Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

niki77

Gratuito
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di niki77

  1. Scusate per la poca chiarezza, io mi riferivo alla curva che ho allegato, non alle 3 mappe gasolio in oggetto,sia per l'osservazione che la successiva richiesta di spiegazioni. Saluti.
  2. Questo potresti spiegarcelo tu ad esempio.
  3. Apparentemente sono 3 + ce n'è una che ha andamento inverso rispetto alle 3 precedenti (sono tutte in fila) , cos'è quella una correzione ? allego img. Premetto che secondo me queste sono mappe di portata gasolio e non anticipo o tempi di iniezione.
  4. Buongiorno a tutti. Domanda alquanto strana e forse inutile... Qualcuno sà per cosa viene utilizzato il range di indirizzi tra 0034c0 a 003828? Mi è sorto questo dubbio vedendo le differenze tra il mio file ori e un altro ori trovato in rete,perfettamente identici all'infuori del segmento sopracitato. La differenza sta nel fatto che l'ori in rete ha questo range tutto a 0 il mio ori invece lo ha tutto a 50115 (valore reale). Grazie a tutti per l'aiuto.
  5. In realtà puoi installare i driver nativi della ftdi e utilizzarlo come un normale cavo da diagnosi. A tutti gli effetti dovrebbe risultare un cavo KKL, ma per informazioni ulteriori ricerca nel forum , c'è un utente che lo ha già fatto. La discussione mi sembra quella aperta da me dove si parla di 'protocollo diagnosi alfa 156 2.4 jtd unijet'. Per l'esattezza link al post reply utente alfared69 Spero di essere stato d'aiuto. Saluti.
  6. niki77

    Debimetri Pierburg

    Buongiorno a tutti. Come da oggetto volevo sapere se qualcuno mi può fornire il proprio parere sui debimetri pierburg, se li ha montati e come si è trovato. Io è la 3rza volta che ricondiziono il mio debimetro, ma pare che ogni volta la sua vità in stato di efficienza massima duri di meno. Avevo pensato di sostituirlo con un pierburg se ne vale la pena. Parallelamente stò cercando di capire se si può inventare qualcosa per misurare la massa d'aria con metodi diversi in maniera tale da poter sviluppare un debimetro alternativo insensibile all'usura e allo sporco. Ringrazio anticipatamente tutti e saluto.
  7. Buongiorno a tutti. Come da oggetto vorrei capire se per l'auto in questione esiste un driver apposito o devo per forza usare il A156_022 . Mi pare che in questo driver non c'è praticamente niente ! Oppure se qualche anima buona mi può fornire gli indirizzi di 'curve' fuori driver da editare in 2d. Saluti e grazie anticipatamente a tutti !
  8. Buongiorno a tutti. Sono qui a chiedere un opinione per orientarmi verso l'acquisto di un programmatore per la mia macchina. Premetto che la macchina in questione è un alfa equipaggiata bosh edc15c5. La mia scelta era orientata tra il KWP2000+ e il GALLETTO 1260, e comunque su prodotto poco dispendiosi (cloni??). A vederli cosi a vista mi sembra che cmq il kwp abbia un aspetto più professionale (scatolotto con vari adattatori) mentre invece il galletto pare un vero e proprio pezzo di plastica cinese!!! Siccome non ne devo fare un uso professionale e la ecu da leggere è abbastanza vecchia, cosa mi consigliate?Già entrambi i prodotti sopra descritti sono in grado di leggere e scrivere un gran numero di centraline che a me non servono. Ringrazio anticipatamente tutti e saluto.
  9. niki77

    sarà vero?

    Esatto, solo che come ti ho scritto prima, il chip nel circuito non fa solo quello... Tra le altre cose che fa c'è anche un sistema che blocca la lettura sequenziale della memoria (cosa che fa il programmatore quando legge la eprom). Spero di averti illuminato di più in materia !
  10. niki77

    sarà vero?

