Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

GF PowerPerformance

Gratuito
  • Numero contenuti

    2.192
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    190

Tutti i contenuti di GF PowerPerformance

  1. Ma capita sempre su queste auto? Nel momento in cui andrò a scriverla nuovamente, mi devo rispettare lo stesso problema? Comunque é molto rischioso
  2. aggiorno la lista con due auto appena fatte: Fiat Grande Punto 1.3mj 75cv (lettura virtual durata circa 2minuti, scrittura sempre circa 2minuti) Fiat Sedici 1.9mj 120cv dpf (lettura circa 43minuti, scrittura circa 1minuto) Sulla sedici in fase di scrittura (sullo 0%) si è bloccato il processo, e mi sono preso un grande spavento: l'auto non partiva più, tante spie accese nel quadro e il galletto non riusciva a fare più l'ID dell'ecu...in seguito, ho riacceso il quadro, riavviato il software del galletto e ricaricato la ecu mod senza fare l'ID e tutto è andato bene. Ero convinto che le Edc16c39 fossero abbastanza "facili" e invece a quanto pare mi sbagliavo. E considerate che, per mia maggiore sicurezza, avevo collegato la batteria delll'auto sotto carica (come faccio quando scrivo tutte le auto, con il ctek 7000 in modalità mantenimento a 13,6V costanti, per evitare problemi di tensione) Come mai secondo voi? Dato che probabilmente al cliente dovrò fare a breve l'esclusione del Dpf, pensate possano riesserci problemi con il caricamento?
  3. di nulla, e poi avendo una bmw (e90 320d), su queste sono abbastanza informato
  4. la 231cv del 330d è edc16c35 e non edc17... le 245cv sono edc17
  5. Ok, grazie per la conferma. Ti è mai capitato di fare in boot una sid804? Quindi se il verde é k-Line il giallo e il blu cosa sono? per tutte le letture in boot devo utilizzare il verde?
  6. Sì é clone, v51 (anche se dal software risulta essere v50)
  7. lo so, hai ragione. ma so che alfonso è un principiante (e ciò nonostante non li ho caricati gli schemi) e so che quindi non ne avrebbe fatto cattivo uso (era un modo di dire, per ora ho trovato questi ma sto cercando di reperti quanto ti necessita). Comunque grazie per la dritta e grazie anche all'utente alfa159q4 per la sua collaborazione lo so, hai ragione. ma so che alfonso non è un principiante (e ciò nonostante non li ho caricati gli schemi) e so che quindi non ne avrebbe fatto cattivo uso (era un modo di dire, per ora ho trovato questi ma sto cercando di reperti quanto ti necessita). Comunque grazie per la dritta e grazie anche all'utente alfa159q4 per la sua collaborazione
  8. si, appunto una ECU Vag EDC17 C46 – TC1767. comunque sto cercando di aiutarlo e mi sono messo alla ricerca, spero stia facendo la stessa cosa anche tu
  9. con la stessa micro ho trovato lo schema di collegamento di una ECU Vag EDC17 C46 – TC1767, dimmi se può servirti
  10. Ciao, ho controllato e mi ritrovo solo quelli per micro tc1792 e micro tc 1766..se possono servirti te li mando
  11. in riferimento alla evo 1.6mj, 1037500052 0281016234
  12. qualcuno può verificare lo schema di collegamento per vedere se c'è qualche errore (a quanto vedo, oltre al pin 28 da mettere a massa del quale non capisco soltanto il motivo di quello "attacca e stacca", mi fa connettere sulla spinottiera con 3 cavi +12v, un negativo e un kline)? suggerimenti o consigli?
  13. il gallo è funzionante, ho letto e scritto senza problemi almeno 10auto (fiat, vw, bmw, audi). L'ho testato anche in bdm con una bosch edc16 del gruppo vag. Sull'auto di famiglia (una ford fiesta 1.4tdci con la medesima ecu), sono riuscito a leggere da diagnosi, mentre in scrittura, in seguito alla preparazione, il software mi dava l'errore "silent Key". Sinceramente non ho riprovato, sapendo il rischio che si prova su queste tipologie di ecu, ed è per questo che sto cercando di fare lo stesso modello a banco
  14. niente da fare, ho provato a collegare il giallo sul kline e il nero sul pin 28, ma nulla da fare. Cosa si potrebbe provare?
  15. letta e scritta senza problemi fiat punto evo 1.6mj 120cv del 2010 (tramite driver della grande punto 1.9)
  16. Grazie di tutto, stasera provo e ti aggiorno
