Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

niki77

Gratuito
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di niki77

  1. niki77

    Errori di approssimazione Ecm2001

    Buongiorno a tutti. Qualcuno ha mai notato che ecm2001 fa errori durante le conversioni da valori hex a decimali usando la base 10? Tutto questo non si manifesta usando i valori reali. L'ho notato analizzando le mappe in esadecimale. Tutto questo è perchè hanno impostato le scale valori da 0 a 1000 (invece che 1024) . L'errore si può simulare prendendo una mappa originale (di cui si ha il driver, io ad esempio ho usato la mappa di una 156 1.9 unijet)ad un indirizzo qualsiasi, vedere il valore originale in hex (es 09 C4 - per i meno esperti di informatica ,nella mappa troverete C4 09 non vi bado a spiegare perchè che sarebbe molto offtopic!) poi si va a vedere il suo rispettivo valore convertito da ecm e si trova il valore decimale corrispondente (nel mio caso ad esempio 38 ). Se ora si cambia questo valore in 39 ad esempio e poi lo si va a rimettere a 38, guardate un pò cosa è successo nella mappa HEX !?!? SORPRESA!! Il valore non è più quello che avevamo prima! Tutto questo perchè in base 10 senza decimali non c'è abbastanza precisione per un valore a 16 bit. saluti a tutti.
  2. Ammazza, finalmente risposte chiare e precise ai miei quesiti!! Congratulazioni per le conoscienze e soprattuttoi grazie mille per i settagg e le informazioni !! Saluti.
  3. Se invece volessi fare anche read e write dei dati(mappe) della ecu riesco a fare entrembe le cose con un singolo prodotto o servono 2 cavi diversi? (galletto or kwp2000p)
  4. schemi per la costruzione di interfaccie con i dispositivi elm si trovano anche nei datasheet degli ic stessi. http://www.elmelectronics.com/DSheets/ELM327DS.pdf
  5. Grazie della risposta, anche se cmq mi lascia perplesso. Mi lascia perplesso inquanto l'elm 327 supporta praticamente tutto(sae j1850 pvm, sae j1850 vpw,sae j1939 can,iso9141-2,iso14230-4,iso15765-4 can) e dubito che la mia vettura li utilizzi tutti solo per fare la diagnostica! Mi piacerebbe sapere esattamente il protocollo utilizzato dalla mia autovettura, non faccio diagnosi per professione pertanto non ho interesse ad avere un oggetto All-In-One compatibile con la maggior parte dei veicoli in circolazione. C'è qualcuno che sa con precisione che protocollo di comunicazione viene utilizzato. Grazie cmq.
  6. Buongiorno a tutti. Mi scuso anticipatamente per l'apparente banalità della richiesta, ma devo sciogliere dei dubbi che in questi giorni mi sono sorti. Avrei la necessità di mettermi in condizione di poter effettuare la diagnosi della mia vettura (alfa 156 2.4 jtd anno 2000) tramite alcuni software visti in giro , tipo unidiag, alfadiag etc etc. Mi sono cimentato nella costruzione di una semplice interfaccia che utilizza le linee K ed L della porta obd presente nel cruscotto della mia vettura.(ISO 9141-2) Ovviamente non funziona, e la cosa non mi sconforta più di tanto inquanto non avevo avuto informazioni certe sul fatto che avesso potuto funzionare su un alfa romeo visto che era stata fatta per un veicolo vw , ma soprattutto perchè dopo una più attenta analisi ho scoperto che nel connettore obd presente nella mia vettura la linea L non risulta collegata al connettore!! Il punto è che io vorrei capire tramite quale protocollo posso effettuare la diagnosi del mio veicolo con i software sopracitati.(can, pwm ,KKL ???) Sul sito di alfadiag si parla di KKL, ma il protocollo KKL non è per 2 linee K e linea L sempre dell'iso 9141? Ma nella mia vettura la linea L non c'è!! La centralina dovrebbe essere una Bosch edc15c5, almeno su questo spero di non essere in errore! KWP2000 è solo il nome di una interfaccia o è anche il nome di un protocollo di comunicazione con le ecu?(esistono anche KWP 409.1 KWP1281 etc etc o sbaglio?) Scusate per la marea di domande confuse e disordinate, sò che l'esordio non è dei migliori ma conto nella vostra magnanimità! Saluti a tutti ancora e complimenti per la qualità degli argomenti trattati!
  7. niki77

    Buongiorno a tutti!

    Salve a tutti, ho ricevuto da poco l'abilitazione per postare in questo interessantissimo forum, pertanto mi presento a tutti e vi anticipo che romperò molto le scatole inquanto ho dei quesiti che da tempo mi attanagliano della quale mi voglio liberare una volta per tutte! Il mio lavoro consiste nello sviluppo di software di varia natura(soprattutto medical oriented), sia per pc che per mcu e la mia auto attuale , che è anche oggetto di studio, è una alfa 156 2.4 jtd (no multijet, no 20v)( a proposito , monta una bosch edc15c5??) Saluti a tutti ancora e buona giornata!
×
×
  • Crea Nuovo...