Buongiorno a tutti.
Mi scuso anticipatamente per l'apparente banalità della richiesta, ma devo sciogliere dei dubbi che in questi giorni mi sono sorti.
Avrei la necessità di mettermi in condizione di poter effettuare la diagnosi della mia vettura (alfa 156 2.4 jtd anno 2000) tramite alcuni software visti in giro , tipo unidiag, alfadiag etc etc.
Mi sono cimentato nella costruzione di una semplice interfaccia che utilizza le linee K ed L della porta obd presente nel cruscotto della mia vettura.(ISO 9141-2)
Ovviamente non funziona, e la cosa non mi sconforta più di tanto inquanto non avevo avuto informazioni certe sul fatto che avesso potuto funzionare su un alfa romeo visto che era stata fatta per un veicolo vw , ma soprattutto perchè dopo una più attenta analisi ho scoperto che nel connettore obd presente nella mia vettura la linea L non risulta collegata al connettore!!
Il punto è che io vorrei capire tramite quale protocollo posso effettuare la diagnosi del mio veicolo con i software sopracitati.(can, pwm ,KKL ???)
Sul sito di alfadiag si parla di KKL, ma il protocollo KKL non è per 2 linee K e linea L sempre dell'iso 9141?
Ma nella mia vettura la linea L non c'è!!
La centralina dovrebbe essere una Bosch edc15c5, almeno su questo spero di non essere in errore!
KWP2000 è solo il nome di una interfaccia o è anche il nome di un protocollo di comunicazione con le ecu?(esistono anche KWP 409.1 KWP1281 etc etc o sbaglio?)
Scusate per la marea di domande confuse e disordinate, sò che l'esordio non è dei migliori ma conto nella vostra magnanimità!
Saluti a tutti ancora e complimenti per la qualità degli argomenti trattati!