In linea generale, se mappi auto mantenendo il dpf, dovresti procedere con step poco spinti e muoverti in modo da limitare al massimo la fumosità (che con il dpf non vedi in quanto trattenuta, ma che potrebbe intasare lo stesso).
La politica di aumentare la pressione del turbo aiuta a contenere la fumosità, ma avendo maggiori contropressioni allo scarico (per via dello stesso dpf) non puoi esagerare.
Altra cosa utile al fine del contenimento della fumosità potrebbe essere quella di giocare un pò con gli anticipi (ovviamente senza esaregare).
Purtroppo ogni ecu e ogni auto merita un ragionamento a se e non si può generalizzare...se si vuole fare un incremento leggerissimo, allora basta quanto detto su, mentre se si vuole procedere con un buon incremento, bisogna conoscere bene le auto/ecu sulle quali si mette mano (ad esempio, vedendo come rispondono in termini di fumosità agli incrementi, senza dpf)