Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

antonio84fr

Gratuito
  • Numero contenuti

    288
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antonio84fr

  1. La mappa pressione è in base al gasolio iniettato, la mappa limitatrice del turbo invece è in base alla pressione atmosferica, per questo ci sono 2 mappe, io di solito le metto praticamente allo stesso livello cosi posso lavorare piu di fino e so esattamente a quanto deve stare la pressione. Hai detto che con mappa originale lo piazzi a 1.5 secondo me è pure troppo, su mappe soft manco lo tocco il limitatore che se non sbaglio sta a 1.35 o cmq lo livello alla pressione che ho impostato...su mappe un po piu spinte l'ho piazzato quasi a 1.5 e abbiamo fatto sul banco poco oltre i 170 cv. Per questo dico che è inutile piazzare il limitatore a 1.8 tanto il sensore oltre i 4.9V va fuori range quindi non ci arriva proprio a quelle pressioni...quindi al massimo puoi piazzare il limitatore pressione alla pressione corrispondente a 4.9V (magari un pelino sotto non è il massimo lavorare agli estremi della linearizzazione). Per questo ti dico se vuoi fare le cose fatte bene allora devi cambiare sensore. Ci sarebbe anche un altro modo di lavorare a pressioni piu alte cioè chiudendo le palette del turbo a quel punto puoi alzare la pressione e poi intervenire sul taglio ma mai sfalzando la linearizzazione lameno per come la vedo io. Tu dici che la pressione ideale è a 2.2 secondo me è esagerata, apparte che dopo dovresti cambiare MAF visto che il tuo maf si assesta poco dopo i 1000 mg/stroke e te ne servirebbe uno da almeno 1300-1400 mg/strk per quelle pressioni a meno che non switchi i limitatori di fumi da MAF based a MAP based come spesso faccio sui tdi elaborati ma sul jtd non l'ho mai fatto. Tutto sta a sepere i mm3 che i i tuoi iniettori possono iniettare...su quelli stock non penso si possano superare i 200 cv quindi stiamo intorno ai 90mm3 circa 75 mg effettivi quindi pressioni elevate non hanno senso...che tipo di iniettori hai?
  2. Non capisco perchè tutto questo clamore. Quel bit ti dice solo quali sono i giri a cui la soglia turbo può intervenire, infatti io alcuni recovery di auto che avevano l'attuatore del turbo andato li ho risolti proprio alzando la soglia dei giri, lasciando il bit di pressione a 1.5 bar. Io poi vorresi sapere a cosa serve mettere il turbo a 2.5 bar (non penso il turbo originale)cioè neanche i tdi che ho fatto piu potenti con iniettori maggiorati girano a 2,5 fisso ed hanno 265cv, su un auto come il jtd 115 che non ha gasolio gia è assurdo mettere la pressione a 2 bar pensa a 2.5...non ha proprio senso logico, poi ingannando i sensori...vabbè contenti loro. Un altra cosa i limitatori ti limitano la pressione non governano il recovery, quindi gia se metti i limitatori di pressione a 3 bar col sensore da 2.5 è come non averli messi perchè tanto quella pressione non la leggerà mai...anche questa è un altra cosa fuori logica...in recovery ci può andare se la pressione sale troppo rispetto a quella che c'è in mappa o il contrario e questo è il caso della classica deviazione positiva o negativa ed anche qui viene in nostro aiuto un bel bit che regola quanti Hpa di pressione sono tollerati dalla ecu in una deviazione positiva.
  3. eccoti la traduzione del damos (gia tradotta in inglese)riguardo al bit che dici tu! "lower rpm threshold minimum pressure test for LDF"
  4. antonio84fr

