 è gentilissimo! Ok, grazie, ora vado avanti, poi chiederò a Tidus uno sguardo!
  14. Ok allora finirò la mappa e dopo chiederò ancora se possibile uno sguardo d'insieme!
  15. Grazie Rail, io ho seguito il metodo di Tidus, vorrei solo sapere se quello che ho fatto può andar bene oppure se devo modificare qualcosa in tempi, anticipi e IQ potresti guardarmelo un secondo? Grazie!!!
  16. Tidus, hai guardato la mappa che ho postato? Secondo te va bene come ho modificato tempi, anticipi e IQ? Grazie!
  17. Scusa Rail, ma questo fattore K dovrebbe essere uguale per tutte le IQ alla stessa pressione giusto? Però facendo il calcolo ad una IQ di 85mm3 a 1600 bar con un t.inj di 1000 ottengo un risultato K di 470, se però faccio lo stesso conto ad una IQ di 20mm3 sempre a pressione 1600 bar con un t.inj di 446 il fattore K è di 892.
  18. Cosa ne dici tidus? va bene quello che ho fatto ad anticipi e tempi?
  19. Ciao Tidus, ho fatto delle tabelle in excel e ho modificato la mappa secondo quello che mi hai spiegato, se puoi dargli un occhio te ne sarei grato! Ti mando l'ori e la mod, solo tempi, iniezione e IQ per vedere se ho fatto bene! Grazie mille! tucson 140cv.rar
  20. Praticamente adesso io in tabella dove avevo 25mm3 non sto più iniettando 25 ma 30mm3, quindi devo prendere i valori di anticipo che avevo nella colonna dei 30mm3 ori e passarlo nella colonna dei 25? E per quei valori che mi mancano come li calcolo?
  21. Ciao Tidus, ho modificato la mappa tempi passando da 85mm3 iniettati a 100, raccordando i valori che mi sembravano un po' fuori range. Adesso dovrei vedere se gli anticipi vanno bene, ho fatto una tabellina su excel dove partendo dal numero di giri/min trovo i gradi/us. Moltiplicando il tempo di iniezione che è in us per i °/us ottengo i gradi che compie l'albero nel tempo dell'iniezione... ora come è il calcolo dell'anticipo?
  22. Cercando questo benedetto valore vedo la funzione che lo determina come una funzione quadratica... in pratica quando bene trovo il tempo che impiega a iniettare 1mm3 di gasolio e lo moltiplico per 2, 3, ..., 85 i valori restituiti sono diversi a parità di pressione rispetto a quanto mi aspetto di trovare. Allora ho preso la tua mappa e mi sono messo a fare gli stessi conti, ma anche li, quando trovo il tempo impiegato per iniettare 1mm3 e lo moltiplico per 3mm3 ad esempio, il conto non torna più, e questo definisce il fatto che il rapporto non sia direttamente proporzionale ma esponenziale. Ti faccio un esempio: a=x+y => b=2x+y etc... andando sulla tabella guardo ad esempio la differenza dei tempi tra 1mm3 (a) e 2mm3 (, li sottraggo e ottengo il tempo reale di iniezione per 1mm3 (x). La differenza tra questo e il tempo in tabella è il tempo che impiega ad aprirsi l'iniettore (y). Seguendo la formula che mi dicevi tu prima, ovvero per i 2mm3, dovrebbe esserci una proporzionalità diretta tra x mentre la y dovrebbe essere costante. Questo non avviene. prendo dalla tua mappa alla pressione 121bar: (2mm3)= 772 (1mm3)= 647 => 772-642=125 (tempo iniezione x per 1mm3)=> 517 tempo apertura iniettore. Ora applichiamo la proporzionalità diretta per trovare i tempi dei 2mm3: 2x+y= [(125*2)+517]=767 mentre in mappa hai 772. Facciamolo per i 3mm3: [(125*3)+517]=892 ma in mappa hai 880 Arrivando a bomba ai 100mm3: [(125*100)+517]=13017 ma in mappa hai 3000. Per dirla in soldoni... non mi torna il fatto di trovare il valore K1 di apertura dell'iniettore e il valore K2 di iniezione per 1mm3 in modo da moltiplicare K2 per i valori di mm3 per i quali devo trovare il tempo aggiungendo a questi K1. Come diamine è questa formulina?
  23. Ok, io consideravo invece un tempo fisso per l'espletamento del lavoro meccanico di apertura! Grazie per le delucidazioni!
  24. Scusa, stavo facendo un po' di conti, ma forse non ho capito una cosa io... ma all'aumentare della pressione dovrebbe ridursi il tempo di iniezione, non il tempo di fisico di apertura degli iniettori... no? Il tempo fisico di apertura dovrebbe essere una K a prescindere, diminuisce il tempo nel quale al variare della pressione passa una quantità definita di gasolio giusto?
  25. Grazie mille tidus!! Adesso stavo guardando, alla stessa pressione però, quando inietta 85mm3 secondo la logica che mi hai detto dovrei avere un valore di tempo pari a 8800us mentre da mappa il valore è di 4284us... qualcosa non mi torna....
×
×
  • Crea Nuovo...