Vai al contenuto

tonyteam

Gratuito
  • Numero contenuti

    434
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tonyteam

  1. tonyteam

    w golf 5 gtd 170 cv

    anche con la funziona traccia sull'ecm 2k1 che abbiamo tutti V6,3?
  2. tonyteam

    w golf 5 gtd 170 cv

    se dovessi fare la edc16c35 tra powergate che è una garanzia e Mpps clone che useresti? con il powergate posso usare la funzione traccia pur avnendo ecm2k1 V6.3 craccato?
  3. per me non vanno assolutamente toccate le mappe di correzione.. se uno tocca una mappa di correzione, indirettamente inietta in base alla temp aria aspirata o in base alla pressione del turbo "quintali" di nafta in + senza accorgesene.. è come dire cambiare la curva del debimetro ..succede un casino, non c'è + una logica.. per me le cose da toccare basilari su sti motori sono: prex turbo con relativo limitatore prex rail con relativo limitatore lim di coppia (di cui non si sa dove siano posti) tempi di iniezione anticipo (se si sapesse a cosa si riferisce, se a tutte le iniezioni o se solo alla main o la pilot , per dire).
  4. ma come fai dal bp a capire se è una mappa turbo o gasolio o un lmiitatore. il BP pone i giri normalmente..non mi pare che contenga altre informazioni
  5. a niente ti devi affidare a quello che dice il damos. poi vedi se torna .. tu hai una curva della pressione rail a indirizzo X e nel damos deve esserci scritta quella curva a quell'indirizzo X che è il rail
  6. purtroppo non hanno gli stessi indirizzi, quindi ci vuole quella del veicolo.. anche se la ecu è sempre edc16c35
  7. no Me9 è per i benzina, anche se c'è scritto 535d. grazie comunque mauro ci vorrebbe 535d EDC16C35
  8. non so cosa gestisca sinceramente...senza documentazioni o altro comunque è difficile dire cosa gestisce o cosa non gestisce a guardare l'andamento non saprei.. attendiamo qualcuno che ne sappia di più.. nel frattempo posto una domanda io: ho messo per curiosità il modulo rail a metà trimmer o poco meno...ho rullato 10cv in + e 25nm con un aumento della prex turbo di circa 0,5bar ..nella rullata si è traslata in alto totalmente la curva di coppia da 1000giri a 4000giri .. mi aspettavo una limitazione di coppia ma non l'ho avuta, apparte il parametro carico visto con l'elm che fino a 1900giri non va a 100% con il pedale a tavoletta ma sta a 89% massimo... infati sento che sotto i 1900giri sembra proprio che il pedale non va, oltre al piccoolo lag del multijet... è un limitatore di coppia o la mappa pedale? che io sappia la mappa pedale decide la sensibilità ovvero il ritardo nell'arrivare alla % di acceleratore decisa dal pedale... non a caso , non so quanto può essere rapido l'elm327 nel visualizzare valori nella mia Gp(credo che legga in tempo reale e perfettamente), c'è un ritardo di quasi 0,5 secondi nella barretta "carico" per arrivare a 100% da quando premo a tavoletta il pedale.. pedale a fondo e vedi il valore carico che aumenta rapidamente da 30 % tipo a 100%, ma non segue il pedale , bensì è "ritardato" appunto di un tot.... E qui credo che sia roba di mappa sensibilità pedale questi son i test che ho potuto fare sulla mia 90cv
  9. ecunel se ti è migliorata può essere anche roba di gasolio o comunque iniezione o "limitatore di qualcosa" .. spingi il pedale alla stessa corsa, ti ritrovi con + nm e sembra migliore comunque una domanda: il common rail è indipendente dai regimi del motore come pressione. volevo chiedere appunto una cosa: perchè al contrario dei motori benzina i diesel common rail partono da 300bar fino ad arrivare gradualmente a 1600bar? al minimo ovvero a 900giri, quanti bar potrebbero riuscire a fornire al massimo? poco + di 300bar?
  10. pedale acc significa solo sensibilità o proprio la mappa del tipo (1cm di pedale premuto = 40% , 2cm di pedale premuto = 100% ).. il mio intento era quello di avere un pedale che sia tale e quale a uno a filo, Es : trattore diesel ovvero un acceleratore che a metà è 50% e a tutta 100%...costante lineare.. magari lo è già ma sento oltre all'effetto di ritardo, sento che buona parte della corsa è assente... probabilmente perchè per buona parte della corsa o meglio fino a certi regimi la macchina viaggia praticamente scarica di Gasolio per via della mappa by fiat e quindi sembra di avere un acceleratore non lineare... o magari lo è veramente non lineare..illuminatemi su sto argomento visto che mi son state riferite informazioni vaghe e poco chiare
  11. ma neanche io lo credo...mi chiedo che cosa sta a fare sto riferimento continuo per sempre di sti mg/cyc dappertutto
  12. devil, si preferisce darlo coi tempi di iniezione perchè sai che avrai un sistema efficente come da originale. se dai col Rail, hai + rischi per pompa alta prex iniettori ecc ecc... sarebbe interessante vedere dopo 100 000km, in che stato sono iniettori, pompe che han lavorato a 1800-1900bar al posto dei canonici 1600bar ma dobbiamo affidarci così tanto a quei mg/cyc ? se do il 20% di gasolio in + attraverso i tempi di iniezione, in quella famosa mappa, non vado fuori Mg/cyc ? come interpreta l'ecu sta cosa?
  13. quoto...comunque non si da gasolio da rail...non va fatto , almeno per mia logica.. il gasolio da che mondo e mondo si da dando iniettate + lunghe o più lunghe e pure + anticipate dare gasolio con attraverso il rail è una mezza porcata, punto..parere personale..poi c'è chi gira con sistemi a 1600bar @ 1850bar e dice di non avere nessun problema neanche dopo 150 000km o + , ma io preferisco allungare i tempi di iniezione.. comunque anche se i riferimenti possono sembrare fissi, vedo che tutti i preparatori alzano quelle curve li , ovvero allungano i tempi di iniezione anche del 18-20-22 % e il gasolio lo danno da lì ... il rail lo lasciano originale, rivisitandolo nella sua curva e mi sembra una buona scelta
  14. ah quindi mi consigli di prendere quella nera portoghese? io volevo evitare appunto smemorizzazioni o cose simili.. possibile che si resetta l'eprom del bdm quando stacchi l'usb ?
  15. esatto... tutti i preparatori quando mappano una car , se gli chiedi informazioni tipo ti dicono +18% tempi iniezione, 1600bar rail, prex turbo 1.5bar quel +18% sui tempi di iniezione va a sballare tutto o è corretto? a me mi puzzano qui mg/cyc che non si pososno modificare...è ovvio che se originale inietti al max 70mg/cyc , da pompato non son + 70mg/cyc.. eppure 70mg/cyc mi sembra il massimo valore di BP!
  16. azzo volevo comprare un bdm 100 v1255 per la mia Gp , ma mi fai paura con questi discorsi... spero di andare bene..vorrei prendere questo..dice che è garantito anceh se è la solita cosa cinese http://cgi.ebay.it/BDM-100-v1255-4-ADAP ... 3a5f4669c7 qualcuno sa dove posso comprare senza brutte sorprese? ho amici di altri forum che han preso da Honkkong senza sorprese e tutto funziona correttamente Nel tuo caso è bastato riscrivere il micro e la e2prom della bdm?
  17. pasquale , per riempire quel buco, può servire qualcosa oltre ad amentare gasolio in basso allungando i tempi di iniez, cambiare la prex turbo in mappa in modo da disporre diversamente la posizione della VGT ? se non erro la posizione della VGT viene appunto dettata dalla mappa turbo
  18. domanda: visto che i tempi iniezione son espressi per mm cubici di gasolio X Rpm io mi chiedo: se allungo i tempi di iniezione del 10% a pieno carico, ovvero nell'ultima riga (per es 70mg/cyc) , da 70mg/cyc dovrei andare a 77mg/cyc se non erro.. però l'asse Y appunto , normalmente si ferma a 70mg/cyc...come ci si comporta? si andrebbe fuori scala no?
  19. sisi è fondata come cosa è così...è che mi sembrava strano perchè sulle marelli sembra l'esatto contrario per sapere il valore in microsec come devo convertire quello che leggo, ovvero il valore decimale dell'asse Z ?
  20. tonyteam