    Allora, spero di aver capito cosa vuoi sapere... Il contenuto della eprom è diciamolo 'cryptato' E' cryptato in base ad un algoritmo che conosce il proprietario del codice sorgente della mappa ed il chip che stà nel circuito che è mostrato nelle foto sopra con lo zoccolo per la eprom. Il chip con zoccolo che si interpone tra la eprom e la ecu non fa altro(in realtà fa anche molto altro ma per ora non scendo nel dettaglio) che decryptare in lettura il contenuto della eprom in maniera tale da renderlo disponibile per la ecu. Questa è una descrizione abbastanza sintetica del processo che intercorre a livello di lettura dei dati. In scrittura i modi possibili sono 2 : 1: il chip stesso che in lettura 'decrypta' i dati , in scrittura 'crypta' i dati in base all'algoritmo specificato e li scrive nella eprom. 2. il file bin, mod o hex della mappa viene cryptato prima della scrittura tramite un tool apposito, che a questo punto viene caricata in eprom tramite un normale programmatore e un normale procedura. In caso non sia stato abbastanza esaudiente o ti serva sapere altro chiedi pure !
  11. niki77

    sarà vero?

    Pierre, cerca di essere più esplicito e preciso nelle richieste. Io purtroppo non sono ancora riuscito a capire cosa vuoi sapere. Saluti.
  12. niki77

    sarà vero?

  13. niki77

    sarà vero?

    Ma non c'è bisogno di decriptare una mappa per valutare la qualità del lavoro dal contenuto della eprom o delle curve, mica è un quadro che deve essere bello !! Basta accendere la macchina e provarla, quale riscontro migliore di quello oggettivo su strada ? L'intenzione di leggere la eprom non è di sicuro legata al voler vedere se è fatta bene, s euno è in grado di vedere se la mappa è fatta bene o meno è anche in grado di modificarsela da solo partendo dall'originale.
  14. niki77

    sarà vero?

    Ma sei proprio sicuro di essere cosi tanto competente in elelttronica? Non la prendere come offesa, ma se ti basi sulla frequenza scritta sul quarzo non stai proprio avanti avanti... Hai mai sentito parlare di prescaling postscaling? Secondo te per far girare un microcontrollore a 800mhz ci vuole un quanrzo da 800mhz? Per quanto riguarda la tua domanda la risposta non può essere solo una, posso solo dirti, dipende dalla eprom che devi leggere, uso protocollo Spi ? I2c ? se non mi dici che eprom è come posso dirti come leggerla? Ma pensi davvero che sono l'ultimo coglione piovuto sulla terra a stare quì a scrivere supposizioni? E poi ti sembra costruttivo tutto questo che sta succendendo in questo post?
  15. niki77

    sarà vero?

    L'accricco, definizione per zoccolo + circuito crypt decrypt + eprom DEVE rispondere alla stessa identica maniera in cui la SOLA eprom risponderebbe ai comandi della ecu, salvo che non venga aggiornato il firmware della ecu stessa, cosa che definisco improbabile azzardoso e inutile. Pertanto essendo il firmware della centralina lo stesso, il protocollo di comunicazione tra la centralina e l'accricco è lo stesso. Questo tipo di modifiche vengono definite Sthealt, inquanto INVISIBILI al circuito master che le utilizza. Non considerare la mia sintesi nelle risposte una mancanza di conoscienza in materia di elettronica e microcontrollori, è solo un modo per non perdere un ora a scrivere un post dove ti spiego passo a passo tutto il meccanismo di funzionamento del 'TRUCCO'. Se poi non sei soddisfatto e la vuoi mettere lato 'SFIDA' ,mandami quello che vuoi , e vediamo se ti recupero o meno il dump della memoria in chiaro. Premetto che questa non è una provocazione, e non è mia intenzione fare polemica, io sono per la chiarezza assoluta, soprattutto sui forum dove molti amatori cercano supporto e aiuto per una attivita che fanno semplicemente per divertimento, e dove molto spesso professionisti non fanno altro che (ovviamente per interesse proprio) scoraggiare e far sembrare impossibili manovre che invece non lo sono affatto. saluti.
  16. niki77

    sarà vero?

