Vai al contenuto

GF PowerPerformance

Gratuito
  • Numero contenuti

    2.192
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    190

Tutti i contenuti di GF PowerPerformance

  1. a quanto si può arrivare senza rischi? le 50 scritture si possono passare in sicurezza?
  2. vorrei sapere se esiste altro modo per aumentare ulteriormente la pressione della mia turbina (tramite mappa non sono riuscito ad aumentarla...anche se tocco le mappe della turbina, non ci sono aumenti di pressione)...mi interesserebbe aumentarla di un ulteriore 0,05/0,1 bar, in modo da abbattere totalmente la fumosità e ottimizzare il tutto...
  3. c'è qualcuno che sà dare una risposta alla mia domanda?
  4. nessuno sa rispondermi? pensate possa arrivare ad essere scritta un 40/50volte?
  5. grazie x le spiegazioni...6 stato davvero molto chiaro ed esauriente. cmq pomeriggio ho fatto aumentare la prex del turbo...avevo acquistato la valvola di overboost ma, aimè, ho proprio "buttato" via 60euro, dato che non ho potuto montarla. Per aumentare abbiamo dovuto agire sull'astina che regola la westgate. Abbiamo dato tutti i giri possibili, dato che con pochi giri non vedevamo aumento di pressione... Tramite presa diagnosi, abbiamo letto un valore massimo (anche se tende a mantenersi piuttosto costante) di 200Kpa, corrispondenti a 2bar (quindi 1bar di pressione di turbina)...prima della "modifica" la pressione massima letta era di 195Kpa (1,95bar...quindi 0,95bar di turbina) che scendevano facilmente a 190kpa (0,9bar di turbina). Secondo voi è possibile che dando tutti i giri possibili all'astina che comanda la westgate abbia guadagnato così poco sulla pressione? può essere che lo strumento della diagnosi non riesce a leggere oltre i 200kpa? Perchè alla guida l'aumento di prex riesco ad avvertirlo (si nota una maggiore spinta) e la fumosità allo scarico sembra essersi ridotta abbastanza...e mi sembra strano che 0,05bar di aumento possano portare a questi miglioramenti su auto poco potenti come la mia
  6. Tantissimo tempo fa (sono passati circa 5anni) feci rimappare la mia auto (opel corsa c 1.7dti) a un noto preparatore, solo che le prestazioni raggiunte non mi soddisfavano e la macchina era davvero poco lineare. A quel punto mi sono "messo d'impegno" e ho cercato di crearmi da solo le mappe. Tra gli aggiornamenti fatti in Opel, le mappe fatte dal preparatore e quelle fatte da me, fino ad ora ho scritto circa 23/25volte, ma sicuramente dovrò riscriverla almeno un'altra volta (sono "quasi" giunto alla mappa definitiva) Il problema che mi pongo è il seguente: la mia povera ecu denso fino a quante volte può essere scrirtta?
  7. ho trovato una guida in cui alzavano la pressione del turbo, su un'auto come la mia. Il tipo spiegava che bisogna fare in modo che la pressione nel tubicino che comanda la wastegate sia in realtà inferiore a quella presente nel condotto di aspirazione, facendo uscire una parte dell’aria!..e x fare ciò aveva tagliato il tubicino di comando, ed inserito un giunto a T (a tre vie) tra i due capi del tubo tagliato. Al condotto rimanente (il “gambo” della T), aveva collegato una piccola valvola a spillo, con vite di regolazione micrometrica. Ora mi chiedo: la valvola di cui parla (quella a spillo con vite micrometrica) ha lo stesso principio di funzionamento della valvola overboost (il "classico" rubinetto, tanto usato sui 1.3mj)? faccio questa domanda perchè (su consiglio di un meccanico) ho già acquistato una valvola overboost e non vorrei aver "gettato" inutilmente 60euro
  8. ok, grazie lo stesso. Ho visto che anche su un altro forum un utente ha fatto le mie stesse domande ma non ha ricevuto risposte
  9. quindi non pensi si possa fare tramite valvola?
  10. volevo sapere se si poteva montare una valvola overboost (o rubinetto che dir si voglia) come sui 1.3mj, ovvere sul tubo che collega la westgate alla turbina...sui 1.3mj so che funziona, e volevo sapere se era possibile fare ciò anche sui 1.7dti. Per ciò che riguarda l'aumento di pressione, l'auto ha 120.000km e l'aumento che vorrei operare è di 0,2/0,25bar, ma prima di procedere vorrei sapere cosa ne pensate (non vorrei che siano troppi x la mia turbina...voglio prestazioni nel massimo dell'affidabilità)
  11. infatti, hai perfettamente ragione. Solo che è davvero un casino trovare la gestione da mappa. Per quanto riguarda l'aumento di pressione, sai dirmi allora se posso operare mediante valvola overboost? pensi sia eccessivo per la mia turbina, l'aumento di pressione citato (da 0,9/0,96bar a 1,1/1,2bar)?
  12. essendo a geometria fissa non penso si possa aumentare tramite mappatura...ho cercato ma l'unica mappa che ho trovato riguarda il limitatore di pressione. La modifica tramite westgate la conoscevo, ma mi chiedevo se si poteva aumentare diversamente...è possibile alzare tramite valvola overboost?
  13. Salve, ho avuto modo di notare che la pressione del turbo della mia auto non può essere aumentata tramite mappatura. La turbina che monta è una Mitsubishi Td025 a geometria fissa, che attualmente opera a 0,9bar (0,96bar di picco)...secondo voi è possibile aumentare la pressione tramite valvola overboost o bisogna per forza operare tramite l'accorciamento dell'astina che regola la westgate? Aumentare la pressione a 1,1bar continui (e quindi circa 1,2bar di picco) pensate sia eccessivo (non voglio avere problemi di affidabilità)? Grazie in anticipo
  14. GF PowerPerformance

    Salve a tutti

    ciao a tutti, sono un appassionato di meccanica e di elettronica, e pian piano sto cercando di addentrarmi nel mondo delle mappature...spero di riuscire ad arricchire le mie conoscenze ed acquisire pian piano un pò più di dimestichezza
×
×
  • Crea Nuovo...