Vai al contenuto

dott.chem

Gratuito
  • Numero contenuti

    209
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dott.chem

  1. per capirci: - punto primo: niente è dovuto. Se uno una mano la vuole dare, bene, altrimenti credo nessuno possa dirgli nulla. - punto secondo: credo che di informazioni in giro se ne possono leggere a decine, segno che gli aiuti si danno e se leggi bene, anche di una certa specificità e completezza. - punto terzo: è bello fare la domanda e trovare chi ti imbocca la spiegazione. io sono stato abituato a studiare per ottenere informazioni ed eventualmente a chiedere se quanto capito dopo avere studiato fosse corretto. Il motivo per cui si è restii a divulgare informazioni sono molteplici. uno è che chi le cose le ha studiate, le ha ottenute con tempo perso e tanta fatica, secondo ti portano a livelli superiori. se tutti sapessimo le stesse cose, non ci sarebbero persone più brave di altre a fare determinati lavori. PS: io non lo faccio per lavoro, tanto meno per acchiappare clienti e penso che come me ce ne siano tanti.
  2. intento lodevole... se pensi a condizioni standard, è più semplice di quanto credi. buon lavoro
  3. interessante lavoro... non so se hai fatto caso a quanto ti dicevo in un precedente post... ha il collettore di aspirazione dal lato opposto a quello classico co ovvi vantaggi in termini di lunghezza della tubazione dell'ic. Io cmq avrei optato per un'altra soluzione . Ha fatto un'altra cosa carina, ha eliminato la soft-off con eliminazione quindi della farfalla interna. bello cmq il lavoro
  4. interessante lavoro... non so se hai fatto caso a quanto ti dicevo in un precedente post... ha il collettore di aspirazione dal lato opposto a quello classico co ovvi vantaggi in termini di lunghezza della tubazione dell'ic. Io cmq avrei optato per un'altra soluzione . Ha fatto un'altra cosa carina, ha eliminato la soft-off con eliminazione quindi della farfalla interna. bello cmq il lavoro
  5. scusami ma non faccio mappe on-line, a maggior ragione per applicazioni particolari. Quello che posso dirti e di affidarti a un mappatore/tuner davvero bravo, con esperienza su quelle macchine per mappe spinte. Se sei delle mie possiamo vederci anche solo per conoscerci. Maggiori informazioni in privato
  6. la mappa non sembra fatta da un principiante, anche se alcune cose sono discutibili. chiaramente anche in funzione di quello che volevi ottenere e di quanto hai pagato il lavoro si poteva tirare fuori qualche cavallo in più. ti consiglio di montare un manometro e di fare i log...
  7. ho dato una controllata alla mappa... c'è da lavorarci su...
  8. Circa la turbina, la 2256 è una possibilità, io però non la monterei... Circa i collettori, fatti la flangia di raccordo per adattare bene la turbina al collettore e poi creati una staffa per non scaricare il peso del turbo tutto sul collettore. Se non esageri con le T di scarico vedrai che non si crepa nulla
  9. appena ho modo controllo la mappa. in ogni caso con la 1749 modificata non ci arrivi a 220cv sicuramente non in maniera affidabile. monta una turbina + performante, una 2056vk di derivazione alfa, o ancora meglio una 2056vl di derivazione volvo.
  10. Sono riuscito a vedere alcune delle foto postate. Mi è sembrato di vedere un collettore di scarico flangiato, l'hai cambiato o non è un 150? In ogni caso ho visto l'egr chiusa meccanicamente ma non ho capito se hai mantenuto lo scambiatore... bello l'intercooler, peccato per l'uscita dallo stesso lato dell'entrata... Tienici aggiornati!
  11. il link non funziona... almeno io non riesco ad aprire. oltre l'intercooler cosa hai tirato su? a che potenze vorresti arrivare?
  12. si si scusa, sono passato dalla va alla vc saltando la vb. che genere di preparazione devi fare?
  13. dimenticavo, tra 130, 150 e 160 cambiano gli intercooler
  14. ciao, le differenze stanno in: -turbina e collettore di scarico; il 130 monta principalmente, ma non solo, una turbina garrett 1749va flangiata al collettore mentre il 150 monta una turbina 1749vc saldata al collettore. -ghisa del basamento -dimensione dei perni di banco. iniettori e testata sono assolutamente identici. In ognni caso, 250 cv si superano tranquillamente con entrambe le versioni mentre se vuoi superare i 270 li devi aprire entrambi. Che tipo di elaborazione vuoi fare? di dove sei?
  15. dott.chem

    opel vectra

    grazie!
  16. dott.chem

    opel vectra

    salve, qualcuno sa dirmi dove si trova la presa obd2 sulle vectra (modello precedente all'attuale). Vorrei provare a fare l'identificazione ecu su una 2.0dti 101cv. grazie
  17. @ pantera500: in giro per il forum ci stanno tante informazioni. studia bene e poi fai delle prove
  18. dott.chem

    domanda

    Ciao a tutti, a qualcuno risulta che le fiesta 1.4tdci con centraline siemens montino sia iniettori siemens che iniettori bosch? grazie
  19. ahaha bella questa... la smoke demolition! mi piace.... sugli anticipi trovi info in altri topic. Se non hai esperienza in merito ti consiglio di non toccarle, ma se la macchina è la tua e vuoi fare degli esperimenti... fa pure!
  20. la prima è la mappa lambda, le altre...attento che se in mappa hai gli incrementi mostrati nella figura sopra, sono un pò altini...
  21. attento, l'edc16p lavora in maniera un pokino differente rispetto alla edc15p. in ogni caso ti conviene postare l'ori e l'indizzo della mappa cui ti riferisci.
  22. dott.chem

    renault 1.5dci 100cv

    Ciao a tutti, Qualcuno conosce la posizione del limitatore pressione rail e/o del limitatore pressione turbo a singolo valore per queste auto? Allego il file grazie a tutti cliosalvo.rar
  23. dott.chem

    byte controllo rail

    ah perfetto, questa è già un'informazione utile. Quindi per ogni ecu devo cercarli in posti diversi... azz! Fortunatamente quelle che ho visto, pur essendo una c8 e una c34(?) li avevano in posti molti simili ed erano in egual numero. grazie
  24. dott.chem

    byte controllo rail

    @Ecu_monster: non ho allegato nessuna mappa perchè non ho chiesto nè indirizzo nè valori da cercare, ma solo quanti sono... so bene che nessuno mi avrebbe fornito informazioni tanto preziose, nonostante il gran numero di informazioni che io ho dato e continuo a dare. In generale comunque li ho trovati, sia per quelle mappe che hanno 1400 bar di rail sia per quelle che hanno 1600. Ad ogni modo, grazie
  25. dott.chem

    byte controllo rail

    caspita, le risposte si sprecano! cmq li ho trovati...
×
×
  • Crea Nuovo...