    Quoto, è assolutamente inutile tutta quella tresca. Visto che per la centralina quel circuito deve risultare al 100% perfettamente identico alla sola eprom presente in originale, basta andare a leggere direttamente tutto l'accricco per avere il dump della eprom perfettamente in chiaro. Ovviamente è probabile che bisogni intervenire circuitalmente in maniera tale da mandare al programmatore solo i pin realmente utilizzati. Io non sono pratico di ecu-tuning ma lo stesso 'trucco' viene utilizzato in altri settori di cui mi occupo da anni , ed in questi settori è già addirittura diventato obsoleto!
  17. Ke spettacolo !! Era proprio quello che mi serviva. Grazie a tutti
  18. Buongiorno a tutti. Stavo tentando di trovare qualcosa su internet ineretnte alla centralina bosch edc15c5. Dico tentando perchè non ho trovato assolutamente niente di quello che cercavo. Quello che mi interesserebbe è sapere che eprom monta( in maniera tale da capire di che programmatore necessita per riprogrammarla una volta smontata [ no via obd] ) e se possibile qualche foto della centralina aperta . Qualcuno mi può aiutare o sà dove posso trovare qualcosa? Saluti a tutti.
  19. Grazie mille!! Sai se è presente la curva prex turbo? In questo modello dovrebbe essere regolabile elettronicamente, ma non disponendo dei driver faccio fatica a trovarla.
  20. Ammazza, è da poco che sono iscritto a sto forum ma si nota subito che c'è gente che scrive solo per rompere i maroni.... Ma che vi frega di come è fatta la mappa o quanto è specializzato chi l'ha fatta, il tipo ha chiesto informazioni, se le volete dare le date sennò si può anche non rispondere,mica è obbligatorio!
  21. Come da oggetto sono alla ricerca del file orginale per la seguente autovettura: Alfa 156 2.4 jtd unijet bosch edc15c5 hardware - 0281010022 Software - 1037352583 Grazie in anticipo .
  22. Io per la diagnosi uso unidiag, come ho detto sopra l'interfaccia è autocostruita con 2 soldi. Non ho problemi di alcun tipo a collegarmi sia in fast init che in slowinit. Non sò dirti se i dati in tempo reale siano tutti corretti, o meglio, quelli che posso verificare (rpm, percentuale apertura accelleratore etc etc) sembrano essere corretti.
  23. Scusa dmno , ma che centralina monta la tua auto? Il banco prova intendi quello di alfadiag? I cavi se non ricordo male hai sia il kkl che l'elm. Alfadiag NON funziona con l'elm, e NON supporta la centralina bosch edc15c5. Per quanto riguarda i cavi, io nella mia 156 , con centralina edc15c5 faccio diagnosi tramite un cavo autocostruito da 2 lire e funziona . La prova dinamometrica sinceramente non ho mai provata, anche perchè come scritto sopra alfadiag non supporta la mia centralina. Saluti.
  24. Provo a dire la mia minchiata... ISO 9141-2 è il protocollo fisico della connessione (livelli start stop init etc etc) kwp2000 dovrebbe essere il protocollo per il formato delle informazioni scambiate. Sono molto fuori?
  25. Ciao karletto, non ho detto ke il numero hex deve avere i decimali, è impossibile!! E' il numero in base 10 che utilizzano nella conversione che non è abbastanza preciso, ci sono problemi durente le conversioni e riconversioni da questo formato quando si mappa in modalità base 10, in modalità numeri reali questo problema non si manifesta. La conversione diretta da hex 16 bit a decimale è diretta se intendi utilizzare la scala di valori appropriata (da 0 a 65535 ,massimo numero rappresentabile da un dato a 16bit) , ma siccome loro si sono inventati di limitare la scala da 0 a 1000 , per ovvia intuizione ogni gradino nella loro base 10 equivale a 65,535 punti dei numeri reali, e pertanto approssimato a 65 ! A mio avviso la modalità base 10 è pressochè inutile se non deleterea. Si può usare esclusivamente la modalità valori reali, che se non erro però non è disponibile se si vuole modificare una mappa in hex senza l'ausilio del driver! P.S. esistono software freeware per modificare mappe? Saluti.
×
×
  • Crea Nuovo...