    Cerco Mappe Modificate

    a dispositezza:)
  5. antonio84fr

    Info Load

    Il load come dice ECM corrisponde al riferimento in mappa la pressione del pedale non ci azzecca un emerita mazza (apparte nelle mappa pedale è ovvio!!), quindi puo essere svariate cose (mg, mV, C°, Hpa, Rpm, CRK°...etc.) l'unico modo per sapere cosa è naturalmente vedere il riferimento in mappa. Occhio anche ai giri sulla tabella ,spesso non sono giri quindi il mio consiglio è controllare sempre in 2D i riferimenti. ciao
  6. Non si può imparare senza un maestro...senza sapere quello che stai toccando è inutile modificare...almeno dopo attacca un cavo diagnosi e controlla quello che hai fatto. Devi prima cosa capire la logica e dopo riscontrare le tue modifiche in diagnosi solo cosi potrai imparare. ciao
  7. devi prendere quello della 147 140 o 150cv non so il codice ma basta che vai all'alfa o alla fiat lo ordini. ciao
  8. Straquotone per peppe
  9. No no la proporzione non va bene però spulciando su internet la bosch da alcune specifiche per i suoi sensori sicuramente la pressione minima e la massima del sensore entro cui c'è linearità di risposta. Cmq utilizzo i 4 bar su molti tdi abbastanza modificati che vengono a mappare da me soprattutto su quelli che montano 2260VK e iniettori, addirittura modifco in mappa anche la visualizzazione della pressione da diagnosi (vag) cosi da poter visualizzare la corretta pressione. Cmq secondo me a te non serve il 4 bar, ho fatto una stilo mjet 140 con turbo, scarico e intercooler (uscirà il mese prossimo su Elaborare) e su quell'auto non ho trovato il bisogno di girare a piu di 2 bar ed infatti non ho modificato il sensore, se la tua è una 115 ha iniettori ancora piu piccoli e sinceramete il gasolio per girare oltre i 2 bar non c'è a mio avviso quindi per te il 3 bar basta ed avanza, al massimo se ti serve un aiuto sulla linearizzazione ti do una mano tranquillo!!!
  10. mettendo il 4 bar basta cambiare la linearizzazione del sensore quindi i 4 punti, devi modificare sia i mV che la pressione a cui lavora il sensore e se non li sai è un vero casino...in questo caso ti potrebbe venire di aiuto andare a controllare la mappa di auto che portano il sensore 4 bar di serie.
  11. e la stessa mappa...in questa mappa sul riferimento del voltaggio ti rendi conto del voltaggio massimo applicabile al sensore e della pressione ad esso corrispondente!! Cmq se ci fai caso questa mappa ti da la pendenza della retta dV/dP (il coefficiente angolare insomma)...l'ultimo punto devia un pò dalla linearità cioè la risposta del sensore è lineare fino a 4.65 V dopo è pure sempre lineare ma con inclinazione diversa!
  12. Come vedi anche il damos ti dice che è una 4x1!!
  13. antonio84fr

    Parere Mappa

    un conto è il "limit boost single value" un conto è la linearizzazione del map....2620 è il single value del boost ma qui non si stava parlando di quello, anche questo valore che hai citato adesso ti doveva subito indirizzare nella direzione del map da 3 bar. Cmq se è ne parliamo in privato senza sporcare piu il topic
  14. non è assolutamente una mappa 2x1 è una mappa 4x1 eppure io l'ho detto! Cambiando sensore bisogna modificare i valori di lettura del voltaggio e della pressione se non li sai non puoi montarlo il sensore, ma sinceramente non vedo dove sia il problema la linearizzazione è la classica col sensore da 3 bar cioè 4.64 volt corrispondono a 3 bar, il voltaggio basso non c'è bisogno di modificarlo perchè hanno la stessa scala...cosa diversa se metti un sensore da 4 bar...poi non capisco perchè dici che 962 è il valore massimo quando poi si vede benissimo nella linearizzazione che il valore massimo è 1003 quindi 4.9 V Non sono per niente d'accordo a mettere le reisstenze per ingannare i sensori queste cose si fanno quando non si riescono a trovare le mappa nella ecu....posso capire per una siemens ppd 1.2 ma questa questa ragazzi è una banalissima edc15 daiiiii....
  15. antonio84fr

    Parere Mappa

    apparte quel 982 che te lo sei inventato questa coppia di punti è solo un valore della linearizzazione (e per giunta leggendo questo valore in mappa stai dando ragione a me e non a te visto che assegni a 4.65V il valore di 3 bar)che come tu dovresti sapere è una mappa 2x1 almeno su questa ecu! Allora perchè continui a dire che il motore bkd monta il 2.5 bar map sensor??
  16. puoi spiegarti meglio? che grandezza sarebbe questo 4770? sicuramente non è pressione come hai convertito questo valore? Cmq è un voltaggio anche se a me esce 4701V circa ma non fa parte della linearizzazione del map visto che quella sta da un altra parte ed è una 4x1
  17. antonio84fr