  17. Spero di proprio di non aver fatto danni. Ma per togliere l'alimentazione devo staccare direttamente l'alimentatore o è sufficiente premere l'interruttore presente sulla cavetteria del gallo (per intenderci, quella "matassa" di cavi dove troviamo i rossi del 12v, i neri dei negativi e i vari verdi, gialli, blu viola, grigio per il boot, ecc)? Questa procedura va fatta prima di aprire il software?
  18. Grazie mille. Scusa, ma il filo giallo non rappresenta L-line? Sullo schema nel collegamento viene indicato il filo blu (che dovrebbe essere Can-H), dato che non andava ho provato a collegare il verde (che dovrebbe essere Ignition) e, dato che non andava neppure con questo, ho provato a collegare l'arancione (che dovrebbe essere Can-L). Ovviamente non ha funzionato con nessuna delle tre prove (blu-verde-arancione). Domani, se mi confermi, proverò con il giallo. Sai descrivermi la procedura da seguire (non sono sicuro di aver capito bene il fatto di togliere l'alimentazione, collegare a massa il pin 28 e poi staccare dopo aver dato alimentazione)? Grazie per tutto
  19. Salve, sono da un pò di giorni alle prese con questa ecu (acquistata in demolizione per prove). Sicuramente sono io a sbagliare qualcosa in quanto ho provato a fare i collegamenti come da immagine allegata ma nulla da fare (ho provato anche a collegare il cavo verde al posto del cavo blu, ma non è cambiato nulla). Una cosa che mi chiedevo è: il pin 28 che dice di mettere a massa, va collegato sul cavo grigio del galletto v2 (ovvero quello del boot) o va collegato ad uno dei cavi neri (ovvero un negativo)? Altra cosa: prima della lettura il software mi avvisa di seguire una procedura (dice: prima di leggere togliere alimentazione, mettere il pin 28 della flash a massa, rialimentare e toglire la massa dal pin28 della flash, procedere con la lettura)... dato che ho provato a seguire tutto alla lettera ma senza risultati, c'è qualcuno che riesce a spiegarmi meglio come procedere? In rete ho trovato anche un altro schema in cui riporta un punto diverso sulla ecu da mettere a massa. Quale indicazione è quella giusta? Qualcuno ha fatto la lettura a banco di questa ecu? Pensavo fosse un problema della centralina e me la sono fatta sostituire in demolizione, ma anche la seconda (della quale sono sicuro del perfetto stato in quanto l'auto sulla quale era montata ancora partiva ed è stata smontata davanti ai miei occhi) mi sta dando dei problemi, in quanto non riesce a interfacciarsi (probabilmente per errore mio), e non mi fornisce neppure i dati id. Grazie anticipatamente a quanti di voi riusciranno o cercheranno di darmi una mano Schema Galletto v2 Schema trovato online
  20. In merito al problema sulla ford fiesta 1.4tdci 68cv del 2007, ho provato a leggerla a banco ma nulla da fare. Dato che da presa obd me l'ha letta senza problemi (solo che non me la scriveva) immagino che ci sia qualche errore sullo schema di collegamento del galletto. Mi potete fornire cortesemente lo schema corretto? Grazie anticipatamente
  21. la 90cv l'hai letta in virtual read, esattamente come è stato per la 75cv. La puoi scrivere senza problemi Qualche consiglio o parere in merito al mio problema?
  22. ho notato la dicitura ma è errata in quanto il file mod è corretto e sullo stesso è stato corretto anche il checksum, come verificato (oltre che da me) da altri. Come mai in "dati centralina" non fornisce info quali numero hw e sw? Quale potrebbe essere il problema e la causa dell'errore Sk2 SilentKey e quindi l'impossibilità di scrivere? Devo dire che ho provato solo una volta e non me la sono sentito di insistere e di rischiare, specie dopo quello che ho letto qui http://www.ecu-tuning.it/home/topic/25862-cerco-file-ori-fiesta-14-tdci-68-cv/#entry180648
  23. in merito al mio problema, qualcuna sa consigliarmi qualcosa?
  24. mi era venuta da pensare una cosa in merito alla fiesta: non è che quest'auto ha quel "sistema" che cambia codici (chiavi, checksum, ecc) ad ogni accensione? perchè tra la lettura e la scrittura l'auto è stata avviata almeno 3volte e non vorrei che possa dipendere anche da questo il fatto dell'errore in fase di preparazione alla scrittura allego la schermata con l'errore http://imageshack.us/photo/my-imag http://imageshack.us/photo/my-images/580/immagine2td.jpg/
×
×
  • Crea Nuovo...