    chiudere egr

    per chiuderla è una buona tecnica tirare dritto il punto max del breakpoint fino alla fine?
  21. comunque anche i tempi di iniezione han logica diversi..+ si sale di giri e + si accorciano le iniettate...sembrerebbe così, però la cosa non mi torna... nelle marelli invece sembra il contrario.. + cerco di capire e + mi confondo...come funziona questa logica?
  22. ma c'era qualcosa saldato male?
  23. però ho fatto caso che normalmente il gasolio espresso in mg/cyc è sempre lo stesso , presente in + mappe per contare i giri come faresti tu? poi perchè nelle Ecu spesso si trovano 4 mappe per rail , 4 mappe per EGr , ecc ecc ? marelli no, ma le EDC16 per esempio sì
  24. azzarola, strano che sappia esattamente quanti mg/cyc si iniettano a quelle pressioni rail.. per vedere i tempi in msec delle iniezioni però non ho notato nullla coi damos.. comunque ho preso quella mappa li con Ecm2001 coi driver giusti e ho alzato in 2d le punte del rail (che come capisco io è quando sei al 100% di acceleratore)...ho rimesso in tabellare e ovviamente mi ha dato a 100% di carico da 1000 a 5000giri le pressioni del rail aumentate di quanto l'avevo aumentata nel 2d.. o ecm fa un calcolo strano per il carico collegandosi ad altre mappe, o semplicemente inverte i mg/cyc con carico...
  25. e che cosa sarebbe? i famosi mg/cyc ? scusa la mia ignoranza, ma sto cercando pian pian di capirci qualcosa
×
×
  • Crea Nuovo...