    Parere Mappa

    vabbè...ancora non mi posti la mappa della linearizzazione del map, evidentemnte non sai dove si trova, posta l'indirizzo cosi magari capisci che quello che stai dicendo è errato...
  18. antonio84fr

    Parere Mappa

    No veramente stiamo parlando ancora di 2 cose diverse il motore bkd porta il 3 bar e non il 2.5 che invece monta sul 105 cv. Secondo chi ti ha detto che non devi linearizzare nulla? il setpoint è settato a 3270?? questo dove lo hai visto? non è corretto sul tuo motore è settato a 3000 con il giusto voltaggio, se cambi sensore devi cambiare pressione e voltaggio sulla linearizzazione del map.
  19. antonio84fr

    Ibiza 1.9Tdi

    Ma come diavolo ai a bloccare tutte queste ECU?? cmq ripeto che il file dell'FR è diverso dagli altri tdi 130 quindi cerca di rimettere quello!! ciao
  20. antonio84fr

    Parere Mappa

    su molte tdi anche con edc15 la lettura del vag si ferma a 2601 anche in auto col sensore da 3 bar a titolo di esempio la leon 150...comunque anche se non lo vedi da vag la pressione ci arriva cmq fino a 2 bar. Poi volendo si può alzare il valore in mappa per leggere da vag oltre 2600 mbar
  21. antonio84fr

    Ibiza 1.9Tdi

    L'ibiza FR ha codice motore BLT ed ha una mappa MAP based cioe con limitatori di fumi disattivati questa che hai postato tu invece non ha questa peculiarità e per giunta è la mappa di un 101 tdi....ma scusa no, non riesco a capire come fai a non accorgerti che ti mancano un bel po di cavalli sotto al sedere. Cmq o era una 101 in origine o è stata aggiustata con pezzi di una tdi 101...cmq controlla la turbina che sia una 1749VA controlla il diametro dei dischi che sia da 288 mm invece che 254, poi se è il modello 2007 deve avere i cerchi da 17 di serie (LUPUS) poi ha ESP di serie, radio e paraurti posteriore come quello dell'ibiza CUPRA...insomma controlla ste cose anche io avevo l'ibiza FR 130cv. ciao
  22. antonio84fr

    Parere Mappa

    dai posta l'ori cosi chiudiamo il discorso...
  23. Si quel 1500 che dici tu è il valore massimo di soglia turbo su questo non ci piove. Sto vedendo la linearizzazione del map su questa edc15 e noto con piacere che non è neanche una 2x1 ma addirittura una 4x1. Il valore di conversione del voltaggio è il classico cioè 4.887 su questo non ci piove. Però penso che quel bit che indichi tu sia il voltaggio relativo a qualcosa che ha che fare con l'egr almeno stando a quello che dice il damos...
  24. antonio84fr

    Parere Mappa

    E come ti viene in mente che l'auto in questione monti questo sensore?? Ma lo sai il codice modotre di questa auto? Mi sa che devi rivedere le tue enormi conoscenze del gruppo vag. Ogni cosa che dici la devi controllare in mappa e tu non lo stai facendo, se dici che è un sensore da 2.5 me lo devi indicare in mappa se invece stai parlando solo per sentito dire allora è un altro discorso...
  25. In quello che hai scritto ci sono parecchie inesattezze Errato il primo valore non è un valore di pressione ma di giri/minuto Non esiste un bit di voltaggio del turbo esiste la linearizzazione del sensore map che però è una mappa e non è un single value quindi non è la stessa cosa e quel bit di voltaggio che indichi controlla un altra cosa! Ma poi mi spieghi a cosa serve mettere un limitatore turbo a 2800 mbar quando il sensore è da 2.5 bar?? non ti serve a niente, se ti serve piu pressione allora devi gioco forza cambiare sensore e mettere un 3 bar (e linearizzarlo) cosi si opera nel modo corretto. Se vuoi togliere un recovery invece puoi agire in diversi modi ma non far staccare la macchina dopo 1.5 bar di pressione comporta cmq dei rischi con il turbo originale
×
×
  • Crea Nuovo...