Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

GF PowerPerformance

Gratuito
  • Numero contenuti

    2.192
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    190

Tutti i contenuti di GF PowerPerformance

  1. Ciao, ma quindi a questo punto se leggo oggi la ori e la confronto con la ori letta un mese fa, dovrei trovarmi qualcosa di diverso nei due file vero? Se li trovo uguali in tutto, dovrebbe voler dire che posso scrivere senza problemi di rolling code e i due file ori sono intercambiabili (nel senso, posso caricarica oggi una mod preparata sulla base della ori letta un mese fa, senza problemi di rolling code)?
  2. ti posto il file della fiesta a cui dovrò apportare le modifiche, fai pure su questo il reset, così sarà più chiaro per tutti capire in quale direzione procedere. Grazie anticipatamente fiesta 1.zip
  3. ok, ma se si fa come sapevo io invece è errato?
  4. come si fa il reset? sicuro che occorre partire sempre dall'ultimo file letto? io sapevo che tra uno step e l'altro basta mettere la mappa ori letta in precedenza ma non ne sono certo
  5. GF PowerPerformance

    Bdm Mdj6

    Ciao, scusa ma come mai si rende necessario mettere l'adattatore bosh per la marelli in questione? vedo che senza non riusciva a riconoscere la ecu, ma sembra anomala come cosa (ovvero l'esigenza di utilizzare l'adattatore bosch su quella ecu)
  6. ed è proprio quello che ho staccato solo che, come dicevo, ho notato che quella ventola ha doppia alimentazione (la seconda è nella parte sottostante e abbastanza difficile da raggiungere
  7. Non sono riuscito a individuare lo spinotto. Sai dirmi dove si trova (potrebbe venirmi utile in futuro, nell'eventualità mi capitasse un'auto simile)?
  8. Avrò modo di testarlo, ma non subito. Grazie a tutti per l'aiuto
  9. grazie per la risposta pnausmotorsport...sei sicuro che si fa in quel modo? te lo chiedo perchè mi era stato detto diversamente (mi era stato confermato il modo in cui l'avevo effettuata io)
  10. fatta in 2d, come mai?
  11. Salve, mi è capitata una bmw 118d 122cv alla quale mi è stato richiesto di disattivare l'egr. Dato che con le EDC16c31/35 che ho visto fino ad ora, il controllo era differente da questa ecu, volevo chiedervi se cortesemente potreste verificare se l'egr è stata disattivata correttamente o, in caso errato, se potreste aiutarmi. Grazie anticipatamente bmw 118d.zip
  12. Ragazzi, ho trovato questo, va bene? Ecm me lo riconosce ma me lo identifica come B502_883, è giusto (mi sarei aspettato un 335_883)? Altra cosa: dato che il cliente ha fatto un aggiornamento in Bmw per via di una codifica (giorni fa, leggendo l'auto, avevamo estratto un altro file con codici differenti), c'è il rischio che ora sia stata implementata qualche funzione antituning e, pertanto, potrebbero nascere problemi in fase di scrittura? Grazie anticipatamente bmw_118d_0281012335t_1037389883.ori
  13. Salve, come da oggetto cerco il file ori di una bmw 118d 122cv avente i seguenti dati: 07 80 81 24 07 80 88 10 12345.0089Q80A947B 0281012335t 1037389883. EDC16C35 Grazie anticipatamente
  14. aggiorno la lista con: Fiat Grande Punto 1.3mj 90cv del 2009 (lettura virtuale non disponibile, file reperito tramite banca dati alientech per evitare di aprire la ecu, scrittura da obd eseguita in circa 1minuto) Vw Passat 2.0tdi 140cv dpf del 2006 (edc16u34, lettura circa 6 minuti, scrittura circa 2 minuti) Nissan Qashqai 1.5 dci 105cv dpf del 2010 (sid301, lettura circa 10 minuti, scrittura circa 5minuti) Sulla Nissan, l'alimentatore mi ha salvato: si è accesa la ventola in fase di scrittura e per fortuna l'alimentatore esterno mi ha mantenuto stabile la tensione (alla batteria, 13,6v costanti, da software galletto 12v abbastanza costanti, con qualche rara oscillazione a 11,9v e 12,1v). Eppure per evitarne l'accensione avevo provveduto a staccare lo spinotto della stessa, ma a quanto pare la ventola aveva doppia alimentazione.
  15. e per ripristinare il file da 2,5mb invece?
  16. Potreste spiegare bene la procedura per tagliare i file e anche quella successiva, che riguarda il ripristino a 2,5mb?
  17. disponi di altro per leggerla in boot? ad ogni modo, il file dovrebbe essere quello che hai allegato, ma questa verifica con l'ori io la farei comunque per una maggiore sicurezza, considerando che quell'ecu è abbastanza rognosa e, in caso di problemi, l'unico modo per provare a riprenderla è quello di riprogrammare il 29f400
  18. dimenticavo: la sid801 non si fa in bdm ma si fa in boot. E, in ogni caso, è una ecu abbastanza delicata, e infatti in molti preferiscono leggerla e scriverla mediante programmatore dissaldando il 29F400
  19. Come mai non riesci a leggerla? A me risulta che da seriale con varie interfacce la sid801 di quest'auto si possa anche leggere (al contrario della più rognosa sid803 montata su alcune 307, per la quale è possibile la sola scrittura)
  20. Dovrebbe essere corretto... immagino che devi scrivere una ecu già mappata; se fosse così, leggi il file e confrontalo con l'ori che hai allegato
  21. E' vero, e infatti ho precisato (buona qualità e funzione di mantenimento, ovvero funzionamento da stabilizzatore di tensione)...ad ogni modo, il ctek dovrebbe avere questa funzione (almeno nel mio ctek 7000 è presente e funziona benissimo, non so nei modelli più economici però)
  22. il problema non è il tempo di scrittura, ma la necessità di avere una tensione costante durante il processo (alcune ecu sono particolarmente sensibili agli sbalzi di tensione e poi c'è da considerare che, già di suo, il segnale alla presa diagnosi è abbastanza debole). booster o caricabatterie (purchè di buona qualità) posso assolvere bene a questa funzione (sbabilizzare la tensione)
  23. va più che bene, basta impostarlo in modalità manteniamento, in modo da fornire una tensione costante
  24. E' della seconda metà del 2007
  25. ci sono state volte che hai scritto questo tipo di auto (o auto con la stessa ecu e lo stesso protocollo di comunicazione, che se non erro dovrebbe essere K line) senza questo inconveniente? tempo fa avevo scritto (tramite protocollo can) una Evo 1.6mj 120cv e non avevo avuto nessun inconveniente
×
×
  • Crea Nuovo...